
(AGENPARL) – ven 26 luglio 2024 Uispress n. 30 – venerdì 26 luglio 2024 Anno XLII /Buona estate. Torneremo insieme venerdì 30 agosto/
“Immagina” il futuro, la pace, un mondo più giusto. Con lo sport sociale e per tutti Uisp fai la tua parte
“Dopo gli anni della pandemia e delle ulteriori pesanti emergenze che abbiamo att*rav*ersato, l’Uisp, uno dei più grandi corpi intermedi del Paese, è tornata a *superare il “muro” del milione di associati*, grazie all’impegno delle oltre 12 mila associazioni e società sportive affiliate, dei 116 Comitati Territoriali e 19 Regionali presenti sull’intero territorio nazionale (…) In questa fase storica che stiamo attraversando, così dopo i Movimenti Coraggiosi, Capovolgere il futuro, Giro di Boa, Marcare la meta, Accelerare la transizione, *questa nuova stagione non potrà che essere quella dell’“Immagina”*
Leggi l’articolo
[2] Matti per il calcio torna in campo dal 26 al 28 settembre a Riccione con la XVI edizione
Matti per il calcio, la *XVI Rassegna nazionale dei Centri di salute mentale* tornerà in campo a Riccione dal 26 al 28 settembre. Lo stadio comunale ospiterà *16 squadre miste*, con giocatori e giocatrici, che arriveranno dalle Asl di tutta Italia, composte da persone con disagio mentale, medici, infermieri, operatori sportivi e familiari.
*GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DI MATTI PER IL CALCIO 2024 [3]*
“La manifestazione ha *un forte radicamento territoriale* – dice *Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp* – ed è frutto della collaborazione tra Asl, personale medico e operatori sportivi. Quest’anno c’è una dedica speciale da riservare allo psichiatra *Franco Basaglia*, nel centenario della nascita, il primo a capire che le malattie mentali non hanno soltanto bisogno di cure ma anche del rapporto umano e sociale che si crea con il contesto circostante, a cominciare dalle strutture e dai medici”.
La rassegna Uisp è stata presentata *nella rubrica Ad alta velocità del Giornale Radio Sociale*, con l’intervento di, Tiziano Pesce. *ASCOLTA L’AUDIO [4]*
Leggi l’articolo
[5] Diritto & Sport, sabato 27 luglio il nuovo numero con la videointervista a Tiziano Pesce
Torna sabato 27 luglio, con nuovo ricco numero, *“Diritto & Sport”, la newsletter quindicinale interattiva di ItaliaOggi*, quotidiano nazionale economico, politico e giuridico, curata dalla redazione guidata da Michele Damiani.
Oltre agli articoli, in ogni numero si trova un contributo video, focalizzato su uno dei principali argomenti di attualità legati allo sport. Nella newsletter in arrivo nelle caselle mail alle ore 10 di sabato, *una lunga intervista a Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, sui più stretti temi di attualità*, tra sistema sportivo e terzo settore, a partire dagli esiti del recente incontro dei presidenti degli Enti di promozione sportiva con il ministro per lo sport e i Giovani Andrea Abodi
Leggi l’articolo
[6] Valentina Petrillo, prima atleta transgender alle Paralimpiadi: in bocca al lupo dall’Uisp!
Valentina Petrillo è *la donna delle prime volte*: nel 2020 è stata la prima atleta transgender a partecipare ai Campionati italiani paralimpici di atletica leggera nella categoria femminile e la prima italiana trans a correre per qualificarsi nelle Paralimpiadi di Tokyo 2021. A *Parigi 2024* sarà la prima donna trans a partecipare alle Paralimpiadi.
“L’Uisp ha condiviso con Valentina Petrillo vari momenti del suo percorso e della sua battaglia – commenta *Manuela Claysset, responsabile Politiche di genere e diritti Uisp* – perciò siamo molto felici che le sia stata data questa grande occasione. Si tratta di *una tappa importante* per lei ma anche per tutto il movimento delle sport lgbtq+, *seguiremo le sue gare con entusiasmo e affetto”*
Leggi l’articolo
[7] Olimpiadi di Parigi 2024 al via: che Giochi saranno? Su Articolo21 l’intervista a Patrick Clastres
Da oggi all’11 agosto a Parigi *scenderanno in campo 10.475 atleti, di 205 diversi Paesi del mondo*, per un giro d’affari complessivo di 16 miliardi. Chi regge i destini di questo mondo con numeri da capogiro? Il Cio-Comitato Olimpico Internazionale, organismo sovranazionale di tipo autoreferenziale, non democratico, i cui membri (106) si succedono per cooptazione. Come è possibile che ciò avvenga?
*Articolo21 [8]* ha cercato di *spiegare questo paradosso* con *Patrick Clastres*, docente nell’Università di Losanna, città sede del Cio, uno dei più titolati storici dello sport che ci ha parlato dei *calcoli geopolitici* che sarebbero alla base delle scelte del Cio e di come lo sport sia uno “degli ultimi luoghi in cui il razzismo si esprime pubblicamente”
Leggi l’articolo
[9] Parigi 2024, parità anche nell’informazione. Mara Cinquepalmi su Atlante, magazine on line Treccani
“Quella di Parigi sarà la prima edizione dei Giochi a raggiungere la piena parità di genere (5.250 atlete in gara come i loro colleghi) – evidenzia* Mara Cinquepalmi* nell’articolo pubblicato su Atlante, magazine on line della Treccani [10] – Quanto alle medaglie in palio, ne sono a disposizione 118 per gli uomini e 118 per le donne, mentre per il programma le gare maschili sono 157, quelle femminili 152 e 20 miste. Inoltre, per la prima volta la maratona femminile concluderà il programma di atletica, l’11 agosto, mentre era quella maschile che chiudeva”.
“Anche l’informazione dovrà fare, però, la sua parte. *Per «contribuire a garantire una copertura mediatica paritaria, equa e inclusiva»* il CIO ha pubblicato un aggiornamento delle linee guida pubblicate nel 2018″. Il ruolo dell’informazione è fondamentale, infatti, nel mantenere o superare determinati stereotipi. In particolare, nello sport che, come sottolinea il CIO, può essere «un grande motore di uguaglianza e inclusione»
Leggi l’articolo
[11] Il Forum terzo settore sul Decreto sport: “Sui volontari norma in contrasto con il Codice del terzo settore”
“Il decreto in materia di sport e istruzione approvato in via definitiva contiene, tra gli altri, elementi che interessano da vicino il terzo settore e in particolare le associazioni sportive dilettantistiche, laddove *prevede rimborsi forfettari fino a 400 euro mensili per i volontari sportivi*. Nelle scorse settimane avevamo denunciato il rischio di un disallineamento tra riforma del terzo settore e riforma dello sport provocato da questa norma, con conseguenti *passi indietro sul piano dell’inquadramento* dell’attività volontaria e della riduzione di possibili usi impropri dei rimborsi”. Queste *le parole di Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore*
Leggi l’articolo
[12] La campagna “Stop racism, not the game” lanciata dal progetto Monitora, su Corriere Buone notizie
La campagna “Stop racism, not the game!”, promossa nell’ambito del progetto Monitora, finanziato dal programma europeo ErasmusPlus Sport e c*oordinato dall’associazione Lunaria e di cui Uisp è partner*, è stata lanciata lo scorso 16 luglio. Lo scopo della campagna è *denunciare, monitorare ed agire contro il razzismo nello sport di base*, che riguarda tanto telespettatori e tifosi quanto chi lo sport lo pratica, soprattutto in questi giorni a ridosso dell’inizio delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2024, rispettivamente il 26 luglio e il 28 agosto prossimi.
La campagna è stata rilanciata anche da *Corriere Buone notizie [13]* del Corriere della sera, con un articolo che evidenzia la *contrapposizione tra lo sport di alto livello, sempre sotto i riflettori e “lo «sport di base»*, quello che riguarda una infinità di individui di ogni età e provenienza non in quanto tifosi, appassionati, telespettatori, ma in quanto gente che lo sport «lo fa». Alla campagna, che sarà attiva *fino al 24 settembre*, la Uisp contribuisce pubblicando sui propri canali social video-testimonianze e post divulgativi sui temi chiave del progetto
*GUARDA IL VIDEO CON LA TESTIMONIANZA DI JUHA SOKKA [14]*
Leggi l’articolo
[15] Giochi Uisp: la ruzzola protagonista a Castelplanio (An) con la 47^ edizione del Campionato individuale
Si è svolta* a Castelplanio (An), sabato 20 e domenica 21 luglio*, la 47^ edizione del Campionato nazionale di ruzzola individuale Uisp. Le Marche hanno ospitato i giocatori che hanno preso parte alla due giorni dedicata al gioco tradizionale del lancio della ruzzola.
“Si tratta di una pratica che mette in primo piano *la voglia di stare insieme – dice Simone Ricciatti, presidente Uisp Marche -* che agevola il dialogo tra i giovani e gli anziani, che si pratica all’aria aperta e che, diciamolo, è davvero divertente. Certo, capiamo bene che non sia il primo gioco che ci viene in mente quando parliamo di sport, ma anche questo è il bello: *la ruzzola non si è mai adattata alla modernità*”
Leggi l’articolo
[16] I corsi di formazione Uisp proseguono, a ranghi ridotti, in vista della pausa estiva
*Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali*. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’*Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare* la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
*Sono circa 150 le qualifiche nazionali* che l’Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente
Leggi l’articolo
[17] Interventi normativi per il terzo settore. A che punto siamo? L’approfondimento del Giornale Radio Sociale
L’edizione di venerdì 19 luglio del *GrsWeek, l’approfondimento settimanale realizzato dal Giornale Radio Sociale*, ha fatto il punto sui recenti provvedimenti approvati dalle Camere sui temi importanti per il terzo settore come lo sport, le semplificazioni e l’autonomia differenziata. *Insieme a Chiara Meoli, del centro studi del Forum nazionale Terzo Settore*, Fabio Piccolino e Ciro Oliviero, tracciano anche un calendario di ciò che possiamo aspettarci dal prossimo autunno, a partire dal Pnrr.
*ASCOLTA IL GRSWEEK [18]
*Mercoledì 23 luglio l’aula del Senato ha votato la fiducia posta dal governo sul decreto legge recante *disposizioni urgenti in materia di sport*, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca. *Che novità contiene questo decreto?* “Il decreto legge 71, cosiddetto Decreto sport, è una misura che ci interessa perchè riguarda il gettone di 400 euro per i volontari sportivi, e riscrive l’articolo 29 comma 2 del Decreto 36 sulla riforma dello sport”**
Leggi l’articolo
[19] Il 25 luglio è stata la Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento
Il 25 luglio è la Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento, *nata su iniziativa dell’Oms* per evidenziare il tragico e profondo impatto dell’annegamento e offrire strategie di prevenzione salvavita: *ogni annegamento è prevenibile*. In Italia si contano ogni anno circa 350 decessi per annegamento, con 800 ospedalizzazioni e 60.000 salvataggi.
Il nuoto per l’Uisp è sempre stato qualcosa di più di una semplice disciplina sportiva. Ha attraversato la storia dell’associazione con la volontà di farne *l’indicatore di una rivoluzione culturale*, di un diverso approccio ad una emergenza civile. Fu proprio un fatto di cronaca, l’annegamento di un bambino che faceva il bagno nel Tevere, a dare lo spunto a *Cecilia Mangini*, la celebre documentarista scomparsa nel 2021, per realizzare il film *“L’altra faccia del pallone”* che nel 1973 fu presentato anche al Festival di Venezia e raccontava proprio il ruolo dell’Uisp nella promozione dello sport, e del nuoto in particolare, come servizio sociale, come diritto per tutti e per tutte.
*GUARDA IL VIDEO [20]*
Leggi l’articolo
[21] Il tuo 5×1000 della dichiarazione Irpef all’Uisp per i diritti e la coesione
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
*L’Uisp, come ente che opera nell’ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno*.
*Attraverso lo sport, importante fattore di promozione dello sviluppo sostenibile, l’Uisp continuerà a promuovere e valorizzare gli aspetti sociali, economici ed ambientali come l’associazione delle “attività sostenibili” per migliorare il mondo, il nostro Paese e la società nella quale viviamo continuando a tenere saldi *gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite*
Leggi l’articolo
[22] MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l’associazione
Ciak, azione! *Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo*. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto *per raccontare il valore dello sport per tutti*. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv
Leggi l’articolo
[23] Sport sociale e per tutti: gli articoli Uisp nazionale più letti dell’ultima settimana
Nel corso di questi giorni in primo piano: i *corsi di formazione Uisp* verso la pausa estiva; Giocatori di calcio protestate che l’arbitro vi dà ragione, l’articolo dello psicologo dello sport *Salvatore Sica*; una ricerca pubblicata su* Lancet rilancia la lotta alla sedentarietà*; il Master finale del *Summerbasket Uisp* torna a Spoleto; *Sport e lavoro in Italia*, il secondo libro bianco di NIdiL CGIL
Leggi l’articolo
[24]
*Uispress – agenzia giornalistica settimanale di cultura e sport sociale – periodico telematico con registrazione al Tribunale di Roma 109/83 del 21/03/83 – anno XLII*
direttore responsabile: Ivano Maiorella
redazione: Elena Fiorani, Francesca Spanò
segreteria di redazione: Monica Tanturli
webmaster: Antonio Marcello