
(AGENPARL) – sab 20 luglio 2024 Giovedì 18 luglio 2024
COMUNICATO STAMPA
LeggerMente 2024
Domenica 21 luglio il partigiano Lanciotto Gherardi protagonista nella graphic novel
del duo Giovannini ed Eppesteingher
LIVORNO – Domenica 21 luglio alle ore 19.00 Eva Giovannini e Tommy Eppesteingher presentano L’ultimo partigiano. Storia di Lanciotto Gherardi a fumetti (Paesi Edizioni, 2024).
Un’opera appassionante e adatta a tutti i lettori che rinverdisce la memoria dei valori della Resistenza, rinnovandone l’impegno per la divulgazione: la giornalista Rai Eva Giovannini ricostruisce la vicenda di Lanciotto Gherardi, partigiano livornese della 3a Brigata Garibaldi, membro del PCI dall’anima anarchica, antifascista militante e combattente per la liberta?, che muore il 19 luglio del 1944, la mattina in cui Livorno viene liberata dai nazi-fascisti. Attraverso le illustrazioni di Tommaso Eppesteingher, altro livornese di rango, prende vita il racconto per immagini di alcuni episodi nodali della vita di Gherardi, che posa sulle fondamenta del ricordo di Corrado Augias, protagonista di un’intervista dedicata a questa graphic novel.
Eva Giovannini (Livorno, 1980) è inviata e conduttrice Rai. Autrice dei podcast La Scelta di Eva (2024) e AstroPolitica (2022) per RaiplaySound, ha condotto per la Rai Petrolio, Popolo Sovrano e due edizioni del Premio Strega. Autrice anche di saggi e della graphic novel Oriana Fallaci: il Vietnam, l’America, e l’anno che cambio? la Storia (Round Robin), vince il Premio Giornalistico Altiero Spinelli per gli Studi Europei (2020) ed è membro della Commissione di Saggi sull’Europa istituita dalla presidenza della Camera (2017).
Tommaso Eppensteingher (Livorno, 1973) dal 1990 è una firma riconosciuta per la satira e il fumetto, con all’attivo numerose collaborazioni editoriali, come quelle per Il Tirreno e il Vernacoliere. Dopo la laurea in Conservazione di Beni Culturali, studia all’Accademia di Belle Arti di Firenze e riceve una borsa di studio della Fondazione della Cassa di Risparmio di Livorno per la Scuola di Grafica d’Arte “Il Bisonte”, dove si forma nelle tecniche di incisione e stampa, ricevendo anche il diploma di Seritecnico a Barga dal Maestro d’Arte Giuseppe di Giangirolamo. La sua cifra stilistica si contraddistingue per l’originale fusione tra fumetto e illustrazione contemporanea con le tecniche di stampa storiche.
Introducono: Luca Salvetti, Sindaco di Livorno, e Luciano Tirinnanzi, giornalista per Panorama ed editore per Paesi Edizioni.
Sarà presente il servizio di interpretariato LIS a cura di Comunico.
Ingresso libero e accessibile a tutti.
I posti a sedere per poter assistere all’evento sono limitati, per questo è consigliata la prenotazione su eventbrite.it.
LeggerMente, Incontri Letterari
2024, 6a edizione
Chioschino di Villa Fabbricotti, Livorno, V.le della Libertà, 30
Informazioni:
HYPERLINK "http://www.leggermente.eu/"www.leggermente.eu
I PROSSIMI INCONTRI IN PROGRAMMA:
lunedì 22 luglio
Gian Marco Griffi
Ferrovie del Messico, Laurana Editore, 2022
martedì 23 luglio
Nadia Urbinati e Gabriele Pedullà
Democrazia afascista, Feltrinelli, 2024
mercoledì 24 luglio
Roberta Recchia
Tutta la vita che resta, Rizzoli, 2024
giovedì 25 luglio
Silvia Calderoni
Denti di latte, Fandango Libri, 2023
mercoledì 31 luglio
Viola Barbara e Giulia Bernini
Cosa sognano i sogni, Edizioni Erasmo, 2024