
(AGENPARL) – ven 14 giugno 2024 20-22 giugno 2024
Parco archeologico di Ostia antica
PROGRAMMA
Scavi di Ostia, Sala Cébeillac-Gervasoni,
Giovedì 20 giugno | ore 14.00-19.00
Saluti (ore 14.00)
Interventi di apertura:
14.20 – 14.40: Alessandro D’Alessio (MiC – Parco archeologico di
Ostia antica) e Cristina Genovese (MiC – Parco archeologico di Ostia
antica), Allestire l’archeologia in Museo: presupposti e narrazione
14.40 – 15.00: Stella Falzone (Museo archeologico nazionale di Taranto) e Tiziana Sorgoni (MiC – Parco archeologico di Ostia antica),
Una pittura senza pareti: la pittura domestica nel Museo Ostiense
Prima sessione: Esporre la pittura in Museo
15.00 – 15.20: Barbara Nazzaro (MiC- Parco archeologico del Colosseo), Il peristilio occidentale di Casa di Augusto: un intervento
di protezione delle pitture in situ
15.20 – 15.40: Paolo Giulierini (già Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli-MiC) e Mario Grimaldi (ricercatore indipendente, già docente di Archeologia della Magna Grecia), Narrare
per immagini. Esporre la pittura in museo e dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli
15.40 – 16.00: Maria Rispoli (MiC – Parco Archeologico di Pompei) e Mariamafalda Crisci (Scuola Superiore Meridionale), Il nuovo
percorso di visita del Museo Archeologico di Stabia “Libero D’Orsi”: la ricerca per l’allestimento e per la fruizione della pittura
16.00 – 16.20: Elena Catena (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”), Un frammento pittorico (inedito) nel Museo Archeologico
Oliveriano di Pesaro
16.20 – 16.40: Francesca Onorato (restauratrice professionista),
Caterina Greco (già Direttrice del Museo Archeologico A. Salinas
di Palermo), Giuseppe Milazzo (MiC – Residenze reali sabaude Direzione regionale Musei nazionali Piemonte) e Lorella Pellegrino
(già Responsabile dei laboratori del CPRP della Regione Sicilia), Dal
frammento alla pittura, dalla domus al Museo: studio e restauro di un
sistema decorativo dalla Casa delle Ghirlande di Solunto (PA)
Pausa caffè (ore 16.40 – 17.00)
17.00 – 17.20: Federica Giacobello (Università degli Studi del Molise) e Fulvia Ciliberto (Università degli Studi del Molise), Dallo scavo
al museo. Testimonianze inedite di III stile dalle domus di via Carmine a Venafro (IS)
17.20 – 17.40: Nicolas Amoroso (Musée royal de Mariemont) e
Paolo Tomassini (Université de Namur – Université catholique de
Louvain), Esporre gli affreschi di Boscoreale nel Museo di Mariemont (Belgio): tra museografia e ricontestualizzazione archeologica
17.40 – 18.00: Martina Nasly Pegoraro (Università degli Studi di
Firenze), Le ville romane di Desenzano del Garda (BS) e Sirmione
(BS): valorizzazione dei frammenti di intonaco romano.
Sessione poster (ore 18.00 – 18.30)
18.00 – 18.05: Michael Ramsperger (Albert-Ludwigs-Universität
Freiburg) e Gabriele Seitz (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg),
Il Museo Romano di Heitersheim “Villa Urbana” e le sue pitture
murali
18.05 – 18.10: Valentina Caminneci (Soprintendenza Beni Culturali
e Ambientali di Agrigento), Giuseppe Lepore (Università di Bologna) e Maria Serena Rizzo (Parco Archeologico e Paesaggistico
della Valle dei Templi di Agrigento), Pictura delectat (Cic. fam. 7,
XXIII). Valorizzazione delle pitture parietali di Agrigentum
18.10 – 18.15: Roberta Ruotolo (MiC – Parco archeologico di Ostia
antica) e Chiara Cecalupo (University of Malta), Museo di ambientazione e allestimento di prossimità: il caso dei graffiti delle catacombe di S. Sebastiano
18.15 – 18.20: Monica Salvadori (Università degli Studi di Padova),
Federica Stella Mosimann (Università degli Studi di Padova) e Clelia
Sbrolli (Università degli Studi di Padova), Didattica laboratoriale per
lo studio delle pitture antiche: dallo studio alla valorizzazione museale
18.20 – 18.25: Federica Pollari (MiC – Parco Archeologico dell’Appia Antica), Stefano Roascio (MiC – Parco Archeologico dell’Appia
Antica), Michele Reginaldi (MiC – Parco Archeologico dell’Appia
Antica) e Claudio Falcucci (diagnosta libero professionista), Dal
frammento alla luce: la ricostruzione della decorazione pittorica del
Mausoleo di Campo Barbarico
18.25 – 18.30: Federica Pollari (MiC – Parco Archeologico dell’Appia Antica), Eugenio Polito (Università di Cassino) e Alessandro
Betori (MiC – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
per le province di Frosinone e Latina), L’apparato decorativo del
ninfeo Ponari di Cassino. Un aggiornamento
Discussione (ore 18.30 – 19.00)
Venerdì 21 giugno | ore 9.00 – 18.30
Seconda sessione: Materiali e tecniche pittoriche
(ore 9.00 – 10.40)
9.00 – 9.20: Paolo Tomassini (Université catholique de Louvain Université de Namur), Eleonora Del Federico (Pratt Institute – New
York), Bernhard Blümich (RWTH Aachen University), Jürgen Frick (MPA – Universität Stuttgart), Judit Zöldföldi (MPA – Universität
Stuttgart), Giacomo Chiari (Getty Conservation Institute), Domenico Miriello (Università della Calabria), Marcello Picollo (CNR-Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara) e Costanza Cucci (CNR-Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara), Ostia antica, un laboratorio di
archeometria a cielo aperto: verso un protocollo multi-analitico per
la caratterizzazione dei materiali e la diagnostica della pittura antica
9.20 – 9.40: Hassan Ramez Badawi (Lebanese University), Couleur, nature et origine des pigments employés sur les objets peints
du Musée National de Beyrouth
9.40 – 10.00: Hilary Becker (Binghamton University), Il pigmento
degli Attii, pigmentarii e tabernae pigmentariae
10.00 – 10.20: Gloria Adinolfi (Pegaso, Progetto M.A.P.), Vincenzo
Bellelli (MiC-Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia), Rodolfo
Carmagnola (Pegaso, Progetto M.A.P.), Annalaura Casanova Municchia (CNR ISPC), Valeria Di Tullio (CNR ISPC), Costanza Miliani
(CNR ISPC), Teresa Rinaldi (Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Università di Roma Sapienza) e Maria Cristina Tomassetti
(MiC-Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia), Officinarum Tenebrae: la Tomba del Barone a Tarquinia
10.20 – 10.40: Gonzalo Castillo Alcántara (Universidad de Córdoba) e Alicia Fernández Díaz Universidad de Murcia), Mani di pittori nella decorazione della porticus post scaenam del teatro romano
di Cartagena
Pausa caffè (ore 10.40 – 11.10)
11.10 – 11.30: Lara Íñiguez Berrozpe (Universidad de Zaragoza),
Carmen Guiral Pelegrìn (UNED), Paolo Baronio (Scuola Superiore
Meridionale) e Francisca Lobera Corsetti (ricercatrice indipendente), Tipologie e tecniche di costruzione delle colonne in stucco della Domus 1 di Bilbilis (Calatayud, Zaragoza, España)
11.30 – 11.50: Nesrine Nasr (Musée National du Bardo), Reliefs
stuqués de Thysdrus
11.50 – 12.10: Sara Lenzi (Università Cattolica del Sacro Cuore),
Furio Sacchi (Università Cattolica del Sacro Cuore) e Luca Polidoro (Università Cattolica del Sacro Cuore), La policromia delle
decorazioni architettoniche romane dell’Italia settentrionale: nuovi
dati su pitture e dorature
Sessione poster (ore 12.10 – 12.15)
Magali Souris (Université de Liège), Edène Derzelle (Université de
Liège), Grégoire Chêne (Université de Liège) e David Strivay (Université de Liège), Le tecniche pittoriche nel peristilio della Domus
dei Bucrani (Ostia Antica): studio archeometrico di tre frammenti
singolari
Discussione (ore 12.15 – 13.00)
Pausa pranzo (ore 13.00 – 14.00)
Terza sessione: Nuovi dati e riletture
(ore 14.40 – 15.40)
14.00 – 14.20: Thomas Morard (Université de Liège), Géraldine
Frère (Université de Namur), Lucie Motta (INRAP – Institut National de Recherches Archéologiques Préventives) e Magali Souris
(Université de Liège), L’oecus dei Nani (Ostia Antica): un eccezionale testimone dell’arte romana durante il tempo del secondo
triumvirato
14.20 – 14.40: Claire De Ruyt (Université de Namur), Martina Marano (Université catholique de Louvain) e Paolo Tomassini (Université catholique de Louvain – Université de Namur), Le pitture
frammentarie dagli scavi del Tempio dei Fabri Navales di Ostia: un
aggiornamento
14.40 – 15.00: Mirella Serlorenzi (MiC – Soprintendenza Speciale
Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma) e Silvia Fortunati (ricercatrice indipendente), Nuovi dati sul soffitto dipinto della “Casa
di Vigna Guidi” sotto le Terme di Caracalla a Roma
15.00 – 15.20: Francisca Lobera Corsetti (ricercatrice indipendente), Eleonora Ferrazza (Musei Vaticani – Reparto Antichità greche
e romane) e Leonardo Di Blasi (Musei Vaticani – Reparto Antichità greche e romane), Apparati decorativi in stucco dalla necropoli
della via Triumphalis: novità dai sepolcri II, III, XVII, XVIII (settore di
Santa Rosa)
15.20 – 15.40: Claudia Casella (Università degli Studi di Messina),
Frammenti pittorici di III stile da Taormina (ME)
Pausa caffè (ore 15.40 – 16.00)
Assemblea dei Soci (ore 16.00 – 16.45)
Sabato 22 giugno | ore 9.00 – 18.30
Terza sessione: Nuovi dati e riletture (ore 9.00 – 10.20)
9.00 – 9.20: Daniele Alessi (Scuola Superiore Meridionale), L’edificio che non c’è. Una nuova decorazione di Primo Stile dal Foro
Triangolare di Pompei
9.20 – 9.40: Ilaria Benetti (MiC – Soprintendenza Archeologia Belle
Arti e Paesaggio province di Pisa e Livorno), Fabio Fabiani (Università degli Sudi di Pisa), Stefano Genovesi (Università degli Studi di
Pisa) e Massimiliano Puntin (Sapienza Università di Roma), Il Primo Stile in Etruria settentrionale. Nuove testimonianze dagli scavi
di via San Zeno a Pisa
9.40 – 10.00: Gonzalo Castillo Alcántara (Universidad de Córdoba)
e Óscar González Vergara (Universidad de Murcia), La pittura romana nei pittori europei dell’Ottocento. Tra riproduzione, imitazione e invenzione
Sessione poster (ore 10.00 – 10.30)
10.00 – 10.05: Barbara Bianchi (ricercatore indipendente) e Serena
Solano (MiC- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
per le province di Bergamo e Brescia), La decorazione dipinta della
domus di Sant’Urbano a Brescia
10.05 – 10.10: Serena Solano (MiC- Soprintendenza Archeologia
Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia), Barbara Bianchi (ricercatrice indipendente), Alfredo Buonopane (Università degli Studi di Verona) e Marta Calza (restauratore, libero
professionista), Scrivere per la divinità. Iscrizioni e graffiti su intonaco dal santuario di Giove Eterno a Villanuova sul Clisi (BS)
10.10 – 10.15: Martina Ceretti (Università degli Studi di Pisa), Pigmei e vasai in festa
10.15 – 10.20: Francesca Capacchione (Università degli Studi di
Bari), Le pitture di III stile della domus dell’Erote cacciatore a Canusium (Apulia): proposta di rilettura e ricomposizione alla luce di
nuovi dati
10.20 – 10.25: Raffaella Federico (ricercatrice indipendente-Associazione Amici di Pompei), Un altro soggetto dionisiaco dalla Villa
di Arianna
10.25 – 10.30: Thomas Morard (Université de Liège), Géraldine
Frère (Université de Namur), Lucie Motta (INRAP – Institut National
de Recherches Archéologiques Préventives) e Magali Souris (Université de Liège), Il peristilio della Domus dei Bucrani (Ostia Antica): approccio decorativo e architettonico di un ambiente aperto
sull’hortus della casa
Pausa caffè (ore 10.30 – 11.00)
Discussione (ore 11.00 – 11.40)
Quarta sessione: Documentazione, conservazione e restauro
(ore 11.40 – 13.00)
11.40 – 12.00: Giuseppe Milazzo (MiC – Residenze reali sabaude
– Direzione regionale Musei nazionali Piemonte), Valentina Barberis (MiC – Residenze reali sabaude – Direzione regionale Musei
nazionali Piemonte), Maria Francesca Alberghina (Dipartimento
di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), Università
della Calabria – S.T.Art-Test), Salvatore Schiavone (S.T.Art-Test)
e Mauro Francesco La Russa (Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), Università della Calabria), Dal
Museo al contesto di origine: nuove evidenze sulle maestranze
tuscolane dal restauro di un fregio decorato in stucco della cd.
casa dei Caecilii
12.00 – 12.20: Massimo Limoncelli (Università degli Studi di Palermo) e Laura SCHEPIS (Università degli Studi di Palermo), Il trattamento delle lacune nel restauro virtuale
12.20 – 12.40: Alessandro D’Alessio (MiC – Parco archeologico
di Ostia antica), Cristina Genovese (MiC – Parco archeologico
di Ostia antica), Massimo Limoncelli (Università degli Studi di
Palermo) e Laura Schepis (Università degli Studi di Palermo), Il
Progetto di Restauro Virtuale degli apparati pittorici negli edifici
funerari della Necropoli di Porto all’Isola Sacra. Risultati preliminari: la Tomba 93
12.40 – 13.00: Dario Daffara (MiC – Parco archeologico di Ostia
antica), Antonella Docci (MiC – Parco archeologico di Ostia antica),
Tiziana Sorgoni (MiC – Parco archeologico di Ostia antica) e Daniela Tarica (MiC – Parco archeologico di Ostia antica), Evanida signa:
due croci dipinte altomedievali dalla Basilica cristiana di Pianabella
(Ostia Antica)
Presentazione poster (ore 13.00 – 13.20)
13.00 – 13.05: Elisa Chiara Portale (Università degli Studi di Palermo) e Noemi Todaro (Università degli Studi di Palermo), La Tomba di
Alexandrovo e le sue pitture: Iconografia, iconologia e restauro virtuale
13.05 – 13.10: Barbara Maurina (UMSt Soprintendenza per i beni e
le attività culturali – Provincia autonoma di Trento) e Susanna Fruet
(UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali – Provincia
autonoma di Trento), Le pareti dipinte della villa di Isera: recenti
interventi in un’ottica di musealizzazione
13.10 – 13.15: Marina Lo Blundo (MiC – Parco archeologico di
Ostia antica) e Claudia Tempesta (MiC – Parco archeologico di
Ostia antica), L’affresco della cd. “Capitaneria” di Porto (Fiumicino): dal restauro del 1983 alle attuali attività di monitoraggio e
documentazione previste dal progetto S.T.AR.T. Soluzioni Tecnologiche per l’ARcheologia e il Territorio
Discussione finale, conclusione dei lavori (ore 13.15 – 14.00)
Pausa pranzo (ore 14.00 – 15.00)
Visita alle Insule di Ostia (15.00-17.00)
Curatori del Colloquio
(Alessandro D’Alessio, Stella Falzone, Cristina Genovese)
Consiglio Direttivo dell’AIRPA:
Monica Salvadori (Presidente),
Maurizio Harari (Vicepresidente),
Stella Falzone (Tesoriere),
Ilaria Benetti (Segretario),
Antonella Coralini,
Angela Pontrandolfo,
Anna Santucci.