
(AGENPARL) – gio 06 giugno 2024 COMUNICATO STAMPA
Pellegrini di Speranza, il Cammino di Sant’Elena si prepara per il Giubileo 2025
In corso anche un altro importante progetto per il Medio e Alto Molise
Il Giubileo 2025 si avvicina a grandi passi e anche la macchina organizzativa si è ormai attivata per cogliere tutto il bello e il positivo che questo importante appuntamento riserva. Al centro del tutto l’Uomo e il Creato. Messaggi forti e coinvolgenti che anche in Molise si percepiscono nella loro possanza.
In Molise, tra le realtà che già si stanno adoperando per celebrare e “approfittare” – nel senso buono del termine – del Giubileo vi è anche il Cammino di Sant’Elena che partendo dal borgo di Sant’Elena Sannita (IS), fa tappa a Civitanova del Sannio e a Pietrabbondante con ultima tappa ad Agnone, il borgo delle campane. Passa anche da San Pietro in Valle/Frosolone, Duronia, Chiauci, Castelverrino.
Il Cammino di Sant’Elena, lo si ricorda, non solo è stato riconosciuto dal Ministero del Turismo, ma è anche il primo in assoluto interamente molisano che è stato inserito nel Catalogo dei Cammini Religiosi Italiani; motivo di orgoglio per l’intera Regione.
Un Cammino che ben s’inquadra in quello che è lo spirito del Giubileo 2025 il cui Inno è intitolato “Pellegrini di Speranza” il cui testo è stato scritto dal teologo Pierangelo Sequeri, mentre la musica è a cura di Francesco Meneghello.