
(AGENPARL) – lun 03 giugno 2024 COMUNE DI PIACENZA
Gabinetto del Sindaco
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.i
Piacenza, 3 giugno 2024
Oggetto: A Palazzo Gotico i 50 studenti protagonisti del workshop
internazionale del Politecnico, focus sui progetti di rigenerazione urbana
Saranno al lavoro dal 3 al 7 giugno – nell’ambito del workshop di progettazione
architettonica e design degli spazi P4P (la sigla significa Piacenza for Public)
organizzato nella sede piacentina del Politecnico di Milano – i 50 studenti e
studentesse che stamani sono stati accolti nel salone monumentale di Palazzo Gotico
dalla sindaca Katia Tarasconi, dagli assessori Francesco Brianzi e Adriana Fantini. Ad
accompagnarli, i docenti del Dipartimento di Architettura del Polo territoriale di
Piacenza, Sara Protasoni e Michele Roda, unitamente ai docenti del Dipartimento di
Design Emilio Lonardo e Anna Anzani, organizzatrice dell’iniziativa, che spiega: “Ci
sono ragazze e ragazzi che al Politecnico studiano, sia nella sede milanese che in
quella di Piacenza, ma anche molti provenienti da Scuole internazionali, in
particolare gli atenei ESA Saint Luc di Bruxelles e FH Joanneum di Graz, partner del
Politecnico per il progetto europeo BIP Erasmus+. Una bella occasione di scambio e
di internazionalizzazione”. Per le delegazioni estere, presenti i docenti Nicolas
Gyomorey e Fred Ruymen dalla capitale belga, Anke Strittmatter e Sigrid Buerstmayr
per l’istituto austriaco.
Filo conduttore del progetto, che si è articolato in tre incontri online prima del
workshop che ha preso ufficialmente il via oggi, sarà la riqualificazione, il
riallestimento e la comunicazione di un’area urbana in trasformazione, con
particolare attenzione su piazza Casali, a partire dagli interventi che
l’Amministrazione comunale – partner del percorso – sta avviando per la
riqualificazione di questo spazio pubblico centrale e degli edifici che vi si affacciano,
in primis le ex Scuderie di Maria Luigia. “La collaborazione tra istituzioni
accademiche e pubbliche è fondamentale per la creazione di ambienti urbani vivaci e
culturalmente ricchi, che rispondano alle esigenze e ai desideri della collettività”,
hanno sottolineato sindaca e assessori nell’augurare buon lavoro agli studenti,
rimarcando come questa rete europea rappresenti “un’opportunità preziosa, per la
nostra città, non solo per le importanti partnership universitarie, ma anche perché
coinvolgiamo attivamente i giovani nella definizione della città del presente e del
futuro”.
La sigla del workshop, P4P, enfatizza il carattere pubblico e collettivo dello spazio
che i giovani studenti di Architettura e Design degli Interni proveranno a
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA
COMUNE DI PIACENZA
Gabinetto del Sindaco
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.i
reimmaginare, anche con la sensibilità di chi vive e abita gli ambiti urbani con ritmi e
ambizioni rinnovate rispetto a pochi anni fa. L’iniziativa, sostenuta dal Politecnico di