
(AGENPARL) – ven 31 maggio 2024 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Università di Milano-BicoccaMercoledì 5 giugno (ore 11)Auditorium – Edificio U-12Via Vizzola 5, Milano
BiUniCrowd Updated: appuntamento all’Università di Milano-Bicocca sulla forza del crowdfunding
Dopo mesi trascorsi “dietro le quinte” a progettare le loro campagne di crowdfunding, i cinque team di ricerca vincitori di BiUniCrowd si presentano: nel corso dell’appuntamento del prossimo 5 giugno (dalle ore 11 presso l’Auditorium, via Vizzola 5) i ricercatori diTinyNeuron – Silicon Neuron for AI,Una Casa chiamata Albero,Tanti Piccoli Porcellin!,Cinque minuti per cambiare la scuola eMap the Giants racconteranno come il crowdfunding abbia permesso loro di uscire dall’ambito accademico per raccogliere fondi e stabilire connessioni con persone, aziende e potenziali partner istituzionali. Con loro, anche le aziende che hanno scelto il crowdfunding come strumento di sostegno alla ricerca universitaria e alla cultura dell’innovazione, ovvero A2A, Fondazione Cariplo, Fondazione EOS– Edison Orizzonte Sociale ETS, Thales Alenia Space.
Non solo: sarà anche l’occasione per annunciare la prossima call del progetto BiUniCrowd, che introduce significative novità per stimolare una maggiore partecipazione e per diversificare i temi progettuali che andranno dalla salute all’ambiente, dall’innovazione sociale a quella per il territorio fino alla scuola. Inoltre, verrà incentivata la partecipazione di membri provenienti da altri atenei, promuovendo una maggiore collaborazione interuniversitaria.
Per maggiori informazioni:
Ufficio stampa Università di Milano-Bicocca
Ufficio stampa Ginger Crowdfunding
.
Università di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1, Milano, 20126 (MI) IT
Messaggio inviato con MailUp®