
(AGENPARL) – mer 29 maggio 2024 Osservatorio Congiunturale Confcommercio Toscana |
Focus su legalità e sicurezza
Rapporto di ricerca
Firenze, 29 maggio 2024 (22191tu/01)
Considerazioni generali di sintesi | Principali evidenze
*Oltre i due terzi delle aziende del terziario toscane reputa molto o abbastanza sicuro il territorio nel quale opera, il 26,1% lo valuta
come poco sicuro e il 5,6% per nulla sicuro.
*Le province dove con più frequenza si percepisce un minor grado di sicurezza (poco sicuro + per nulla sicuro): Prato (55,7%), Pisa
(40,7%) e Firenze (38,1%).
*Secondo le aziende toscane, le cause principali che contribuiscono maggiormente ad alimentare il problema della criminalità
sono la mancanza di certezza della pena (59,3%), la situazione economica (52,5%) e la scarsa presenza delle Forze dell’Ordine
(42,5%).
*Appare evidente che gli imprenditori toscani siano piuttosto preoccupati per i fenomeni di criminalità. Il 13,9% si dichiara in
pensiero per chi fa il mestiere di imprenditore nella sua zona e il 56,2% mostra un livello di preoccupazione generico non
direttamente collegato alla sua attività.
*Il problema dell’esposizione delle imprese ai fenomeni di microcriminalità viene percepito come particolarmente grave
(molto+abbastanza) nelle province di Livorno, Firenze e Arezzo.
*Per il 69,2% dei casi gli imprenditori ritengono che fenomeni di criminalità quali gli atteggiamenti molesti, atti vandalismo etc.,
debbano essere denunciati, per il 30,8% che debbano essere segnalati. Appena il 3,6% crede non si possa far nulla perché
sarebbe inutile.
*Emerge un certo grado di scoramento tra gli imprenditori, il 23,3% crede che i commercianti e gli imprenditori minacciati dalla
criminalità siano lasciati soli, il 40% circa avverte il supporto delle Forze dell’Ordine.
*La presenza delle Forze dell’Ordine nella zona in cui operano gli imprenditori viene valutata come del tutto o abbastanza
adeguata dal 47,3%, il restante 52,7% la ritiene abbastanza o totalmente inadeguata.
*Gli imprenditori valutano la presenza delle forze dell’ordine come abbastanza o totalmente inadeguata soprattutto nelle
Province di Prato (63%), Pisa (61,9%) e Firenze (59,4%).
*Il senso di sicurezza degli imprenditori toscani potrebbe essere incrementato grazie ad un maggior controllo da parte delle forze
dell’ordine (81%), a seguire, attraverso azioni di messa in sicurezza delle aree tramite videocamere di sorveglianza e una migliore
illuminazione.
Firenze, 29 maggio 2024|
LEGALITÁ E SICUREZZA
Percezione dei livelli di sicurezza | Oltre i due terzi delle aziende del terziario
toscane reputa molto o abbastanza sicuro il territorio nel quale opera, il 26,1% lo
valuta come poco sicuro e il 5,6% per nulla sicuro.
In generale, pensando ai fenomeni di microcriminalità (es. taccheggio, atti vandalici, razzie etc.)
quanto valuta ‘sicuro’ il territorio in cui opera la Sua impresa?
68,3%
Molto o
abbastanza
sicuro
31,7%
61,2%
Poco o per
nulla sicuro
26,1%
Molto sicuro
Abbastanza sicuro
Poco sicuro
Per nulla sicuro
Base campione: 801 casi. I dati sono riportati all’universo.
Firenze, 29 maggio 2024|
LEGALITÁ E SICUREZZA
Percezione dei livelli di sicurezza | Le province dove con più frequenza si percepisce
un minor grado di sicurezza (poco sicuro + per nulla sicuro): Prato (55,7%), Pisa
(40,7%) e Firenze (38,1%).
In generale, pensando ai fenomeni di microcriminalità (es. taccheggio, atti vandalici, razzie etc.)
quanto valuta ‘sicuro’ il territorio in cui opera la Sua impresa?
Somma delle percentuali «Poco sicuro» e «Per nulla sicuro»
Prato
Firenze
Livorno
Massa-Carrara
Grosseto
Pistoia
Lucca
Arezzo
Siena
Media
30,1%
Base campione: 801 casi. I dati sono riportati all’universo.
Firenze, 29 maggio 2024|
LEGALITÁ E SICUREZZA
Cause dei crimini| Secondo le aziende toscane, le cause principali che
contribuiscono maggiormente ad alimentare il problema della criminalità sono la
mancanza di certezza della pena (59,3%), la situazione economica (52,5%) e la
scarsa presenza delle Forze dell’Ordine (42,5%).
Quali sono, secondo la Sua percezione, le principali cause che influiscono sul problema della
criminalità?
59,3%
Mancanza di certezza della pena e/o leggi
inadeguate
Situazione economica
52,5%
(povertà, mancanza di lavoro etc.)
42,5%
Scarsa presenza delle Forze dell’Ordine
Presenza di extracomunitari
38,9%
(immigrazione non controllata, troppi extracomunitari etc.)
Degrado sociale
23,8%
23,8%
(mendicanti, sporcizia etc.)
Altro
Base campione: 801 casi. La somma dei valori è diversa da 100 perché erano ammesse risposte multiple. I dati sono riportati all’universo.
Firenze, 29 maggio 2024|
LEGALITÁ E SICUREZZA
Legalità e sicurezza| Appare evidente che gli imprenditori toscani siano piuttosto
preoccupati per i fenomeni di criminalità. Il 13,9% si dichiara in pensiero per chi fa il
mestiere di imprenditore nella sua zona e il 56,2% mostra un livello di preoccupazione
generico non direttamente collegato alla sua attività.
Quanto ritiene grave il problema dell’esposizione delle imprese come la Sua al rischio di fenomeni di
microcriminalità (furti, atti di vandalismo, rapine etc.)?
56,2%
23,0%
13,9%
Molto
…e sono anche molto
preoccupato per chi fa il mio
mestiere di imprenditore nel
mio quartiere, nella mia zona
Abbastanza
sono preoccupato in
generale, anche se al
momento non vedo rischi per
chi fa il mio mestiere di
imprenditore
è un rischio che esiste, ma
riguarda altre zone del
paese, non certamente chi
fa l’imprenditore in questa
Per nulla
Base campione: 801 casi. I dati sono riportati all’universo.
Firenze, 29 maggio 2024|
LEGALITÁ E SICUREZZA
Percezione dei livelli di sicurezza | Il problema dell’esposizione delle imprese ai
fenomeni di microcriminalità viene percepito come particolarmente grave
(molto+abbastanza) nelle province di Livorno, Firenze e Arezzo.
Quanto ritiene grave il problema dell’esposizione delle imprese come la Sua al rischio di fenomeni di
microcriminalità (furti, atti di vandalismo, rapine etc.)?
Somma delle percentuali «Molto» e «Abbastanza»
Livorno
Firenze
Arezzo
Prato
Grosseto
Siena
Massa-Carrara
Lucca
Pistoia
Media
68,6%
Base campione: 801 casi. I dati sono riportati all’universo.
Firenze, 29 maggio 2024|
LEGALITÁ E SICUREZZA
Legalità e sicurezza| Per il 69,2% dei casi gli imprenditori ritengono che fenomeni di
criminalità quali gli atteggiamenti molesti, atti vandalismo etc., debbano essere
denunciati, per il 30,8% che debbano essere segnalati. Appena il 3,6% crede non si
possa far nulla perché sarebbe inutile.
A Suo avviso, cosa dovrebbe fare un imprenditore trovandosi in una delle situazioni delle quali
abbiamo parlato?
69,2%
Sporgere denuncia
30,8%
Segnalare informalmente la situazione alle forze dell’ordine
Rivolgersi ad associazioni impegnate nel contrasto alla criminalità
15,8%
Rivolgersi alla propria associazione di categorie e/o cercare
l’appoggio di altri imprenditori
15,4%
Altro
Niente, sarebbe inutile
Base campione: 801 casi. La somma dei valori è diversa da 100 perché erano ammesse risposte multiple. I dati sono riportati all’universo.
Firenze, 29 maggio 2024|
LEGALITÁ E SICUREZZA
Legalità e sicurezza| La presenza delle Forze dell’Ordine nella zona in cui operano gli
imprenditori viene valutata come del tutto o abbastanza adeguata dal 47,3%, il
restante 52,7% la ritiene abbastanza o totalmente inadeguata.
Come valuta la presenza delle forze dell’ordine nella zona dove risiede la Sua impresa al fine di
contrastare i fenomeni di microcriminalità?
41,1%
44,9%
Del tutto
adeguata
Abbastanza
adeguata
Abbastanza
inadeguata
Totalmente
inadeguata
Base campione: 801 casi. I dati sono riportati all’universo.
Firenze, 29 maggio 2024|
LEGALITÁ E SICUREZZA
Legalità e sicurezza| Gli imprenditori valutano la presenza delle forze dell’ordine
come abbastanza o totalmente inadeguata soprattutto nelle Province di Prato
(63%), Pisa (61,9%) e Firenze (59,4%).
Come valuta la presenza delle forze dell’ordine nella zona dove risiede la Sua impresa al fine di
contrastare i fenomeni di microcriminalità?
Somma delle percentuali «Abbastanza inadeguata» e «Totalmente inadeguata»
Prato
Firenze
Grosseto
Arezzo
Livorno
Lucca
Massa-Carrara
Siena
Pistoia
Media
51,5%
Base campione: 801 casi. I dati sono riportati all’universo.
Firenze, 29 maggio 2024|
LEGALITÁ E SICUREZZA
Legalità e sicurezza| Il senso di sicurezza degli imprenditori toscani potrebbe essere
incrementato grazie ad un maggior controllo da parte delle forze dell’ordine (81%), a
seguire, attraverso azioni di messa in sicurezza delle aree tramite videocamere di
sorveglianza e una migliore illuminazione.
Cosa potrebbe aumentare il Suo senso di sicurezza?
MAGGIORE CONTROLLO DA PARTE DELLE FORZE DELL’ORDINE
81,0%
MAGGIOR NUMERO DI VIDEOCAMERE DI SORVEGLIANZA
41,7%
MAGGIORE ILLUMINAZIONE
19,7%
SERVIZIO DI VIGILANZA PRIVATO DA ATTIVARE CON LA RETE
DELLE IMPRESE VICINE
10,9%
ALTRO
Base campione: 801 casi. I dati sono riportati all’universo.
Firenze, 29 maggio 2024|
Metodo | Scheda tecnica della ricerca
COMMITTENTE
Confcommercio Toscana.
AUTORE
Format Research Srl (www.formatresearch.com)
OBIETTIVI DEL LAVORO
Analisi della demografia delle imprese, Indagine sull’andamento economico e sul fabbisogno del credito delle imprese del terziario della Toscana. Focus di approfondimento
sulla crisi della liquidità e sul tema della legalità e sicurezza.
DISEGNO DEL CAMPIONE
Campione rappresentativo dell’universo delle imprese del terziario della Toscana. Domini di studio del campione: Dimensione (1-9 addetti, 10-49 addetti, oltre 49 addetti),
Settore di attività (commercio, turismo, servizi), Territorio (Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Firenze, Livorno, Pisa, Arezzo, Siena, Grosseto, Prato).
NUMEROSITA’ CAMPIONARIA
Numerosità campionaria complessiva: 801 casi (801 interviste a buon fine). Anagrafiche «non reperibili»: 1.406 (40,2%); «rifiuti»: 1.292 (36,9%); «Sostituzioni»: 2.698 (77,1%).
Intervallo di confidenza 95% (Errore +3,5%). Fonte delle anagrafiche delle imprese: Registro delle imprese.
METODO DI CONTATTO
Interviste telefoniche somministrate con il Sistema Cati/Cawi (Computer Assisted Telephone Interview/Computer Assisted Web Interview).
TECNICA DI RILEVAZIONE
Questionario strutturato.
PERIODO DI EFFETTUAZIONE DELLE INTERVISTE
Dal 5 al 16 febbraio 2024.
CODICE DEONTOLOGICO
La rilevazione è stata realizzata nel rispetto del Codice deontologico dei ricercatori europei Esomar, del Codice deontologico Assirm (Associazione istituti di ricerca e sondaggi
di opinione Imprese italiani), e della «Legge sulla Privacy» (articolo 13 del d.lgs. 196 del 2003 e Regolamento UE n. 679/2016 art. 13-14).
DIRETTORE DELLA RICERCA E STAFF
Dott. Pierluigi Ascani
Dott.ssa Maria Francesca Atzeni
Firenze, 29 maggio 2024|
Metodo | Universo rappresentato e struttura del campione
UNIVERSO IMPRESE DELLA TOSCANA (MOVIMPRESE)
CAMPIONE IMPRESE DELLA TOSCANA
CAMPIONE REALIZZATO
UNIVERSO
Massa – Carrara
Lucca
Pistoia
Firenze
Livorno
Arezzo
Siena
Grosseto
Prato
TOSCANA
10-49
50-249
Oltre 249
Totale
Commercio
1.607
Turismo
3.832
Servizi
10-49
50-249
Oltre 249
Totale
Commercio
5.166
5.335
Turismo
1.439
Servizi
3.534
Massa – Carrara
Totale
Commercio
3.440
Turismo
8.277
Servizi
Totale
10.139
10.774
Commercio
8.384
8.783
Turismo
2.887
Servizi
7.541
Lucca
Totale
Commercio
1.807
Turismo
5.611
Servizi
Totale
18.812
1.576
20.500
Commercio
6.253
6.485
Turismo
1.562
Servizi
5.199
Pistoia
Totale
Commercio
6.699
Turismo
22.161
Servizi
Totale
13.014
13.903
Commercio
20.629
21.515
Turismo
5.493
1.142
Servizi
20.106
1.613
Firenze
Totale
Commercio
3.257
Turismo
5.951
Servizi
Totale
46.228
3.547
50.375
Commercio
7.616
7.871
Turismo
2.703
Servizi
5.340
Livorno
Totale
Commercio
2.963
Turismo
7.850
Servizi
Totale
15.659
1.284
17.079
Commercio
8.921
9.292
Turismo
2.655
Servizi
7.152
Totale
Commercio
1.990
Turismo
5.539
Servizi
Totale
18.728
1.251
20.105
Commercio
6.502
6.750
Turismo
1.786
Servizi
5.012
Arezzo
Totale
Commercio
2.485
Turismo
4.708
Servizi
Totale
13.300
14.279
Commercio
4.564
4.757
Turismo
2.176
Servizi
4.300
Siena
Totale
Commercio
2.239
Turismo
4.004
Servizi
Totale
Commercio
Totale
11.040
11.950
Commercio
4.414
4.573
Turismo
1.962
Servizi
3.672
Grosseto
Totale
10.048
10.816
Commercio
6.715
6.988
Turismo
1.136
1.325
Turismo
Servizi
5.893
6.462
Servizi
Prato
Totale
Commercio
Totale
13.744
14.775
Commercio
79.164
2.941
82.349
Turismo
23.799
3.861
27.812
Turismo
Servizi
67.749
5.554
74.395
Servizi
Totale
170.712
12.356
1.289
184.556
Totale
TOSCANA
Firenze, 29 maggio 2024|
LEGALITÁ E SICUREZZA
Percezione dei livelli di sicurezza | Dettaglio per Provincia
In generale, pensando ai fenomeni di microcriminalità (es. taccheggio, atti vandalici, razzie etc.)
quanto valuta ‘sicuro’ il territorio in cui opera la Sua impresa?
Massa Carrara
Lucca
Pistoia
Firenze
Livorno
Arezzo
Siena
Grosseto
Prato
Base campione: 801 casi. I dati sono riportati all’universo.
Firenze, 29 maggio 2024|
LEGALITÁ E SICUREZZA
Percezione dei livelli di sicurezza | Dettaglio per Provincia
Quanto ritiene grave il problema dell’esposizione delle imprese come la Sua al rischio di fenomeni di
microcriminalità (furti, atti di vandalismo, rapine etc.)?
Massa Carrara
Lucca
Pistoia
Firenze
Livorno
Arezzo
Siena
Grosseto
Prato
Base campione: 801 casi. I dati sono riportati all’universo.
Firenze, 29 maggio 2024|
LEGALITÁ E SICUREZZA
Legalità e sicurezza| Dettaglio per Provincia
Come valuta la presenza delle forze dell’ordine nella zona dove risiede la Sua impresa al fine di
contrastare i fenomeni di microcriminalità?
Massa Carrara
Lucca
Pistoia
Firenze
Livorno
Arezzo
Siena
Grosseto
Prato
Base campione: 801 casi. I dati sono riportati all’universo.
Firenze, 29 maggio 2024|
Format Research s.r.l.
rea roma 747042, cap. soc. € 25.850,00 i.v.
Questo documento è la base per una
presentazione orale, senza la quale ha limitata
significatività e può dare luogo a
fraintendimenti.
Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del
contenuto di questo documento, senza la
previa autorizzazione scritta di Format
Research.
UNI EN ISO 9001:2015
CERT. N° 1049
http://www.formatresearch.com
Membro: Assirm, Confcommercio, Esomar, SIS
Format Business Intelligence s.r.l.
Italia
rea pordenone 104460, cap. soc. € 10.000,00
2024 © Copyright Format Research Srl
Firenze, 29 maggio 2024|