
(AGENPARL) – mar 07 maggio 2024 [image: logo.jpg]
7 maggio 2024
*“ESERCIZI DI CULTURA NELLA COMUNITÀ” CITTADINANZA ATTIVA FRA TUTTE LE ETÀ,
ABILITÀ E CULTURE*
*Domani, un seminario per attraversare esperienze cittadine*
L’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo e l’Associazione
Il Cerchio di Gesso APS invitano al seminario *”Esercizi di cultura nella
comunità: Cittadinanza attiva fra tutte le età, abilità e*
*culture”*, in programma per l’*8 maggio dalle 9:45 alle 12:45 presso la
Sala San Giovanni Bosco dell’AFP** Patronato San Vincenzo di Via Gavazzeni,
3 a Bergamo*.
L’evento mira a condividere esperienze e riflessioni sui progetti
realizzati negli ultimi anni in città e nella scuola del Patronato San
Vincenzo. Saranno approfondite le tematiche socio culturali ed educative
affrontate con iniziative che hanno coinvolto l’Amministrazione comunale in
diversi ambiti:
– *Assessorato alle Politiche Sociali* con i Centri di Tutte le Età
– *Assessorato alla Cultura* con il Sistema Bibliotecario Urbano
– *Consiglio delle Donne*
– *Consorzio Solco Città Aperta*
– *Centro Educazione Mondialità APS*
La scelta della scuola come sede del seminario non è casuale: si vuole dare
risalto all’impegno del docente *Massimo Malanchini* e della sua classe III
Grafici, protagonisti di uno dei progetti, e valorizzare la dimensione
educativa dell’approccio socio-culturale che il seminario intende
evidenziare.
“*Nel corso di questi anni abbiamo costruito una serie di progettualità
fortemente rivolte al tema del contrasto della solitudine, dell’inclusione,
della condivisione, della relazione che riteniamo essere centrali nella
costruzione del senso di comunità. Abbiamo dato ai CTE un ruolo centrale in
questa dinamica, affidando loro il compito di fare da collettore e
propulsore all’interno dei diversi quartieri. E abbiamo dato alla parola,
scritta, letta o ascoltata, il compito di intrecciare nuove trame sociali e
recuperare quella dimensione umana necessaria alla qualità esistenziale di
tutti noi.*
*L’incontro “Esercizi di comunità” rappresenta l’occasione per condividere
tutto questo lavoro, le esperienze preziose delle persone che ne sono state
protagoniste in questi anni, aprire opportunità di ulteriori sviluppi
futuri.” Racconta **Marcella Messina*, Assessora alle Politiche sociali
*”I progetti ‘Il circolo dei narratori’, ‘La Compagnia dei Racconti’ e ‘La
cura dei libri’, sostenuti anche da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia,
intendono valorizzare le azioni di cittadinanza attiva e di volontariato
che giovani ed adulti possono donare alla comunità”**,* spiega *Camillo
Carboni,* Presidente dell’Associazione Il Cerchio di Gesso *”Si vuole
promuovere la lettura e la cultura della memoria, contrastando le
solitudini involontarie degli anziani e creando relazioni con gli
adolescenti, parimenti segnati dai malesseri accentuati dalla pandemia. La
finalità è quindi quella di rappresentare la ritessitura socioculturale e
la relazione intergenerazionale nella dimensione del tema ‘Crescere
insieme’.”*
*Il programma del seminario* prevede:
*Relazione “L**’incontro intergenerazionale nella comunità educante” di
Raffaele Mantegazza *dell’Università Bicocca di Milano e di* Andrea
Caccia *della
Cooperativa Villaggio Globale sull’illustrazione dell’esperienza di Ravenna
come esempio ispiratore per quella bergamasca.
Ø I*nterventi* di operatori e operatrici responsabili dei progetti su:
– “La cultura come cura”
– “Le valenze della narrazione nella collettività”
– “Dalla letteratura all’incontro con le persone”
– “La scrittura nella cultura della memoria”
– “Promuovere la lettura nei Centri di Tutte le Età”
Ø *Proiezione di video* “Sguardi, emozioni, storie” e “La Compagnia dei
Racconti #BG – La Scuola”
Ø *Incontri narrativi* tra allievi/e, volontari/e e anziani/e coinvolti
nei progetti
Il seminario è aperto a tutta la cittadinanza interessata a scoprire come
la cultura può essere strumento di coesione sociale, di crescita
individuale e di inclusione.
Per informazioni: https://www.ilcerchiodigesso.org
[image: Esercizi di Comunità_08mag024.jpeg]
*Fabrizia Lorusso*