
(AGENPARL) – ven 03 maggio 2024 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Luiss Career Day
“Open Minds, Open Doors”
Lunedì 6 e martedì 7 maggio, dalle ore 9:30
Campus Luiss, Viale Romania 32, Roma
Torna il Luiss Career Day, l’iniziativa dedicata alle studentesse e agli studenti dell’Università che, lunedì 6 e martedì 7 maggio 2024 nel Campus di Viale Romania, potranno incontrare oltre 140 aziende e studi legali per ottenere informazioni e consigli sulle opportunità di carriera, candidarsi e sostenere colloqui per le posizioni aperte nei settori Finance, Consulting, Corporate e Legal.
Un importante trampolino di lancio per laureandi e neolaureati in cerca di lavoro. Ma non solo. Quest’anno, infatti, l’appuntamento annuale consentirà, grazie al contributo degli employer partecipanti, di finanziare nuove borse di studio per giovani talenti che si iscriveranno ai Corsi di Laurea Luiss. Una porta d’ingresso all’Ateneo intitolato a Guido Carli, a conferma dell’impegno per migliorare la mobilità sociale, ridurre le diseguaglianze e promuovere il merito.
Un approccio inclusivo che si riflette anche nel titolo di questa XXVIII edizione del Luiss Career Day, “Open Minds, Open Doors”: avere una mente aperta e pronta ad anticipare il cambiamento è, infatti, un elemento indispensabile per cogliere le nuove opportunità di formazione e di lavoro.
Per consultare l’elenco completo delle aziende e degli studi legali partecipanti al Luiss Career Day 2024, è possibile visitare la pagina dedicata sul sito Luiss:
https://www.luiss.edu/luiss-career-day-may-6th-and-7th-2024?category=&date=.
Evento conclusivo “Intelligenza artificiale nella scuola: educazione, formazione e nuove metodologie didattiche”
Mercoledì 8 maggio, ore 16:00
Aula Toti, Campus Luiss, Viale Romania 32, Roma
L’evento rappresenta la conclusione del ciclo di quattro incontri che ha coinvolto più di ottanta docenti dei principali istituti superiori di Roma, tornati sui banchi dell’Università a lezione di Intelligenza Artificiale con i migliori esperti della Luiss e il coordinamento di @LawLab – Laboratorio Luiss sul diritto del digitale.
Gli insegnanti dei licei Avogadro, Giulio Cesare, Lucrezio Caro, Righi e Visconti hanno avuto l’opportunità di esplorare e approfondire potrenzialità, applicazioni, tecniche e rischi connessi agli sviluppi tecnologici e ai modelli basati sull’IA generativa come ChatGpt, già ampiamente utilizzati dai propri allievi.
Intervengono:Antonio Punzi, Direttore Dipartimento di Giurisprudenza, LuissGiuseppe F. Italiano, Direttore Corso di Laurea Magistrale in “Data Science and Management”, LuissIrene Finocchi, Direttrice Corso di Laurea Triennale in “Management and Artificial Intelligence”, LuissPietro Falletta, Direttore @LawLab – Laboratorio Luiss sul diritto del digitale.
Modera Linda Giannattasio, Giornalista La7 e Responsabile Comunicazione, @LawLab Luiss.
Presentazione del libro di Giovanni Dosi
The Foundations of Complex Evolving Economies
Mercoledì 8 maggio, ore 17:30
The Dome, Campus Luiss, Viale Romania 32, Roma
Il volume di Giovanni Dosi, Professore di Economia alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, analizza la storia della nascita e dello sviluppo delle moderne economie capitaliste e il loro funzionamento attuale, con l’ambizione di affrontare due questioni fondamentali dell’intera disciplina: da un lato, i driver e i pattern di cambiamento della macchina capitalistica di produzione e innovazione; dall’altro, i meccanismi di coordinamento tra una moltitudine di agenti economici spesso caratterizzati da interessi confliggenti.
L’obiettivo del manuale è provare a offrire un’analisi integrata dell’anatomia e della fisiologia del motore capitalista di generazione e sfruttamento delle innovazioni tecnologiche, organizzative e istituzionali.
Saluti istituzionali di Andrea Prencipe, Rettore Luiss.
Intervengono, insieme all’autore:Stefano Manzocchi, Prorettore per la Ricerca, LuissValentina Meliciani, Dean, Luiss Institute for European Analysis and Policy (LEAP)Pietro Reichlin, Professore di Economia, LuissMaria Savona, Professore di Economia applicata, Luiss, e Professor of Economics of innovation, SPRU University of SussexFabiano Schivardi, Professore di Economia, Luiss.
Common Home 2024″Regeneration Now”
Giovedì 9 maggio, ore 09:30
The Dome, Campus Luiss, Viale Romania 32, Roma
Terza edizione dell’evento per parlare di Sostenibilità, Innovazione, Energia, Cambiamento Climatico, Diritti Civili, Diversità & Inclusione insieme ai principali opinion leader internazionali.
L’incontro è organizzato all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Law, Digital Innovation and Sustainability, con il supporto del Dipartimento di Giurisprudenza. Common Home è un’organizzazione indipendente fondata nel 2022 da Assoholding e Regenerative Marketing Institute. Nel corso della giornata, interverranno in keynote speech e tavole rotonde esponenti di primo piano del mondo accademico, professionale e dell’impresa.
I saluti istituzionali sono affidati ad Andrea Prencipe, Rettore Luiss, Antonino Gullo, Professore ordinario di diritto penale e Prorettore per la Didattica con delega alle Lauree Triennali e Magistrali a ciclo unico e al coordinamento del Post Lauream Luiss, e Christian Iaione, Direttore del Corso di Laurea Magistrale in Law, Digital Innovation and Sustainability Luiss.
Partecipano, tra gli altri:Gaetano De Vito, President, AssoholdingPhilip Kotler, Professor of International Marketing Institute (online)
Christian Sarkar, Co-founder, Regenerative Marketing InstituteGuido Palazzo, Professor of Business Ethics, University of LausanneFlavia Filippi, Founder and President, Seconda Chance Giulia Lapertosa, Co-Founder, Carriere.itNicoletta Luppi, Senior Vice President and Managing Director, MSD ItaliaCaroline Nevejan, City Science Officer of Amsterdam and Professor University of AmsterdamLuca Virdia, Founder and CEO, BloomKenneth Amaeshi, Professor – Chair in Sustainable Finance, European University InstituteAlessandro Thellung de Courtelary, Co-Founder, Impact Food.
Intelligenza Artificiale, mercati
e stabilità finanziaria
Martedì 14 maggio, ore 16:00
Sala Convegni Intesa Sanpaolo, Piazza Belgioioso 1, Milano
I mercati e la finanza sono settori nei quali l’Intelligenza Artificiale ha già avuto un impatto fondamentale e i continui sviluppi nel campo promettono di rivoluzionare nei prossimi anni il lavoro degli operatori. Algoritmi avanzati, machine learning, automazione, credit scoring, analisi predittiva, gestione del portafoglio degli investitori, sentiment analysis: i modelli basati sull’AI possono fornire una sconfinata serie di dati preziosi a tutti gli stakeholders.
Anche in questo ambito è però decisivo lavorare attorno a un recinto di principi, norme e criteri univoci e condivisi, per far sì che la tecnologia sia al servizio e non al comando dell’attività umana. L’incontro “Intelligenza Artificiale, mercati e stabilità finanziaria” sarà l’occasione per mettere a confronto i punti di vista di esperti provenienti dal mondo dell’accademia, delle banche e dell’impresa e cercare di trovare dei punti di sintesi.
Introdurrà i lavori Mauro Micillo, Chief of IMI Corporate & Investment BankingDivision, Intesa Sanpaolo.
Nel corso della Prima Sessione, incentrata sulla ricerca, Ivan Gufler, Dottorando in Economia, Luiss, parlerà di “Algo Trading and Q Learners”, mentre Emanuele Tarantino, Professore di Economia, Luiss, si focalizzerà su “Algo Pricing and Bank Lending”. A coordinare Giorgio Di Giorgio, Direttore Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari, Luiss.
Seguirà un Panel, coordinato da Andrea Prampolini, Head of Financial, Digital & Markets Tech, IMI Corporate & Investment Banking Division, Intesa Sanpaolo, con gli interventi di:Giovanna Nicodano, Professore di Finanza, Università di TorinoGuido Brera, Chief Investment Officer, KairosAlessandro Beber, Managing Director, Head of Alpha Research, BlackRock Systematic.
Public Lecture by Nobel Prize Winning
Economist Thomas J. Sargent
Giovedì 16 maggio, ore 11:00
The Dome, Campus Luiss, Viale Romania 32, Roma
L’economista statunitense Thomas J. Sargent, considerato uno degli esponenti più rappresentativi della scuola della nuova macroeconomia classica, nel corso dei suoi studi si è spesso occupato delle “aspettative razionali” in economia. Una delle sue teorie è relativa all’assenza di effetti delle politiche economiche, attraverso l’impiego di politiche monetarie, sul tasso di disoccupazione, tranne nel caso in cui esse siano impreviste e sorprendano gli operatori economici.
I suoi metodi si possono applicare allo studio delle reazioni di imprese e famiglie agli sviluppi sul fronte dell’economia. Nel 2011 è stato insignito del Premio Nobel per l’Economia insieme a Christopher Sims “in ragione delle ricerche empiriche sul principio di causa ed effetto in macroeconomia”.
Sargent ha studiato anche i problemi di finanziamento del debito pubblico e la sua Public Lecture alla Luiss si focalizzerà proprio su questo tema: “Debt and Taxes in the United States: 1776-2024”, un approfondito excursus che parte dalla Dichiarazione di Indipendenza e arriva fino ai giorni nostri per analizzare l’economia più potente del mondo.
Intervengono:Luigi Gubitosi, Presidente, LuissAndrea Prencipe, Rettore, LuissFabio Panetta, Govrnatore, Banca d’Italia, Luiss Alumnus 2019Giovanna Vallanti, Professore di Economia, Luiss.
Press Office
LuissLibera Università Internazionaledegli Studi Sociali Guido Carli
Annalisa Pacini
Head of Press Office
Eleonora Giusto
Press Office