
(AGENPARL) – mer 20 marzo 2024 UNA MOSTRA, UNA PIATTAFORMA DI ESPERIENZE
Palazzo Strozzi dedica un’attenzione particolare ai propri visitatori e propone numerose attività pensate per
rendere l’esperienza con l’arte coinvolgente per tutte le età.
ADULTI
Visite guidate
Percorsi guidati attraverso le opere di Anselm Kiefer.
Per gruppi: € 100, max 20 persone. Per singoli: gratuito con biglietto della mostra tutti i lunedì alle ore 18.00 e le
domeniche alle ore 15.00, con il supporto di Unicoop Firenze. Prenotazione obbligatoria.
La pittura è filosofia
Speciale ciclo di visite guidate, condotte in dialogo da un educatore museale e un docente di filosofia
dell’Università degli Studi di Firenze, che offrono una chiave di lettura inedita per comprendere la complessità del
lavoro Anselm Kiefer. Attività gratuita con biglietto di ingresso alla mostra. Prenotazione obbligatoria.
TEENAGER
Kit Teenager
Un materiale interpretativo con approfondimenti e spunti di riflessione dedicato agli adolescenti per esplorare la
mostra da soli o insieme agli amici. Disponibile gratuitamente in biglietteria e scaricabile sul sito palazzostrozzi.org
Con il supporto della Fondazione Hillary Merkus Recordati.
Senza Adulti
Studenti liceali della Città Metropolitana di Firenze conducono visite guidate a staffetta, raccontando ai propri
coetanei le opere di Anselm Kiefer. Attività gratuita con biglietto d’ingresso alla mostra. Con il supporto della
Fondazione Hillary Merkus Recordati.
SCUOLE
Visite e laboratori per le classi
Percorsi per conoscere l’arte di Anselm Kiefer attraverso visite dialogiche ed esperienze creative.
Disponibili per i vari gradi scolastici, i contenuti dei percorsi sono calibrati per le diverse fasce d’età.
€ 3 a studente visita in mostra; € 4 a studente visita + laboratorio; € 80 gruppi studenti universitari.
Non include il costo del biglietto d’ingresso alla mostra. Prenotazione obbligatoria.
FAMIGLIE
Laboratori per famiglie
Attività dedicate a bambini e adulti per scoprire insieme la mostra e sperimentare i linguaggi dell’arte.
Attività gratuite con biglietto d’ingresso alla mostra. Prenotazione obbligatoria.
– Piccoli semi: ogni mercoledì ore 17.00 per famiglie con bambini da 3 a 6 anni
– La sorprendente vita dei libri: ogni domenica ore 10.30 per famiglie con bambini da 7 a 12 anni
Kit Famiglie
Un materiale dedicato agli adulti e ai bambini dai 5 anni in su per visitare la mostra insieme e giocare con l’arte.
Un percorso tra le opere con suggerimenti di osservazione e spunti di riflessione. Disponibile gratuitamente in
biglietteria e scaricabile sul sito palazzostrozzi.org. Con il supporto di Ferrovie dello Stato.
PROGETTI DI ACCESSIBILITÀ
Un programma di attività per rendere Palazzo Strozzi uno spazio di convivenza delle differenze. Progetti per
ragazzi autistici (Sfumature), persone con Alzheimer (A più voci), disabilità e disagio psichico (Connessioni), visite in
LIS (Segni e parole) e un percorso di danza dedicato al benessere delle persone con Parkinson (Corpo libero).
EVENTI SPECIALI
Immagini sepolte
Giovedì 6 giugno, ore 17.30, Strozzina
Presentazione del seminario dedicato alla pratica artistica di Anselm Kiefer e al suo immaginario visivo,
realizzato in collaborazione con gli studenti del corso di Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Firenze.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Palazzo Strozzi Golden Night
Giovedì 20 giugno, dalle ore 18.00
Una speciale serata dedicata agli Under30 in collaborazione con Unicoop Firenze.
Microcosmo Palazzo Strozzi
Giovedì 18 luglio, ore 18.00, Strozzina
Presentazione dello speciale magazine che racconta un anno di mostre e progetti educativi a Palazzo Strozzi
attraverso i contributi di adolescenti, giovani artisti, curatori e graphic designer.
INFO E PRENOTAZIONI