
(AGENPARL) – mer 20 marzo 2024 Comunicato stampa
Ca’ Foscari dà il via al primo Lab Village dedicato a Turismo e Industrie culturali e creative
Una rete diffusa di laboratori e spazi culturali dove operatori del turismo, produttori culturali e creativi e mondo della ricerca si incontrano per elaborare soluzioni innovative per il turismo culturale.
Evento di lancio e presentazione
Lunedì 25 marzo 2024
Ca’ Bottacin, Dorsoduro 3911, Calle Crosera, Venezia.
h 9:00 – 17:00
ll progetto iNest – interconnected Northeast Innovation Ecosystem – e lo Spoke 6 coordinato da Università Ca’ Foscari Venezia introducono il “Lab Village per turismo, industrie culturali e creative”, azione che mobilita accademia, imprenditoria, società civile e industrie culturali e creative del Nord-Est italiano alla ricerca di innovazione in ambito turistico.
Il Lab Village è un laboratorio di ricerca applicata e sviluppo, in particolare quello creato dallo Spoke 6 sarà una rete di spazi culturali e creativi per co-creare processi di innovazione congiunta tra società civile, creativi, artisti, ricercatori, imprese turistiche e istituzioni locali.
Gli attori coinvolti collaboreranno per sviluppare prototipi culturali innovativi, intesi come soluzioni, prodotti e servizi per promuovere un turismo sostenibile nel Nordest italiano, facendo leva sui linguaggi e le pratiche culturali e creative, con un particolare focus sull’innovazione sociale.
Il Lab Village opererà a due livelli: un primo livello locale dove, negli spazi culturali, le imprese potranno collaborare con artisti e creativi per sviluppare i loro prodotti e processi; un secondo livello sovralocale coordinato da Università Ca’ Foscari Venezia, dove le imprese potranno chiedere in quale Lab Village trovare ciò che cercano in termini di competenze e specializzazioni (ruolo di orientamento e facilitazione) e organizzare eventi per la presentazione e distribuzione dei risultati (ruolo promozionale).
Il 25 marzo parteciperanno alla giornata di lancio e presentazione del Lab Village i principali attori del territorio in materia di turismo e imprese culturali e creative che nella sessione di lavoro pomeridiana verranno guidati da un moderatore e chiamati a co-progettare e a definire insieme le modalità di avvio del Lab Village.
Le sessioni parallele del pomeriggio infatti saranno dedicate ad azioni di Art thinking, Design thinking e Envisioning e saranno guidate da professionisti del settore come Davide Agazzi di FROM Srl esperto di sviluppo locale, rigenerazione urbana e innovazione sociale; Loris Contarini e Gianni Bozza di TOP – Teatri Off Padova, Serena Leonardi e Valentina Dal Brun di Amploom.
Avviato il Lab Village, saranno tre le azioni pilota che nutriranno questo progetto per i primi 18 mesi di avvio.
Verranno infatti individuati tre gruppi di lavoro, multidisciplinari e partecipati da una selezione di attori territoriali tra artisti, creativi, operatori culturali, ricercatori, imprenditori del settore turistico, società civile e istituzioni locali.
In questa prima fase di sperimentazione le tre azioni pilota hanno come obiettivo raggiungere lo sviluppo di uno o più prototipi culturali e artistici ideati ‘su misura’ per le specificità del territorio, che siano in grado di restare sul mercato turistico, di innovarlo e di generare impatti positivi e trasformazioni nell’area.
Creativi e professionisti del settore artistico e culturale, agendo all’interno dei propri stili o sperimentandone di nuovi, vengono selezionati e coinvolti per creare ponti culturali con un mercato diverso dal proprio, il mercato del turismo.
Programma
Presentazione del progetto di innovazione Lab Village per turismo, industrie culturali e creative e apertura tavoli di lavoro dedicati allo sviluppo collaborativo di idee e intuizioni progettuali.
h 9:00 – 9:30 Welcome coffee e registrazione dei partecipanti
h. 10:00 Saluti istituzionali
Rettrice Tiziana Lippiello
h 10:15 PresentazioneAngelo Montanari, Università degli Studi di UdineFabrizio Panozzo, Università Ca’ Foscari Venezia
Maurizio Busacca, Università Ca’ Foscari Venezia
Valeria Bruzzi, Università Ca’ Foscari Venezia
h 11:00 Interventi
Anna Comacchio, Università Ca’ Foscari Venezia
Alla ricerca di un’identità e di un’immagine risonante
AnnaChiara Scapolan, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Gli spazi collaborativi negli ecosistemi locali dell’innovazione
Alessandro Cinquegrani, Università Ca’ Foscari Venezia
Passeggiando con Glauco a Venezia. Una mitologia letteraria
h 12:15 Light lunch
h 13:00 Sessioni di lavoro parallele
Ogni sessione ha la durata di 1 ora e i/le partecipanti, a rotazione, potranno partecipare a tutte le sessioni di lavoro
Sessione 1 – Envisioning: Davide Agazzi, FROM Srl
Sessione 2 – Teatro d’impresa: Loris Contarini e Gianni Bozza, TOP – Teatri Off Padova
Sessione 3 – Design thinking: Serena Leonardi e Valentina Dal Brun, Amploom
h 16:00 Discussione finale
Contatti
Referente di progetto Lab Village Turismo e Industrie culturali e creative
Prof. Maurizio Busacca
Assegnista di ricerca progetto Lab Village Turismo e Industrie culturali e creative
Dott.ssa Valeria Bruzzi
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media