
(AGENPARL) – mer 06 marzo 2024 Buongiorno,
segnaliamo l?ingresso gratuito per le donne nei musei statali venerdì 8
marzo in occasione della Giornata internazionale della donna. Di seguito il
programma delle iniziative della Direzione regionale musei della Toscana del
Mic.
8 marzo al museo, ingresso gratuito per le donne nei musei statali.
Il programma delle iniziative della Direzione regionale musei della Toscana
del MiC
Venerdì 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna,
torna l?appuntamento con l?iniziativa del Ministero della Cultura che
prevede l?ingresso gratuito per le donne in tutti i musei, parchi
archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini storici e
altri luoghi della cultura statali.
Oltre alla gratuità per le donne negli istituti della Direzione regionale
musei della Toscana, alcuni luoghi offrono un articolato programma di
iniziative dedicate.
A Firenze, al Museo Archeologico Nazionale il direttore e le curatrici
accompagneranno il pubblico nelle sale e nelle sezioni del museo alla
scoperta della magia, della bellezza e del mondo femminile dall?Egitto
all?Etruria attraverso alcune delle opere meno note e dei loro dettagli
nascosti: alle ore 10 è prevista la visita di Mario Iozzo ?Il riflesso di
Atena?; alle 10,45 Barbara Arbeid presenta ?Una danza di sguardi: gli
specchi fra divinazione e mondo femminile?; alle 11,30 la visita di Anna
Consonni ?Colei che guardava il suo riflesso nell?acqua, ora possiede uno
specchio: i molti significati dello specchio nell?Antico Egitto?; alle 12,15
Claudia Noferi presenta ?Bellezza eterna: riflessi di donne sui monumenti
funerari etruschi?. Per tutte le visite non è necessaria la prenotazione.
Il Museo di San Marco festeggia l?8 marzo con due visite guidate gratuite
all?intera collezione di dipinti del Beato Angelico, su tavola e a fresco, e
all?architettura conventuale di Michelozzo. Per le visite guidate, la prima
alle 10 e la seconda alle 11,30, non è necessaria la prenotazione, è
sufficiente presentarsi almeno 10 minuti prima nel punto di ritrovo del
Museo, il Chiostro di Sant’Antonino, subito dopo la biglietteria.
Ad Arezzo, il Museo archeologico nazionale e Anfiteatro romano presenta
?Storie di donne al Museo?, alle ore 10,30 e alle ore 17,30 il personale e
la direttrice alterneranno le loro voci per presentare al pubblico storie di
donne reali o mitiche suggerite dalle opere esposte: dalle eroine della
mitologia greca alle emancipate donne etrusche fino alle colte fanciulle
romane. La visita, per massimo 25 persone a turno, dura circa un?ora ed è
compresa nel biglietto. Prenotazione consigliata.
A Pisa il Museo nazionale di San Matteo alle ore 17 offrirà a tutte le
visitatrici una visita guidata gratuita alle collezioni.
Il Museo nazionale Etrusco di Chiusi, in collaborazione con il Gruppo
Archeologico Città di Chiusi, presenta tre giorni di attività e incontri
dall?8 al 10 marzo, un?occasione di conoscenza del nostro patrimonio e per
sottolineare il ruolo fondamentale che riveste la cultura nel campo delle
conquiste sociali e della parità di genere.
Venerdì 8 marzo alle 17 e domenica 10 marzo alle 11, si terrà ?Sguardo di
donna dal passato al presente?, un percorso nelle sale del museo alla
scoperta dei reperti più rappresentativi della condizione femminile nelle
società antiche. Oggetti di uso comune, da lavoro, gioielli ma anche le
rappresentazioni vascolari e scultoree, sono la traccia tangibile della
presenza e del ruolo della donna nelle società antiche, svelando aspetti e
particolari ignorati dal racconto stereotipato degli scrittori antichi.
Visita guidata a cura del personale.
Sabato 9 marzo ore 10,30, nella Sala mostre si terrà un incontro con
l?Associazione Amica donna che opera nell?intero territorio della
Valdichiana Senese. La vicepresidente Elena Cencetti illustrerà le attività