
(AGENPARL) – mer 06 marzo 2024 VALORIZZAZIONE DELL’IPPODROMO COMUNALE DI FERRARA: L’IMMOBILE DATO IN
CONCESSIONE ALL’UNIVERSITÀ PER PROCEDERE ALLA RIGENERAZIONE URBANA
DELL’AREA. INTERVENTO DA 17 MILIONI DI EURO, AD APRILE IL PROGETTO DELLO
STUDENTATO – PILOTA A LIVELLO NAZIONALE – SARÀ PRESENTATO AL MINISTRO
BERNINI, IN AUTUNNO VIA AI LAVORI
*SINDACO FABBRI: “SPAZI FINALMENTE RIGENERATI E RESTITUITI ALLA
COLLETTIVITÀ”*
*RETTRICE RAMACIOTTI: “SINERGIA TRA COMUNE, MINISTERO E UNIFE PER
AFFRONTARE IL PROBLEMA ALLOGGI”*
Ferrara, 6 mar – Prosegue la progettazione inerente l’area dell’ippodromo
di Ferrara, che sarà trasformato in uno studentato per gli universitari
presenti in città. Su impulso del Comune di Ferrara, proprietario
dell’immobile che ha messo in campo sia la visione che la progettualità,
alcuni fabbricati parte del “Complesso dell’ippodromo comunale” sono stati
infatti concessi all’Università degli Studi di Ferrara, per dare all’ateneo
disponibilità degli spazi in occasione dell’avvio degli interventi di
rigenerazione, previsti nell’autunno.
Il complesso architettonico, costruito nel 1928 come deposito di cavalli
stalloni, è costituito da una pista da trotto circondata da diversi blocchi
edilizi, tra cui le tribune e le scuderie, e un’area destinata ai servizi e
agli uffici amministrativi. Sorge nelle vicinanze di via Bologna,
importante arteria di percorrenza cittadina, e di altre zone di recente
riqualificazione quali il Foro Boario e la riva sud del Po di Volano.
L’Ippodromo, già sede di altre realtà associative e produttive, sarà dunque
riqualificato e popolato anche da giovani studenti. L’obiettivo del
progetto è la realizzazione, nell’edificio principale, di una struttura con
119 posti letto e una biblioteca, situati vicino al centro storico e
all’Università. A questi si aggiungerà una grande aula polifunzionale con
caffetteria, ulteriore spazio di aggregazione al servizio di tutti i
cittadini. L’Università si è occupata del progetto definitivo, in
convenzione con il Comune, e ora assumerà la gestione dell’intervento di
rigenerazione e rifunzionalizzazione di questo luogo storico cittadino,
patrimonio di Ferrara e polmone verde della città. Il progetto sarà
presentato al ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini,
il prossimo 15 aprile.
“Si tratta di un progetto pilota a livello nazionale, portato avanti con
tenacia e attenzione dall’amministrazione comunale. La volontà è quella di
rendere l’area dell’Ippodromo un ulteriore spazio dedicato agli
universitari che popolano Ferrara, parte integrante della città, venendo
incontro alle attuali esigenze abitative. L’ateneo ferrarese conta infatti
28mila studenti, di cui 12mila fuori sede. Questa impresa, del valore di 17
milioni di euro complessivi, si aggiunge al progetto di riqualificazione
già realizzato alle Corti di Medoro, un altro importante spazio cittadino
negli ultimi anni strappato al degrado e restituito alla collettività”,
così il sindaco di Ferrara Alan Fabbri, che aggiunge: “Come già annunciato,
la nuova biblioteca, che sarà realizzata in quest’area al servizio di
tutti, sarà dedicata alla memoria di Federico Aldrovandi”.
“Si tratta di un esempio virtuoso di ricerca universitaria applicata alle