
(AGENPARL) – mer 06 marzo 2024 GIORNATA DI STUDI
Sabato 16 Marzo 2024, 9.30-12.30
Biblioteca Mai, Salone Furietti
Casa Suardi. Gli Archivi storici comunali.
La conservazione e la fruizione delle fonti archivistiche.
Saluti istituzionali
Coordinamento (Cristiana Iommi)
La tutela e la conservazione
“Archivi & Comunità: tutela e valore pubblico”: Soprintendenza archivistica e
bibliografica della Lombardia (Annalisa Rossi)
Operazione Casa Suardi: Biblioteca Mai (Francesca Giupponi)
La fruizione delle fonti
Lo storico, le fonti e la città: Università degli Studi di Bergamo (Riccardo Rao)
Carte perdute, carte ritrovate: gli archivi storici sotto la lente della ricerca
scientifica: Università degli Studi di Bergamo (Paolo Buffo)
L’attenzione alla autorevolezza e qualità delle fonti
Giornalisti oggi: testimoni e narratori di fatti in un panorama di fonti incerte:
L’Eco di Bergamo (Carlo Dignola), Ufficio Stampa Humanitas Gavazzeni e
Castelli (Tatiana Debelli).
Dibattito.
Visita di casa Suardi.
INAUGURAZIONE
di Casa Suardi
Venerdì 15 Marzo 2024, ore 17
Piazza Vecchia
Spettacolo a cura del Teatro Tascabile di Bergamo.
Interventi istituzionali.
Visita di Casa Suardi rinnovata e degli Archivi storici
comunali.
APERTURA STRAORDINARIA
Sabato 16 e Domenica 17 marzo 2024, ore 10-17
Visita ai depositi degli Archivi storici comunali della Biblioteca Angelo
Mai e agli archivi degli architetti in Casa Suardi.
Incursioni musicali
A cura degli studenti del Conservatorio Gaetano Donizetti del
Politecnico delle Arti di Bergamo.