
(AGENPARL) – mar 05 marzo 2024 COMUNICATO STAMPA
Energia: Green Arrow Capital, Aventa, Cebat e F.lli Paradiso entrano in AERO
Mamone Capria (AERO): si potenzia la supply chain per l’eolico offshore
“Siamo molto soddisfatti che Green Arrow Capital, uno dei principali operatori italiani indipendenti
nel panorama degli investimenti alternativi, abbia deciso di rafforzare la numerosa compagine di
soci sostenitori di Aero. Così come diamo il benvenuto ad Aventa, esponente di punta nella fornitura
di servizi di ingegneria e consulenza per progetti di energia marina, alla F.lli Paradiso, società
specializzata nei sollevamenti civili e industriali, che ha orientato gli ultimi anni nel settore delle
rinnovabili e a Cebat, leader nell’impiantistica, nel global service e nel posizionamento dei cavi, che
offriranno nuove competenze e professionalità nella costruenda supply chain a sostegno dei
progetti di eolico offshore nel Mediterraneo”, dichiara Fulvio Mamone Capria, presidente
dell’Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore.
“Far crescere in Italia la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con le tecnologie
offshore (in particolare eolico e fotovoltaico) è l’obiettivo centrale di Aero, associazione nata ad
aprile del 2023 per iniziativa dei 13 soci fondatori, Acciona Energia, Agnes, BayWa r.e. Progetti,
BlueFloat Energy Holdings Italia, Fred.Olsen Renewables Italy, Galileo Green Energy, Gruppo Hope,
Isla, M.S.C. Sicilia, Renantis, Repower Wind Offshore, Saipem e Tozzi Green, impegnati nella filiera
italiana legata allo sviluppo e alla realizzazione degli impiantidi produzione energetica in mare e
nella logistica marittima e portuale”, commenta Fulvio Mamone Capria.
“I nuovi soci si uniscono a una filiera di altre 13 importanti società nazionali e internazionali che
hanno aderito al progetto dei 13 fondatori (Avenhexicon, Cns International, Deme Group, Fugro,
Gestioni Industriali Group, Ichnusa WindPower, Poliservizi, Sbm Offshore, Scs Innovation, Techfem,
Ten Project, Wid Energy Manfredonia e WSense), affiancandoli a supporto di questo straordinario
programma di sviluppo delle energie dal mare e in particolare dell’eolicooffshore. Rappresentiamo,
a oggi, oltre il 50% dei progetti di eolico offshore e di fotovoltaico galleggiante presentati al
Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica”, prosegue il presidente.
“L’invito che rivolgo a tutti i protagonisti del mondo delle rinnovabili marine è quello di unire le
forze, di aderire alla nostra associazione e di concentrare l’azione sui punti ancora critici per il
settore: promulgazione del decreto FER2, gestione degli spazi marittimi, identificazione e
ammodernamento di almeno due porti per la logistica dei floaters, programmazione degli
approvvigionamenti di acciaio, aerogeneratori, sottostazioni e cavi sottomarini, accordi con i Paesi
mediterranei nelle zone economiche esclusive e forte coinvolgimento delle comunità locali. Un
programma che vede la nostra Associazione quale attore protagonista di un cambiamento che
segnerà la rivoluzione industriale ed energetica in Italia, in linea con l’ambizione europea di
giungere al 2050 con un calibrato equilibrio tra consumi e produzioni di energia rinnovabile”,
conclude Mamone Capria.
Roma, 4 marzo 2024