
(AGENPARL) – ven 01 marzo 2024 Comunicato stampa n.02/2024
FARMACIA DEI SERVIZI: IN VENETO ATTIVATI TUTTI I SERVIZI PREVISTI DALLA SPERIMENTAZIONE. AL VIA UN TAVOLO REGIONALE PER LO SVILUPPO DELLA TELEMEDICINA
Bellon: «La Regione sta valutando quali servizi potrebbero essere convenzionati, le farmacie del Veneto sono sempre più integrate nel Sistema Sanitario Regionale»
Dall’avvio della sperimentazione, partita in Veneto a fine ottobre 2020, le farmacie regionali hanno destinato le risorse statali prioritariamente alle prestazioni in favore dei cittadini. Sul fronte dello screening del colon retto, nel 2022 hanno aderito 1.280 farmacie del Veneto raccogliendo 932.319 campioni e coprendo il 56% della popolazione nel target 50-69 anni. Dal 2023 la Regione del Veneto ha deciso di continuare il progetto dello screening (estendendolo alla popolazione dai 70 ai 74 anni) finanziandolo di tasca propria – senza utilizzare più i fondi statali – e rendendolo così un’attività strutturale e continuativa delle farmacie.
A dicembre 2023 sono 8.795 i FSE aperti dalle farmacie; per la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2022-2023 sono state 406 le farmacie di comunità che hanno effettuato almeno una somministrazione e le vaccinazioni in farmacia sono state 22.657; per la vaccinazione anti Covid, fra primo luglio 2020 e 7 agosto 2023, le farmacie aderenti in Veneto sono state 301 e hanno eseguito 159.367 vaccinazioni; per la riconciliazione farmacologica – attivata solo nell’ULSS 7 Pedemontana – hanno partecipato al progetto 30 farmacie compilando 795 schede. Sul fronte dello screening del diabete le farmacie partecipanti al progetto – prorogato dalla Regione del Veneto per tutto il 2024 – sono 337 e hanno contribuito alla compilazione di 36.984 questionari da parte dei cittadini.