
(AGENPARL) – gio 08 febbraio 2024 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Italia-Africa, oggi e domani un nuovo programma di formazione della School of Government della Luiss, con il supporto del MAECI, per diplomatici africani under 35
Consolidare la collaborazione tra l’Italia e i singoli Paesi africani, per rispondere alle sfide che accomunano due Continenti: dalla sostenibilità all’Intelligenza Artificiale, dalla cybersecurity alla tutela del patrimonio culturale.
Questi gli obiettivi al centro del Young Italian-African Diplomatic Fellows Program, un percorso di alta formazione organizzato da Luiss School of Government e United Nations Institute for Training and Research (UNITAR) e rivolto a un gruppo selezionato di giovani diplomatici africani under 35, attualmente impiegati presso il Ministero degli Affari Esteri del proprio Paese.
Due giornate fitte di incontri, oggi e domani presso il Campus dell’Ateneo, per un dialogo di alto livello con professionisti, accademici e diplomatici sui temi dell’attualità geopolitica che coinvolgono le relazioni Italia-Africa, a partire dal “Piano Mattei” recentemente varato dal Governo.
“Negli ultimi due anni, la collaborazione tra Luiss e United Nation Institute for Research and Training, con il supporto del MAECI, ha permesso di organizzare una formazione avanzata per 60 giovani diplomatici provenienti da oltre
20 paesi africani e dall’African Union sui rapporti tra Italia e Africa, oltre che sulle principali sfide collegate alla sostenibilità. Questa iniziativa, giunta alla sua terza edizione, non rappresenta una semplice attività formativa ma un’ulteriore piattaforma per il dialogo tra Italia e Africa”, ha dichiarato il Prorettore per l’Internazionalizzazione della Luiss, Raffaele Marchetti.
“Questa partnership con United Nation Institute for Research and Training per i giovani diplomatici africani”- ha aggiunto Giovanni Orsina, Direttore della Luiss School of Government – ”
rappresenta un vivido esempio della missione strategica della Luiss School of Governmentper la formazione della PA nazionale ed internazionale. Ringraziamo il MAECI per il supporto per questa iniziativa che rappresenta un momento importante del dialogo tra Italia e Africa nella gestione delle principali sfide nazionali ed internazionali”.
La presentazione del progetto ha visto la partecipazione, tra gli altri, dei rappresentanti di UNITAR e del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale.
Nella foto (in primo piano da sx): Raffaele Marchetti, Prorettore per l’Internazionalizzazione della Luiss, Giovanni Orsina,
Direttore della Luiss School of Government, e Rabih El-Haddad, Director, Division for Multilateral Diplomacy, UNITAR, insieme ai giovani diplomatici coinvolti nel programma
Press Office
LuissLibera Università Internazionaledegli Studi Sociali Guido Carli
Annalisa Pacini
Head of Press Office
Eleonora Giusto
Press Office