(AGENPARL) - Roma, 7 Febbraio 2024(AGENPARL) – mer 07 febbraio 2024 Ciao!
informo che *domattina alle ore 10.30, nell’Aula Consiliare di Palazzo
Frizzoni,* sarà siglato il *contratto di fiume del Morla* alla presenza –
tra gli altri – dell’assessore all’ambiente del Comune di Bergamo *Stefano
Zenoni *e dell’Assessora regionale *Claudia Terzi.*
Il Contratto di Fiume è uno strumento volontario di programmazione
strategica che persegue tutela, valorizzazione e corretta gestione di un
bacino fluviale e del territorio di competenza, in un processo di restituzione
dell’identità e di recupero delle sue funzioni ecosistemiche. I primi
esempi di Contratti di Fiume sono stati istituiti in Francia negli Anni
Ottanta mentre in Italia il primo è stato stipulato nel 2004 per il fiume Olona
e da allora ne sono stati sottoscritti ben 60 in diverse regioni.
Il Contratto di Fiume (indicato anche nella forma abbreviata di CdF) è un
accordo tra soggetti pubblici e privati (ad esempio, istituzioni, enti
locali e di ricerca, parchi, associazioni e rappresentanti dei settori
agricoli e imprenditoriali) per affrontare congiuntamente le vulnerabilità
dei bacini fluviali e dei loro corsi d’acqua. Il corso d’acqua non deve
però essere inteso solo come l’alveo del fiume e l’acqua che si trova al
suo interno. Questo strumento di programmazione ha infatti un approccio
integrato e multi-obiettivo volto a perseguire la tutela e la corretta
gestione delle risorse idriche, la salvaguardia dal rischio idraulico, la
valorizzazione dei territori fluviali in termini di tessuto ecologico ma
anche di fruizione dello spazio aperto, contribuendo allo sviluppo locale.
Il Contratto di Fiume consente infatti di esplorare soluzioni integrate e
innovative, permettendo di lavorare a scala territoriale ampia, superando i
limiti amministrativi e al contempo di rimarcare il ruolo delle
associazioni e della società civile al fianco delle amministrazioni
pubbliche.
Auguro un buon pomeriggio e a domani.
Un grande abbraccio,