
(AGENPARL) – gio 11 gennaio 2024 Esposizione Universale di Osaka 2025
Assolombarda proietta le imprese del territorio
verso Expo 2025 Osaka
L’Associazione firma un accordo di intesa e di collaborazione con il “Padiglione Italia”
Milano, 11 gennaio 2024 – Assolombarda e Padiglione Italia hanno siglato un accordo di intesa e di
collaborazione che consoliderà il ruolo di Assolombarda come partner ufficiale istituzionale in
occasione di Expo 2025 Osaka. Nell’occasione, sono stati presentati i bandi che consentiranno alle
aziende di partecipare attivamente alla realizzazione e alla gestione della rappresentatività del nostro
Paese durante l’Esposizione Universale, che si terrà in Giappone dal 13 aprile al 13 ottobre 2025.
Assolombarda, pertanto, prosegue con la linea sposata a partire dall’Esposizione Universale del 2015 a
Milano: aderire alle Expo successive per favorire ulteriormente l’internazionalizzazione delle
imprese, partecipando – come accadrà ad Osaka – alla rappresentazione del sistema Italia nel
mondo grazie al contributo offerto da una sua rete di aziende già proiettate sui mercati globali.
Firmatari del protocollo Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda, e Mario Vattani,
Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka.
“Expo 2025 Osaka sarà l’occasione per consolidare il legame politico tra il nostro Paese e il Giappone e per
rafforzare il già importante interscambio economico – che già oggi supera i 13 miliardi di euro – attraverso
partnership in alcuni settori strategici e di reciproco interesse vista, ad esempio, la comune vocazione
manifatturiera – ha detto Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda -. Le Esposizioni Universali
rappresentano opportunità uniche di business e di networking, che mettono al centro l’innovazione e la
cultura come possibilità di crescita. Il Giappone inoltre, per la sua struttura demografica, è molto vicino a
noi e sarà, dunque, di estremo interesse portare l’esperienza nata con il Silver Economy Network di
Assolombarda, con progetti strategici su produzione, consumo e orientamento verso la Longevity
Revolution. Infatti, il tema di Expo 2025 Osaka, ‘Progettare la società futura per le nostre vite’, significa
proprio concentrarsi sul profondo cambiamento di paradigma in atto dal punto di vista sociale, ma anche
ambientale ed economico. Basti pensare all’intelligenza artificiale, che è al centro della quinta rivoluzione
industriale in corso, e a tutti i cambiamenti sociali che derivano dall’utilizzo di questa tecnologia. Una
sfida enorme in cui le imprese giocano un ruolo significativo”.
Relazioni con i Media Assolombarda
http://www.assolombarda.it – http://www.genioeimpresa.it
“Il Padiglione Italia disegnato dall’architetto Mario Cucinella è una rilettura moderna della Città Ideale
del Rinascimento – ha dichiarato Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka -.
Si parte dai valori chiave della nostra cultura, concetti come la Piazza e il Giardino, il Teatro, luoghi di
incontro tra le persone e di creatività. Il tema di Expo 2025 Osaka – Progettare la società futura per le
nostre vite – ci propone di riflettere sul valore della comunità. Il nostro concetto è “l’Arte rigenera la Vita”
e attraverso l’esposizione permanente e gli eventi tematici, anche il valore della Silver Economy avrà una
posizione importante. Con il Giappone noi condividiamo sfide come l’inverno demografico. Ma queste
sono anche nuove frontiere dal forte potenziale economico, per ridisegnare la realtà in cui viviamo. Ormai
in Italia gli over 65 sono quasi un quarto della popolazione, e la Silver Economy vale quasi 20 % del nostro
PIL. Expo 2025 Osaka sarà un’opportunità importante per dare spazio e far conoscere questa parte della
nostra economia, e incrementare la proiezione del nostro tessuto economico verso l’Asia”.
Relazioni con i Media Assolombarda
http://www.assolombarda.it – http://www.genioeimpresa.it