
(AGENPARL) – mar 19 dicembre 2023 La Scuola riminese
Anno Scolastico 2022/2023
SOMMARIO
PRESENTAZIONE ………………………………………………………………………………………………………………………………. 2
LA SCUOLA RIMINESE: UN QUADRO D’INSIEME …………………………………………………………………………………… 3
LA SCUOLA DELL’INFANZIA ………………………………………………………………………………………………………………… 9
LA SCUOLA PRIMARIA………………………………………………………………………………………………………………………16
LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO…………………………………………………………………………………………………20
LA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO………………………………………………………………………………………………..24
IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP) L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI……………30
L’UNIVERSITÀ ………………………………………………………………………………………………………………………………….35
LA RETE SCOLASTICA PROVINCIALE – TABELLA DI SINTESI…………………………………………………………………….40
Fonte dei dati e ringraziamenti:
Ufficio VII – Ambito Scolastico Territoriale di Forlì-Cesena e Rimini, sede di Rimini, per le Scuole statali
Segreterie didattiche/Enti di Formazione Professionale/Comuni, per le Scuole e gli Enti non statali
Regione Emilia-Romagna per la popolazione
MIUR – Ufficio Studi e Ricerche
Elaborazione: Provincia di Rimini/Ufficio “Statistica”
Report concluso a dicembre 2023
PRESENTAZIONE
Da oltre 15 anni la Provincia di Rimini raccoglie ed elabora, in maniera sistematica, i dati relativi alla
Scuola riminese, per tutti gli ordini e gradi scolastici, dai servizi educativi per la prima infanzia alla
secondaria di secondo grado, sino ad arrivare all’Università.
Anche per l’anno scolastico 2022/2023 è stato condotto un importante lavoro di analisi, in
collaborazione con l’Ufficio scolastico – che ha fornito tutti i dati riguardanti le Istituzioni scolastiche
statali – gli Enti di formazione professionale operanti nel segmento della IeFP, i Comuni e le Scuole
paritarie della provincia, per giungere all’elaborazione di un report statistico il più possibile
completo ed articolato.
L’impostazione del documento non è cambiata nel corso del tempo, proprio per facilitarne il
confronto. Le serie storiche sviluppate raccontano l’evoluzione degli ultimi dieci anni della Scuola
del nostro territorio e gli scenari demografici e statistici disegnano ciò che potrà accadere nel
prossimo futuro.
L’anno scolastico preso in considerazione si può considerare l’anno di “ritorno alla normalità” dopo
la dolorosa situazione sociale e sanitaria indotta dall’emergenza Covid-19; alcuni dati riflettono in
maniera inequivocabile le cicatrici inferte dalla pandemia, in particolare sul versante della scuola
dell’infanzia, non dell’obbligo, altri dati hanno invece il pregio della “neutralità” statistica rispetto
alle problematiche contingenti del fare Scuola in epoca di virus, didattica a distanza e mascherine.
Confidiamo che i dati che questo report restituisce, pur nella loro dinamica prevalentemente
quantitativa, possano stimolare utili riflessioni in tutte le professionalità che operano con e per il
mondo della Scuola, a partire dai primari compiti istituzionali della programmazione territoriale
dell’offerta formativa e dell’edilizia scolastica, fino ai servizi a supporto della didattica, alle funzioni
orientative e di contrasto all’abbandono scolastico.
In quest’ottica è stata ampliata e meglio sviluppata anche l’analisi dei percorsi universitari offerti
dal territorio ovvero scelti dagli studenti riminesi; questa dinamica di “passaggio” tra il dirittodovere all’istruzione e formazione e il mondo accademico necessitava di una maggiore attenzione,
per questo è stata implementata una parte statistica con la quale indagare anche questo profilo.
Grazie alla collaborazione di tutte le componenti sopra ricordate e dell’Ufficio Statistica di questa
Amministrazione provinciale, siamo quindi pronti anche quest’anno a pubblicare “La Scuola
riminese – Anno Scolastico 2022/2023”.
Il nostro è un piccolo contributo, ma crediamo rappresenti un esempio virtuoso di impegno e
cooperazione al servizio del territorio.
Certo di un favorevole accoglimento, non mi resta che invitarvi alla lettura de “La Scuola riminese”.
Il Presidente della Provincia di Rimini
Jamil Sadegholvaad
LA SCUOLA RIMINESE: UN QUADRO
D’INSIEME
Nell’anno scolastico 2022/2023, in provincia di Rimini, la popolazione scolastica conta 47.100
studenti a fronte di una popolazione residente, nella fascia d’età 3-18 anni, di 48.998 unità.
POPOLAZIONE RESIDENTE 0-18 ANNI PER CLASSI D’ETA’ PRESCOLARI, SCOLARI E GENERE – DATI AL 01/01/2022
ITALIANI
STRANIERI
TOTALI
NASCITA MASCHI FEMMINE TOTALI
MASCHI FEMMINE TOTALI
MASCHI FEMMINE
PRIMA INFANZIA
1.733
1.058
2.035
1.843
1.128
1.064
2.192
1.895
1.193
1.094
2.287
2.827
2.644
5.471
1.043
3.379
3.135
6.514
0-2 anni
INFANZIA
1.090
2.025
1.290
1.133
2.423
1.128
1.017
2.145
1.328
1.220
2.548
1.125
1.127
2.252
1.329
1.333
2.662
3.343
3.079
6.422
1.211
3.947
3.686
7.633
3-5 anni
PRIMARIE
1.241
1.240
2.481
1.458
1.445
2.903
1.320
1.221
2.541
1.556
1.409
2.965
1.381
1.229
2.610
1.596
1.427
3.023
1.404
1.281
2.685
1.612
1.482
3.094
1.371
1.349
2.720
1.571
1.550
3.121
6.717
6.320
13.037
1.076
2.069
7.793
7.313
15.106
6-10 anni
SEC I GRADO
SEC II GRADO
TOTALI
1.504
1.496
3.000
1.692
1.676
3.368
1.487
1.458
2.945
1.673
1.641
3.314
1.534
1.500
3.034
1.729
1.683
3.412
11-13 anni
4.525
4.454
8.979
1.115
5.094
5.000
10.094
1.583
1.492
3.075
1.732
1.642
3.374
1.517
1.381
2.898
1.688
1.532
3.220
1.507
1.454
2.961
1.667
1.596
3.263
1.446
1.415
2.861
1.594
1.570
3.164
1.454
1.424
2.878
1.613
1.531
3.144
14-18 anni
7.507
7.166
14.673
1.492
8.294
7.871
16.165
TOTALE POPOLAZIONE 0-18 ANNI
24.919
23.663
48.582
3.588
3.342
6.930
28.507
27.005
55.512
La serie storica della popolazione residente in età scolare evidenzia come le fasce d’età relative a
prima infanzia, infanzia e primaria presentino una decrescita negli ultimi anni; fenomeno invece non
ancora evidenziato per le fasce d’età delle secondarie di I e II grado che continuano in un trend di
crescita.
Serie storica popolazione residente in età scolare
15.409
15.664
14.340
14.580
9.877
9.844
9.305
9.254
8.913
9.201
16.015
01/01/2014
16.398
15.389
14.934
15.180
9.580
9.367
9.140
9.156
9.042
9.317
8.497
8.193
8.712
01/01/2013
16.234
01/01/2015
Prima infanzia (0-2 anni)
01/01/2016
Infanzia (3-5 anni)
01/01/2017
16.319
16.066
15.647
15.658
9.475
9.742
8.889
8.715
7.780
01/01/2018
Primaria (6-10 anni)
15.755
15.737
16.165
15.456
15.803
15.106
9.893
8.358
7.460
01/01/2019
7.099
01/01/2020
Sec. I Grado (11-13 anni)
10.010
7.990
6.808
01/01/2021
10.094
7.633
6.514
01/01/2022
Sec. II Grado (14-18 anni)
Il territorio provinciale di Rimini conta 38 Istituzioni scolastiche statali (a cui aggiungere un C.P.I.A.
– Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti che porta il numero totale di Istituzioni statali a
39) e 84 Scuole non statali.
A loro volta le Istituzioni statali si articolano in 188 plessi e quindi la rete scolastica (dall’infanzia alla
secondaria di II grado) si articola complessivamente su 272 plessi.
Sono funzionanti 1.902 classi (scuola primaria, secondaria di I e II grado) e 306 sezioni di scuola
d’infanzia.
Al termine del presente report è possibile consultare una tabella di sintesi che descrive
l’articolazione della rete scolastica provinciale per Comune/Istituzione scolastica/ordine di scuola e
relativi iscritti per l’A.S. 2022/23.
ISTITUZIONI SCOLASTICHE, SEDI, CLASSI ED ALUNNI PER GESTIONE E GRADO (a.s. 2022/23)
Istituzioni
scolastiche
CIRCOLI DIDATTICI
GESTIONE
STATALE
Classi/
Sezioni
di cui:
Alunni
INFANZIA
Sezioni Alunni
PRIMARIE
Classi Alunni
SEC. I GRADO
Classi Alunni
2.953
2.190
ISTITUTI COMPRENSIVI
1.028
21.367
2.670
10.905
SECONDARIE I GRADO
1.544
SECONDARIE II GRADO
15.143
1.920
41.007
3.433
INFANZIA ENTI LOCALI
1.962
1.962
INFANZIA PRIVATI
1.525
1.525
PRIMARIE
1.395
SECONDARIE I GRADO
SECONDARIE II GRADO
6.093
TOTALE GESTIONE STATALE
GESTIONE
STATALE
Sedi /
Plessi
TOTALE GESTIONE NON STATALE
TOTALE GENERALE
272 2.208
47.100
* Al conteggio delle Istituzioni scolastiche statali occorre aggiungere un C.P.I.A.
13.095
1.395
SEC. II GRADO
Classi Alunni
7.792
1.544
9.336
15.143
15.143
3.487
1.395
6.920
14.490
9.856
15.834
(a.s. 2022/23)
Istituzioni
scolastiche
Sedi / Plessi
Infanzia
3.433
Primarie
13.095
I Grado
9.336
II Grado
15.143
1.920
41.007
Infanzia
3.487
Primarie
1.395
I Grado
II Grado
6.093
Infanzia
6.920
Primarie
14.490
I Grado
9.856
II Grado
15.834
122**
2.208
47.100
Gestione
Statale
Grado
Totale Gestione Statale
Non Statale
Totale Gestione Non Statale
Statale e non statale
Totale Generale
Classi/
Sezioni
Alunni
* interessano + gradi
** Al conteggio delle Istituzioni scolastiche statali occorre aggiungere un C.P.I.A.
ISCRITTI ALLE SCUOLE STATALI PER ISTITUZIONI SCOLASTICHE E GRADO (a.s. 2022/23)
AUTONOMIA
Infanzia
Primarie
Sec. I° grado Sec. II° grado
Totale
Circolo didattico 1 Santarcangelo (7 plessi)
Circoli didattici Circolo didattico 2 Santarcangelo (8 plessi)
1.063
1.282
Circolo Didattico 6 Rimini (7 plessi)
Circoli didattici n° 3 (22 plessi)
1.062
2.190
IC “Alberto Marvelli” (9 plessi)
1.588
IC “G. Zavalloni” (7 plessi)
1.183
IC Alighieri (7 plessi)
1.449
IC Bellaria (6 plessi)
IC Cattolica (6 plessi)
1.166
1.231
IC Fermi (6 plessi)
1.543
IC Igea (5 plessi)
1.144
IC Mondaino (8 plessi)
IC N. 1 Riccione (4 plessi)
1.182
IC Novafeltria “A. Battelli” (13 plessi)
IC Ospedaletto (7 plessi)
IC Pennabilli (13 plessi)
IC Ponte sul Marecchia (7 plessi)
1.108
IC San Giovanni In Marignano (6 plessi)
IC Valle Del Conca (11 plessi)
1.539
IC Centro Storico (6 plessi)
IC Coriano (10 plessi)
IC Miramare (6 plessi)
Istituti
comprensivi IC Misano Adriatico (6 plessi)
2.953
IC XX Settembre (7 plessi)
1.220
Istituti comprensivi n°20 (150 plessi)
2.670
10.905
7.792
21.367
Sec. I° grado
S.M.S. “Bertola”
S.M.S. “Franchini”
Sec. I° grado n° 2 (2 plessi)
1.544
1.544
I.S.I.S.S. “L. Einaudi – R. Molari” Santarcangelo di R. (2 plessi)
1.221
1.221
I.S.I.S.S. “P. Gobetti – A. De Gasperi” Morciano di R.
1.365
1.365
I.S.I.S.S. “Tonino Guerra” Novafeltria
1.514
1.514
Istituto Prof.le Servizi Enogastr. osp. alberg. “S. Savioli” Riccione
Istituto Prof.le Servizi Enogastr. osp. alberg. “S.P. Malatesta” Rimini
Istituto Tecnico Economico “R. Valturio” Rimini
Istituto Tecnico Economico (Turismo) “M. Polo” Rimini
Liceo “A. Serpieri” Rimini
1.300
1.300
Liceo “A. Volta – F. Fellini” Riccione
1.731
1.731
Liceo “G.Cesare – M.Valgimigli” Rimini
2.517
2.517
Liceo Scientifico “A. Einstein” Rimini
1.165
1.165
15.143
15.143
15.143
41.007
Istituo Tecnico Tecnologico “O. Belluzzi – L. Da Vinci” Rimini
Sec. II° grado Istituto Prof.le Servizi/Industria e Artigianato “L.B. Alberti” Rimini
Sec. II grado n° 13 (14 plessi)
Totale Istituzioni scolastiche Statali n° 38 (188 plessi)*
3.433
13.095
9.336
* Al conteggio delle Istituzioni scolastiche statali occorre aggiungere una C.P.I.A.
ISCRITTI ALLE SCUOLE NON STATALI PER ISTITUZIONI SCOLASTICHE E GRADO (a.s. 2022/23)
Infanzia
Comune Di Bellaria Igea Marina (1 plesso)
Primarie
Sec. I° grado
Sec. II° grado
Totale
Comune Di Cattolica (2 plessi)
Comune Di Misano (2 plessi)
Comune Di Riccione (6 plessi)
Comune di Rimini (17 plessi)
Enti privati (9 plessi)
1.218
1.218
FISM (28 plessi)
1.197
1.197
Totale Scuola Infanzia (65 plessi)
3.487
3.487
C.E.I.S.
Il Cammino
Maestre Pie Cattolica
Maestre Pie Riccione
Maestre Pie Rimini
Maestre Pie San Giovanni In Marignano
Maria Ausiliatrice
Redemptoris Mater
S. Onofrio
Totale Scuola Primaria (9 plessi)
1.395
Maestre Pie Rimini
1.395
Maestre Pie S.Filomena
Spallanzani
Totale Scuola Sec. I° grado (3 plessi)
Istituto Tecnico Economico “Michelangelo” Rimini
Istituto Tecnico Tecnologico “Michelangelo” Rimini
Liceo Classico “D. Alighieri” Rimini
Liceo Linguistico “San Pellegrino” Rimini
Liceo Scientifico “G. Lemaitre” Rimini
Istituto Prof.le Servizi commerciali “Maestre Pie” Rimini
Liceo Scienze umane e econ. sociale “Maestre Pie” Rimini
Totale Scuola Sec. II° grado (7 plessi)
6.093
Totale Scuole Non Statali (84 plessi)
3.487
1.395
ISCRITTI NELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER COMUNE SEDE DEL PLESSO E GRADO (a.s. 2022/23)
COMUNE SEDE DELLA SCUOLA
Infanzia
Primarie
Sec 1 grado
Sec 2 grado
Totale
Bellaria-Igea Marina
1.903
Cattolica
1.293
Coriano
1.067
Gemmano
Maiolo
1.274
Mondaino
Montecopiolo
Montefiore Conca
Montegridolfo
Montescudo-Monte Colombo
Morciano di Romagna
1.365
2.140
Novafeltria
1.468
Pennabilli
Poggio Torriana
1.579
2.407
5.618
3.084
6.247
4.195
10.580
24.106
San Clemente
San Giovanni in Marignano
1.345
Misano Adriatico
Riccione
Rimini
Saludecio
San Leo
Sant’Agata Feltria
Sassofeltrio
Talamello
Verucchio
6.920
14.490
9.856
Santarcangelo di Romagna
Provincia di Rimini
2.862
1.121
15.834
47.100
LA SCUOLA DELL’INFANZIA
LA SERIE STORICA DALL’A.S 2013/2014 ALL’A.S.2022/2023
Gli effetti dell’emergenza pandemica si stanno affievolendo sulla scuola dell’infanzia: la percentuale
di bambini che non frequentano presenta nell’A.S. 2022/23 lo stesso valore dell’A.S. 2019/20; valore
in linea con le tendenze di lungo periodo che evidenziano una decrescita costante nel numero di
bambini accolti dalla rete di scuole statali e paritarie (comunali e private).
SERIE STORICA SCUOLE DELL’INFANZIA
Gestione
Iscritti
2013/14
2014/15
2015/16
2016/17
2017/18
2018/19
2019/20
2020/21
2021/22
2022/23
Statale
4.277
4.267
4.259
4.190
4.064
3.953
3.753
3.704
3.538
3.433
Paritaria Comunale
2.165
2.132
2.075
2.083
2.073
2.053
2.002
1.995
1.971
1.962
Paritaria Privata
2.933
2.732
2.528
2.341
2.345
2.216
2.091
1.663
1.571
1.485
8.315
7.896
7.409
7.126
6.920
Non Paritaria Privata
Totale iscritti
9.375
9.131
8.862
8.614
8.482
Popolazione 3-5 anni
9.844
9.554
9.346
9.015
9.042
8.889
8.715
8.358
7.990
7.633
Indice di Copertura
95,2%
95,6%
94,8%
95,6%
93,8%
93,5%
90,6%
88,6%
89,2%
90,7%
Serie storica del numero di iscritti nelle scuole dell’infanzia e popolazione residente 3 -5 anni
9.844
9.554
9.346
95,2%
95,6%
94,8%
9.375
9.131
9.015
95,6%
8.862
8.614
9.042
8.889
93,8%
8.715
8.358
93,5%
90,6%
8.482
7.990
8.315
7.633
88,6%
7.896
89,2%
90,7%
7.409
2013/14
2014/15
2015/16
2016/17
N° iscritti
2017/18
2018/19
Popolazione 3-5 anni
2019/20
2020/21
7.126
6.920
2021/22
2022/23
Indice di Copertura
Nell’ambito di una ulteriore diminuzione nel numero complessivo degli iscritti nell’ultimo anno
scolastico considerato, la distribuzione percentuale dei bambini fra scuole statali/pubbliche e
private, rimasta pressoché invariata fino al A.S. 2019/20, ha subito una modifica importante nei
successivi due anni a favore delle prime, ciò sicuramente a causa dell’emergenza sanitaria; il dato
dell’A.S. 2022/23 non modifica questi rapporti evidenziando come i cambiamenti causati dalla
pandemia si siano radicati.
Serie storica distribuzione del numero di iscritti per tipologia di gestione
9.375
31,3%
23,1%
9.131
29,9%
23,3%
8.862
28,5%
23,4%
8.614
27,2%
24,2%
8.482
8.315
27,6%
7.896
26,7%
24,4%
24,7%
7.409
7.126
22,4%
22,0%
6.920
21,5%
25,4%
26,9%
27,7%
28,4%
26,5%
45,6%
46,7%
48,1%
48,6%
47,9%
47,5%
47,5%
50,0%
49,6%
49,6%
2013/14
2014/15
2015/16
2016/17
2017/18
2018/19
2019/20
2020/21
2021/22
2022/23
Statale
Comunale
Privata
Non Paritaria
L’ANNO SCOLASTICO 2022/2023
In provincia di Rimini sono funzionanti 129 Scuole dell’infanzia, fra statali, paritarie e non paritarie,
alle quali risultano iscritti 6.920 bambini.
N° SCUOLE, N°BAMBINI E N° SEZIONI PER TIPO DI GESTIONE
Gestione
N° Scuole
N° Sezioni
N° Bambini
Media
bambini/sezione
Statale
3.433
Paritaria Comunale
1.962
Paritaria Privata
1.485
Non Paritaria Privata
TOTALE
6.920
Distribuzione% di scuole, sezioni e bambini per tipo di gestione
N° Bambini
49,6%
N° Sezioni
50,0%
N° Scuole
49,6%
Statale
Paritaria Comunale
28,4%
25,8%
21,7%
Paritaria Privata
21,5%
23,5%
27,9%
Non Paritaria Privata
Il dato di dettaglio evidenzia, pur nella riduzione sopra evidenziata, che resta significativo il numero
delle scuole paritarie private e relative sezioni; il numero medio di alunni per classe/sezione risulta
tuttavia inferiore rispetto alle tipologie di gestione statale/pubblica.
N° BAMBINI, N° SEZIONI E DISTRIBUZIONE % PER GESTIONE E COMUNE SEDE DELLA SCUOLA
% di bambini frequentanti scuole a gestione:
COMUNE SEDE DELLA SCUOLA
N° Sezioni
N° Bambini
Statale
Paritarie
Comunale
Paritarie
Privati
Bellaria-Igea Marina
68,5%
12,3%
19,2%
Cattolica
41,4%
48,4%
10,2%
Coriano
93,4%
Gemmano
100,0%
Maiolo
100,0%
54,5%
Mondaino
100,0%
Montecopiolo
100,0%
Montefiore Conca
100,0%
Montegridolfo
100,0%
Montescudo-Monte Colombo
53,3%
Morciano di Romagna
100,0%
Novafeltria
100,0%
Pennabilli
100,0%
Poggio Torriana
100,0%
13,0%
68,5%
18,4%
39,5%
31,2%
Misano Adriatico
Riccione
Rimini
3.084
28,0%
Saludecio
100,0%
San Clemente
100,0%
75,2%
San Leo
100,0%
Sant’Agata Feltria
100,0%
97,1%
Sassofeltrio
100,0%
Talamello
100,0%
Verucchio
51,3%
6.920
49,6%
San Giovanni in Marignano
Santarcangelo di Romagna
Totale
Non Paritarie
privati
38,1%
46,7%
24,8%
48,7%
28,4%
21,5%
Le scuole dell’infanzia statali sono presenti in tutti i Comuni della provincia, tranne Casteldelci. Nei
comuni costieri è molto significativa la presenza di paritarie comunali che, a Rimini Riccione e
Cattolica, rappresentano addirittura la parte più cospicua dell’offerta. Complessivamente la
distribuzione delle scuole dell’infanzia copre il fabbisogno dell’intero territorio provinciale.
Gestione
Comune sede della
scuola
BAMBINI E SEZIONI PER GESTIONE / COMUNE
Ente/Istituzione/Associazion
Denominazione scuola
e di riferimento
IC Bellaria
Bellaria Igea Marina
IC Igea
Cattolica
IC Cattolica
IC Coriano
Coriano
IC Ospedaletto
Gemmano
Maiolo
IC Valle Del Conca
IC Pennabilli
Misano Adriatico
IC Misano A.
Mondaino
Montecopiolo
Montefiore Conca
Montegridolfo
IC Mondaino
IC Pennabilli
IC Valle Del Conca
IC Mondaino
Montescudo – Monte Colombo IC Coriano
Morciano di Romagna
IC Valle Del Conca
Novafeltria
IC Novafeltria “A. Battelli”
Pennabilli
IC Pennabilli
Poggio Torriana
Riccione
STATALE
CD2 Santarcangelo
IC Ponte sul marecchia
IC 1 Riccione
IC “G. Zavalloni”
CD 6 Rimini
IC “Alberto Marvelli”
IC Alighieri
Rimini
Ic Centro Storico
IC Fermi
IC Miramare
IC XX Settembre
Saludecio
San Clemente
IC Mondaino
IC Valle Del Conca
San Giovanni in Marignano
IC S. Giovanni In M.
San Leo
IC Novafeltria “A. Battelli”
Sant’Agata Feltria
IC Pennabilli
CD1 Santarcangelo
Santarcangelo di Romagna
CD2 Santarcangelo
Sassofeltrio
Talamello
IC Coriano
IC Novafeltria “A. Battelli”
Verucchio
IC Ponte sul marecchia
A. Cervi
Bosco Incantato
Delfino
Il Gabbiano
Giovanni XXIII
Centro (Corridoni)
Arcobaleno
Biancaneve
La Coccinella
Mary Poppins
Peter Pan
Gemmano
Maiolo Capoluogo
Arcobaleno
Il giardino magico
Mondaino
Montecopiolo Capoluogo
San Simeone
Montegridolfo
Bambi
Pinocchio
G. Mariotti
Novafeltria Capoluogo
Novafeltria Perticara
Novafeltria Secchiano
Pennabilli Capoluogo
Pennabilli Ponte Messa
Peter Pan
Pinocchio
Ada Savioli
Bertazzoni
La Capriola
La Gabbianella
Albero dei Bambini
Il Girasole
Celle
S.Giuliano
Via Gambalunga
Acquamarina
San Salvatore
Marebello
Aquilone
Officina dei Bambini
G. Zavalloni
Saludecio
S.Andrea In Casale
Aquilone (Pianventena)
Il Giardino delle meraviglie
Girotondo (Montalbano)
Grillo Parlante (S. Maria In Pietrafitta)
San Leo Pietracuta
Sant’Agata Feltria Romagnano
Sant’Agata Feltria Capoluogo
Flora
Giardino Incantato
Il Drago
La Margherita
Biancaneve
Pollicino
Sant’Agata di Canonica
Sassofeltrio-Fratte
Talamello Capoluogo
Cappuccetto Rosso
Cenerentola
TOTALE SCUOLE STATALI
Sezioni
Bambini
3.433
segue
Gestione
Comune sede della
scuola
Ente/Istituzione/Associazion
e di riferimento
Bellaria Igea Marina
Cattolica
Coriano
Misano Adriatico
Montescudo – Monte
Colombo
Riccione
PARITARIA
PRIVATA
Rimini
PRIVATO
San Giovanni in Marignano
Santarcangelo di Romagna
Verucchio
Denominazione scuola
San Giovanni Bosco
Il Bucaneve – San Giuseppe
Casa Dei Bimbi
San Giovanni Bosco (Coriano)
San Giovanni Bosco (Misano)
Luigi Massani
Pio Xii
Domus Mariae
San Giuseppe
San Lorenzo
Asilo Infantile “Alessandro Baldini”
Beata Vergine Del Carmine
Casa Dei Bambini Sant’Onofrio
Cristo Re
Cuore Immacolato Di Maria
Don Domenico Masi
Don Giovanni Marconi
Il Veliero
La Festa
La Resurrezione
Maestre Pie (Rimini)
Maria Ausiliatrice
Maria Bambina
Sacra Famiglia
Associazione Centro Educativo Italo
Svizzero “Remo Bordoni” (C.E.I.S.)
G. Nolli
Il Piccolo Principe
La Foresta Incantata 2
S.I. La Gioia Interaziendale Ausl
Scuola dell’Infania sul Mare
Soffio di fata
Spazio Aperto
Corbucci-Verni
Sacra Famiglia
San Patrignano
Sandra Borsalino
TOTALE SCUOLE PARITARIE PRIVATE
Sezioni
Bambini
1.485
segue
Gestione
Comune sede della
scuola
Ente/Istituzione/Associazion
e di riferimento
Bellaria Igea Marina
Comune di Bellaria
Cattolica
Comune di Cattolica
Misano Adriatico
Comune di Misano
Riccione
Comune di Riccione
Rimini
Comune di Rimini
PARITARIA
COMUNALE
Denominazione scuola
Privato Non Paritario
Bambini
Salvador Allende
Torconca
Ventena
Capoluogo
Villaggio Argentina
Ceccarini
Belvedere
Villaggio Papini – Piombino
Fontanelle
Floreale
Mimosa
Coccinella
Lucciola
Il Volo
Il Borgo
Al Zgheli
Il Gabbiano
La Giostra
La Vela
Il Galeone
La Ginestra
La Rondine
Il Glicine
Le Margherite
Arcobaleno
Il Delfino
Quadrifoglio
Isola Blu
TOTALE SCUOLE PARITARIE COMUNALI
NON PARITARIA
Rimini
PRIVATA
Sezioni
Kids – Sr Angela Monari
1.962
TOTALE SCUOLE NON PARITARIE PRIVATE
TOTALE SCUOLE INFANZIA
6.920
LA SCUOLA PRIMARIA
LA SERIE STORICA DALL’A.S. 2013/2014 ALL’A.S. 2022/2023
La serie storica relativa alla Scuola primaria evidenzia un picco di crescita nell’A.S. 2015/16 ed una
successiva riduzione di iscritti negli anni successivi, compreso l’attuale. La tendenza in atto,
pertanto, rispecchia l’andamento demografico della popolazione residente con i suoi primi effetti
visibili nella scuola dell’obbligo.
SERIE STORICA ISCRITTI SCUOLE PRIMARIE
GESTIONE
2013/14
2014/15
2015/16
2016/17
2017/18
2018/19
2019/20
2020/21
2021/22
2022/23
STATALE
13.953
14.232
14.405
14.616
14.528
14.288
14.025
13.726
13.246
13.095
NON STATALE
1.731
1.692
1.865
1.631
1.612
1.576
1.548
1.492
1.426
1.395
15.684
15.924
16.270
16.247
16.140
15.864
15.573
15.218
14.672
14.490
Totale
I dati relativi alla distribuzione degli iscritti nel periodo considerato evidenziano una modesta
contrazione degli stessi nella gestione paritaria, non statale, sia in termini assoluti che in rapporto
percentuale rispetto alla gestione statale.
Serie storica distribuzione iscritti per gestione
15.684
15.924
16.270
16.247
16.140
15.864
15.573
15.218
11,5%
10,0%
10,0%
14.672
14.490
11,0%
10,6%
89,0%
89,4%
88,5%
90,0%
90,0%
90,1%
90,1%
90,2%
90,3%
90,4%
2013/14
2014/15
2015/16
2016/17
2017/18
2018/19
2019/20
2020/21
2021/22
2022/23
STATALE
NON STATALE
L’ANNO SCOLASTICO 2022/2023
In provincia di Rimini sono funzionanti 91 plessi scolastici di Scuola primaria nei quali risultano iscritti
complessivamente 14.490 studenti, distribuiti in 731 classi.
NUMERO SCUOLE, CLASSI E ALUNNI
Gestione
N° Scuole
N° Classi
N° Alunni
STATALE
13.095
NON STATALE
1.395
14.490
TOTALE
Nella scuola primaria le classi a tempo pieno sono 193 e rappresentano il 26,4% delle classi totali.
Sono interessati 4.098 alunni, pari al 29,3% degli alunni totali.
La tipologia di funzionamento prevalente continua ad essere il tempo normale che interessa quasi
il 71,7% degli iscritti.
CLASSI E ALUNNI PER TEMPO DI FUNZIONAMENTO
Tempo normale
Classi
Tempo pieno
Alunni
Classi
Totale
Alunni
Classi
Alunni
10.392
4.098
14.490
73,6%
71,7%
26,4%
28,3%
100,0%
100,0%
Il numero medio di alunni per classe risulta pari a 19,8.
NUMERO MEDIO ALUNNI PER CLASSE
GESTIONE
1 anno
2 anno
3 anno
4 anno
5 anno
Totale
STATALE
NON STATALE
TOTALE
CLASSI ED ALUNNI PER GESTIONE, COMUNE, ISTITUZIONE E ANNO DI CORSO – ORGANICO DI FATTO (a.s. 2022/23)
Gestione
Istituzione scolastica
Circolo Didattico 6 Rimini
Circolo didattico 1
Santarcangelo
Circolo didattico 2
Santarcangelo
IC S. Giovanni In M.
IC Mondaino
IC Cattolica
IC Valle Del Conca
IC Coriano
IC Ospedaletto
IC G. Zavalloni
IC N. 1 Riccione
IC Misano Adriatico
STATALE
IC Miramare
IC “Alberto Marvelli”
IC XX Settembre
IC Centro Storico
IC Fermi
IC Alighieri
IC Bellaria
IC Igea
IC Ponte sul Marecchia
IC Novafeltria “A. Battelli”
IC Pennabilli
Comune sede della scuola
Denominazione scuola
Gianni Rodari
G.B. Casti
Villaggio I Maggio
Gaiofana
Luigi Ricci
Marino Della Pasqua
Santarcangelo di Romagna
M.Pascucci
Fratelli Cervi
Giovanni XXIII
Camerano
Poggio Torriana
Marino Moretti
San Giovanni in Marignano
Pianventena
Mondaino
S.Sanchini
Montegridolfo
Montegridolfo
Saludecio
Semprini
San Giovanni in Marignano
Torconca
Piazza Della Repubblica
Cattolica
Via Carpignola
Gemmano
De Amicis
Montefiore Conca
Montefiore Conca
Morciano di Romagna
Lunedei
S. Clemente
San Clemente
S. Andrea In C.
Croce
Montescudo – Monte Colombo
Francesco Rosaspina
Coriano
AF Favini
Sassofeltrio
Sassofeltrio Fratte
Don Lorenzo Milani
Coriano
H.C. Andersen
Fontanelle
Riccione Paese
Riccione Ovest
Riccione
Galliano
Marina Centro
A. Brandi
S. Lorenzo In Strada
Cristoforo Colombo
Misano Adriatico
Gabelli
Misano Monte
Villaggio Nuovo
San Salvatore
Via Pescara
Mario Lodi
S.Fortunato Grazie
Santa Cristina
Spadarolo
Corpolo’
Montessori
Lambruschini
Boschetti Alberti
Alba Adriatica
Rimini
Lagomaggio
Ferrari
Via Griffa
De Amicis
Carla Ronci
Flavia Casadei
Case Nuove
M. Zoebeli
Decio Raggi
F. Fellini
Anna Frank
M. Teresa di Calcutta
Tre Ponti
Bellaria Igea Marina
Carducci
Pascoli
Alberto Manzi
Bellaria Igea Marina
A. Ferrarin
G.Rodari
Verucchio
Carletti e Franzolini
Poggio Torriana
Giulio Turci
S. Leo Capoluogo
San Leo
S. Leo Pietracuta
Novafeltria Capoluogo
Novafeltria
Novafeltria Perticara Castello
Novafeltria Secchiano
Talamello
Talamello Capoluogo
Pennabilli
Pennabilli Capoluogo
Sant’Agata Feltria
S. Agata F. C. Elkan
Maiolo
Maiolo Capoluogo
Montecopiolo
Montecopiolo
Cattolica
Riccione
Rimini
San Giovanni in Marignano
Maestre Pie Cattolica
Maestre Pie Riccione
Redemptoris Mater
C.E.I.S.
Il Cammino
Maestre Pie Rimini
Maria Ausiliatrice
S. Onofrio
Maestre Pie San Giov. In M.
2 anno
3 anno
4 anno
5 anno
Totale
Alunni
Classi
Alunni
Classi
Alunni
Classi
Alunni
Classi
Alunni
Classi
Rimini
TOTALE SCUOLE STATALI
Maestre Pie Cattolica
Maestre Pie Riccione
Redemptoris Mater
C.E.I.S.
Il Cammino
STATALE
Maestre Pie Rimini
Maria Ausiliatrice
S. Onofrio
Maestre Pie San Giov. In M.
1 anno
Classi
Alunni
2.441
2.578
2.628
2.686
2.762
13.095
TOTALE SCUOLE NON STATALI
1.395
TOTALE SCUOLE PRIMARIE
2.682
2.829
2.916
3.009
3.054
14.490
di cui
Pluriclassi
LA SCUOLA SECONDARIA DI I
GRADO
LA SERIE STORICA DALL’A.S. 2013/2014 ALL’A.S. 2022/2023
La serie storica relativa alla Scuola secondaria di primo grado evidenzia dati altalenanti nel decennio:
ad una prima fase di decrescita corrispondente al periodo 2013/2016, segue un quinquennio di
aumento degli iscritti, iniziando poi a decrescere di nuovo a partire dall’A.S. 2021/22, segnale questo
di un primo effetto, anche nella scuola secondaria di primo grado, dell’inversione demografica in
atto, visibile da alcuni anni nella scuola dell’infanzia e nella primaria.
Nell’intero periodo considerato, ad una crescita complessiva della gestione statale fa invece da
“contro altare” una pressoché invarianza di iscritti nella gestione paritaria, non statale.
SERIE STORICA ISCRITTI SCUOLE SECONDARIE I GRADO
GESTIONE
STATALE
2013/14
2015/16
2016/17
2017/18
2018/19
2019/20
2020/21
2021/22
2022/23
8.995
8.846
8.766
8.866
8.995
9.241
9.388
9.443
9.446
9.336
9.556
9.343
9.246
9.370
9.498
9.749
9.919
9.977
9.961
9.856
NON STATALE
Totale
2014/15
Serie storica distribuzione iscritti per gestione
9.556
9.343
9.246
9.370
9.498
9.749
9.919
9.977
9.961
9.856
94,1%
94,7%
94,8%
94,6%
94,7%
94,8%
94,6%
94,6%
94,8%
94,7%
2013/14
2014/15
2015/16
2016/17
2017/18
2018/19
2019/20
2020/21
2021/22
2022/23
STATALE
NON STATALE
L’ANNO SCOLASTICO 2022/2023
In provincia di Rimini sono funzionanti 31 Scuole secondarie di primo grado, distribuite su 19 dei 27
Comuni del territorio, alle quali risultano iscritti complessivamente 9.856 studenti, il 95% dei quali
in Scuole a gestione statale.
Come evidenziato nella pagina precedente, anche il segmento della scuola secondaria di primo
grado comincia a risentire di una complessiva, per quanto ancor molto modesta, riduzione di iscritti
al pari dell’intero primo ciclo dell’istruzione.
NUMERO SCUOLE, CLASSI E ALUNNI
Gestione
N° Scuole
N° Classi
N° Alunni
STATALE
9.336
NON STATALE
9.856
TOTALE
Il tempo prolungato nell’ambito della Scuola secondaria di primo grado statale rappresenta
un’eccezione, nel contesto di una gestione a tempo ordinario assolutamente preponderante (oltre
il 99% del totale).
CLASSI E ALUNNI PER TEMPO DI FUNZIONAMENTO
Tempo Ordinario
Tempo Prolungato
Totale
Classi
Alunni
Classi
Alunni
Classi
Alunni
9.776
9.856
99,3%
99,2%
100,0%
100,0%
Il numero medio di alunni per classe, parametrato sugli iscritti di entrambe le gestioni (statale/non
statale), risulta complessivamente pari a 22,6.
NUMERO MEDIO ALUNNI PER CLASSE
GESTIONE
1 anno
2 anno
3 anno
Totale
STATALE
NON STATALE
TOTALE
CLASSI ED ALUNNI PER GESTIONE, COMUNE, ISTITUZIONE E ANNO DI CORSO – ORGANICO DI FATTO (a.s. 2022/23)
Gestione
Comune sede della scuola
Istituzione scolastica
2° anno
3° anno
TOTALE
Classi
Alunni
Classi
Alunni
Classi
Alunni
Classi
Alunni
IC Bellaria
A. Panzini
IC Igea
IC Cattolica
E. Filippini
IC Coriano
Gabellini
IC Ospedaletto
Ospedaletto
Misano Adriatico
IC Misano A.
Giovanni XXIII
Mondaino
IC Mondaino
Fratelli Cervi
Montecopiolo
IC Pennabilli
F. Pensierini
Montescudo – Monte Colombo
IC Coriano
Montescudo
Morciano di Romagna
IC Valle Del Conca
A. Broccoli
Novafeltria
IC Novafeltria “A. Battelli”
A. Battelli
Pennabilli
IC Pennabilli
Padre O. Olivieri
IC N. 1 Riccione
Geo Cenci
IC “G. Zavalloni”
Fratelli Cervi
IC “Alberto Marvelli”
Alberto Marvelli
IC Alighieri
Alighieri
IC Centro Storico
Panzini
IC Fermi
Fermi
IC Miramare
A. Di Duccio
IC XX Settembre
Borgese
S. M.S. “Bertola”
S.M.S. Aurelio Bertola
Saludecio
IC Mondaino
A. Albini
San Clemente
IC Valle Del Conca
Giustiniano Villa
San Giovanni in Marignano
IC S. Giovanni In M.
San Giovanni
San Leo
IC Novafeltria “A. Battelli”
S.Leo-Pietracuta
Sant’Agata Feltria
IC Pennabilli
S.Agata Feltria
Santarcangelo di Romagna
S.M.S. “Franchini”
S.M.S. Teresa Franchini
Verucchio
IC Ponte sul marecchia
Pazzini
9.336
Bellaria Igea Marina
Cattolica
Coriano
Riccione
STATALE
Rimini
TOTALE SCUOLE STATALI
STATALE
1° anno
Denominazione scuola
Rimini
San Giovanni in Marignano
2.954
3.219
3.163
Maestre Pie Rimini
Maestre Pie Rimini
Spallanzani
Spallanzani
Maestre Pie S.Filomena
Maestre Pie S.Filomena
TOTALE SCUOLE NON STATALI
TOTALE SCUOLE SECONDARIE I GRADO
3.136
3.385
3.335
9.856
LA SCUOLA SECONDARIA DI II
GRADO
LA SERIE STORICA DALL’A.S. 2013/2014 ALL’A.S. 2022/2023
La serie storica relativa alla Scuola secondaria di secondo grado evidenzia una crescita, negli anni,
degli iscritti negli Istituti statali ed una contestuale riduzione negli Istituti paritari, salvo un recupero
proprio negli ultimi due anni dovuto all’attivazione di un nuovo percorso. L’A.S. 2022/23 propone,
dopo la “robusta” ripresa del trend di crescita registrata nel 2021/22, una invarianza nel numero di
studenti.
SERIE STORICA ISCRITTI SCUOLE SECONDARIE II GRADO
GESTIONE
STATALE
2013/14
2015/16
2016/17
2017/18
2018/19
2019/20
2020/21
2021/22
2022/23
13.579
13.888
13.897
14.066
14.256
14.194
14.488
14.621
15.223
15.143
14.232
14.555
14.545
14.657
14.815
14.735
15.020
15.148
15.828
15.834
NON STATALE
Totale
2014/15
Con riferimento alla distribuzione fra indirizzi di studio, il dato sicuramente più interessante da
rilevare riguarda la crescita dell’istruzione liceale (+4,5% sul 2013/14) e la “tenuta” dell’istruzione
professionale (-1,5% sul 2013/14) a scapito dell’istruzione tecnica (-3,1% sul 2013/14). Nei fatti,
dunque, il segmento formativo che nel corso dell’ultimo decennio ha subito la maggiore
penalizzazione in termini di iscritti è proprio quello tecnico, a fronte di una crescita dell’ambito
liceale e di una conferma del comparto professionale.
Serie storica distribuzione iscritti fra indirizzi
15.828
15.834
20,8%
20,5%
29,9%
30,3%
30,1%
48,5%
49,2%
48,9%
49,3%
2019/20
2020/21
2021/22
2022/23
14.232
14.555
14.545
14.657
14.815
14.735
15.020
15.148
22,0%
22,5%
22,9%
23,2%
22,8%
22,0%
21,7%
21,0%
33,2%
33,3%
32,4%
31,6%
31,2%
30,9%
29,8%
44,8%
44,2%
44,7%
45,2%
46,0%
47,1%
2013/14
2014/15
2015/16
2016/17
2017/18
2018/19
Licei
Tecnici
Professionali
Con riferimento all’istruzione professionale, vale la pena invece sottolineare come il riordino entrato
in vigore all’inizio del periodo considerato, con la trasformazione dei percorsi statali in quinquennali
e la creazione del Sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale – IeFP (rif. L.R. 5/2011),
per il rilascio, in sussidiarietà da parte degli Istituti professionali e degli Enti di formazione
accreditati, di qualifiche professionali triennali, abbia sortito un effetto comunque positivo per le
iscrizioni, soprattutto nel periodo 2013/18. La parziale contrazione degli ultimi quattro anni
scolastici presi in esame potrebbe essere determinata da talune incertezze collegate alla revisione
normativa dei percorsi, disciplinata dal D. Lgs. n. 61/2017, peraltro, ancora oggi in fase di
completamento e dall’entrata in vigore del nuovo sistema di accreditamento nazionale e regionale
in materia di IeFP.
Serie storica distribuzione iscritti negli indirizzi liceali
10,7%
10,0%
10,1%
13,5%
13,2%
15,0%
15,2%
15,7%
15,5%
15,4%
14,3%
13,8%
13,6%
10,0%
10,2%
11,4%
11,9%
14,3%
15,2%
16,6%
16,7%
16,9%
15,9%
16,5%
16,3%
16,8%
16,2%
16,3%
16,7%
16,9%
17,2%
19,0%
21,2%
47,8%
48,4%
46,1%
46,9%
45,0%
45,0%
44,4%
44,4%
43,2%
42,6%
2013/14
2014/15
2015/16
2016/17
2017/18
2018/19
2019/20
2020/21
2021/22
2022/23
Liceo scientifico
Liceo scienze umane
Liceo linguistico
Liceo artistico
Liceo classico
Nell’ambito specifico dell’istruzione liceale, la crescita di interesse per il liceo delle scienze umane
ma, soprattutto, del liceo linguistico (+ 5,9%), ha eroso le iscrizioni verso i percorsi liceali più
tradizionali del liceo classico e scientifico.
L’istruzione tecnica negli ultimi dieci anni ha visto una tendenziale crescita dei percorsi del settore
tecnologico ed industriale ed una riduzione di quelli di ambito economico, amministrativo e
commerciale.
Serie storica distribuzione iscritti negli indirizzi tecnici
41,3%
58,7%
2013/14
48,3%
48,8%
49,7%
44,6%
43,4%
44,3%
45,1%
46,9%
48,7%
51,7%
51,2%
50,3%
55,4%
56,6%
55,7%
54,9%
53,1%
51,3%
2014/15
2015/16
2016/17
2017/18
2018/19
2019/20
2020/21
2021/22
2022/23
Tecnico settore economico (commerciale/turismo)
Tecnico settore tecnologico (industriale/geometri)
Con riferimento all’istruzione professionale, i dati di seguito proposti riferiscono, dopo una crescita
importante registrata nel triennio 2017/20, di una progressiva riduzione di iscritti nel settore più
significativo per l’economia del territorio, ossia quello alberghiero, della ristorazione e
dell’accoglienza turistica. I restanti comparti fanno invece registrare solo modeste oscillazioni, in un
contesto di stabilità.
Serie storica distribuzione iscritti negli indirizzi professionali
20,9%
23,1%
22,7%
23,3%
28,2%
28,0%
27,5%
27,2%
50,9%
48,9%
49,8%
49,6%
2013/14
2014/15
2015/16
2016/17
Servizi enogastronomia e osp. alberghiera
19,7%
21,4%
23,5%
24,6%
24,9%
24,2%
25,0%
24,5%
23,6%
24,4%
28,6%
29,5%
55,3%
54,1%
52,9%
50,9%
46,5%
46,3%
2017/18
2018/19
2019/20
2020/21
2021/22
2022/23
Industria e artigianato + altri servizi (agricoltura e ottico)
Servizi commerciali
Con riferimento alle scelte di iscrizione del solo primo anno, il grafico che segue esprime la tendenza
dell’ultimo quinquennio.
Distribuzione % degli studenti iscritti al primo anno per tipologia di Istruzione
Confronto ultimi 5 anni scolastici
25,0%
22,5%
as 18/19
20,5%
as 19/20
20,0%
as 20/21
17,6%
as 21/22
17,5%
as 22/23
14,8%
15,0%
12,5%
10,9%
10,0%
LICEO SCIENTIFICO
TECNICO PER IL SETTORE
ECONOMICO
TECNICO PER IL SETTORE
TECNOLOGICO
PROFESSIONALE ENOG. E
L’OSP. ALBERGHIERA
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
LICEO ARTISTICO
LICEO LINGUISTICO
PROFESSIONALE INDUSTRIA,
ARTIGIANATO, SERVIZI
AGRICOLTURA E SERVIZI
OTTICO
PROFESSIONALE SERVIZI
COMMERCIALI
LICEO CLASSICO
L’ANNO SCOLASTICO 2022/2023
In provincia di Rimini sono funzionanti 20 Scuole secondarie di secondo grado, distribuite su 5 dei
27 Comuni del territorio, alle quali risultano iscritti complessivamente 15.834 studenti, il 95,6% dei
quali presso Scuole statali. Come già riportato sopra, gli ultimi anni presi in esame tornano a
riproporre una crescita nelle iscrizioni; al di là dell’entità numerica, il dato sembra esprimere una
nuova tendenza demografica in atto, a livello scolastico del secondo ciclo, da monitorare con
attenzione nei prossimi anni.
Da registrare come tutte le tipologie di istruzione – liceale, tecnica e professionale – trovino
rappresentanza in provincia di Rimini sia nell’ambito statale che in quello non statale/paritario, per
quanto, a livello numerico, l’ambito di elezione della scuola paritaria rimanga sempre quello liceale.
NUMERO SCUOLE, CLASSI E ALUNNI
GESTIONE
N° SCUOLE
N° CLASSI
N° ALUNNI
STATALE
15.143
NON STATALE
15.834
TOTALE
CLASSI E ALUNNI PER ISTITUTO. ORGANICO DI FATTO (a.s. 2022/23)
DENOMINAZIONE SCUOLA
PRIMA
SECONDA
TERZA
QUARTA
QUINTA
TOTALE
CLASSI ALUNNI CLASSI ALUNNI CLASSI ALUNNI CLASSI ALUNNI CLASSI ALUNNI CLASSI ALUNNI
I.S.I.S.S. “P. Gobetti – A. De Gasperi” Morciano di Romagna
1.365
I.S.I.S.S. “Tonino Guerra” Novafeltria
Istituto Prof.le Servizi/Industria e Artigianato “L.B. Alberti” Rimini
Istituto Prof.le Servizi Enogastr. osp. alberg. “S. Savioli” Riccione
Istituto Prof.le Servizi Enogastr. osp. alberg. “S.P. Malatesta” Rimini
Istituto Tecnico Economico “R. Valturio” Rimini
I.S.I.S.S. “L. Einaudi – R. Molari” Santarcangelo di Romagna e Rimini
1.221
Istituo Tecnico Tecnologico “O. Belluzzi – L. Da Vinci” Rimini
1.514
Liceo “G. Cesare – M. Valgimigli” Rimini
2.517
Liceo “A. Serpieri” Rimini
1.300
Liceo “A. Volta – F. Fellini” Riccione
1.731
Liceo Scientifico “A. Einstein” Rimini
1.165
3.578
3.264
2.889
2.876
2.536
15.143
Istituto Tecnico Economico “Michelangelo” Rimini
Istituto Tecnico Tecnologico “Michelangelo” Rimini
Liceo Classico “D. Alighieri” Rimini
Liceo Scientifico “G. Lemaitre” Rimini
Liceo Scienze umane e econ. sociale “Maestre Pie” Rimini
Istituto Prof.le Servizi commerciali “Maestre Pie” Rimini
Liceo Linguistico “San Pellegrino” Rimini
3.715
3.389
3.036
3.026
2.668
15.834
Istituto Tecnico Economico (Turismo) “M. Polo” Rimini
TOTALE SCUOLE STATALI
TOTALE SCUOLE NON STATALI
TOTALE SCUOLE SECONDARIE II GRADO
Distribuzione degli studenti per tipologia
di istruzione
30,1%
49,3%
20,5%
Licei
Professionali
Tecnici
La percentuale più consistente di studenti continua a scegliere un liceo (49,3%), con una crescita
importante negli ultimi anni; quanto alla distribuzione all’interno dei singoli percorsi, si conferma
come prima scelta quella del liceo scientifico (21%).
L’indirizzo tecnico per il settore economico rappresenta la seconda opzione per iscritti (15,5%) e
quello per il settore tecnologico la terza (14,7%). La prima scelta di ambito professionale fa invece
riferimento ai servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, con percentuali che si sono
ridotte nel corso degli ultimi anni.
Distribuzione % degli studenti per tipologia di Istruzione
LICEO SCIENTIFICO
21,0%
TECNICO PER IL SETTORE ECONOMICO
15,5%
TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO
14,7%
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
10,4%
PROFESSIONALE ENOG. E L’OSP. ALBERGHIERA
LICEO LINGUISTICO
LICEO ARTISTICO
PROFESSIONALE INDUSTRIA, ARTIGIANATO, SERVIZI AGRICOLTURA E SERVIZI OTTICO
PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI
LICEO CLASSICO
IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E
FORMAZIONE PROFESSIONALE
(IeFP)
L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
LA SERIE STORICA DALL’A.S. 2015/2016 ALL’A.S. 2022/2023
L’assolvimento del diritto/dovere all’istruzione e formazione per i ragazzi fino a 18 anni di età è
garantito anche attraverso il Sistema ordinamentale di Istruzione e Formazione Professionale – IeFP
– disciplinato dalla L.R. 5/2011.
Negli ultimi 8 anni presi in considerazione il dato degli iscritti al Sistema in parola risulta
sostanzialmente stabile (in crescita nell’ultimo anno), per la parte gestita dagli Enti formazione
professionale mentre, con riferimento alla Scuola secondaria di secondo grado, gli ultimi quattro
anni esaminati registrano un drastico e significativo calo degli iscritti determinato dal nuovo sistema
di accreditamento nazionale e regionale per il rilascio, in regime di sussidiarietà, di qualifiche
triennali da parte degli Istituti professionali.
SERIE STORICA ISCRITTI AL SISTEMA IEFP
TIPOLOGIA
2015/16
Istituti Professionali *
2017/18
2018/19
2019/20
2020/21
2021/22
2022/23
2.072
2.138
2.019
2.036
1.403
2.709
2.864
2.684
2.699
2.077
1.554
1.019
1.158
Enti Formazione Professionale
Totale
2016/17
Serie storica distribuzione iscritti al sistema IeFP
2.709
23,5%
2.864
25,3%
2.684
2.699
24,8%
24,6%
2.077
32,5%
76,5%
74,7%
38,5%
2016/17
1.019
1.158
75,4%
75,2%
67,5%
2015/16
1.554
2017/18
2018/19
Istituti Professionali
2019/20
58,0%
72,2%
42,0%
27,8%
2021/22
2022/23
61,5%
2020/21
Enti Formazione Professionale
L’ANNO SCOLASTICO 2022/2023
Il Sistema in parola, nell’anno scolastico 2022/23, conta in totale 1.158 iscritti, 322 dei quali
nell’ambito dell’istruzione secondaria di secondo grado (primo, secondo e terzo anno degli Istituti
professionali statali/studenti già conteggiati nel totale degli iscritti riportato nelle pagine
precedenti) e 836 nell’ambito della formazione professionale (secondo, terzo e quarto anno
sperimentale c/o Enti di Formazione accreditati).
Come già evidenziato, il nuovo sistema di accreditamento nazionale e regionale previsto dalla
normativa ha inciso profondamente sul dato delle iscrizioni al primo anno, laddove la platea degli
Istituti professionali accreditati, per l’erogazione di tale offerta formativa, si è ridotta della metà nel
corso degli ultimi tre anni scolastici presi in esame. Rispetto all’A.S. 2018/19, il primo anno della IeFP
gestito nell’ambito dell’istruzione registra, infatti, nel corrente anno scolastico, solo 108 iscritti
contro i 695 dell’A.S. 2018/19, con una contrazione di ben 587 studenti.
Tenuto conto del numero invariato di Istituti professionali accreditati per l’A.S. 2023/24 e della
stabilità nelle iscrizioni presso gli Enti di Formazione monitorata negli anni e dettata dalla
programmazione regionale in materia, è facile prevedere, dopo la forte riduzione degli ultimi anni,
una certa stabilità nel numero complessivo di iscritti che usufruiranno di tale offerta almeno nel
prossimo biennio.
STUDENTI ISCRITTI AL SISTEMA IEFP NELL’AMBITO DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PER ANNO E QUALIFICA (a.s. 2022/23)
QUALIFICA
Op. ristorazione
Op. promozione e accoglienza turistica
Op. magazzino merci
Op. grafico e di stampa
Op. lavorazioni prodotti agro-alimentari
Op. meccanico
Op. meccatronico autoriparazione
Op. impianti elettrici/Op. impianti elettrici
e solari fotovoltaici
Op. impianti termoidraulici
Op. sistemi elettrico elettronici
Op. trattamenti estetici/Op. cure estetiche
Op. acconciatura
Op. alle vendite
Tecnico grafico
Tecnico acconciatora
Tecnico servizi promozione e
accoglienza/Tecnico servizi turisticoricettivi
TOTALE
1° ANNO
Istruzione
2° ANNO
Istruzione
2° ANNO
Formaz. Prof.
3° ANNO
Istruzione
3° ANNO
Formaz. Prof.
4° ANNO
Formaz. Prof.
TOTALE
1.158
Relativamente alla distribuzione degli iscritti al Sistema IeFP si può notare che:
• la qualifica che riscuote il maggiore interesse fra gli studenti è quella di Operatore della
ristorazione;
• oltre il 70% degli utenti è di sesso maschile;
• circa il 39% degli utenti è di cittadinanza straniera.
STUDENTI ISCRITTI AL SISTEMA IEFP NELL’AMBITO DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PER QUALIFICA E
GENERE (a.s. 2022/23)
Valori assoluti
QUALIFICA
FEMMINE
Op. ristorazione
MASCHI
Valori %
TOTALE
FEMMINE
MASCHI
TOTALE
55,3%
44,7%
100,0%
Op. promozione e accoglienza turistica
39,5%
60,5%
100,0%
Op. magazzino merci
96,7%
100,0%
Op. grafico e di stampa
61,6%
38,4%
100,0%
Op. lavorazioni prodotti agro-alimentari
76,7%
23,3%
100,0%
Op. meccanico
99,2%
100,0%
Op. meccatronico autoriparazione
Op. impianti elettrici/Op. impianti elettrici e solari
fotovoltaici
Op. impianti termoidraulici
100,0%
100,0%
98,6%
100,0%
100,0%
100,0%
Op. sistemi elettrico elettronici
Op. trattamenti estetici/Op. cure estetiche
97,1%
100,0%
100,0%
100,0%
Op. acconciatura
24,1%
75,9%
100,0%
Op. alle vendite
28,6%
71,4%
100,0%
13,6%
30,0%
86,4%
70,0%
100,0%
100,0%
38,5%
61,5%
100,0%
71,2%
28,8%
100,0%
Tecnico grafico
Tecnico acconciatora
Tecnico servizi promozione e accoglienza/Tecnico
servizi turistico-ricettivi
TOTALE
1.158
STUDENTI ISCRITTI AL SISTEMA IEFP NELL’AMBITO DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE
PROFESSIONALE PER QUALIFICA E CITTADINANZA (a.s. 2022/23)
QUALIFICA
Op. ristorazione
ITALIANA
STRANIERA
TOTALE
Op. grafico e di stampa
Op. lavorazioni prodotti agro-alimentari
Op. meccanico
Op. meccatronico autoriparazione
Op. impianti elettrici/Op. impianti elettrici e solari
fotovoltaici
Op. impianti termoidraulici
Op. sistemi elettrico elettronici
Op. trattamenti estetici/Op. cure estetiche
Op. acconciatura
Op. alle vendite
Tecnico grafico
Tecnico acconciatora
Tecnico servizi promozione e accoglienza/Tecnico
servizi turistico-ricettivi
Op. promozione e accoglienza turistica
Op. magazzino merci
TOTALE
1.158
L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
In provincia di Rimini è attivo un C.P.I.A. – Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti – operante
nel segmento dell’istruzione di primo livello (conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo
ciclo di istruzione) e dei percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana, rivolti
agli adulti stranieri.
I corsi serali sono invece attivi in 5 Scuole secondarie di secondo grado ed interessano
complessivamente 371 studenti.
L’offerta è di tipo professionale ed è rivolta principalmente agli ambiti alberghiero/ristorazione e
industria/artigianato.
ORGANICO DI FATTO (a.s. 2022/23)
DENOMINAZIONE SCUOLA
Prima
Classi
Seconda
Alunni
Classi
Terza
Alunni
Classi
Quarta
Alunni
Classi
Quinta
Alunni
Classi
Totale
Alunni
Classi
Alunni
ISISS “T. Guerra” – Novafeltria
Istituto Prof.le “L.B. Alberti” – Rimini
Istituto Prof.le “S.P. Malatesta” – Rimini
Istituto Prof.le “S. Savioli” – Riccione
ISISS “L. Einaudi – R. Molari” – Sede Rimini
ISISS “L. Einaudi – R. Molari” – Sede Santarcangelo di R.
TOTALE CORSI SERALI
L’UNIVERSITÀ
ISCRITTI ALL’UNIVERSITÀ CON SEDE DI CORSO RIMINI – SERIE STORICA E ANNO
ACCADEMICO 2021/2022
La serie storica dei dati relativi all’Università, forniti dal MIUR, evidenzia un andamento costante nel
numero di iscritti all’università nel Campus di Rimini negli ultimi 7 anni.
ISCRITTI ALL’UNIVERSITA’ DELL’ATENEO DI BOLOGNA CON SEDE DI CORSO RIMINI
Residenza
2011/12
2012/13
2013/14
2014/15
2015/16
2016/17
2017/18
2018/19
2019/20
2020/21
2021/22
Residenti in Provincia
2.076
1.986
1.857
1.714
1.539
1.480
1.451
1.383
1.360
1.259
1.157
Residenti Fuori Provincia
4.148
4.001
3.873
3.379
3.299
3.247
3.291
3.290
3.421
3.579
3.674
Totale
6.224
5.987
5.730
5.093
4.838
4.727
4.742
4.673
4.781
4.838
4.831
Aumenta nel tempo la percentuale della componente degli iscritti residenti fuori provincia che
nell’anno accademico 2021/22 è del 76,1% sul totale degli iscritti.
Serie storica iscritti all’università dell’Ateneo di Bologna con sede di corso Rimini
6.224
5.987
5.730
5.093
66,6%
33,4%
2011/12
66,8%
67,6%
4.838
4.727
4.742
4.673
4.781
4.838
4.831
66,3%
68,2%
68,7%
69,4%
70,4%
71,6%
74,0%
76,1%
33,2%
32,4%
33,7%
31,8%
31,3%
30,6%
29,6%
28,4%
26,0%
23,9%
2012/13
2013/14
2014/15
2015/16
2016/17
2017/18
2018/19
2019/20
2020/21
2021/22
Residenti in Provincia
Residenti Fuori Provincia
Circa il 60% degli iscritti al Campus di Rimini è residente in Emilia-Romagna; significativa la
componente estera degli iscritti che nell’anno accademico 2021/22 si attesta al 11,7%.
ISCRITTI ALL’UNIVERSITA’ DELL’ATENEO DI BOLOGNA CON SEDE DI CORSO RIMINI PER AREE E GRUPPI DISCIPLINARI E REGIONE DI RESIDENZA (a.s. 2021/22)
Economica,
Artistica, Letteraria e
Sanitaria e Agro-Veterinaria
Totale
Giuridica e
Insegnamento
Sociale
Regione di residenza
Educazione e
Formazione
ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI VENEZIA GIULIA
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
Provincia autonoma di Bolzano
Provincia autonoma di TRENTO
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
UMBRIA
VALLE D’AOSTA
VENETO
REGIONE ESTERA
Totale complessivo
Arte e Design
Economico
1.549
Scientifico
Medico-Sanitario Scienze motorie
e Farmaceutico
e sportive
1.045
2.864
4.831
59,3%
11,7%
100,0%
La componente femminile sugli iscritti è prevalente e si assesta al 35,2%; l’area disciplinare
maggiormente opzionata dagli studenti è quella economica, giuridica e sociale, scelta da oltre il 32%
degli utenti; ultimi per scelta con l’11,9% i percorsi di studio in aree disciplinari STEM.
Distribuzione degli iscritti per sesso
Distribuzione degli iscritti per area
disciplinare di studio
Sanitaria e
AgroVeterinaria
28,4%
Maschi
34,8%
Femmine
65,2%
11,9%
Artistica,
Letteraria e
Insegname
27,7%
Economica,
Giuridica e
Sociale
32,1%
RESIDENTI IN PROVINCIA DI RIMINI ISCRITTI ALL’UNIVERSITÀ – SERIE STORICA E
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
Crescono i residenti in provincia di Rimini che scelgono percorsi di istruzione universitaria, nell’anno
accademico 2021/2022 erano 8.701, il numero più alto degli ultimi 11 anni; di questi il 56,9% è di
genere femminile.
SERIE STORICA RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI ISCRITTI ALL’UNIVERSITA’
SESSO
2011/12
2012/13
2013/14
2014/15
2015/16
2016/17
2017/18
2018/19
2019/20
2020/21
2021/22
FEMMINE
4.530
4.434
4.251
4.119
4.026
4.021
4.145
4.304
4.496
4.878
4.947
MASCHI
3.452
3.375
3.296
3.258
3.237
3.289
3.308
3.365
3.525
3.647
3.754
Totale
7.982
7.809
7.547
7.377
7.263
7.310
7.453
7.669
8.021
8.525
8.701
Serie storica residenti nella provincia di Rimini iscritti all’università per sesso
7.982
7.809
7.547
7.377
43,2%
43,2%
43,7%
56,8%
56,8%
2011/12
2012/13
8.021
8.525
8.701
42,8%
43,1%
7.263
7.310
7.453
7.669
44,2%
44,6%
45,0%
44,4%
43,9%
43,9%
56,3%
55,8%
55,4%
55,0%
55,6%
56,1%
56,1%
57,2%
56,9%
2013/14
2014/15
2015/16
2016/17
2017/18
2018/19
2019/20
2020/21
2021/22
FEMMINE
MASCHI
Equidistribuita la scelta dell’area disciplinare dei residenti della provincia di Rimini, con una leggera
predilezione per l’area economica, giuridica e sociale.
Distribuzione degli iscritti residenti in
provincia di Rimini per area disciplinare di
studio
Sanitaria e
AgroVeterinaria
18,9%
26,2%
Artistica,
Letteraria e
Insegnament
22,6%
Economica,
Giuridica e
Sociale
32,3%
RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI PER AREE E GRUPPI DISCIPLINARI E ATENEO DI STUDIO (a.s. 2021/22)
4 28 13
Informatica e
Tecnologie ICT
Scientifico
Giuridico
Scienze motorie e
sportive
Medico-Sanitario e
Farmaceutico
Agrario-Forestale e
Veterinario
Totale
Ingegneria industriale
e dell’informazione
Economico
Politico-Sociale e
Comunicazione
Linguistico
Letterario-Umanistico
Arte e Design
Sanitaria e AgroVeterinaria
Architettura e
Ingegneria civile
ABRUZZO
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI VENEZIA GIULIA
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
Provincia autonoma di Bolzano
Provincia autonoma di TRENTO
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
UMBRIA
VALLE D’AOSTA
VENETO
UNIVERSITA’ TELEMATICA
TOTALE
Educazione e
Formazione
Regione sede dell’ateneo di studio
Psicologico
Economica, Giuridica e
Sociale
Artistica, Letteraria e
Insegnamento
211 1.156
4.888
56,2%
1.945
22,4%
8.701 100,0%
LA RETE SCOLASTICA PROVINCIALE –
TABELLA DI SINTESI
ISCRITTI NELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER COMUNE SEDE DEL PLESSO, GESTIONE, ISTITUZIONE SCOLASTICA E GRADO (a.s. 2022/23)
Comune sede
della scuola
Gestione
Istituzione scolastica
Denominazione scuola
A. Cervi
Infanzia
Primarie
Bosco Incantato
IC Igea
A. Ferrarin
Alberto Manzi
Il Gabbiano
Non Statale
Il Bucaneve – San Giuseppe
San Giovanni Bosco (Bellaria)
Centro (Corridoni)
Giovanni XXIII
Non Statale
Maestre Pie Cattolica
Torconca
Ventena
Casa Dei Bimbi
Maestre Pie Cattolica
Cattolica Totale
Arcobaleno
AF Favini
IC Coriano
Biancaneve
Coriano
La Coccinella
Mary Poppins
Gemmano
Statale
IC Valle Del Conca
San Giovanni Bosco (Coriano)
De Amicis
Gemmano
Gemmano Totale
Maiolo
Statale
IC Pennabilli
Peter Pan
Coriano Totale
Maiolo Capoluogo
Maiolo Totale
Arcobaleno
IC Misano Adriatico
Misano Adriatico
Comune di Misano
IC Mondaino
IC Valle Del Conca
San Giovanni Bosco (Misano)
Mondaino
Montefiore Conca Totale
1.274
Montefiore Conca
San Simeone
Montecopiolo
Montecopiolo Totale
Statale
Villaggio Argentina
Montecopiolo Capoluogo
Montefiore Conca
F. Pensierini
IC Pennabilli
Capoluogo
Mondaino Totale
Statale
S.Sanchini
Montecopiolo
1.067
Fratelli Cervi
Statale
Giovanni XXIII
Misano Adriatico Totale
Mondaino
Misano Monte
Non Statale
Gabelli
Il giardino magico
Cristoforo Colombo
Statale
H.C. Andersen
1.293
Ospedaletto
Non Statale
Don Lorenzo Milani
IC Ospedaletto
Gabellini
Statale
1.903
Via Carpignola
Comune di Cattolica
Piazza Della Repubblica
Cattolica
E. Filippini
IC Cattolica
Salvador Allende
Bellaria-Igea Marina Totale
Statale
Tre Ponti
Delfino
Comune di Bellaria
Pascoli
Bellaria Igea
Marina
Totale
Carducci
Statale
Sec 2
grado
A. Panzini
IC Bellaria
Sec 1
grado
segue
Comune sede
della scuola
Montegridolfo
Gestione
Statale
Istituzione scolastica
IC Mondaino
Denominazione scuola
Montegridolfo
Infanzia
Bambi
Statale
IC Coriano
I.S.I.S.S. “P. Gobetti – A. De Gasperi”
Statale
Luigi Massani
Pio Xii
G. Mariotti
Novafeltria Totale
Statale
IC Pennabilli
Circolo didattico 2 Santarcangelo
Poggio Torriana
Statale
Comune di Riccione
Non Statale
1.468
Camerano
Marino Moretti
Giulio Turci
Pinocchio
Galliano
Marina Centro
Riccione Ovest
Riccione Paese
Ada Savioli
Geo Cenci
Ist. Prof.le Servizi Enogastr. osp. alberg. “S. Savioli”
Liceo “A. Volta – F. Fellini”
1.731
1.731
Belvedere
Ceccarini
Floreale
Fontanelle
Mimosa
Villaggio Papini – Piombino
Domus Mariae
San Giuseppe
San Lorenzo
Maestre Pie Riccione
Maestre Pie Riccione
Redemptoris Mater
Redemptoris Mater
Riccione Totale
S. Lorenzo In Strada
Liceo “A. Volta – F. Fellini”
A. Brandi
Riccione
Fratelli Cervi
I.P.S.S.A.R. “S.Savioli”
Fontanelle
IC N. 1 Riccione
2.140
Bertazzoni
Statale
1.365
Pennabilli Ponte Messa
Poggio Torriana Totale
IC “G. Zavalloni”
Peter Pan
IC Ponte sul Marecchia
Pennabilli Capoluogo
Pennabilli Totale
1.365
Padre O. Olivieri
Pennabilli
1.365
Novafeltria Perticara Castello
Novafeltria Secchiano
Novafeltria Capoluogo
Novafeltria Perticara
I.S.I.S.S. “Tonino Guerra” Novafeltria
Novafeltria Capoluogo inf
IC Novafeltria “A. Battelli”
I.S.I.S.S. “P. Gobetti – A. De Gasperi” Morciano di R.
A. Battelli
Statale
Morciano di Romagna Totale
Novafeltria
Pinocchio
Lunedei
I.S.I.S.S. “Tonino Guerra”
A. Broccoli
IC Valle Del Conca
Francesco Rosaspina
Montescudo-Monte Colombo Totale
Morciano di
Romagna
Totale
Montescudo
Non Statale
Sec 2
grado
Croce
MontescudoMonte Colombo
Sec 1
grado
Montegridolfo
Montegridolfo Totale
Primarie
1.579
2.407
5.618
segue
Comune sede
della scuola
Gestione
Istituzione scolastica
Denominazione scuola
Albero dei Bambini
Circolo Didattico 6 Rimini
Infanzia
Gaiofana
Gianni Rodari
Corpolo’
Il Girasole
Montessori