
(AGENPARL) – ven 08 dicembre 2023 L’Associazione culturale nazionale Italia Liberty all’ottava edizione
del premio “*Best LibertyCity*” ha conferito l’onorificenza alla città e
amministrazione comunale di Torino per essere il territorio con la
maggior concentrazione di testimonianze sull’arte Liberty presente in
Italia.
Il premio come da tradizione è assegnato al primo cittadino e alla
giunta comunale per le attività svolte sulla valorizzazione e diffusione
del patrimonio culturale, in particolare quello del Liberty italiano.
La commissione del Premio è composta dal /cda/ di Italia Liberty
congiunti a un team di ricercatori, critici e storici dell’arte. Nel
team fino a pochi mesi fa partecipavano anche*Paolo Portoghesi* e
*Giorgio di Genova* che hanno seguito le sorti di questo premio prima
della loro scomparsa.
Alla finale del “Premio Best LibertyCity” si segnalavano le città di
Milano, Trieste, Bologna e Torino che rispetto agli altri comuni
proposti per la finale del Premio, quest’ultima conserva molti più
esempi rispetto a Milano e c’è stata una maggiore sensibilità da parte
dei proprietari di ville e palazzi Liberty nell’aprire al pubbico gli
edifici durante il festival internazionale “Art Nouveau wek” dall’8 al
14 luglio.
Ragione per cui il presidente Andrea Speziali, esperto d’arte Liberty,
in via eccezionale ha incluso nel premio oltre al sindaco Stefano Lo
Russo e giunta comunale, una nutrita rosa di proprietari di immobili
insieme ad alcuni direttori museali e curatori della mostra sul Liberty
in corso a Palazzo Madama.
Di rilievo il nome di Maria Grazia Imarisio, riferimento della Cultura
torinese che ha reso possibile l’apertura straordinaria di certi edifici
simbolo della città, quest’ultima inclusa nel premio.
Andrea Speziali evidenzia *l’importanza scientifica nell’assegnare il
“Best LibertyCity” al Comune di Torino che conserva prestigiose opere di
architetti**dal calibro di Pietro Fenoglio*, Antonio Vandone di
Cortemiglia, Giovanni Gribodo, Alfredo Premoli o Giuseppe Velati Bellini
fino a Leonardo Bistolfi che illustrò il manifesto dell’Esposizione del
1902.
L’invito di Italia Liberty è mantenere viva l’attenzione su questa
corrente artistica che se segue il format di Barcellona può portare
grandi risultati.