
(AGENPARL) – gio 07 dicembre 2023 [image: unnamed.jpg]
7 dicembre 2023
*Il Comune di Bergamo assegna 10 civiche benemerenze e 5 medaglie d’oro*
Il Comune di Bergamo ha deciso di assegnare, per l’anno 2023, cinque
medaglie d’oro e dieci civiche benemerenze. I riconoscimenti saranno
conferiti solennemente dal sindaco Giorgio Gori e dal presidente del
Consiglio comunale Ferruccio Rota venerdì 22 dicembre 2021 alle 18, al
Teatro Sociale di Città Alta, come gesto di gratitudine da parte
dell’Amministrazione comunale di Bergamo.
*BENEMERENZE CIVICHE*
*PINGUINI TATTICI NUCLEARI*
I Pinguini Tattici Nucleari sono una band originaria della provincia di
Bergamo fiondata nel 2010 da Riccardo Zanotti, Francesco Bernuzzi, Claudio
Cuter, Cristiano Marchesi e Lorenzo Pasini. Il nome del gruppo trae
ispirazione dalla birra scozzese Tactical Nuclear Penguin, prodotta dal
birrificio BrewDog.
La loro musica agli esordi trae ispirazione dal genere “metal demenziale” e
il primo EP autoprodotto, “Cartoni Animali”, contenente cinque brani, viene
pubblicato nel 2012. La band si esibisce al Polaresco di Bergamo per la
festa della lista universitaria Uni+ il 18 dicembre 2012.
Nel 2022 la band esegue un tour negli stadi italiani di grande successo,
raggiungendo un totale di più di mezzo milione di biglietti venduti per
undici date. Si esibiscono in importanti stadi come lo stadio San Siro di
Milano e l’Olimpico di Roma, registrando sold out rapidi e un tour da
trecentomila presenze.
La band ha ottenuto numerosi riconoscimenti discografici, con molti singoli
e album certificati Platino e Triplo Platino. Hanno mantenuto una posizione
di vertice nelle classifiche musicali per oltre cento settimane,
accumulando più di un miliardo di streaming dalle piattaforme musicali.
Sono la prima band interamente bergamasca a raggiungere un così esteso e
trasversale successo. La “bergamaschità” è anzi un tratto esplicito e
rivendicato della loro identità artistica. Per queste ragioni li ritengo
meritevoli della civica benemerenza.
*FERDINANDO BIALETTI (alla memoria)*
Il Dott. Ferdinando Bialetti, storico pilastro delle farmacie bergamasche,
è venuto a mancare all’età di 85 anni due anni fa.
Laureato in farmacia nel 1959 a Pavia, insieme alla moglie Giuseppina
Novella dopo aver preso in affitto una farmacia a Zano Piacentino, approda
alla farmacia di Serina per condurre poi, dal 1981, l’attività nella
storica farmacia di Borgo Palazzo ora guidata dalla figlia Michela.
Comincia così il rapporto che tuttora continua della famiglia Bialetti con
Bergamo e Borgo Palazzo.
Il Dott. Bialetti ha poi ricoperto numerosi incarichi da Consigliere di
Federfarma Bergamo a Vice Presidente e Presidente dell’Ordine dei
Farmacisti fino al 2011, per oltre vent’anni in 5 mandati consecutivi.
Di lui si ricordano numerose iniziative messe in campo per i farmacisti e i
tantissimi convegni organizzati. Punto di riferimento per tanti farmacisti
della Provincia, è stato apprezzato per il suo grande equilibrio e la sua
saggezza.
Impegnato anche nella scuola e nell’insegnamento, nel 1964, quando arriva
nel Comune di Serina dove mancavano insegnanti, il Sindaco di allora gli
chiede di insegnare matematica e scienze come supplente, incarico che
ricopre diventando poi Preside e, successivamente, direttore la scuola di
Cisano e anche quella di Celadina. Si è speso per la vita di quella
comunità anche in ambito sportivo, come presidente della squadra del paese
ASD VALSERINA e partecipando ai lavori della PRO LOCO.
*SUSANNA PESENTI*
per l’impegno civico e civile nella diffusione ed elevazione della cultura
sul nostro territorio attraverso opere di riconosciuto valore. Giornalista
professionista dal 1979, dopo una laurea in Lettere Moderne presso
l’Università degli Studi di Pavia, ha frequentato l’Istituto per la
Formazione al Giornalismo di Milano e il Master in Cooperazione
internazionale dell’Università degli Studi di Bergamo. Autrice, scout da
sempre, è attiva come volontaria per Medici con l’Africa Cuamm, ed è
Segretario Generale di BergamoScienza.
*CORO GOSPEL S. ANTONIO DAVID’S SINGERS*
Coro Gospel composto da oltre 70 componenti che da 40 anni partecipa
attivamente alla vita sociale del quartiere di Valtesse e a quella
dell’intera città. Negli anni ha organizzato per il territorio concerti, ad
ingresso gratuito, che hanno ricevuto ottimi consensi sia dalla critica di
settore che dal pubblico. Dal 2004 il coro è iscritto all’USCI Bergamo
(Unione Società Corali Italiane) con la quale collabora per la
programmazione concertistica. Nel 2022 ha partecipato con le proprie
proposte a Il Mantello di Arlecchino. Ogni anno offre gratuitamente un
concerto alla città per la rassegna concertistica a Palazzo Frizzoni,
organizzata dalla Presidenza del Consiglio comunale. Molte sono le
esperienze, la storia e il sentimento religioso di ciascuno dei coristi,
eppure un unico canto animato dalla passione comune per un modo di fare
musica che vuole essere messaggio di fede e di speranza. Unico obiettivo è
trasmettere l’emozione di “fare Gospel”.
*GIAN GABRIELE VERTOVA*
Ha dedicato la sua vita all’impegno culturale educativo e politico che l’ha
visto attivo nell’insegnamento in diverse scuole fino alla pluridecennale
docenza al Liceo Sarpi, come amministratore della città in ruoli diversi
fino alla carica di vice sindaco nell’amministrazione Vicentini, come
membro attivo della comunità ecclesiale, fondatore e tuttora membro della
Comunità di San Fermo, come fondatore e ispiratore per oltre 40 anni della
Fondazione Serughetti – Centro Studi e Documentazione La Porta. Bergamo gli
è grata inoltre per il suo impegno di studio, ricerca e divulgazione della
conoscenza del testo biblico in chiave culturale e laica, per l’impegno
nella difesa della Costituzione come portavoce del Comitato Bergamasco per
la difesa della Costituzione e nella formazione politica dei giovani come
promotore della scuola di educazione politica “We Care”.
*SILVIA TROPEA MONTAGNOSI*
È giornalista e studiosa di storia dell’enogastronomia. Autrice di numerosi
libri tra cui il dizionario enciclopedico La cucina bergamasca, Il Cocho
bergamasco alla casalinga, 333 ricette bergamasche, The Bergamo Cookbook. È
la responsabile per la regione Lombardia della Guida Osterie d’Italia di
Slow Food Editore e da anni cura per il mensile Orobie la rubrica
Sentinelle del gusto. Maestra assaggiatrice di formaggi, fa parte della
giuria di Italian Cheese Awards dal 2017. E’ Ambasciatrice del Consorzio
Tutela Valcalepio. Silvia Tropea Montagnosi svolge un ruolo determinante
nel difendere la memoria e il patrimonio locale: con instancabile dedizione
ha pubblicato diverse ricerche con l’obiettivo di ricostruire la storia
della cucina bergamasca. Promuove numerose iniziative di divulgazione della
storia e del patrimonio culturale bergamasco. Organizza attività educative,
di recupero delle tradizioni e degli antichi saperi nell’ambito delle
discipline che coinvolgono l’enogastronomia e il turismo ad essa collegato.
E’ ideatrice della manifestazione De Casoncello e dello studio di ricerca
sul primo documento storico relativo alle paste ripiene. Viene quindi
proposta la benemerenza quale segno di riconoscenza civica a Silvia Tropea
Montagnosi per l’appassionata valorizzazione della cultura enogastronomica
del territorio, per la costante dedizione ad approfondirne la ricerca, per
la divulgazione sia della memoria locale relativa al cibo sia delle sue
produzioni alimentari,
*MAURIZIO TESPILI*
Il Dott. Maurizio Tespili, chirurgo di fama internazionale, è Responsabile
dell’Unità Operativa di Cardiologia Ospedaliera dell’IRCCS Ospedale
Galeazzi – Sant’Ambrogio e coordinatore dell’Area Cardiologica degli
Istituti Ospedalieri Bergamaschi.
Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’università
degli Studi di Pavia nel 1985, prosegue il suo percorso di studi nello
stesso Ateneo specializzandosi, cinque anni più tardi in Cardiologia.
Sviluppa protocolli clinico assistenziali, in particolare sul trattamento
dello scompenso cardiaco, dell’infarto miocardico acuto e della patologia
valvolare .
Presso il Laboratorio di Emodinamica, da lui diretto, riconosciuto come
centro di riferimento a livello nazionale, vengono annualmente effettuate
più di 1.000 procedure di angioplastica coronarica, più di 130 procedure di
sostituzione della valvola aortica per via percutanea e 15 sulla valvola
mitrale.
Massimo esperto nelle tematiche di imaging intracoronarico tra cui
l’angioscopia coronarica, gli ultrasuoni intracoronarici e le guide di
valutazione di flusso intracoronarico, il Dott.Tespili è il primo in Italia
a impiantare il nuovo sistema di assistenza ventricolare sinistra nel 2003,
a sviluppare un programma sperimentale per il trattamento della patologia
valvolare aortica (dal 2010), ad ottenere, nel 2014, l’autorizzazione a
impiantare il primo pacemaker totalmente intracavitario in Italia
(Nnaostim) e a usare per primo, nel 2015 a livello nazionale, il device di
Parellazione Endoventricolare Parachute e il device Redcuer .
Nel biennio 2016 – 2017 si occupa inoltre dell’impianto del sistema per
anuloplastica mitralica percutanea Carillon e dell’impianto del sistema
percutaneo per anuloplastica mitralica Cardioband.
Recentemente primo in Lombardia e secondo in Italia per aver impiantato con
successo in un paziente cardiopatico una bioprotesi valvolare transcatetere.
*S.S. EXCELSIOR SEZIONE CALCIO*
Nata nel 1923, e dunque prossima a festeggiare i suoi primi cent’anni di
vita, l’Excelsior è una delle più longeve società polisportive della
provincia. I suoi numerosi rami di attività (calcio, pallavolo,
pallacanestro, alpinismo, scacchi, baskin, ma in passato anche ciclismo e
ginnastica) vedono impegnate diverse centinaia di persone fra atleti,
tecnici, dirigenti, sponsor, tutte protese verso un triplice obiettivo:
educare i giovani allo sport, mantenere un florido vivaio e, ultimo ma non
ultimo, formare cittadini in grado di inserirsi a testa alta nella
collettività.
Quando l’Excelsior nacque, lo sport era un elemento elitario della società
e i praticanti erano pochissimi, ma nutrivano una grande fede nell’idea
sportiva. Oggi questa idea si è affermata pienamente, percorrendo in un
secolo una strada non sempre in discesa, attraversando momenti difficili:
prima il fascismo che mal tollerava l’associazionismo di matrice cattolica
e poi la tragedia di una guerra che ha portato lutti, dolore, devastazione
ma, anche in quei frangenti, la gloriosa bandiera rossoblù è sempre
sventolata senza mai ammainarsi.
E sventola tuttora, gagliarda più che mai, alimentata dal vento impetuoso
della passione sportiva, simbolo di un ideale cui l’Excelsior ha consacrato
e consacra il suo lavoro, le sue iniziative, i suoi sforzi a favore della
gioventù di Borgo Santa Caterina. E, in ambito Excelsior, è nata anche
l’Associazione Paolo Belli-Lotta alla leucemia, intitolata a un giocatore
di pallacanestro morto a soli 24 anni a causa di un tumore al sangue; i
suoi compagni e dirigenti hanno avuto la forza e la capacità di trasformare
un momento drammatico in un’iniziativa che ha salvato molte altre vite. La
Polisportiva partecipa alla vita delle rete di quartiere mettendo a
disposizione le proprie strutture e collaboratori.
*SERGIO CHIESA*
A nome di un gruppo di sottoscrittori, propongo il conferimento della
benemerenza civica al dott. Sergio Chiesa per le seguenti motivazioni:
– per la ricchezza e continuità della sua lunga carriera scientifica svolta
in gran parte presso il CNR;
– per l’impegno didattico e culturale profuso per la promozione e lo
sviluppo della Sezione Distaccata di Geologia a Bergamo, piazza Cittadella,
punto di riferimento per generazioni di giovani che hanno scelto questo
corso di studi e questa professione;
– per aver promosso la continua crescita professionale dei numerosi
laureati in Geologia che operano nel territorio bergamasco;
– per aver valorizzato la figura professionale del geologo, svolgendo in
tutto il mondo un’attività professionale rigorosa e incisiva rivolta alla
tutela del territorio, al suo corretto uso e alla difesa dai rischi
geologici e idrogeologici;
– per la sua opera di divulgazione e sensibilizzazione della cittadinanza a
tutte le tematiche geologiche riguardanti la salvaguardia e il corretto uso
del territorio, svolta in collaborazione con enti e associazioni culturali
del territorio bergamasco;
– per essere stato capace di trasmettere questa sua grandissima passione
per la conoscenza e tutela del territorio a generazioni di appassionati.
*VOLONTARI ASSOCIAZIONE OROBICAMBIENTE*
Per la costante attenzione alla tutela dell’ambiente e del territorio
cittadino con particolare cura alla pulizia delle Mura Veneziane patrimonio
mondiale dell’Unesco. Grazie all’instancabile impegno dei volontari di
OrobicAmbiente, le nostre Mura vengono costantemente manutenute e curate:
va considerata anche la dimensione di intervento in quanto le Mura hanno un
raggio di sei chilometri costruite con 2,5 milioni di pietre. In alcuni
punti hanno un’altezza di 15-20 metri, per una superficie totale di 150
mila metri quadrati – pertanto i volontari oltre ad essere degli
appassionati instancabili, devono anche avere delle competenze specifiche,
una buona preparazione fisica e un buon autocontrollo. Un altro dato
qualificante è che dal 2007 ad oggi, OrobicAmbiente ha svolto ben 90.000
ore di volontariato.
L’Associazione OrobicAmbiente-onlus viene ufficialmente costituita il 16