
(AGENPARL) – gio 23 novembre 2023 *COMUNICATO STAMPA*
*La Rettrice Tiziana Lippiello: “La storia di Giulia Cecchettin, vittima di
femminicidio, mi ha turbata come donna e come docente; **è necessario, come
istituzioni, assumerci il dovere di fare tutto ciò che ci è possibile per
educare, sensibilizzare, prevenire e contrastare simili episodi,
inaccettabili”*
*STOP ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE*
*LE INIZIATIVE DELL’UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI VENEZIA*
*Fra le iniziative in programma due convegni e un nuovo appuntamento in
collaborazione con il Centro Anti violenza del Comune di Venezia, il 12
dicembre al Campus di San Giobbe *
In occasione della *Giornata Internazionale per l’eliminazione della
violenza sulle donne*, *l’Università Ca’ Foscari Venezia ha organizzato una
serie di iniziative di approfondimento e riflessione aperte a tutta la
comunità.*
*“La storia di Giulia Cecchettin, vittima di femminicidio, mi ha
profondamente turbata come donna e come docente che riconosce fra i suoi
compiti l’educazione al rispetto degli altri e la condanna di ogni forma di
violenza – *dichiara *la Rettrice dell’Università Ca’ Foscari Venezia
Tiziana Lippiello** – Giulia, purtroppo, non è l’ultima vittima: abbiamo
appreso in questi giorni di ulteriori episodi di violenza verso le donne. È
quindi necessario, come istituzioni, assumerci il dovere di fare tutto ciò
che ci è possibile per educare, sensibilizzare, prevenire e contrastare
simili episodi, inaccettabili. Ca’ Foscari continuerà a farlo, in linea con
la propria missione, tenendo alta l’attenzione su questo tema non solo il
25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza
contro le donne. Continua infatti il ciclo di appuntamenti in
collaborazione con il Centro Antiviolenza del Comune di Venezia in
programma nel nostro Ateneo con un focus sull’ambiente universitario: il
prossimo si terrà il 12 dicembre al Campus di San Giobbe in cui si
analizzeranno i possibili segnali rivelatori di relazioni prevaricanti e
violente”*
*Gli appuntamenti:*
*Venerdì 24, dalle ore 9.30 in Aula Baratto a Ca’ Foscari*, l’appuntamento
è con il convegno Il tempo delle donne. Un tempo per tutte e per tutti
, promosso dall’*Archivio
Scritture Scrittrici Migranti* assieme al Dipartimento di Studi Linguistici
e Culturali Comparati, al Dipartimento di Economia e in collaborazione con
il Comitato Unico di Garanzia, Europe Direct e il progetto LEI.
Il filo conduttore dell’incontro sarà il racconto di esperienze di donne di
ogni età che dimostrano come sia possibile seguire i propri interessi e le
proprie passioni in diversi ambiti professionali, superando ostacoli e
discriminazioni sociali. Il programma completo è disponibile nella
locandina dedicata, e l’iniziativa rientra tra le attività di Public
Engagement dell’Ateneo.
*Lunedì 27 novembre, dalle ore 9 presso l’Auditorium Santa Margherita –
Emanuele Severino*, si tiene il convegno di studi Countering Gender-Based
Violence against Women in Europe and China
, con la partecipazione di
Johanna Nelles, la già executive secretary della divisione del Consiglio
d’Europa per la Convenzione di Istanbul sul contrasto alla violenza di
genere nei confronti delle donne e la violenza domestica.
L’obiettivo del convegno, promosso dai Dipartimenti di Studi sull’Asia e
sull’Africa Mediterranea e di Economia con il Collegio Internazionale Ca’
Foscari, è quello di indagare le misure di contrasto alla violenza di
genere, inclusa la violenza assistita, in Europa e Cina.
Al termine della mattinata, saranno premiate le vincitrici del concorso per
idee indetto dall’Ateneo nell’ambito di
attuazione del Piano sull’Uguaglianza di Genere adottato nel 2022. Il
concorso, aperto a tutta la comunità cafoscarina, ha inteso avviare una
riflessione condivisa sull’urgenza di responsabilizzazione della
collettività sul tema della violenza di genere.
#Unirespect: Università e Centro Antiviolenza insieme contro la violenza
sulle donne
Entrambi gli appuntamenti saranno aperti dalla prof.ssa Sara De Vido,
delegata della Rettrice alla Parità di Genere, appena rientrata dal
Parlamento europeo a Strasburgo per presentare un rapporto sulla violenza
contro le donne LBTI.
*“Giulia Cecchettin è stata vittima di femminicidio. Come lei, dall’inizio
dell’anno, sono state uccise in Italia più di cento donne, in quanto donne.
La violenza di genere contro le donne è una forma di discriminazione,
un problema culturale enorme della nostra società. *– afferma *Sara De
Vido** – La storia di Giulia ci tocca ancora più da vicino perché era una
studentessa universitaria. Il nostro dovere, come Ateneo, è quello di
impegnarci con ogni mezzo per sensibilizzare, prevenire e informare sul
fenomeno della violenza contro le donne. La prevenzione è un elemento
chiave della Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa, ratificata
dall’Italia, cui ha aderito recentemente anche l’Unione europea”. *
*Martedì 12 dicembre*, *ore 14.30-17.30 al Campus di San Giobbe in Sala
Partesotti*, si terrà il prossimo appuntamento di *#Unirespect*, percorso
di formazione, informazione e prevenzione del fenomeno della violenza di
genere contro le donne, con focus sul
contesto universitario, realizzato da Ca’ Foscari insieme al Centro
Antiviolenza del Comune di Venezia.
Il titolo dell’incontro riprende una frase di Elena Cecchettin, sorella di
Giulia,* “Fate rumore. Dobbiamo proteggere le ragazze del futuro e le
ragazze del presente che sono ancora qui con noi oggi, perché Giulia questo
avrebbe voluto”*. Insieme alle operatrici del Centro Antiviolenza si
analizzeranno i possibili segnali rivelatori di relazioni prevaricanti e
violente. L’incontro si svolgerà in modalità mista – in presenza e con
collegamento in streaming – per permettere una partecipazione la più ampia
possibile sia di tipo passivo che attivo. Per informazioni:
*Posto occupato*
Ca’ Foscari aderisce alla campagna di sensibilizzazione “Posto occupato”
. L’iniziativa prevede l’occupazione simbolica
di un posto a sedere per ricordare tutte le donne vittime di violenza. Sarà
visibile nell’atrio della sede centrale di Ca’ Foscari.
*Università Ca’ Foscari Venezia*
Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it
*Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo*
Area Comunicazione e Promozione Istituzionale e Culturale
Università Ca’ Foscari Venezia