
(AGENPARL) – gio 09 novembre 2023 Oggetto: Alla Fiera Ecomondo due inizative targate Unimore, il 10 novembre
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Alla Fiera Ecomondo di Rimini, evento di riferimento per la transizione ecologica, due iniziative legate al progetto Ecosister, con docenti e ricercatori Unimore, per valorizzare la figura del Dottore di Ricerca nella transizione sostenibile dell’ecosistema della ricerca
Nell’ambito del Programma di Trasferimento Tecnologico e Innovazione (TTIP) del progetto Ecosister, finanziato dal PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che coinvolge 23 enti e ha come referente del Pillar Training la Prof.ssa Grazia Ghermandi di Unimore, si terranno due iniziative gratuite, venerdì 10 novembre, all’interno della manifestazione Ecomondo, a Rimini.
Alle 9.30 prenderà il via l’evento “Green Phd open talk”, introdotto dal Prof. Marcello Romagnoli di Unimore e dedicato a studenti e studentesse, dottorandi/e, ricercatori e ricercatrici e docenti con un interesse specifico sulla transizione digitale ed ecologica e sulla sostenibilità. L’iniziativa mira a valorizzare e promuovere la figura del Dottore di Ricerca come facilitatore e abilitatore della transizione sostenibile nell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione per il territorio e per le imprese, anche in un’ottica di internazionalizzazione.
Sono previsti, tra gli altri, una serie di interventi di docenti e ricercatori Unimore: la Prof.ssa Grazia Ghermandi, il Prof. Alessandro Capra, coordinatore del progetto UNIGreen – The Green European University e il ricercatore Lorenzo Vaccari, collaboratore tecnico professionale di Arpae, Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell´Emilia-Romagna. Nell’Open Talk verranno condivise storie di successo e opportunità per promuovere collaborazioni tra dottorandi e aziende.
“Le attività del Programma di Trasferimento Tecnologico e Innovazione (TTIP) sono orientate alla promozione della ricerca industriale come principale motore dello sviluppo economico sostenibile, collegando il mondo della ricerca e dell’innovazione, per migliorare la competitività del sistema produttivo regionale. Il Dottore di ricerca è agente essenziale di questo collegamento, la sua figura deve essere valorizzata perché potenzia la integrazione fra ricerca ed imprese attraverso strumenti innovativi per la transizione sostenibile” – commenta la Prof.ssa Ghermandi.
Nel corso dell’incontro verrà presentato anche il progetto UNIgreen, la prima Università europea in ambito Agro, Green, Biotech e Life Science, che vede coinvolte sette università europee insieme a Unimore: l’Università di Almería (Spagna) – coordinatore della rete, l’Haute Ecole de la Province de Liege (Belgio), la Warsaw University of Life Science (Polonia), il Polytechnic University of Coimbra (Portogallo), l’University of Plovdiv (Bulgaria), l’Agricultural University of Iceland (Islanda) e la Sup’Bioptech Engineering School of Biotecnology (Francia).
L’obiettivo è quello di unire le esperienze individuali di tutti i membri del consorzio nelle aree della didattica, ricerca, innovazione e buone pratiche, per la creazione di un ateneo europeo nei settori agrario e delle scienze della vita, con la costituzione di percorsi didattici innovativi, multidisciplinari, flessibili e congiunti, sia a livello di lauree e lauree magistrali (Master) che di dottorato di ricerca. Proprio il percorso di dottorato di ricerca è ritenuto nel progetto un fondamentale punto di unione tra formazione e ricerca per lo sviluppo di competenze scientifiche e la loro applicazione, attraverso la realizzazione nel lungo termine di un centro di ricerca comune alla rete.
All’evento seguirà, dalle 11.00, un “Tour dell’Innovazione”, riservato a dottorandi/e che operano in una delle Università dell’Emilia-Romagna interessati a confrontarsi direttamente con alcuni dei player più innovativi che espongono alla Fiera Ecomondo.