
(AGENPARL) – mer 08 novembre 2023 COMUNICATO STAMPA
PRESENTATI OGGI I RISULTATI DELLA RICERCA PROMOSSA DA ADAPT E INTESA SANPAOLO
WELFARE FOR PEOPLE
SESTO RAPPORTO ADAPT SU WELFARE OCCUPAZIONALE E AZIENDALE IN ITALIA
Roma, 8 novembre 2023 – Sono stati presentati oggi, presso l’Accademia Nazionale di San Luca, i risultati
della ricerca “Welfare for people. Sesto Rapporto ADAPT su welfare occupazionale e aziendale in Italia”,
condotta da Fondazione ADAPT in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Lo studio, curato dalla Scuola di alta formazione in relazioni industriali e di lavoro di ADAPT con il supporto
di Gruppo Intesa Sanpaolo, testimonia – a fronte di una popolazione sempre più longeva e di un tasso di
denatalità importante – la comune volontà di approfondire il tema del welfare aziendale e occupazionale.
Esso rappresenta infatti un fondamentale strumento di integrazione del welfare state e di democrazia
economica.
Il Rapporto si propone, in continuità con le indagini condotte nelle edizioni precedenti, di cogliere i tratti
evolutivi del welfare occupazionale e aziendale, passando per un costante sforzo di verifica sul campo,
possibile grazie al dialogo con gli operatori e i principali protagonisti del welfare in diversi settori economici,
territori e sistemi di relazioni industriali.
Per questa edizione sono stati analizzati 22 CCNL afferenti ai settori metalmeccanico, chimico-farmaceutico,
industria alimentare, terziario distribuzione e servizi e artigianato. L’analisi anche di tipo longitudinale ha
preso in considerazione sia gli ultimi rinnovi, che i testi contrattuali a partire dal 2003. Per la contrattazione
aziendale, si è attinto dalla banca dati FareContrattazione (che conta più di 5.000 contratti di secondo
livello) sottoscritti nei cinque macrosettori contrattuali richiamati, arrivando a individuare una serie di
buone pratiche.
Sin dal primo Rapporto, nel 2018, il lavoro di analisi e mappatura della contrattazione collettiva secondo una
prospettiva metodologica di relazioni industriali ha permesso di ricondurre a sistema una pluralità di
frammenti di welfare che, se visti in modo isolato, portano a una lettura parziale e distorta del fenomeno.
In questa VI edizione del Rapporto abbiamo offerto un’analisi del welfare occupazionale esistente nel
comparto artigiano, dando conto del ruolo importante svolto dalla bilateralità a livello nazionale e
territoriale e abbiamo proseguito l’analisi delle modalità di raccordo tra welfare occupazionale e dinamiche
del mercato del lavoro con un nuovo focus geografico che ha riguardato la Regione Lazio.
L’approfondimento tematico, infine, si è focalizzato sul rapporto tra salute e lavoro, in virtù della crescente
attenzione per il tema della salute all’interno delle organizzazioni, rilevata nelle precedenti edizioni e
dell’evoluzione del ruolo dei fondi sanitari integrativi istituiti dalla contrattazione collettiva.
Con questo Sesto rapporto ci proponiamo di con nuare ad o?rire e aggiornare un quadro su?cientemente
ampio e a endibile di informazioni, modelli e linee di azione, u le a orientare le scelte di lavoratori e imprese,
e contribuire a ricondurre in una logica di sistema le molteplici e variegate esperienze in a o. – Spiega Michele
Tiraboschi, Coordinatore scien3?co ADAPT – Il nostro intento è quello di inquadrare il tema nell’ambito di
quella che, come gruppo di ricerca ADAPT, abbiamo da tempo de?nito la nuova grande trasformazione del
lavoro. Una trasformazione rispe o alla quale il welfare, se u lizzato corre amente, può rappresentare uno
dei principali ambi entro cui delineare un nuovo ordine economico e sociale, sostenibile per la ?nanza
pubblica e funzionale al giusto equilibro tra istanze della produzione e istanze della gius zia sociale.
“Il nostro obie0vo – ha dichiarato Tiziana Lamber3, Execu3ve Director Wealth Management & Protec3on
di Intesa Sanpaolo – è essere un punto di riferimento per le esigenze delle aziende e dei dipenden, for anche
dell’esperienza virtuosa maturata nel nostro contesto aziendale. Abbiamo per questo messo a punto una
pia aforma digitale per agevolare la fruizione dei diversi programmi di welfare aziendale disponibili. In
collaborazione con la nostra Divisione Insurance, abbiamo in?ne a0vato un ecosistema di prodo0 e servizi
pensato per la clientela senior, ed i caregiver che li assistono. I piani di welfare aziendale – ha aggiunto – sono
anche volano di sviluppo economico, s molo all’incremento della produ0vità, facilitatore del dialogo tra
azienda e lavoratori, e strumento di ra?orzamento del rapporto con il territorio di riferimento”.
Informazioni per la stampa
ADAPT
Ufficio Stampa
Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media Locali
https://group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/news
ADAPT è una associazione senza fini di lucro fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere, in una ottica
internazionale e comparata, studi e ricerche di lavoro. Il nostro obiettivo è promuovere un modo nuovo di “fare
Università”, costruendo stabili relazioni e avviando interscambi tra sedi della alta formazione, mondo associativo,
istituzioni, sindacati e imprese. L’oggetto principale dell’attività di ADAPT consiste nel promuovere, attuare e
favorire studi e ricerche scientifiche nazionali e internazionali nel campo delle relazioni industriali e di lavoro,
italiane, comunitarie e comparate con particolare attenzione ai temi della transizione scuola-lavoro, attività
nell’ambito delle discipline del lavoro per uno studio interdisciplinare della materia, produzione e pubblicazione
di materiale scientifico e percorsi di alta formazione, mediante la realizzazione di una Scuola di dottorato, nonché
master, corsi di perfezionamento, tirocini formativi e di orientamento, percorsi di alta formazione in
apprendistato.
Intesa Sanpaolo è il maggior gruppo bancario in Italia – punto di riferimento di famiglie, imprese e dell’economia
reale – con una significativa presenza internazionale. Il business model distintivo di Intesa Sanpaolo la rende leader
a livello europeo nel Wealth Management, Protection & Advisory e ne caratterizza il forte orientamento al digitale
e al fintech, in particolare con Isybank, la banca digitale del Gruppo. Una banca efficiente e resiliente, è capogruppo
di fabbriche prodotto nell’asset management e nell’assicurazione. Il forte impegno in ambito ESG prevede, entro
il 2025, 115 miliardi di euro di finanziamenti impact, destinati alla comunità e alla transizione verde, e contributi
per 500 milioni a supporto delle persone in difficoltà, posizionando Intesa Sanpaolo ai vertici mondiali per impatto
sociale. Intesa Sanpaolo ha assunto impegni Net Zero per le proprie emissioni entro il 2030 ed entro il 2050 per i
portafogli prestiti e investimenti, l’asset management e l’attività assicurativa. Convinta sostenitrice della cultura
italiana, ha sviluppato una rete museale, le Gallerie d’Italia, sede espositiva del patrimonio artistico della banca e
di progetti artistici di riconosciuto valore.