
(AGENPARL) – sab 04 novembre 2023 Il progetto “Rimini Blue Lab” è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna
PENSARE
VERDE
BLUECONOMY
OFF DAYS RIMINI
BLUE LAB X
ECOMONDO
PER LA
CITTADINANZA E
I VISITATORI DI
ECOMONDO
PRESENTAZIONI
6 NOV
17:30
La notte delle tartarughe
Presso la Cineteca di Rimini – Via Gambalunga, 27
Presentazione del libro “La notte delle tartarughe”
di Andrea Vico, Emons Audiolibri 2022.
Evento in collaborazione con Mare di Libri
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
7 NOV
17:30
In riva al mare. Guida pratica per esploratori di litorali
Presso la Cineteca di Rimini – Via Gambalunga, 27
Presentazione del libro “In riva al mare. Guida pratica per esploratori di litorali”
di Elisabetta Mitrovic, Topipittori 2022.
Evento in collaborazione con Mare di Libri
Ingresso libero fino a esaurimento posti
8 NOV
17:30
Verde come l’Italia. Cento anni di storia del nostro paese
Presso la Cineteca di Rimini – Via Gambalunga, 27
Presentazione del libro “Verde come l’Italia. Cento anni di storia del nostro paese”
di Gianumberto Accinelli, Piemme 2023.
Evento in collaborazione con Mare di Libri
Ingresso libero fino a esaurimento posti
9 NOV
17:30
Dizionario acquatico felliniano
Presso la Cineteca di Rimini – Via Gambalunga, 27
Presentazione del libro “Dizionario acquatico felliniano”
di Massimo Baroni, Oligo 2023.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
TALK
6 NOV
9:00-13:00
La natura del mare, per il clima: aree marine protette e biodiversità
Presso Aula Alberti 7, Campus Di Rimini (Unibo) – Piazzetta Teatini
Incontro di approfondimento e orientamento per gli studenti delle classi quinte degli istituti
superiori e per universitari.
Evento organizzato da Basta Plastica in Mare
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
10 NOV
17:30
Conversazioni sul Mediterraneo
Presso la Cineteca di Rimini – Via Gambalunga, 27
“Onde d’arte e di cultura: le rotte di navigazione come veicoli di civiltà” con Mauro Natale e
Alessandro Vanoli.
Modera: Giovanni Sassu
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
11 NOV
12:00
Tra i quaderni di cucina riminese del dopoguerra,
i manuali di ricette e la cucina povera del mare
Presso Laboratorio Aperto Rimini Tiberio
– Via dei Cavalieri, 22
Un dialogo appassionato e coinvolgente tra gli storici Luca Cesari e Mila Fumini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
EVENTI
8 NOV
fino alle
22:30
APERTURA STRAOR?
DINARIA DEI MUSEI CITTADINI
18:30 e
21:00
Visite guidate all’Ala archeologica del Museo della città
alla scoperta della Rimini antica città del mare
Museo Fellini, Museo della Città e Domus del Chirurgo
10 NOV
10:30-11:30
Viaggio alla scoperta dei tesori testimoni del legame tra la Rimini romana e il mare
Visita gratuita
Iscrizioni a partire dal 6/11 al seguente link: http://www.riminibluelab.it
Presentazione ufficiale del Rimini Blue Lab
Presso Ecomondo – “Agorà Blue Economy”, Pad. B6
11 NOV
10:00-12:00
Plogging sul Fiume Marecchia e nel Parco XXV Aprile
Ritrovo presso Piazza della Balena – San Giuliano Mare
Un’ora di attività durante la quale i partecipanti raccoglieranno il maggior numero di rifiuti
lungo il Fiume Marecchia e il Parco XXV Aprile.
In collaborazione con gruppo HERA e E.R.I.C.A. Soc. Coop.
L’evento rientra nella campagna di comunicazione europea “Puliamo l’Europa”
Iscrizioni a partire dal 6/11 al seguente link: http://www.riminibluelab.it
WORKSHOP
8/10/
15 NOV
15:00 – 17:00
Rimini Blue Game
Presso il Laboratorio Aperto Rimini Tiberio – Via dei Cavalieri,22
Laboratorio per aspiranti game designer ed ecologisti che vogliono imparare a creare un
videogioco per guardare il mare da una nuova prospettiva.
Rivolto a ragazze e ragazzi di età compresa fra i 14 e i 18 anni
Prenotazione con online form: bit.ly/rimini-blue-game
PROIEZIONI
CINEMATOGRAFICHE
7 NOV
21:00
Proiezione del docufilm “Watermark – L’acqua è il bene più prezioso”
Presso la Cineteca di Rimini – Via Gambalunga, 27
8 NOV
21:00
Regia di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky
preceduta dall’introduzione della divulgatrice scientifica Elisabetta Mitrovic
Ingresso libero fino a esaurimento posti
In collaborazione con Mare di Libri
Proiezione del docufilm “Il sale della terra”
Presso la Cineteca di Rimini – Via Gambalunga, 27
9 NOV
21:00
Regia di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado
preceduta dall’introduzione del divulgatore scientifico Gianumberto Accinelli
Ingresso libero fino a esaurimento posti
In collaborazione con Mare di Libri
Proiezione del docufilm “Salsedine”
Presso la Cineteca di Rimini – Via Gambalunga, 27
Regia di Riccardo Stopponi, in collaborazione con FLAG Costa dell’Emilia-Romagna
Introduce il regista in collegamento da remoto
Ingresso libero fino a esaurimento posti
VISITE GUIDATE AI LUOGHI
DELLA MARINERIA RIMINESE
Iscrizioni a partire dal 6/11 al seguente link: http://www.riminibluelab.it
10 NOV
5:00-7:00
Visita guidata al Mercato Ittico di Rimini – Asta del pesce
Via Fratelli Leurini,1
In collaborazione con Cooperativa M.A.R.E.
8:00-10:00
Visita guidata al Faro di Rimini
Via Destra del Porto
In collaborazione con Cooperativa M.A.R.E.
12 NOV
9:30 – 11:00
Visita ai Cantieri navali – Maestri d’ascia
Ritrovo presso Area cantieri navali – via Sinistra del Porto, 166-170
Visita al Cantiere Navale Carlini, Cantiere Navale Dell’Adriatico, Cantiere Navale Gori e Cantiere
Navale Nautic One.
In collaborazione con Associazione Marinando
11:00 – 12:30
Visita alla Darsena e al Cantiere Navale della Darsena di Rimini
Ritrovo presso l’ingresso principale della Marina di Rimini – Viale Ortigara, 80
In collaborazione con Associazione Marinando
15:00-16:30
Visita Guidata al Museo diffuso della Marineria
Ritrovo presso Piazza della Balena – San Giuliano Mare
Lungofiume degli Artisti e dei Capanni da Pesca
LE SCUOLE DI
SAN GIULIANO
6 NOV
9:30-11:30
Le tartarughe “Mimmo” e “Carolina” ritornano in mare
Presso Piazzale Boscovich
Rilascio in mare di due tartarughe Caretta caretta a cura della Fondazione Cetacea in
collaborazione con la Capitaneria di Porto di Rimini.
Evento rivolto a cinque classi della scuola primaria
Alla presenza del Vicesindaco Chiara Bellini
9:00-12:00
Una passeggiata alla scoperta del fiume Marecchia
Presso la Scuola primaria “Madre Teresa di Calcutta” e lungofiume Marecchia
“COSA RACCONTA LA NATURA INTORNO A NOI?
L’ecosistema di foce e l’importanza della natura urbana”
Impariamo insieme a scrutare e ascoltare la natura che ci circonda. Quali specie possiamo
incontrare? Cosa attira la nostra attenzione? Esercitiamoci a osservare la natura nella nostra
città per comprenderne l’importanza
Con il naturalista Lorenzo Menghi
rivolta a una classe della scuola primaria
A cura di ANTHEA Srl
9:00-11:00
LA VOCE DEL MARE
Presso la Scuola Primaria “Luigi Ferrari”
Un laboratorio per esplorare nuove strade di sostenibilità, per capire i principali malesseri che
affliggono il Mediterraneo e accorgerci come tutto è interconnesso e anche tu, sia che abiti
sulla costa o in montagna, puoi fare la tua parte per far guarire l’oceano.
Lezione con il di?vulgatore scientifico Andrea Vico
rivolto a tre classi della scuola primaria
A cura di Mare di Libri
11:00-13:00
PIANETA ACQUA
Presso la Scuola Primaria “Luigi Ferrari”
Ascoltando il racconto di una Caretta caretta, la tartaruga di casa nel Mare Nostrum, scopriamo
insieme i guai che affliggono l’oceano per capire tutte le volte che possiamo migliorare e
prenderci cura degli abitanti del profondo blu.
Lezione con il di?vulgatore scientifico Andrea Vico
rivolto a una classe della scuola secondaria di primo grado
A cura di Mare di Libri
7 NOV
9:30-12:00
Visita guidata – Itinerario sull’economia circolare
Presso Ecomondo
Rivolto a due classi della scuola secondaria di primo grado
9:00-11:30
Letture sul tema del mare
Presso la Biblioteca Civica Gambalunga
Rivolte a due classi della scuola primaria
A cura dei lettori volontari della Biblioteca
9:00-12:00
ESPLORAZIONI E OSSERVAZIONI DELLA SPIAGGIA
Presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” e presso la
spiaggia di San Giuliano Mare
Un laboratorio di disegno naturalistico come strumento per conoscere l’ecosistema costiero e
per leggere le tracce e gli oggetti portati dal mare. Un’attività esperienziale per stimolare la
curiosità, sviluppare l’attenzione ai dettagli e attivare processi di conoscenza degli ecosistemi.
Lezione con la divulgatrice scientifica Elisabetta Mitrovic
rivolta a due classi della scuola secondaria di primo grado
A cura di Mare di Libri
8:30-11:30
Proiezione del film d’animazione “Luca””
Presso la Cineteca Comunale
Rivolta a due classi della scuola primaria
Proiezione del secondo episodio della serie “AcquaTeam-Avventure
in mare: Brividi nell’Artico”
Presso la Cineteca Comunale
Rivolta a tre classi della scuola d‘infanzia
14:00-15:00
Presentazione del progetto R.I.M.A.R.E.
(Riuso/Rimini Materiali Applicati alla Ricerca Educativa)
Presso Ecomondo, HUB Blue Community in Emilia-Romagna, Pad. B6 stand 211
È un progetto culturale per la realizzazione di uno spazio di raccolta e distribuzione di materiali
di scarto naturali e industriali intesi come risorsa educativa, esprime l’intenzione di offrire al
territorio uno spazio concepito con atelier crossmediale.
A cura del Coordinamento pedagogico del Comune di Rimini
Alla presenza del Vicesin?daco Chiara Bellini
8 NOV
9:00-10:45
Inaugurazione del Rimini Blue Lab
Presso il Laboratorio Aperto Rimini Tiberio
Attività didattica condotta da Elena Fabbri
(Professoressa ordinaria di Fisiologia, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e
Ambientali – Università di Bologna)
Rivolta a una classe della scuola primaria e due classi della Scuola d‘infanzia
Alla presenza del Vicesindaco Chiara Bellini
9:30-12:00
Visita guidata – Itinerario sull’economia circolare
Presso Ecomondo
Rivolto a una classe della scuola secondaria di primo grado
9:00-11:30
Letture sul tema del mare
Presso la Biblioteca Civica Gambalunga
Rivolte a due classi della scuola primaria e a due classi della scuola d‘infanzia
A cura dei lettori volontari della Biblioteca
11:00-13:00
LA NATURA È ATTRAVERSATA DA FILI INVISIBILI
Presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri”
In natura tutto è interconnesso. Scopriremo insieme storie che ci mostreranno questi legami e
ci faranno scoprire quali guai possa causare l’uomo modificando l’equilibrio degli ecosistemi.
Un Incontro di introduzione all’ecologia per ragazze e ragazzi appassionati di scienza e amanti
della natura.
Lezione con il divulgatore scientifico Gianumberto Accinelli
rivolta a tre classi della scuola secondaria di primo grado
A cura di Mare di Libri
10:30-11:30
Proiezione del secondo episodio della serie “AcquaTeam-Avventure
in mare: Brividi nell’Artico”
Presso la Cineteca Comunale
Rivolta a quattro classi della scuola d‘infanzia
9 NOV
9:30-12:00
Visita guidata – Itinerario sull’economia circolare
Presso Ecomondo
Rivolta a una classe della scuola secondaria di primo grado
9:00-11:30
Letture sul tema del mare
Presso la Biblioteca Civica Gambalunga
Rivolte a tre classi della scuola primaria e a una classe della scuola d‘infanzia
A cura dei lettori volontari della Biblioteca
8:30-12:30
Proiezione del film d’animazione “Luca”
Presso la Cineteca Comunale
Rivolta a due classi della scuola primaria
Proiezione del film d’animazione “Oceania”
Presso la Cineteca Comunale
Rivolta a quattro classi della scuola primaria
10 NOV
9:30-12:00
Visita guidata – Itinerario sull’economia circolare
Presso Ecomondo
Rivolta a una classe della scuola secondaria di primo grado
9:30-11:30
Pulizia della spiaggia di San Giuliano e del Parco Briolini
Rivolta a tre classi della scuola infanzia e tre classi della scuola secondaria di primo grado
A cura di Legambiente e Fondazione Cetacea
Alla presenza dell’Assessore Anna Montini
9:00-11:30
Letture sul tema del mare
Presso la Biblioteca Civica Gambalunga
Rivolte a due classi della scuola primaria, due classi della scuola d’infanzia
e una classe del nido d’infanzia
A cura dei lettori volontari della Biblioteca
10:30-11:30
Presentazione ufficiale del Rimini Blue Lab
Presso Ecomondo – “Agorà Blue Economy”, Pad. B6
In collaborazione con