
(AGENPARL) – ven 27 ottobre 2023 PROVINCIA DELLA SPEZIA
COMUNICATO STAMPA
EMERGENZA METEO
INTERVENTI, ATTIVITÀ DI CONTROLLO E PRESIDIO DEL PERSONALE TECNICO DELLA PROVINCIA
UNA VENTINA LE ATTIVAZIONI OPERATE DAL SERVIZIO, DI CUI UNA DECINA DI MAGGIORE
ENTITÀ
PERACCHINI: “MANTERREMO LA CAPACITÀ DI INTERVENTO SINO AD ORA SOSTENUTA A
SUPPORTO DEI TERRITORIO IN CASO DI NECESSITÀ”.
Con lo scemare del fattore di allerta meteo la Provincia della Spezia stende un primo bilancio degli
interventi che nelle ultime ore hanno impegnato gli uomini del Servizio tecnico dell’Ente.
Il personale, durante le ultime ore di allerta arancione e successivamente nella fase “gialla” è stato
impiegato su più fronti per fronteggiare una serie di interventi di messa in sicurezza della rete
stradale, garantendo attivazioni lungo gli oltre 550 km di strade provinciali. Alle 15,00 di oggi, 27
ottobre, con la chiusura della prima fase emergenziale, la situazione generale non rileva gravi
problematiche, ma è stato comunque disposto un presidio ed un servizio di reperibilità per
consentire una maggiore capacità di risposta in caso di necessità.
Gli interventi messi in atto, alcuni richiederanno un prolungamento dei servizi anche nei prossimi
giorni, prevalentemente riguardano attività legate a piccole frane, al taglio di rami o la rimozione di
alberi caduti, alla pulizia straordinaria di cunette e alla messa in sicurezza di tratti stradali segnati da
problematiche derivate dal maltempo che in queste ore ha interessato la provincia. Ad oggi sono
una ventina le attività operate dal personale, di cui una decina di maggiore entità.
Questi i principali interventi che hanno interessato i tecnici dell’Ente:
? nel comune di Calice, lungo le strade SP8, SP20, vi è stato il taglio di piante pericolanti
? nel comune di Sesta Godano, lungo le strade SP25, SP3, SP4 vi è stato il taglio di piante
pericolanti e delle opere di messa in sicurezza piccole frane
? nel comune di Carr, lungo le strade SP46, SP50, vi è stato il taglio di piante pericolanti
? nel comune di Maissana, lungo la SP48, vi è stato il taglio di piante pericolanti
? nel comune Varese Ligure, lungo la SP57, in località Cò di Vara, vi è stato il taglio di piante
pericolanti
? nel comune della Spezia, lungo la SP530, in località Acquasanta, vi è stato il taglio di piante
pericolanti
————————————————–Ufficio Comunicazione Presidenza della Provincia
? nel comune Follo, lungo la SP14, vi è stato il taglio di piante pericolanti e l’eliminazione di
detriti in carreggiata, mentre lungo la SP15, si segnala un piccola frana che ha richiesto un
intervento di messa in sicurezza
? nel comune Riccò del Golfo, lungo la SP17, vi è stato il taglio di piante pericolanti
In generale si è trattato di una attività che ha richiesto l’impiego di tutto il personale del Servizio
tecnico dell’Ente coadiuvato da una squadra esterna in convenzione ed in coordinamento con le
amministrazioni comunali
Mantenuto, anche nelle prossime ore, specialmente nelle strade dell’entroterra, e nelle zone già
attenzionate dai tecnici per la presenza di problematiche, un controllo suppletivo.
Il Presidente provinciale, Pierluigi Peracchini, ha voluto ringraziare il personale impegnato
nell’attività in corso ed ha ribadito la necessità di garantire, anche nel proseguo della giornata, la
capacità di intervento sino ad ora sostenuta, questo anche a supporto dei Comuni e del territorio in
caso di necessità.
Restano quindi monitorati i ponti, le lungo tratte stradali nell’area del fiume Vara e in alcune aree
già segnate da frane e smottamenti.
La Spezia, 27 ottobre 2023
————————————————–Ufficio Comunicazione Presidenza della Provincia