
(AGENPARL) – gio 06 luglio 2023 FIGLINE E INCISA VALDARNOCOMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
CULTURA
Biblioteca Rovai, la grande festa per la nuova sede (con il video-saluto di Pieraccioni)
Ieri sera, in piazza Mazzanti a Incisa, l’inaugurazione alla presenza delle autorità regionali
PALAZZO COMUNALE, 6 LUGLIO 2023 – Il taglio ufficiale del nastro, le parole del critico letterario Piero Dorfles, spettacoli per grandi e piccini, musica swing, Italo Calvino recitato in giardino, tanta gente a sbirciare i nuovi scaffali e a sfogliare le pagine dei libri. E pure un video-saluto di Leonardo Pieraccioni per ricordare il suo amico Gilberto (cui aveva reso omaggio in “Ti amo in tutte le lingue del mondo”).
È stata una grande serata di festa quella che ieri ha celebrato l’inaugurazione della nuova sede della Biblioteca Comunale Gilberto Rovai a Incisa, in piazza Mazzanti. Proprio nello spirito con cui è nata questa nuova sede: non soltanto un luogo di cultura ma anche di incontro e di socializzazione, un punto in cui poter ospitare incontri, attività, laboratori e altre iniziative anche oltre il consueto orario di apertura al pubblico.
Dopo il taglio del nastro da parte della sindaca Giulia Mugnai alla presenza del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del consigliere regionale Cristiano Benucci e della famiglia Rovai, è stato il critico letterario Piero Dorfles a parlare al pubblico dialogando con il giornalista Iacopo Gori, a sua volta grande amico di Rovai (col quale aveva scritto il libro Le grida degli urubù).
“I libri, se sappiamo leggerli, sono la più straordinaria risorsa per affrontare le situazioni più complesse e dolorose della vita” ha scritto Dorfles nel suo recente Il lavoro del lettore. Perché leggere ti cambia la vita.
“La forza d’animo può fare davvero tanto per se stessi e gli altri e mi piacerebbe che quella forza fosse in ogni libro di questa bella biblioteca” ha detto Leonardo Pieraccioni nel suo saluto video, ricordando l’incisano Gilberto Rovai, scomparso nel 2004.
A seguire una serie di eventi: dalle letture “one-to-one” delle poesie del Canzoniere di Francesco Petrarca ai laboratori per bambini, dallo spettacolo di giocoleria e clowneria ai consigli letterari del Gruppo di lettura, con i food truck in funzione per cibo, bevande e gelati.