
(AGENPARL) – mer 28 giugno 2023 [loghixbgbs.png]
28 giugno 2023
CHE SPETTACOLO IL 2023!PASS PASS! IL PASS CULTURALE PER LE NUOVE GENERAZIONI
Bergamo Brescia 2023 è la prima Capitale Italiana della Cultura che ha previsto un programma family friendly, dal suggestivo titolo Che spettacolo il 2023!, rivolto a nuovi spettatori e spettatrici, a tutti i bambini e bambine in età scolare, agli adolescenti, alle famiglie e alle scuole.
Un progetto voluto fortemente dagli Assessorati alla Cultura di entrambe le città, pensato e co-progettato in concerto con una rete di 35 soggetti del mondo della cultura di Bergamo e Brescia impegnati nell’offerta dedicata alle nuove generazioni con l’obiettivo di dare vita a un calendario unico, un solo palinsesto multidisciplinare di iniziative (teatro, musica, arte, danza, etc.), e a un festival diffuso da settembre a dicembre 2023.
Il programma è dedicato ai “nuovi spettatori”: quei bambini e quelle bambine che, proprio in questo 2023, iniziano la loro vita culturale, senza perdere di vista gli adolescenti che, dopo il lungo periodo della pandemia, devono tornare a essere protagonisti della vita culturale del territorio.
E proprio per rendere questi giovani spettatori ancora più protagonisti dell’anno della Cultura, viene lanciato oggi PASS PASS! Il pass culturale per le nuove generazioni, uno strumento innovativo, cartaceo e digitale, che in modo complementare consente di raggiungere un target ampio dai 18 mesi ai 12 anni, un gioco per collezionare esperienze culturali.
“Viaggia nel mondo della cultura con PASS PASS!” è non solo lo slogan, ma anche la reale funzione: attraverso un meccanismo di gioco, i bambini e le bambine hanno la possibilità di collezionare esperienze culturali, esplorare il territorio, conoscere il patrimonio e fruire di un’offerta culturale ampia.
PASS PASS! è anche uno strumento di comunicazione e promozione dell’offerta degli enti del territorio (musei, biblioteche, teatri, luoghi di aggregazione, etc.).
Per conoscere il calendario di tutte le attività culturali family friendly, ogni famiglia potrà scaricare l’app PASS PASS! e ritirare il pass cartaceo nei luoghi della rete family friendly.
Con l’app ogni bambino e bambina potrà scoprire come viaggiare tra Bergamo e Brescia con il suo avatar, partecipando alla vita culturale e artistica del territorio. Sul pass cartaceo, dedicato soprattutto alla fascia 3-8 anni, ogni bambino e bambina potrà collezionare i timbri e tenere traccia del suo viaggio nel mondo della cultura.
Gli obiettivi sono quelli di migliorare l’accessibilità culturale per le bambine e i bambini, i ragazzi e le ragazze, potenziare il raggiungimento delle famiglie e la fidelizzazione attraverso meccanismi di gaming diversificati per fasce d’età, ricordare ai più piccoli e ai più grandi che la cultura è opportunità di cittadinanza, di partecipazione e inclusione.
PASS PASS!vede infine una forte alleanza tra il mondo della cultura e della cura grazie alla collaborazione tra i due Comuni, le Aziende Socio-Sanitarie Territoriali e le Agenzie di Tutela della Salute di Bergamo e di Brescia, nella consapevolezza che la cultura è elemento di benessere individuale e collettivo e potente cura per affrontare il tema della povertà educativa.
DICHIARAZIONI
“Il progetto Che spettacolo il 2023! è nato dal desiderio di avere nella Capitale Italiana della Cultura 2023 uno spazio e un tempo per pensare anche ai cittadini del futuro che saranno i prossimi fruitori di cultura delle città di Bergamo e Brescia. È la prima Capitale che offre un programma integrato e multidisciplinare per nuovi spettatori e spettatrici: Che spettacolo il 2023! è un processo motivato dall’osservazione di questi due territori ricchi di attività per il target nuove generazioni. Possiamo infatti contare su contenuti di qualità in entrambe le aree urbane dove, dalla danza ai servizi educativi dei musei, dai laboratori alle produzioni teatrali, esiste un importante e significativo lavoro che viene svolto da tanti operatori e operatrici competenti e in continuo aggiornamento. Questa sensibilità meritava di essere raccontata e sviluppata in modo coordinato e grazie a questo progetto collettivo, complesso e articolato, è emerso chiaro un percorso di condivisione che darà buoni frutti. Vogliamo essere una Capitale attenta alle nuove generazioni, capace di offrire un percorso culturale costruito su misura che sia in grado di parlare alle nuove famiglie dei nostri territori”. NADIA GHISALBERTI, Assessora alla Cultura Comune di Bergamo
“Chi si occupa di nuove generazioni spesso può permettersi di essere più visionario di altri e noi abbiamo bisogno di visioni. Con il progetto Che spettacolo il 2023!avviato in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 abbiamo l’opportunità di condividere visioni, per immaginare la Capitale del domani, mettendoci al servizio delle nuove generazioni attraverso un pass culturale che valorizza e promuove l’attività degli operatori e unisce le due città. L’obiettivo che unisce gli Assessorati dei due Comuni in questo percorso è quello di dare vita a politiche coordinate capaci di valorizzare il tanto lavoro che in questi anni è stato compiuto: abbiamo immaginato di sviluppare una rete di progetto dedicata all’offerta culturale, teatrale ma non solo, specificamente indirizzata a bambine e bambini, a ragazze e ragazzi, che si concretizza in un sistema permanente dedicato allo scambio di buone pratiche e di co-progettazione. I legami tra operatori delle due Città sono un obiettivo chiaro che ci siamo dati. Non abbiamo immaginato un prodotto da consumare nel 2023, ma l’idea è di mettere le basi per un percorso che ci vedrà lavorare ancora insieme per politiche di Welfare culturale legate alle nuove generazioni”. LAURA CASTELLETTI, Sindaca del Comune di Brescia
“Con PASS PASS!, l’innovativo pass culturale per le nuove generazioni pensato in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 parte un viaggio non solo nello spazio – sul territorio e tra le diverse iniziative dedicate a bambini, adolescenti e famiglie –, ma soprattutto nel tempo: i più piccoli cominciano oggi un viaggio che li porterà ad essere, in futuro, fruitori attenti e curiosi di un patrimonio culturale divenuto nel tempo familiare, quello delle loro città. Per Fondazione della Comunità Bergamasca la Cultura è motore di crescita per le persone e per l’intera comunità: iniziative come questa sono in grado renderla più accessibile a tutti, anche ai piccoli cittadini, e di fare in modo che tra gli attori del territorio il lavoro di rete prosegua ben oltre la manifestazione.” SIMONA BONALDI, Vicepresidente Fondazione della Comunità Bergamasca
SOSTENITORI E RINGRAZIAMENTI
PASS PASS! si inserisce nella programmazione di Che Spettacolo il 2023!, progetto che mette in rete le organizzazioni culturali delle due città e il settore socio sanitario per favorire la partecipazione alla vita culturale di bambini e bambine. PASS PASS!, in formato cartaceo e digitale, invita i più piccoli e le più piccole a scoprire e vivere le tante offerte delle nostre città, viaggiando tra teatro, lettura, arte, cinema, danza e tanto altro.
Partecipano alla rete: ABC – Allegra Brigata Cinematica, Accademia Carrara, Ambaradan, ADASM FISM, Associazione ARTS, AVIS Bergamo, AVISCO, Bergamo Film Meeting, Centopercento Teatro, Circuito CLAPS, Comicon, Compagnia Filodirame, CTB – Centro Teatrale Bresciano, Daste, Erbamil, FDE – Festival Danza Estate, Fondazione Adriano Bernareggi, Fondazione Benedetto Ravasio, Fondazione Brescia Musei, Fondazione Teatro Grande, Fondazione Teatro Donizetti, GAMeC, I Burattini Cortesi, Mamme Peer Unicef, HG80 impresa sociale, Lab 80 film, Museo delle Storie di Bergamo, Museo di Scienze Naturali E. Caffi, NXT Station, Pandemonium Teatro, Philosophy 4 Children, Qui e Ora Residenza Teatrale, S.A.S. Servizio Assistenza Sale, Sistema Bibliotecario Urbano Bergamo, Sistema Bibliotecario Urbano Brescia, Tae Teatro, Teatro Caverna, Teatro del Vento, Teatro Prova, Teatro Telaio, The Blank Contemporary Art, TTB – Teatro Tascabile Bergamo.
Il progetto realizzato nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 è promosso e sostenuto dagli Assessorati alla Cultura del Comune di Bergamo e del Comune di Brescia.
Con il contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bergamasca e Fondazione della Comunità Bresciana e di Poste Italiane.
Si ringraziano le organizzazioni del sistema socio-sanitario di Bergamo e Brescia che hanno sostenuto la diffusione del progetto.
Progetto grafico e illustrazioni: pietropuccio.it
Progetto digitale: ItinerAR.io
Curatela e sviluppo: Itinerari Paralleli (Ilaria Morganti)
Produzione esecutiva: Teatro Prova (Simona Pasinelli)
Coordinamento generale: BGBS23 (Cristina Cazzola)
Si ringraziano Visit Bergamo e Turismo Brescia per la diffusione del progetto e SACBO SpA per il sostegno nella produzione.
Si ringrazia Teatro Prova di Bergamo capofila del progetto Family Friendly e Teatro Telaio di Brescia capofila del progetto PASS PASS! Il pass culturale per le nuove generazioni.
Si ringraziano La Marianna di Bergamo e Ribera Gelato di Brescia per il sostegno al progetto in qualità di sponsor tecnici.
Si ringraziano: Valentina Asquini, Francesca Bertoglio, Arianna Bertone, Lorenzo Borboni, Tomaso Boyer, Laura Ciccarelli, Fabio Codebue, Sara Dalena, Valentina Dalla Torre, Valentina De Poli, Laura Di Caro, Giulia Esposito, Giordana Francini, Itaca Comunicazione, Diego Lussu, Priscilla Mancino, Alberto Piazzalunga, Silvia Pinto, Serena Previtali, Laura Rossi, Jacopo Scala, Daniele Trebeschi, Paolo Zanzottera.
Il progetto è stato finanziato dal Comune di Bergamo tramite il Bando contributi a sostegno di progetti per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
La manifestazione Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 vede Intesa Sanpaolo e A2A nel ruolo di Main Partner, Brembo nel ruolo di Partner di Sistema, Ferrovie dello Stato Italiane e SACBO quali Partner di Area. Il Ministero della Cultura e Regione Lombardia sono partner istituzionali insieme a Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bresciana e Fondazione della Comunità Bergamasca.
Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 vede il coinvolgimento attivo di Fondazione Cariplo insieme a Fondazione della Comunità Bergamasca e Fondazione della Comunità Bresciana. Le tre Fondazioni, partner istituzionali dell’iniziativa, hanno individuato attraverso un bando dedicato e un Comitato di valutazione congiunto 92 progetti provenienti dalle comunità di Bergamo e Brescia, sostenuti con un contributo complessivo di 3,5 milioni di euro. Si tratta di un ricco palinsesto di iniziative in grado di favorire la partecipazione dei cittadini, con una particolare attenzione alle fasce di popolazione con minori opportunità di fruizione culturale e agli abitanti delle aree del territorio più marginali e geograficamente più distanti dai due comuni capoluogo. Di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 interessa, più di quello che accade, ciò che resta. Per questo le Fondazioni di comunità non sono ‘sponsor’ di eventi o progetti, ma agiscono in alleanza con le istituzioni locali e del Terzo settore per promuovere – attraverso il metodo della co-progettazione – crescita culturale e sociale, benessere, sviluppo sostenibile e duraturo per le comunità, di cui sono un solido riferimento.
Materiali grafici, presentazione PASS PASS Cartaceo, video APP PASS PASS al questo link:
https://drive.google.com/drive/folders/1FCpYg56EYkM1sfPOIJOlHuM8EmuzJ468?usp=drive_link
Fabrizia Lorusso
[PLANCIA_LOGHI_FORMATI GRANDI_ORIZZONTALE_CMYK.jpg]