
(AGENPARL) – mer 28 giugno 2023 Comune di Cesena
Ufficio Stampa
Agli organi di informazione
ALLA ROCCA MALATESTIANA VA IN SCENA “LEONARDO E LE FORME
DELL’ACQUA”
SABATO 1° LUGLIO ALLE ORE 18:00 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA E
DEGUSTAZIONE VINI ALLA PRESENZA DEL SINDACO DI VINCI
Leonardo da Vinci, nel suo viaggio in Romagna nel 1502, in qualità di
ingegnere militare al seguito di Cesare Borgia, Duca di Romagna, perlustrò la
città di Cesena e ne ritrasse la cinta muraria e la Rocca, suggerendo modifiche
e migliorie. Successivamente lasciò nel celebre Manoscritto L anche profonde
riflessioni sul comportamento dei fluidi, sui segni lasciati dalle acque fluviali e
sulla relazione col territorio. Su queste basi, sabato 1° luglio alla Rocca
Malatestiana verrà inaugurata la mostra “Leonardo e le forme
dell’acqua”, visitabile fino a domenica 30 luglio 2023.
L’iniziativa sarà avviata alle ore 18:00 dall’inaugurazione della mostra
“Leonardo e le forme dell’acqua: il fiume Savio”, a cura di Pino Montalti,
in collaborazione con Gruppo Fotografico 93. A questo momento prenderanno
parte l’Assessore alla Cultura e all’Inclusione del Comune di Cesena, Carlo
Verona, il Sindaco di Vinci, Giuseppe Torchia. A seguire, alle ore 18:30,
conferenza di presentazione del libro “Con lo sguardo di Leonardo.
L’arte edificatoria e il microcosmo del cantiere” (Giunti Editore, 2023) di
Emanuela Ferretti, Università di Firenze. Modererà il curatore dell’evento,
Pino Montalti. In serata, alle ore 20:00, degustazione dei vini Leonardo
da Vinci, collezione “1502 Da Vinci in Romagna”, a cura di Luca Maroni e di
Analista Sensoriale.
La mostra. Organizzata nell’ambito delle iniziative promosse
dall’Associazione internazionale Le Vie Leonardo Da Vinci e dedicata al
rapporto di Leonardo con l’acqua, l’esposizione raccoglie una esclusiva
selezione di immagini elaborate dal Gruppo Fotografico 93, scattate durante
un lungo periodo di escursioni effettuate nei meandri del fiume Savio, iniziate
dalle sorgenti sul Monte Fumaiolo e concluse alla foce nel Mare Adriatico. Le
fotografie in esposizione aprono un particolare sipario sulla conoscenza delle
acque del Savio e propongono ai visitatori un raffronto con lo sguardo
singolare di Leonardo da Vinci, che nel 1502 perlustrò le città e il territorio di
Romagna. Le argute riflessioni sul comportamento dei fluidi e sui segni
lasciati dalle acque fluviali, arricchite da annotazioni e da riproduzioni degli
straordinari disegni del geniale artista-scienziato rinascimentale, mirano a
favorire la relazione col paesaggio, a stimolare una nuova consapevolezza dei
cambiamenti climatici e a cogliere di questo elemento tanto diffuso in natura
la seducente bellezza.
L’ingresso alla mostra e alla conferenza sono gratuiti. Per poter prendere
parte al momento serale delle degustazioni è necessario prenotarsi
(acquistando un ticket di 5 euro).
Cesena, 28 giugno 2023