(AGENPARL) - Roma, 26 Giugno 2023(AGENPARL) – lun 26 giugno 2023 COMUNICATO STAMPA
——– *PRESENTATA LA RASSEGNA “MARGHERA ESTATE 2023”: SI PARTE IL 4
LUGLIO CON LA GIOVANE ORCHESTRA METROPOLITANA * ———————
Anche quest’estate Marghera risuona di note sotto le stelle. Dal 4 al 21
luglio in piazza Mercato va in scena la 43^ edizione di "Marghera Estate", la
kermesse di musica live organizzata dal Settore Cultura del Comune di Venezia
con DalvivoEventi, che a ogni edizione richiama migliaia di spettatori e
appassionati.
Questa mattina l’edizione estiva 2023 è stata presentata dall’assessore
alla Coesione sociale, Simone Venturini, e dal dirigente del Settore Cultura
del Comune, Michele Casarin. Con loro il presidente della Municipalità di
Marghera Teodoro Marolo. Per il quarto anno consecutivo, apertura il 4 luglio
con GOM, la Giovane Orchestra Metropolitana diretta da Pierluigi Piran,
un’esperienza formativa di eccellenza nel campo della didattica musicale:
88 giovani musicisti, in gran parte studenti delle scuole secondarie di primo
e secondo grado del territorio, per un ensemble composto da violini e
violoncelli, fiati, percussioni e pianoforti, chitarre e chitarre elettriche,
e un repertorio che attinge a brani della musica italiana proposti in una
veste insolita e accattivante.
"Nel cartellone dell'estate veneziana non può ovviamente mancare Marghera
Estate – ha detto l'assessore Venturini – una colonna portante dell'intero
programma e che vede come sempre la musica a luglio e il grande cinema
all'aperto ad agosto. Marghera in questi anni è cresciuta molto come piazza
ed arena culturale oltre che musicale e la rassegna è diventata un
appuntamento fisso per l'intera area metropolitana".
Musica ma anche intrattenimento, incontro e convivialità: "Ritorna a
Marghera la nuova stagione con tanti spettacoli gratuiti per i cittadini –
conferma il presidente di Municipalità Marolo – Quest'anno la manifestazione
sarà arricchita da un punto ristoro organizzato con la collaborazione dei
nostri commercianti, ma ci sarà spazio anche per i bambini con un'area
giochi a loro riservata".
Il 5 luglio saliranno sul palco i Silverado, la country band italiana più
popolare nella riproposta del sound Made in Usa, con alle spalle esibizioni
in tutta Italia e all’estero e un repertorio che spazia dai grandi classici
al new country, per far rivivere il folklore a stelle e strisce. Special
guest della serata Oliver Skardy. Il giorno successivo spazio alle calde
atmosfere soul-jazz di Josmil Neris e Marco Pochiroli Quartet: la voce soul
della cantante dominicana Josmil Neris, accompagnata dal pianoforte del
Maestro Marco Ponchiroli e da batteria e contrabbasso, porterà il pubblico
in un viaggio che attraversa i migliori standard jazz e brani tratti dal
folklore ispano-americano rivisitati in chiave moderna. Un repertorio
arricchito da omaggi alla tradizione della canzone italiana. Venerdì 7
luglio ospite la Big Band Ritmo-Sinfonica Città Di Verona: forte di
collaborazioni con famosi artisti internazionali (tra gli altri, Cheryl
Porter, Alan Farrington, Kyle Gregory), propone un personalissimo omaggio
orchestrale a Frank Zappa, rivisitando con maestria un pezzo di storia della
musica che travalica qualsiasi genere e apre orizzonti sconfinati al rock.
Il cuore di Marghera Estate è come sempre rappresentato dalle tribute band e
dagli omaggi ai grandi artisti. L'11 luglio sarà la volta di Italian Dire
Straits: definita la miglior tribute band del gruppo che fu di Mark Knopfler,
dal 2008 gira l’Europa riproponendo con grande talento e rigore filologico
i brani della band che ha lasciato ai posteri capolavori come "Telegraph
Road", "Sultans of swing", "Money for nothing". Il giorno dopo il cantante e
chitarrista Sasha Torrisi, nei Timoria dal 1998 al 2003, omaggia Lucio
Battisti rivisitando in chiave rock, personale e contemporanea i suoi
capolavori, grazie anche alla lunga collaborazione con Mogol dal quale ha
imparato a respirare la forza di testi e melodie ancora attuali.
Il 13 luglio due icone generazionali della musica anni 80 a confronto:
Spandau Ballet e Duran Duran, nello spettacolo Spandau vs Duran. I
Communication, tributo italiano agli Spandau Ballet, si uniscono ai Duran
Duranies, la tribute band più fedele ai mitici Duran Duran, dando vita ad
uno show che nulla ha da invidiare agli originali. Basta chiudere gli occhi e
sembrerà di ascoltare davvero le voci di Tony Hadley e Simon Le Bon.
Venerdì 14 il mito americano dei Creedence Clearwater Revival rivivrà nelle
note e nell’energia della loro cover band più famosa, gli statunitensi
Creedence Clearwater Revived: guidati da Johnny "Guitar" WIlliamson, da più
di trent'anni fanno rivivere le atmosfere, le canzoni, i suoni e la magia del
mitico gruppo fondato nei ’60 dai fratelli Fogerty, e autore di pietre
miliari come "Have you ever seen the rain", "Proud Mary", "Fortunate son",
"Molina".
La musica di Marghera Estate riprenderà il 18 luglio con gli italiani
Everplay e il loro omaggio ai Coldplay: con performance in tutta Europa, il
loro progetto va oltre la musica, per uno show dal forte impatto scenico ed
emotivo, che, oltre ai suoni, ripropone in modo fedele luci, colori, abiti e
atmosfere della band britannica. Il giorno seguente appuntamento con il
Tiziano Ferro Tribute (TFT), una produzione dal taglio teatrale a metà
strada tra il musical e il concerto nata da un'idea del cantante Fabrizio
Urbani. A supporto, una band di professionisti, ballerini, scenografie,
effetti speciali, maxischermi a led, video contributi, costumi, riprese video
in diretta, per celebrare la musica di Tiziano Ferro insieme al pubblico.
Il 20 luglio spazio agli anni ‘80 con gli italiani Mode Inside e il loro
tributo ai Depeche Mode, un viaggio totale nell'universo e nei successi della
mitica band di Basildon, dai primi hit di inizio anni ‘80 come "Just can't
get enough", "Black celebration", "Never let me down again" fino ai brani
della maturità quali "Enjoy the silence", "Personal Jesus", "Soothe my
soul".
Marghera Estate chiuderà in bellezza il 21 luglio con l’immancabile
omaggio al rocker italiano per eccellenza, Vasco Rossi: i torinesi
BlascoAnthology ne ripercorrono con grinta e bravura il repertorio, per una
serata piena di energia e di braccia levate al cielo intonando tutti assieme
"Albachiara", "Vita spericolata", "Siamo solo noi", "Liberi liberi".
Tutti gli eventi inizieranno alle ore 21 e saranno ad accesso gratuito fino
ad esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni e programma: http://www.margheraestate.it
https://www.comune.venezia.it/it/content/marghera-estate-0
* Immagine 1
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/image00001_31.jpeg
* Immagine 2
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/image00003_23.jpeg
* Immagine 3
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/image00005_18.jpeg
* Immagine 4
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/image00007_17.jpeg
* Immagine 5
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/image00008_24.jpeg
* Immagine 6
http://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/newsletter/image00010_15.jpeg
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale