
(AGENPARL) – mer 21 giugno 2023 Imparare all’aperto con GiCoBe, area gioco
attrezzata dell’ospedale Papa Giovanni
Bergamo, 21 giugno 2023 – È stato presentato mercoledì 21 giugno GiCoBe (Gioco Colore
Bergamo) il nuovo parco-giardino dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. L’area
verde attrezzata che è stata realizzata ai piedi della Torre 2 potrà contribuire a rendere
meno stressante per i bambini l’attesa di un esame e le giornate di ricovero. Il progetto
GiCoBe è ideato e sostenuto dall’associazione Amici della Pediatria, che da oltre 30 anni
realizza iniziative per i minori degenti all’ospedale di Bergamo e per le loro famiglie.
Il cantiere è stato ultimato nei tre mesi previsti. Messi a punto gli ultimi dettagli, tra pochi
giorni GiCoBe sarà reso accessibile ai bambini che stanno seguendo un percorso di cura o
che necessitano di frequenti visite in ospedale. Ma già il giorno dell’inaugurazione, che
volutamente coincide con il primo giorno della nuova stagione estiva, hanno voluto assistere
molti pazienti in cura nei reparti pediatrici insieme ai loro genitori. Ad accoglierli circa 20
volontari dell’associazione Amici della Pediatria, 3 psicomotriciste e una pedagogista per
coordinare e proporre le attività del parco. I bambini hanno ascoltato i racconti del busker
Sagitta, che camminava su trampoli suonando il violino. Presenti anche le autorità, per un
momento istituzionale con la presentazione ufficiale del progetto da parte Milena
Lazzaroni, Presidente dell’Associazione Amici della Pediatria, ai vertici dell’ospedale.
“Oggi prende forma un progetto avanzato dall’associazione Amici della Pediatria e che con
piacere abbiamo autorizzato – ha dichiarato Maria Beatrice Stasi al momento della
riconsegna dell’area -. Quello di Bergamo è un ospedale di alta specializzazione operativo
in tutte le discipline mediche e chirurgiche che si colloca nel panorama nazionale ed
internazionale come centro di riferimento per molte patologie complesse. Allo stesso tempo,
esiste al Papa Giovanni XXIII da oltre 40 anni una forte vocazione alla medicina e alla
chirurgia dell’età pediatrica, che non è mai venuta meno. Nella recente riorganizzazione
abbiamo al contrario rafforzato quello che io amo definire ‘l’ospedale dei bambini dentro
l’ospedale di tutti’. L’attività clinica rivolta ai bambini beneficerà di questa iniziativa che è un
valore aggiunto, così come le tantissime attività proposte nel nostro Ospedale dalle
associazioni dedicate ai bambini e alle loro famiglie, ma anche ai pazienti adulti”.
Un apprezzamento in apertura della cerimonia è arrivato anche da parte del personale,
medico e infermieristico, che quotidianamente presta cura ed assistenza ai bambini in
Ospedale. Lorenzo D’Antiga, Direttore del Dipartimento percorsi pediatrici integrati e
Direttore della Pediatria, ha dichiarato: “Sono profondamente grato all’associazione Amici
della Pediatria per aver promosso e realizzato un luogo che riporta ai nostri pazienti la gioia
e la spensieratezza della vita quotidiana. Il parco e tutte le iniziative pedagogiche
contribuiscono a trasformare il periodo di malattia in un percorso che non interrompe le
normali attività di un bambino, e soprattutto non lo priva di strumenti fondamentali per la
crescita, quali il gioco e le relazioni con le persone e la natura”.
L’area green esperienziale è unica nel suo genere tra i parchi e giardini esterni degli ospedali
italiani. L’accesso sarà aperto non solo a chi è in degenza, ma a tutti i bambini che
frequentano l’ospedale di Bergamo, anche solo per un prelievo, una visita o un esame. Il
giardino pediatrico è ispirato ai principi pedagogici dell’Outdoor Education.
L’ambientazione tematica dell’area verde è concepita come un mondo fantastico e colorato,
che permette al bambino di immergersi nella propria fantasia. Lo spazio verde è progettato
per offrire stimoli, in base ad un approccio sensoriale ed esperienziale. Sono presenti opere
d’arte di Cracking Art realizzata dal movimento nato nel 1993 e che ha un forte radicamento
nella terra bergamasca, con l’artista Renzo Nucara. L’obiettivo è offrire un momento di relax
e distrazione e più qualità al processo educativo, puntando allo sviluppo del bambino
attraverso la relazione sociale.
“Un altro sogno di Amici della Pediatria diventa realtà – ha esordito Milena Lazzaroni,
presidente di Amici della Pediatria -. Il nome di questo progetto ne racchiude la filosofia.
#GiCoBe Gioco Colore Bergamo descrive al meglio due elementi della vita dei bambini ed
è un tributo alla nostra città. Nel parco si ritrovano spesso elementi di colore giallo e rosso,
colori della nostra città e l’azzurro colore rappresentativo dell’associazione. Come tutti i
nostri progetti, anche questo nasce dal confronto con gli operatori sanitari. Durante il periodo
del Covid, ci è venuta l’idea di attrezzare con panchine le aree esterne dell’ospedale, per
permettere ai bambini e alle famiglie di trascorrere i tempi di attesa per una visita o un
esame. Da lì si sono aggiunte idee, fino al risultato odierno. Le esperienze che si
svolgeranno nel GiCoBe puntano ad offrire ai bambini benefici psicofisici, attraverso
l’aumento della concentrazione, la diminuzione dello stress, la stimolazione dell’intelligenza
naturalistica, aumentando la capacità di gestione del tempo libero, consentendo di
esprimere e potenziare le competenze emotive, affettive, sociali, espressive, creative e
senso-motorie. Gli elementi installati intendono stimolare la sensibilità artistica e l’attenzione
al tema della sostenibilità e del riciclo. Siamo convinti che ogni bambino e ragazzo che potrà
trascorrere del tempo nel GiCoBe potrà mantenere nella sua memoria delle emozioni che
costituiranno parte della sua storia personale. Ringrazio il Papa Giovanni XXIII per l’estrema