
(AGENPARL) – mar 20 giugno 2023 CIHEAM BARI
c o m u n i c a t o s t a m p a
19 giugno 2023
RINNOVIAMO LA SCIENZA DELLA SALUTE DELLE PIANTE!
Al CIHEAM Bari il 21 giugno, dalle ore 17.30 alle 19.00,
l’Happy Hour dei giovani ricercatori
L’Happy Hour dei giovani ricercatori si terrà nel Campus del CIHEAM Bari il prossimo 21 giugno (dalle ore 17.30 alle 19.00). L’evento è organizzato dalla sede italiana del Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei (CIHEAM Bari), dalla Plant Biosecurity Research Initiative (PBRI-Australia) e dall’Euphresco network, nell’ambito dell’incontro di alto livello della FAO sulla strategia di gestione dei parassiti e delle malattie delle piante transfrontaliere nella Regione NENA.
Oggigiorno le attività di ricerca devono necessariamente occupare una posizione di rilievo poiché forniscono le conoscenze necessarie per comprendere le minacce e sviluppare gli strumenti essenziali per affrontare le sfide fitosanitarie.
Per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla Giornata Internazionale della Salute delle Piante 2023, aumentare la visibilità delle attività di ricerca fitosanitaria, sensibilizzare le comunità non scientifiche e “mettere in rete” persone e organizzazioni fitosanitarie di tutto il mondo, il CIHEAM di Bari, la PBRI-Australia e la Rete Euphresco hanno indetto il video concorso Plant Health TV: promuovere l’importanza della ricerca sulla salute delle piante, invitando studenti di master e dottorato, giovani ricercatori nel settore fitosanitario del PBRI Plant Health Student Network e della rete di ex studenti del CIHEAM Bari (FTN), a presentare un breve video (fino a 90 secondi) su un argomento relativo alla salute delle piante.
L’Happy Hour dei giovani ricercatori, moderato dal giornalista scientifico Maurizio Menicucci, si aprirà con una discussione su come può la ricerca fornire soluzioni per affrontare le emergenze fitosanitarie. Esperti di alto livello presenteranno tematiche su capacity building per il rafforzamento della ricerca fitosanitaria, necessità di un coordinamento globale della ricerca e ricerca per la cooperazione internazionale.
Tra i relatori ci saranno Biagio Di Terlizzi, direttore aggiunto del CIHEAM Bari, Jo Luck, PBRI Australia, Anna Maria D’Onghia, CIHEAM Bari, Baldissera Giovani, Euphresco network.
L’evento vedrà anche la partecipazione di Rebecca Degnan, PBRI’s Plant Health Student Network, e di Noureddin Driouech, coordinatore del CIHEAM Bari’s Alumni Network, che presenteranno le prospettive sul futuro della ricerca sulla salute delle piante.
Durante l’evento verrà mostrato il video realizzato da Shery-Ann Brown, Sconfiggere la scarsità di cibo: la gestione del tarlo della barbabietola in Giamaica, vincitore del contest 2021. Saranno, inoltre, annunciati i tre migliori video del concorso di quest’anno e verrà trasmesso il video fuori concorso della FAO: Fall Armyworm: un piccolo mostro.
Per seguire l’evento online, è possibile registrarsi all’indirizzo: https://events.iamb.it/p/event/sidevent