
(AGENPARL) – lun 19 giugno 2023 [image: logo.jpg]
16 giugno 2023
*Affidato in queste ore il cantiere per la nuova palestra di San Tomaso:
lavori al via nei prossimi giorni*
Partiranno a giorni i lavori per la tanto attesa realizzazione della grande
palestra del quartiere di San Tomaso, in via Tobagi. Un’infrastruttura che
il Comune di Bergamo realizza a servizio del territorio e della scuola del
quartiere, con un'attenzione particolare alla qualità architettonica e alle
funzioni sportive agonistiche.
Il progetto del nuovo impianto sportivo nasce, infatti, dall’esigenza di
ampliare la dotazione di servizi per lo sport e il tempo libero presenti
sul territorio comunale, e di colmare l’assenza di spazi per attività,
incontri ed eventi legati allo sport nel quartiere S. Tomaso.
*Un impianto di circa 1.500mq complessivi *che, in termini progettuali,
parte da una considerazione attenta delle esigenze umane e collettive del
quartiere, con cui l’Amministrazione e i progettisti si sono confrontati,
costruttive, ambientali, e si sviluppa in una soluzione architettonica
funzionale alle esigenze dell’attività sportiva agonistica e ben integrata
sia nel contesto urbano, sia in quello verde naturalistica che lo circonda.
“*Questo della nuova palestra è un progetto molto desiderato dal quartiere
che è da sempre sprovvisto di un impianto in grado di ospitare
adeguatamente l’attività sportiva di bambini, ragazzi e adulti. La
destinazione agonistica si andrà a conciliare infatti con un utilizzo ampio
sia del quartiere che della città. Il progetto esecutivo approvato è il
frutto di un percorso condiviso con la Polisportiva San Tomaso e con la
Rete dai quali, sin dalla fase preliminare, sono state raccolte alcune
indicazioni utili. Tra queste, ad esempio, l’idea di realizzare doppi
spogliatoi, un suggerimento accolto non solo per rendere più efficiente sin
da subito l’utilizzo dello spazio da parte delle diverse squadre, ma anche
in prospettiva rispetto alle possibilità di un futuro ampliamento
dell’impianto*.” *Loredana Poli*, Assessora all’Edilizia scolastica e
sportiva
Il progetto prevede la realizzazione di un unico edificio indipendente in
via Tobagi, disposto su un solo piano fuori terra con l’obiettivo di
permettere un collegamento diretto con l’area esterna senza alcuna barriera
architettonica, facilitando così l’accesso anche alle persone con
disabilità motorie.
La tecnologia costruttiva strutturale scelta è in legno. Le principali
caratteristiche delle costruzioni in legno sono rappresentate dalla
leggerezza associata alle ottime proprietà meccaniche, dalle ottime
proprietà di isolamento termico e acustico, dai benefici legati al comfort
ed al benessere (vivibilità degli ambienti), con costi di manutenzione
relativamente ridotti. La classe di efficienza energetica supporterà anche
la sostenibilità della gestione.
L’organizzazione planimetrica garantisce l’accessibilità ciclopedonale a
nord da via Walter Tobagi, dove è situata anche l’area di parcheggio
pertinenziale. L’impianto sportivo risulta pienamente accessibile anche ai
portatori di disabilità fisiche e motorie, sviluppandosi interamente
secondo un andamento lineare senza dislivelli o salti di quota.
Il progetto funzionale è stato dimensionato in linea con i requisiti minimi
necessari alla realizzazione di un impianto sportivo idoneo ad ospitare
l’attività agonistica, sia maschile che femminile, delle discipline di
pallacanestro, pallavolo, aerobica e ginnastica acrobatica con presenza di
pubblico (massimo 99 posti).
Il corpo di fabbrica del nuovo impianto sportivo è caratterizzato
dall’utilizzo di materiali e scelte cromatiche che si inseriscono in
maniera dialettica col contesto circostante. L’intento è stato quello di
progettare quindi un edificio che rispetti la realtà circostante e la
valorizzi in una chiave contemporanea, nel massimo rispetto delle normative
vigenti.
In particolare,
*Spazio per attività sportiva*
Lo spazio destinato alla pratica dell’attività sportiva è sufficientemente
ampio da ospitare il rettangolo di gioco e le fasce di rispetto per le
discipline di *pallacanestro e pallavolo*.
La dimensione prevista è di circa 35x21m ed include, nel caso del basket
l’area necessaria per le panchine degli atleti, il tavolo per gli ufficiali
di campo e lo spazio per i rilevatori. Sarà possibile accedere alla
palestra direttamente dall’area spogliatoi.
Su uno dei lati corti del campo, più precisamente a sud-est, è stato
previsto un accesso secondario carrabile e diretto con l’area esterna in
modo da consentire l’accesso dei mezzi per la manutenzione.
Il pavimento del campo da gioco è previsto in parquet sportivo in legno,
materassino elastico e guaina polietilene (Nylon).
*Spazi per i servizi di supporto*
Si tratta dell’insieme degli spazi elementari a servizio del funzionamento
dell’impianto sportivo:
– Atrio: lo spazio di accesso e smistamento, dotato di servizi igienici e
area ristoro con postazione per bar/caffetteria.
– Spogliatoi: sono previsti n. 4 spogliatoi (come richiesto
dall’associazione sportiva di quartiere) opportunamente dimensionati per n.
12 atleti e n. 2 spogliatoi per arbitri e giudici di gara, provvisti di
spogliatoio propriamente detto, disimpegno per locale doccia e servizi
igienici.
– Locale per pronto soccorso: collocato in posizione baricentrica, è
collegato allo spazio della palestra nonché nelle vicinanze delle tribune
spettatori
– Magazzini e/o depositi