
(AGENPARL) – lun 12 giugno 2023 Evento di lancio progetto
Fascicolo sanitario
elettronico 2.0
13 giugno, dalle 15.30 alle 18.45
sala conferenze don Milani
Centro Studi Erickson
15.30 – 16 Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Stefania Segnana assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia
Provincia autonoma di Trento
Achille Spinelli assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro
Provincia autonoma di Trento
Claudia Biffoli direttore Ufficio 4 – Sistema informativo del Ministero della salute
Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario
e della statistica
Silvio Brusaferro presidente Istituto superiore di sanità
La trasformazione digitale del Sistema Sanitario Provinciale come chiave
di sostenibilità e di evoluzione
Giancarlo Ruscitti dirigente generale Dipartimento salute e politiche sociali
Provincia autonoma di Trento
Il ruolo chiave del fascicolo sanitario nell’attività APSS
Antonio Ferro direttore generale
Azienda provinciale per i servizi sanitari
Iscrizioni
L’evento è a iscrizione obbligatoria e sarà trasmesso in streaming.
Il modulo di iscrizione è disponibile al link https://docs.google.com/forms/d/
e/1FAIpQLSeSq5nyr9u-1_sTEYxqPLFCYvsroITNy0swlDb_QgWNPU8wJw/
viewform?usp=sf_link.
agli standard tecnologici definiti a livello nazionale, con l’obiettivo
di alimentarlo con dati nativi digitali e omogenei per tutto il territorio
nazionale. Il Fascicolo sanitario elettronico diventerà quindi lo strumento
attraverso cui i cittadini accederanno ai servizi di sanità digitale e
contemporaneamente lo strumento di lavoro e condivisione degli operatori
sanitari che, attraverso standard condivisi a livello nazionale, potranno
accedere a dati omogenei di tutti i pazienti del Servizio sanitario nazionale.
Programma
PNRR e FSE 2.0 rappresentano un’opportunità unica per favorire la
trasformazione digitale nella sanità non solo sul piano tecnologico ma
anche dal punto di vista della messa a disposizione dei cittadini di nuovi
servizi digitali. Nel piano operativo approvato dal Governo sono delineati gli
obiettivi e le azioni per lo sviluppo e l’adeguamento del Fascicolo Sanitario
Elettronico 2.0. Nei prossimi tre anni la sanità trentina sarà impegnata
per trasformare l’attuale Fascicolo Sanitario Elettronico, adeguandolo
16 – 17 Il progetto FSE 2.0
La visione di sistema: impatto del FSE sul sistema sanitario provinciale