(AGENPARL) - Roma, 12 Ottobre 2023(AGENPARL) – gio 12 ottobre 2023 [image: logo.jpg]
12 ottobre 2023
*Al via le Olimpiadi Italiane d’Informatica **promosse da AICA insieme al
MIM*
*Domani 13 ottobre la gara clou della XXIII edizione **all’ITIS P.
Paleocapa di Bergamo*
Tutto è pronto per la XXIII edizione delle Olimpiadi Italiane di
Informatica, iniziativa afferente alle Olimpiadi Internazionali di
Informatica, promossa da AICA – Associazione Italiana per l’Informatica ed
il Calcolo Automatico con l’obiettivo primario di stimolare l’interesse
nell’informatica e nella tecnologia dell’informazione nelle giovani
generazioni che avrà luogo a Bergamo presso l’ITIS P. Paleocapa da oggi
giovedì 12 al prossimo 14 ottobre. L’iniziativa vede la partecipazione di
104 studenti delle scuole secondarie superiori di tutt’Italia che nel corso
dell’anno hanno superato le fasi di selezione scolastica e regionale. Il
progetto delle Olimpiadi Internazionali di Informatica si realizza ogni
anno grazie ad un importante accordo tra il Ministero dell’Istruzione e del
Merito e AICA, e per la finale bergamasca vede la collaborazione di
Sorint-Lab, del Comune di Bergamo e Bergamo Smart City, e dell’ITIS P.
Paleocapa di Bergamo.
*L’apertura *- Alla cerimonia di apertura della XXIII edizione delle
Olimpiadi Italiane di Informatica sono oggi intervenuti: Giorgio Gori,
Sindaco del Comune di Bergamo, Loredana Poli, Assessore Istruzione e
Giovani, Giacomo Angeloni, Assessore all’innovazione, Antonio Piva,
Presidente di AICA, Anna Brancaccio, Dirigente con incarico di
collaborazione e Consulenza del MIM – Direzione Generale per gli
ordinamenti scolastici per la valutazione e l’internazionalizzazione del
sistema nazionale di Istruzione, Diego Bernini, ITIS P. Paleocapa di
Bergamo, Luigi Laura, Presidente Comitato Olimpico.
*La finale* – Domani, 13 ottobre, i 104 giovani talenti si contenderanno il
titolo di campione nazionale dimostrando le loro abilità nel corso di una
gara rigorosamente a porte chiuse e della durata massima di 5 ore che
richiede la soluzione di tre problemi tramite la sottoposizione di codici
in linguaggio C++. A corollario i ragazzi parteciperanno ad attività
collaterali in città: il programma delle Olimpiadi si svolge infatti sulla
falsariga della manifestazione internazionale, che prevede una gara e una
premiazione con medaglie a fasce, ma anche attività culturali e ricreative.
*Le fasi successive* – I primi classificati a Bergamo entreranno a far
parte di un ristretto gruppo di talenti che, attraverso vari stage sia
residenziali sia on line, si contenderanno l’onore di rappresentare
l’Italia alle fasi internazionali delle Olimpiadi di Informatica, che si
terranno ad agosto 2024 in Egitto. In palio anche Borse di Studio offerte
da Banca d’Italia e l’inserimento nell’Albo delle Eccellenze del MIM.
*La prossima edizione* – In attesa di conoscere i vincitori sono già aperte
le iscrizioni alla prossima edizione che potranno essere sottomesse fino
all’11 dicembre 2023. La partecipazione alle Olimpiadi Italiane di
Informatica è aperta a tutte le scuole secondarie superiori italiane che
possono essere iscritte dal proprio docente referente per le Olimpiadi,
seguendo semplici passaggi sul sito delle Olimpiadi, dove è inoltre
possibile ottenere ulteriori informazioni sull’evento e seguirne tutti gli
aggiornamenti: https://www.olimpiadi-informatica.it
*Le dichiarazioni* – “*Le Olimpiadi Italiane di Informatica rappresentano
da tempo un momento fondamentale per AICA, in quanto ci permettono di
mettere in luce il talento e l’ingegno di giovani che si stanno avvicinando
al mondo dell’informatica. Questa competizione è un’occasione unica per
valorizzare le loro abilità e incoraggiarli a perseguire una carriera di
studio e professionale nel campo dell’ICT, settore sempre più cruciale per
lo sviluppo e l’innovazione del nostro Paese*” afferma Antonio Piva,
Presidente AICA.
*“In questo 2023 succedono cose meravigliose, tipo ospitare dal 12 al 14 di
ottobre le olimpiadi italiane di informatica, presso l’Istituto Paleocapa.
A Bergamo arriveranno 105 giovani molto talentuosi e che rappresentano
l’apice di un movimento attento, ad una scienza che rivoluziona il
digitale, che non tutti sono ancora in grado di governare. Ospiteremo
studenti della scuola secondaria superiore e con loro faremo anche un po’
di festa. E per un fine settimana saremo capitale dell’informatica, con
l’Olimpiade a svolgersi in parallelo ad Hackersgen, la più grande community
italiana di studenti d’informatica, con quasi 5000 studenti e 300 docenti
provenienti da 50 diversi istituti scolastici”* commenta il Sindaco di
Bergamo Giorgio Gori
*AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, da
oltre cinquant’anni è punto di riferimento per la costruzione della società
digitale. Realtà nonprofit indipendente, è la più accreditata associazione
di cultori e professionisti ICT con la missione di diffondere e accrescere
cultura, conoscenze e competenze digitali in tutti i loro aspetti
