
(AGENPARL) – gio 25 maggio 2023 Gruppo consiliare Misto
CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Egregio Signor Walter Kaswalder
Presidente del Consiglio Provinciale
Trento, 10 maggio 2023
Proposta di ordine del giorno n. 05
Collegata al disegno di legge n. 177/XVI “ Variazione al bilancio di previsione della Provincia
autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2023 – 2025 e disposizioni urgenti in materia di
tributi locali, di finanza locale, di patrimonio”
Il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 ha
istituito il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
il 30 aprile 2021 il Governo italiano ha ufficialmente trasmesso il testo definitivo del PNRR alla
Commissione europea, ai sensi dell’articolo 18 del regolamento (UE) 2021/241, del Dispositivo di
ripresa e resilienza (Recovery and Resilience Facility – RRF). Il 4 maggio 2021 il medesimo testo è
stato trasmesso anche al Parlamento italiano;
ai sensi dell’articolo 19 del regolamento sopracitato, il 22 giugno 2021 la Commissione europea ha
pubblicato la proposta di decisione di esecuzione del Consiglio relativa all’approvazione del PNRR
dell’Italia (COM(2021) 344), accompagnata dal Documento di lavoro dei servizi della Commissione
SWD(2021) 165) e da un Allegato;
il 13 luglio 2021 il PNRR dell’Italia è stato definitivamente approvato con Decisione di esecuzione del
Consiglio, che ha recepito la proposta della Commissione europea del 22 giugno 2021;
a tutta evidenza sarebbe da ritenersi auspicabile un maggior coinvolgimento del Consiglio nel
monitoraggio delle iniziative per realizzare gli obiettivi del PNRR sul territorio provinciale, ma la
consiliatura sta per terminare ed è difficile immaginare che, a questo punto, l’attivazione di una
commissione di studio ai sensi dell’articolo 149 del Regolamento interno del Consiglio provinciale per
approfondire la tematica e riferire al Consiglio le conoscenze acquisite possa portare risultati
soddisfacenti;
ai sensi del comma 4bis dell’art.1 della Legge provinciale 4 agosto 2021, n. 18 (Assestamento del
bilancio di previsione della Provincia autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2021 – 2023), in
relazione agli interventi previsti nel PNRR e nel PNC è istituito un tavolo permanente di confronto con
le parti sociali e gli enti locali, con funzioni consultive, di verifica dello stato di attuazione dei progetti
realizzati nel territorio provinciale e di valutazione delle relative ricadute;
con l’adozione della Delibera nr. 1825 del 29 ottobre 2021,è stata inoltre costituita l’unità di
coordinamento per il PNRR in sinergia con il gruppo paritetico attivato dal Consorzio dei Comuni
trentini con la struttura provinciale competente in materia di enti locali;
l’alternativa all’istituzione di una specifica commissione di studio è indubbiamente quella di garantire la
Pagina 1 di 2
Gruppo consiliare Misto
CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
partecipazione dei consiglieri alle sedute del Tavolo permanente di confronto istituito con la delibera
595 del 8 Aprile 2022 “ Costituzione del Tavolo permanente provinciale di confronto per l’attuazione
del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale per gli investimenti
complementari (PCN) – art. 2, comma 2, della legge collegata alla manovra di bilancio provinciale
2022 (legge provinciale n. 21 del 27 dicembre 2021)” e di relazionare puntualmente sullo svolgimento
dei lavori nelle sedute;
tutto ciò premesso, il Consiglio provinciale impegna la Giunta
1. ad elencare entro il 30 maggio 2023 le attività svolte dall’Unità di coordinamento per il PNRR e
dal Tavolo permanente provinciale di confronto per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e
resilienza (PNRR) e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PCN) fino alla
data odierna;
2. a fornire una relazione sulle iniziative intraprese fino ad oggi in ordine all’utilizzo dei Fondi
europei stanziati con il PNRR e con il PNC, da illustrare entro il 30 giugno 2023 alla
commissione consiliare competente alla presenza dei componenti dell’unità di coordinamento
per il PNRR;
3. a garantire la partecipazione dei consiglieri provinciali ai lavori del Tavolo permanente
provinciale di confronto.
Cons. prov. Alex Marini
Pagina 2 di 2