
(AGENPARL) – ven 19 maggio 2023 [Visualizza la versione online](https://viewstripo.email/template/ccf72806-a23f-4739-9118-58db4aa8278a)
[Logo](https://www.confitarma.it/)
https://www.confitarma.it/
19 maggio 2023
IN EVIDENZA
Il pensiero di tutti va all’Emilia Romagna
GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
Bari, 22 maggio ore 11:00
[“La sostenibilità dei porti e dello shipping: i combustibili alternativi”](https://www.sr-m.it/index.php?ctrl=Events&mod=events&action=info_events&slug=laboratorio-esg-la-sostenibilit-dei-porti-e-dello-shipping-i-combustibili-alternativi)
Per Confitarma interverrà il Capo del Servizio Porti e infrastrutture Francesco Beltrano
Trieste, 22 maggio
[Adriatic Sea Summit “Trasporti e logistica: dal mare al cuore dell’Europa”](https://eventi-live.gedidigital.it/dashboard.html?subcategory_id=15)
Per Confitarma interverrà il Vicepresidente Beniamino Maltese
Londra, 23 maggio
[EMLO “The Twenty-Seventh Annual EMLO Conference”](https://www.emlo.org/annual-conference/)
Roma, 23 maggio ore 10:30
[ALIS “Un caffè a Villa Borghese…per lo sviluppo di un’Italia sostenibile”](https://www.alis.it/evento/un-caffe-a-villa-borghese-per-lo-sviluppo-di-unitalia-sostenibile/)
Per Confitarma parteciperà il Direttore Generale Luca Sisto. Interverrà il Consigliere Barbara Visentini della società Visentini Giovanni Trasporti Fluviomarittimi.
Livorno, 24 maggio ore 9:00
[Workshop AdSP Mar Tirreno Settentrionale e Deloitte “”Study on Hydrogen in Ports and Industrial Coastal Areas”](https://www.confitarma.it/wp-content/uploads/2023/04/Deloitte-Workshop-Livorno-INVITATION-and-AGENDA-1.pdf)
Roma, 24 maggio ore 11:00
[Eurispes “35° Rapporto Italia 2023”](https://eurispes.eu/news/presentazione-dei-risultati-del-rapporto-italia-2023/)
E’ prevista la partecipazione di Luca Sisto, Direttore Generale Confitarma e della Dott.ssa Palmira Petrocelli, Presidente Emerito dell’Istituto Italiano di Navigazione.
Brest, 24 maggio ore 12:15-13:30
[European Maritime Day: Workshop 1 “Future Skills for Sustainable Blue Economy: What challenges and opportunities?”](https://european-maritime-day-2023.b2match.io/components/28058?session=c2Vzc2lvbjoxNDEyNTA%3D)
Presentazione dei progetti Erasmus+ Skillsea e MARMED.Per ForMare interverrà Lidia Rossi, Managing Director di ForMare.
Brest, 24 maggio ore 12:15-13:30
[European Maritime Day: Workshop 3 “Women in the blue economy”](https://european-maritime-day-2023.b2match.io/components/28058?session=c2Vzc2lvbjoxNDM4Mjc%3D)
Workshop in collaborazione con Confitarma, ForMare e Wista. Per Confitarma interverrà Marialaura dell’Abate Accounting Advisor del Gruppo Amoretti Armatori e Vicepresidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma moderata da LaurenceMartin, Capo del Servizio Relazioni Internazionali di Confitarma.
Antwerp, 25 maggio ore 15:00-18:00
[BNP 3rd Shipping event “Impact of decarbonisation and energy transition”](https://www.uantwerpen.be/en/research-groups/transport-and-regional-economics/bnp-paribas-fortis-chair/shipping-event/edition-2023/)
Gaeta, 25-27 maggio
[2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum “Italia Nazione di Mare”](https://www.blueforumitalia.org/)
Per Confitarma parteciperanno il Presidente Mario Mattioli, il Presidente del Gruppo Giovani Armatori Salvatore d’Amico e il Direttore Generale Luca Sisto, il Consigliere Fabrizio Vettosi Presidente del Gruppo di Lavoro Ship Finance dell’ECSA.
Roma, 25-26 maggio
V Franco-Italian Economic Forum MEDEF – Confindustria
Genova, 26 maggio ore 9:30
[1° Business meeting di Shipping Italy “Navi Ro/Ro e traghetti: un’eccellenza tutta italiana”](https://www.shippingitaly.it/2023/04/16/aperte-le-iscrizioni-al-1-business-meeting-di-shipping-italy-su-traghetti-e-navi-ro-ro/)
Napoli, 31 maggio
[Università degli Studi di Napoli Federico II “Incontri di Geografia del mare”](https://www.confitarma.it/wp-content/uploads/2023/04/Locandina-Incontri-di-Geografia-del-Mare.pdf)
Per Confitarma interverrà il Direttore Generale Luca Sisto
Bruxelles, 31 maggio 10:00 – 16:00
[SkillSea’s Closing conference del progetto Erasmus+ “Skillsea- Future-proof skills for the maritime transport sector”](https://www.skillsea.eu/index.php/news-events/news/166-skillsea-s-closing-conference-save-the-date)
Per Confitarma e Formare parteciperanno Mariachiara Sormani e Lidia Rossi
Santa Margherita Ligure, 31 maggio 10:00 – 13:00
[“PNRR e nuovo codice degli appalti: un’opportunità per le PMI italiane”](https://a6f9e5.emailsp.com/f/rnl.aspx/?fih=/ryq1bbhi=n1cl&=ro/z49b1&x=pv&b=&dbfd&x=pv&&5o9ed-&x=pp&u_3ed&x=pv&-i1hc94-e1&x=pv&:h=rus/NCLM)
Ungheria, 1-2 giugno
[Confindustria Ungheria “The new gateway for a Pan-European Indistrial development”](https://www.un-industria.it/canale/internazionalizzazione-fiere/notizia/116176/confindustria-ungheria-il-nuovo-gateway-per-lo/)
Oslo, 5 giugno
[Mare Forum “4th Mare Forum Oslo 2023”](https://www.mareforum.com/events/4th-mare-forum-oslo-2023)
La Spezia, 5-8 giugno
[SEAFUTURE Join the “Green & Blue Innovation Hub”](https://seafuture.it/)
Oslo, 6 – 9 giugno
[“Nor shipping 2023 – Your Arena for Ocean Solutions”](https://nor-shipping.com/)
Palermo, 7 giugno ore 19:00
[Spettacolo teatrale “Lighea, Storia d’Amore e di Mare” promosso da Fondazione Pietro Barbaro](https://www.confitarma.it/teatro-lighea-storia-damore-e-di-mare-palermo-7-giugno-2023-ore-1900/)
Roma, 15 giugno ore 10:00
ESRI “Cybersecurity e Digitale, la sfida per i Porti Italiani”
Per Confitarma interverranno il Presidente Mario Mattioli e il Direttore Luca Sisto.
Roma, 15-18 giugno
[Settima edizione dell’AQUA FILM FESTIVAL](https://aquafilmfestival.org/festival/)
Evento patrocinato da Confitarma
Catania, 22-23 giugno
[MID.MED Shipping & Energy Days](https://www.midmed.it/)
Roma, 23 giugno ore 20:30
[RAI XV Edizione “Premio Biagio Agnes 2023”](https://www.premiobiagioagnes.it/)
Roma, 27 giugno ore 14:30
[OLT Offshore LNG Toscana “Italian LNG Summit 2023”](https://www.confitarma.it/wp-content/uploads/2023/05/ITA_Italian-LNG-Summit-OLT-2023_Save-the-date.pdf)
Alessandria, 29 giugno
[25° edizione “The Shipping golf Tournament”](https://www.sgtournament.com/)
Bruxelles, 19-20 settembre
[ECSA “European Shipping Summit 2023”](https://www.ecsa.eu/news/save-date-european-shipping-summit-2023)
Roma, 26-27-28 settembre
INTERTANKO “Associate Members and Insurance & Legal Committees meeting”
Evento ospitato da Confitarma
Bologna, 11-13 ottobre
[Conferenza GNL](https://www.conferenzagnl.com/it/La-Manifestazione/La-manifestazione#manifestazione)
Genova, 12 ottobre
[Genoa Shipping Dinner “Shipbrokers and Shipagents Dinner XVI edizione”](https://www.genoashippingdinner.it/)
Genova, 9-14 ottobre
[Genoa Shipping Week](https://www.gsweek.it)
Napoli, 23 – 25 ottobre
[HSMV 2023 “13th International Symposium on High Speed Marine Vehicles”](https://www.hsmv.unina.it/)
NOTIZIE DAL MONDO CONFITARMA
Grendi fa il bis e raddoppia a Cagliari: domani il taglio del nastro del nuovo deposito
Cagliari, 19 maggio 2023
Primo investimento privato nella ZES del capoluogo. Recupero delle acque piovane e temperatura interna controllata: l’attenzione alla sostenibilità caratterizza il moderno polo sardo del gruppo che ha raddoppiato il personale sull’isola negli ultimi 5 anni.
Si inaugurerà sabato 20 maggio, l’operatività del nuovo magazzino di 10.000 m2 costruito da Grendi nel retroporto di Cagliari, alla presenza di istituzioni, clienti, fornitori e del personale dell’intero gruppo. Novità del panorama logistico sardo, con un investimento di 10 milioni di euro, la nuova infrastruttura, situata di fronte al magazzino di deposito e distribuzione merci realizzato nel 2013, raddoppia di fatto la capacità di stoccaggio merci del gruppo di logistica integrata nel capoluogo sardo […].
[VAI ALLA NOTIZIA](https://www.grendi.it/news/684.htm)
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove “Le giornate del Made in Italy digitale”
Roma, 19 maggio 2023
Il Direttore Generale di Confitarma Luca Sisto ha partecipato alla conferenza “Le giornate del Made in Italy digitale” presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Amazon in concomitanza con la Festa della Repubblica, vuole mettere in evidenza le “vetrine virtuali” del Made in dieci tra i più importanti mercati per il nostro export a livello globale (Emirati Arabi Uniti, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Olanda, Polonia, Spagna, Svezia e Stati Uniti).
Il progetto si inserisce nel quadro della strategia della Farnesina per potenziare l’export delle imprese italiane e, in particolare, delle PMI, attraverso le più importanti piattaforme internazionali di commercio elettronico, nonché per contrastare il fenomeno dell’Italian Sounding attraverso l’educazione del consumatore estero.
All’evento hanno partecipato Antonio Tajani, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Adolfo Urso, Ministro delle imprese e del Made in Italy e Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
“Il porto delle donne – Le donne nel settore portuale e marittimo, perché no?”
Livorno, 18 maggio 2023
Il 18 maggio 2023 in occasione dell’International day for women in maritime, si è tenuta a Livorno la conferenza internazionale “Il porto delle donne. Le donne nel settore portuale e marittimo, perché no?”, evento realizzato e promosso dal Comune di Livorno in collaborazione con l’Associazione scientifica internazionale RETE, l’Università di Pisa e il CNR-Iriss di Napoli.
Al panel dedicato alle donne nel settore marittimo ha partecipato, per Confitarma, Mariachiara Sormani, Segretario del Gruppo Tecnico “Education e capitale umano” che ha ripercorso l’evoluzione storica della presenza femminile nel settore marittimo, ricordando le iniziative delle principali organizzazioni internazionali di settore (IMO e ILO) a sostegno dell’empowerment femminile, nonché l’impegno delle compagnie di navigazione per garantire pari opportunità e parità di genere. “Eventi come quello odierno rappresentano momenti di incontro fondamentali per raccontare la presenza in crescita delle donne nel settore, per portarne la testimonianza e per far conoscere le opportunità occupazionali che il settore offre per le donne e gli uomini e per le nuove generazioni. Grazie all’Assessora Barbara Bonciani e agli organizzatori del convegno per questa importante iniziativa a sostegno delle donne nel settore marittimo e portuale”.
[VAI AL VIDEO](https://www.youtube.com/watch?v=9e72zqUiQ5s)
Audizione alla IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati
[Audizione di Confitarma alla IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati](https://www.youtube.com/watch?v=xihF8-Y_QV8)
Roma, 18 maggio 2023
Il 18 maggio 2023 il Direttore Generale di Confitarma Luca Sisto è stato audito dalla IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati al fine di acquisire utili elementi di conoscenza e di valutazione sulla proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti (C. 703 Rotelli).
“L’iniziativa legislativa di aggiornare il complesso normativo inerenti il settore degli interporti” – ha sottolineato Sisto – “definito trenta anni fa, non può che essere giudicata in termini positivi in quanto mira ad adeguare norme ormai non più rispondenti alle attuali esigenze trasportistiche e logistiche nonché di sostenibilità ambientale che il recente sviluppo dell’intermodalità richiede.
Non si può non tenere conto, peraltro, della domanda di servizi richiesti agli interporti dalla committenza industriale e commerciale del settore. Domanda di servizi che rappresenta una componente essenziale del bacino di utenza di un interporto”.
I Porti e le comunità locali
Roma, 18 maggio 2023
Confitarma ha partecipato all’evento “I Porti e le comunità locali” organizzato da Assoporti nell’ambito dell’Italian Port Days presso il Parlamentino del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti. Durante i lavori, che hanno visto la partecipazione del Viceministro on. Edoardo Rixi e dell’Ammiraglio Nicola Carlone, ha avuto luogo la Presentazione del [Progetto PULSE](https://pulse.unige.it/)e la sottoscrizione di un Protocollo di convenzione tra Assoporti e l’Università di Genova.
[VAI ALLA NOTIZIA](https://www.assoporti.it/it/associazione/comunicazione/notizie/i-porti-e-le-comunit%C3%A0-locali-1/)
Saipem si aggiudica due nuovi contratti offshore per un valore complessivo di circa 850 milioni di dollari
Milano, 18 maggio 2023
Saipem si è aggiudicata due nuovi contratti offshore, uno per un progetto di Engineering, Procurement, Construction and Installation (EPCI) nel Mar Nero e uno per attività di decommissioning nel Mare del Nord. Il valore complessivo dei contratti ammonta a circa 850 milioni di dollari.
Il primo contratto è stato assegnato da Turkish Petroleum OTC per la seconda fase del progetto Sakarya FEED ed EPCI e prevede l’ingegneria, l’approvvigionamento, la costruzione e l’installazione di una condotta da 16 pollici, lunga 175 km, da installare a 2.200 metri di profondità nelle acque turche del Mar Nero. Le operazioni offshore inizieranno nell’estate del 2024 e saranno condotte dalla nave ammiraglia di Saipem Castorone. Saipem ha recentemente completato con successo la prima fase del progetto di sviluppo del campo gas di Sakarya, che era stato assegnato da Turkish Petroleum OTC nel 2021 […].
[VAI ALLA NOTIZIA](https://www.saipem.com/it/media/comunicati-stampa/2023-05-18/saipem-si-aggiudica-due-nuovi-contratti-offshore-un-valore?referral=%2Fit%2Fmedia%2Fcomunicati-stampa)
Costa Crociere sceglie i camion a bio lng di LC3 trasporti per le forniture di bordo in nord Europa
Genova, 17 maggio 2023
L’utilizzo di camion alimentati a biocombustibile per trasportare i rifornimenti della nave Costa Firenze dall’Italia a Kiel consentirà di abbattere le emissioni di CO2 di quasi il 90%
Costa Crociere ha firmato un accordo con [LC3 Trasporti](https://www.lc3trasporti.com/it/) per dare avvio all’utilizzo di camion alimentati a bio-LNG per il trasporto delle forniture di cui necessitano le navi da crociera. La collaborazione tra le due aziende italiane inizierà concretamente dal 19 maggio, quando la nave Costa Firenze farà scalo per la prima volta nel porto di Kiel, in Germania, da dove partirà ogni settimana sino a metà settembre per offrire crociere di sette giorni nei fiordi norvegesi.
[VAI ALLA NOTIZIA](https://www.confitarma.it/costa-crociere-sceglie-i-camion-a-bio-lng-di-lc3-trasporti-per-le-forniture-di-bordo-in-nord-europa/)
“Conoscere la Rivista Marittima: come eravamo (1868-1918). Riflessioni per una cultura militare marittima”
Roma, 17 maggio 2023
In occasione della presentazione del fascicolo di gennaio 2023 della Rivista Marittima, il 17 maggio 2023, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare “Caio Duilio”, a Roma, si è tenuto l’incontro di studio “Conoscere la Rivista Marittima: come eravamo (1868-1918). Riflessioni per una cultura militare marittima”.
All’incontro, moderato dal Prof. Andrea Margelletti, Presidente del Ce.S.I. – Centro Studi Internazionali e introdotto dal C.V. Daniele Sapienza, Direttore della Rivista Marittima, sono intervenuti illustri membri del Comitato Scientifico della Rivista Marittima, quali il Prof. Danilo Ceccarelli Morolli, che ha affrontato il tema delle “radici” geoculturali della Rivista Marittima e il Prof. Antonello Folco Biagini, al quale sono state affidate le riflessioni conclusive.
Il C.A. Massimiliano Lauretti, Capo del 3° Reparto dello Stato Maggiore Marina, è intervenuto con una relazione sulla Strategia della Marina Militare.
Per Confitarma, hanno partecipato Esther Marchetti e Francesco Chiappetta.
SPECIALE FORMAZIONE
Accordo tra Confitarma e Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza
Roma, 4 aprile 2023
Avviata una collaborazione in materia di dinamiche geopolitiche nell’ambito della Blue economy, in particolare nel settore dei trasporti marittimi commerciali.
Confitarma, rappresentata dal Direttore Luca Sisto e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza di Roma, diretto dalla Prof.ssa Maria Cristina Marchetti, hanno firmato un Accordo di collaborazione scientifica nell’ambito del “Master in Geopolitica e Sicurezza Globale” diretto dal Prof. Paolo Sellari, in materia di Dinamiche geopolitiche nell’ambito della Blue economy in particolare nel settore dei trasporti marittimi commerciali.
“Dopo le importanti collaborazioni già attivate con diverse università” – ha dichiarato Luca Sisto -“questo accordo con La Sapienza rappresenta un fondamentale passo nel reciproco impegno per contribuire all’alta formazione nel campo del trasporto marittimo e della geopolitica del Mare”.
Stadi Generali Orientamento: da ITS occupazione record. Far decollare l’istruzione professionalizzante
Frosinone, 17 maggio 2023
Scuola, Confindustria: “da ITS occupazione record”. Da fondi PNRR 19 mld, opportunità da non perdere.
Si sono svolti il 17 maggio allo stadio Benito Stirpe di Frosinone gli Stadi Generali dell’Orientamento organizzati da Confindustria. Quasi 4 mila gli studenti provenienti da tutta Italia che hanno ascoltato le testimonianze e i consigli per scegliere i percorsi di studio che offrono le maggiori opportunità di occupabilità e dunque più vicini al sistema industriale.
“In Italia ci sono tre milioni di Neet, ragazzi che non studiano e non lavorano, un abbandono scolastico stabilmente a doppia cifra, con picchi drammatici al Sud, un tasso di disoccupazione giovanile tra i peggiori a livello internazionale. Significa che in Italia un problema c’è: governi e politica, in questi anni, hanno perso di vista i giovani. E la scuola è sempre al centro dei programmi elettorali per poi essere dimenticata”, ha detto Giovanni Brugnoli, Vicepresidente per il Capitale Umano di Confindustria. “Ma il nostro Paese, che è la seconda potenza manifatturiera d’Europa, non può permettersi un simile spreco di talenti. Eppure gli Its Academy sfiorano il 90% di placement. L’Italia deve quindi far decollare quella seconda gamba professionalizzante che ha fatto la fortuna di mezza Europa e puntare sulle materie scientifiche ad alto contenuto di innovazione. II Pnrr destina 19,44 miliardi di euro al potenziamento dell’istruzione. Una quantità di risorse senza precedenti che dobbiamo spendere e, soprattutto, farlo bene: sulla formazione, sull’edilizia scolastica, sui collegamenti con il mondo del lavoro. La scuola è il vero investimento sul futuro. Non sprechiamo questa opportunità” […].
[VAI ALLA NOTIZIA](https://www.confindustria.it/notizie/dettaglio-notizie/Stadi-Generali-Orientamento-da-ITS-occupazione-record-Far-decollare-l-istruzione-professionalizzante)
FOCUS NAZIONALE
Emergenza in Emilia Romagna, la Marina Militare in prima linea nei soccorsi
Emilia Romagna, 19 maggio 2023
Un elicottero rischierato presso l’area colpita dall’alluvione, 3 elicotteri pronti ad intervenire, 21 operatori del Gruppo Operativo Subacquei (GOS) del Raggruppamento Subacquei ed Incursori (COMSUBIN), 30 Fucilieri della Brigata Marina San Marco, 10 natanti, circa 15 mezzi di trasporto, tende da campo, questi i mezzi e il personale messo in campo dalla Marina Militare nelle operazioni di soccorso, come richiesto dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI) su disposizione del Ministro della Difesa Guido Crosetto.
Il personale della Marina Militare ha fino ad ora provveduto a mettere in salvo oltre 200 persone tra adulti, tra i quali numerosi anziani ospiti di RSA, e bambini e più di 35 animali domestici oltre a effettuare operazioni di trasporto di personale sanitario e di medicinali.
Federazione del Mare celebra la Giornata Internazionale delle donne del Mare
Roma, 18 maggio 2023
Parità di genere e riconoscimento di competenze per affrontare la transizione ecologica e digitale.
Nella seconda internazionale delle donne del mare, istituita dall’IMO nel 2021, la Federazione del Mare sostiene l’esigenza di accelerare il processo per raggiungere l’uguaglianza di genere nel settore marittimo. “La parità di genere è un pilastro fondamentale per un futuro migliore” afferma Mario Mattioli, Presidente della Federazione del Mare “In tutto il mondo, sono sempre più numerose le donne che con il loro lavoro contribuiscono allo sviluppo del settore marittimo ed alla sua transizione energetica, digitale e più sostenibile. Le donne lavoratrici marittime a bordo e a terra, ingegneri, amministratori delegati, manager, rappresentanti delle istituzioni e dell’industria ed in ogni altro ruolo del nostro mondo, quotidianamente dimostrano che l’unica da strada da percorrere è quella dell’uguaglianza di genere, valorizzando e sostenendo l’emancipazione delle donne. I vantaggi della riconosciuta diversità nel mondo del lavoro sono ormai evidenti” […].
[VAI ALLA NOTIZIA](https://federazionedelmare.it/federazione-del-mare-celebra-la-giornata-internazionale-delle-donne-del-mare/)
Emergenza maltempo in Emilia Romagna: impiegati anche mezzi e personale della Guardia Costiera
Roma, 17 maggio 2023
La Guardia Costiera, per l’emergenza maltempo in corso in Emilia Romagna, ha messo a disposizione del Dipartimento della Protezione Civile 5 battelli veloci e 25 militari della Direzione marittima di Ravenna.
Pronti all’impiego n. 2 elicotteri, oltre a 2 squadre del Nucleo sub della Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto. A disposizione anche l’aereo ATR42 – Manta dislocato alla base aerea di Pescara e pronto all’impiego. Per tutta la notte, il personale della Guardia Costiera ha concorso alle operazioni di soccorso e assistenza della popolazione del Comune di Faenza, con l’impiego di proprio personale sul territorio e nel Centro Coordinamento del Soccorso della Prefettura di Ravenna. Nella mattinata odierna, a Faenza, l’elicottero Nemo 12 della Guardia Costiera ha tratto in salvo due anziani rifugiatosi sul tetto di un’abitazione. Personale della Guardia Costiera è presente al tavolo nazionale del Comitato Operativo presso il Dipartimento della Protezione Civile […].
[VAI ALLA NOTIZIA](https://www.guardiacostiera.gov.it/stampa/Pages/Emergenza-maltempo-in-Emilia-Romagna-impiegati-anche-mezzi-e-personale-Guardia-Costiera.aspx)
Giovanni Acampora: “Oggi, 17 maggio 2023, con il Blue Forum Italiano vogliamo rinnovare l’impegno affinché il percorso per un’Economia del Mare Sostenibile, Inclusiva e Innovativa sia sempre più forte e condiviso”
Gaeta, 17 maggio 2023
“Oggi, 17 maggio 2023, a due anni esatti dalla comunicazione 240 final della Commissione Europea” – dichiara il Presidente di Assonautica Italiana, SI.Camera e Camera di Commercio Frosinone Latina Giovanni Acampora – “con il Blue Forum Italianovogliamo rinnovare l’impegno affinché il percorso per un’Economia del Mare Sostenibile, Inclusiva e Innovativa sia sempre più forte e condiviso”. È del 17 maggio 2021, infatti, la comunicazione rivolta al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, per un nuovo approccio per un’economia blu sostenibile nell’UE […].
[VAI ALLA NOTIZIA](https://www.blueforumitalia.org/giovanni-acampora-oggi-17-maggio-2023-con-il-blue-forum-italiano-vogliamo-rinnovare-limpegno-affinche-il-percorso-per-uneconomia-del-mare-sostenibile-inclusiva-e-innovat/)
Michele Landro nuovo responsabile del settore navi passeggeri del Lloyd’s Register
Londra, 16 maggio 2023
Il manager italiano lavorerà da Miami per supportare in particolare il comparto crocieristico nel raggiungimento dei suoi obiettivi di sostenibilità.
Il [Lloyd’s Register](https://www.lr.org/) (LR), azienda leader nel settore della classificazione navale, dei servizi e della consulenza per i settori marittimo e offshore, ha nominato l’italiano Michele Landro come nuovo vicepresidente, responsabile del segmento navi passeggeri a livello globale.
Landro, basato a Miami, guiderà il settore navi passeggeri – che comprende crociere, traghetti e navi ro-ro – nel suo percorso a lungo termine verso una crescita sostenibile, dandogli una direzione strategica e coltivando le relazioni con i clienti e le associazioni di categoria più importati.
La formazione del manager italiano è di tipo tecnico: laureato in Ingegneria navale presso l’Università di Genova, Landro ha maturato quindici anni di esperienza nello shipping. Prima del suo ingresso nel LR ha ricoperto diversi ruoli in ABB, in Italia, Gran Bretagna, Germania e Stati Uniti. In particolare è stato Global account manager presso ABB USA e capo del Global key account team per Carnival Corporation, responsabile della direzione vendite e iniziative strategiche dell’azienda per tutti i brand del gruppo Carnival […].
[VAI ALLA NOTIZIA](https://www.lr.org/en/latest-news/landro-leading-passenger-shipping/)
RINA supera i 660 milioni di ricavi e presenta il piano strategico al 2027
15 maggio 2023
RINA presenta i risultati 2022 e il nuovo piano strategico fino al 2027.
Il piano è sostenuto da una crescita in tutti i settori di riferimento e mira a una espansione sia in Italia sia all’estero L’assemblea dei soci di RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, ha approvato il bilancio 2022 che vede i ricavi netti al 31/12/2022 pari a 664 milioni di euro, in crescita del 21% rispetto al 2021. Parallelamente, l’utile netto al 31/12/2022 è salito a 12,5 milioni di euro a fronte degli 8,1 milioni di euro del 2021. La Posizione Finanziaria Netta, normalizzata per gli effetti dell’operazione di acquisto di azioni proprie e dell’acquisizione di Patrick Engineering, è pari a 114 milioni di euro […].
[VAI ALLA NOTIZIA](https://www.rina.org/it/media/Press/2023/05/15/strategic-plan-2027)
Compie un anno, a bordo di nave Morosini, il Progetto SEA CARE
15 maggio 2023
“Conoscere il mare significa conoscere il pianeta”.