(AGENPARL) – PADOVA mar 16 maggio 2023 Breve descrizione del procedimento:
Contributo comunale in favore delle famiglie per la nascita del secondo figlio o successivi con una situazione economica
riferimenti normativi utili:
Deliberazione del Consiglio Comunale n. 107 del 20 dicembre 2010 “Regolamento di applicazione dell’indicatore della situazione economica equivalente e norme sui controlli delle dichiarazioni sostitutive per l’erogazione di prestazioni sociali agevolate”, modificata con deliberazione del Consiglio Comunale n.11 del 23 febbraio 2015;
D.P.C.M n. 159 del 05.12.2013 “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)” e Decreto del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali del 07.11.2014.
Deliberazione di Consiglio comunale n. 108 del 19 ottobre 2009.
Relazione previsionale e programmatica allegata al Bilancio di previsione 2009
Deliberazione di Giunta comunale n. 243 del 20 aprile 2001 “Individuazione fascia Isee contributo comunale 2° figlio”
D. Lgs. n. 130 del 3 maggio 2000 “Definizione di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate”.
ufficio responsabile dell’istruttoria:
Ufficio Contributi del Settore Servizi Sociali
nome del responsabile del procedimento, telefono, email e/o pec:
dott.ssa Vilma Michelotto, tel ,
ufficio competente per l’adozione del provvedimento finale, nome del responsabile dell’ufficio, telefono, email e/o pec:
Ufficio Contributi ,dott.ssa Vilma Michelotto tel
allegati all’istanza e modulistica, ufficio a cui rivolgersi per informazioni (orari, indirizzo, tel., email e/o pec):
– Domanda su apposito modulo ,
– attestazione Isee rilasciata dai caaf,
– (per i cittadini di Stato terzo) copia del permesso di soggiorno, del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) o di altro titolo idoneo di tutti i componenti del nucleo familiare;
Si precisa che per accedere al contributo, i figli nati all’estero da genitori stranieri devono risultare anagraficamente registrati come figli e non come conviventi.
A tal fine è necessario presentare all’Ufficio Anagrafe il certificato di nascita del proprio paese tradotto e legalizzato con indicazione della maternità e della paternità.
Informazioni presso l’Ufficio Contributi
modalità per ottenere informazioni relative al procedimento:
richiesta telefonica o via e-mail presso l’Ufficio Contributi
termine di conclusione del procedimento, norma di riferimento e altri termini procedimentali rilevanti:
90 giorni, per controlli preventivi sulla documentazione presentata
azioni previste ed attuate per il monitoraggio del rispetto dei termini di conclusione del procedimento:
Monitoraggio periodico mediante specifiche funzioni dell’applicativo di gestione.
strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge a favore dell’interessato e modi per attivarli:
· ricorso al T.A.R. L. 1034/1971 entro il termine di 60 gg. dalla data di notifica o piena conoscenza;
· ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ai sensi del D.P.R. 1199/1971, entro il termine di 120 gg. dalla data di notifica o piena conoscenza.
sostituto del responsabile del procedimento in caso di inerzia (nome, tel. email e/o pec) e modalità per attivare l’intervento:
Capo Settore servizi sociali dott.ssa Sara Bertoldo
telefono
L’intervento si attiva previa formale istanza inviata per posta ordinaria, via pec o con posta elettronica ordinaria allegando copia di documento di identità del reclamante
________________________________________________________________________________________________________________________________________
Il contenuto della pagina è a cura del Settore Servizi Sociali
Capo Settore dott.ssa Sara Bertoldo
telefono:
email:
Fonte/Source: https://www.padovanet.it/informazione/procedimento-la-richiesta-di-contributo-comunale-il-secondo-figlio-eo-successivi