
(AGENPARL) – mer 19 aprile 2023 ART BONUS: MONUMENTO AL PERUGINO/ IL PUNTO SUL RESTAURO CONSERVATIVO PRESSO I GIARDINI CARDUCCI
E’ in pieno svolgimento l’intervento di restauro del monumento a Pietro Vannucci “Il Perugino”, finanziato dall’azienda Diva International Srl nell’ambito della campagna Art Bonus- anno 2016 per un importo di circa 40mila euro.
Per fare il punto sullo stato dei lavori si è svolto questa mattina un incontro presso i giardini Carducci, ove è situato il monumento, cui hanno partecipato il sindaco Andrea Romizi, Letizia Cocchioni Marketing and Communication Manager di Diva International e Maria Chiara Cocchioni Vice Presidente Diva Holding, la restauratrice Silvia Mossuto, il dirigente comunale Fabio Zepparelli, i tecnici comunali Stefano Barcaccia e Fabio Fantucci, lo staff art bonus Perugia guidato da Simona Cortona. Presente anche la consulente di Fattoria Creativa, agenzia di comunicazione che segue Diva International Maurita Pasquieti.
L’OPERA
Il monumento a Pietro Vannucci, detto “Il Perugino” è stato inaugurato nel 1923 ed è opera di Enrico Quattrini. Originariamente era ubicato in piazza della Repubblica e poi fu “traslato” nella sede attuale presso i giardini Carducci.
L’artista è raffigurato appoggiato ad uno sgabello con lo sguardo rivolto in direzione di Città della Pieve, sua città natale, con ai piedi della statua una figura alata che rappresenta la pittura.
I materiali costitutivi sono due: la parte superiore e inferiore del basamento e degli scalini è in pietra calcarea, mentre il metallo in lega di rame appartenente ai due personaggi e alle lastre che rivestono il basamento è bronzo.
LO STATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’INTERVENTO
Tutte le parti del monumento risultavano alterate da diverse tipologie di degrado dovute al all’esposizione all’aperto di quasi cento anni.
Per quanto riguarda le parti lapidee erano visibili in maniera diffusa attacchi biologici di diverse tipologie causati nel tempo da pioggia ed esposizione solare prolungata.
Al di sotto delle parti aggettanti in bronzo erano visibili zone verdi causate dal percolamento delle ossidazioni del bronzo soprastante che ha macchiato in verde chiaro e azzurro la pietra. Incrostazioni spesse di colore grigio antracite e grigio chiaro, dovute probabilmente all’inquinamento, si sono formate in alcune zone. In molti punti la pietra presentava esfoliazioni e perdite di diverse dimensioni dovute allo sfaldamento e all’erosione della pietra stessa. Erano visibili interventi precedenti di integrazioni formali con stucchi e cementi, graffi e scritte vandaliche.
Tutte le parti bronzee erano coperte da depositi superficiali incoerenti (polveri, particellato atmosferico, foglie, ragnatele) e, localmente, da strati coerenti (incrostazioni terrose e calcaree) che impediscono la completa lettura dell’opera e aumentano il degrado.
L’INTERVENTO DI RESTAURO
Essendo impossibile impedire totalmente il degrado dei monumenti esposti all’aperto l’intervento di restauro si pone l’obiettivo di rallentare tale processo salvaguardandolo dai fattori che concorrono ad aumentarne la velocità, prevedendo sistemi di stabilizzazione della corrosione e studiando un apposito sistema di protezione dagli agenti atmosferici.
Pertanto viene impostato innanzitutto un intervento di restauro che miri al miglioramento delle generali condizioni conservative di tutti gli elementi con un’attenta pulitura.
La stabilizzazione chimica della corrosione e di conseguenza la diminuzione del degrado chimico sarà l’obiettivo primario nella scelta di un sistema inibitivo valido per questo tipo di bronzo, e di un biocida che eliminerà l’attacco biologico della pietra
LE FASI DEL RESTAURO
A)parti lapidee: preconsolidamento fratture, depolveratura, disinfestazione, lavaggio controllato, pulitura chimico-fisica, pulitura meccanica, consolidamenti ed integrazioni formali, trattamento finale con biocidi, protezione finale.
B) parti in bronzo: rimozione depositi incoerenti e lavaggio semplice; rimozione delle vernici e residui di precedenti interventi; pulitura meccanica, pulitura chimica, disidratazione, stabilizzazione della corrosione e protezione, integrazioni strutturali e cromatiche.
DICHIARAZIONI
La restauratrice Silvia Mossuto ha spiegato che l’intervento è iniziato ormai da circa un mese. Dopo un inizio complicato dovuto alle avverse condizioni atmosferiche, ora il restauro sta procedendo nel migliore dei modi e con ritmo spedito. I professionisti impegnati – ha detto – hanno iniziato a lavorare dapprima sulla parte alta del monumento e, dunque, sulla figura in bronzo di Pietro Vannucci per poi proseguire sulle parti sottostanti. Ad oggi circa un terzo della statua è stata completata. Nel frattempo sono cominciati i lavori anche sulle parti lapidee. Salvo imprevisti si stima una conclusione del restauro entro il mese di giugno.
In rappresentanza della ditta finanziatrice Diva International Srl Maria Chiara e Letizia Cocchioni hanno espresso grande emozione per lo stato di avanzamento dei lavori che stanno proseguendo egregiamente e consentiranno, al termine, di riportare la statua del Perugino all’antico splendore. “Per noi – hanno spiegato – è motivo di grande orgoglio e soddisfazione contribuire a valorizzare il monumento al Perugino, simbolo della nostra e cultura, perché artista conosciuto in tutto il mondo ove ha dato lustro alla nostra città con le sue opere straordinarie”.
“È stato bellissimo ed emozionante – ha dichiarato il sindaco Andrea Romizi – oggi apprezzare da vicino il grande lavoro di restauro di cui la statua dedicata al Perugino, situata presso i giardini Carducci, è oggetto.
L’intervento, finanziato per un importo di 40mila euro dai Mecenati dell’azienda Diva International Srl, rientra nell’ambito della campagna Art Bonus.
Si tratta di un progetto molto sentito dalla nostra comunità che dimostra e racconta il grande affetto e l’attaccamento attivo e costruttivo che i cittadini nutrono per lo straordinario patrimonio artistico di Perugia”.
Nel frattempo i dati aggiornati sulla campagna Art bonus attestano che ad oggi sono stati finanziati 32 interventi su altrettanti beni, di cui 30 restaurati e due in corso.
547 sono i Mecenati, mentre le somme donate ammontano ad oltre 2,1 milioni.
**foto in allegato
RALLY DELL’UMBRIA AL VIA/ DUECENTO MOTOCICLISTI PRONTI A SCOPRIRE IL TERRITORIO PARTENDO DAL CENTRO STORICO DI PERUGIA
Duecento motociclisti provenienti da tutta Europa pronti a scoprire il territorio regionale grazie a Rally dell’Umbria. La dodicesima edizione è stata presentata oggi a Perugia, nella sala Fiume di Palazzo Donini, da Filippo Ceccucci, presidente Moto Club Umbria A.S.D. che organizza la manifestazione, con la partecipazione della dirigente della Regione Umbria Antonella Tiranti, dell’assessore allo sport del Comune di Perugia, Clara Pastorelli, e del sindaco di Deruta, Michele Toniaccini. Da venerdì 21 a domenica 23 aprile il gruppo di moto-turisti partirà progressivamente dal centro storico di Perugia per una sorta di caccia al tesoro in cui il premio è la bellezza della stessa Umbria.
Il percorso, di circa 800 chilometri complessivi, è rintracciabile tramite traccia Gps o road-book e tracciato tutto sulla viabilità minore a fondo naturale, perché il partecipante possa scoprire con meraviglia una galassia di episodi storico-artistici, architettonici e naturalistici poco noti o sconosciuti, quasi sempre estranei alle rotte di un turismo che non sia anche avventuroso. Il percorso di Rally dell’Umbria per il 2023 sosterà a Volterrano, Fratticiola Selvatica, Cerreto di Spoleto, Rocca Sant’Angelo, Brufa, per concludersi a Deruta.
“Ho sempre esplorato il territorio e l’uso della motocicletta è senz’altro un eccezionale strumento di scoperta. L’Umbria da questo punto di vista è un luogo ideale perché fonde natura, arte, umanità e bellezza”, ha detto il presidente Ceccucci. “Ci interessa soprattutto far conoscere la nostra terra nei suoi aspetti più reconditi portando le persone dove non sono mai state – ha continuato -. Ecco perché il percorso di questa XII edizione abbraccia, oltre a mete ormai note e amate, anche luoghi praticamente sconosciuti al grande pubblico, come Peneggi di Sellano, e centri di piccole dimensioni ma con una storia meravigliosa e degna di essere approfondita, come Deruta, dove si concluderà il rally”.
La partenza, invece, nel rispetto della tradizione sarà dal centro storico di Perugia. “Il capoluogo umbro – ha sottolineato Ceccucci – resta il cuore del rally. Qui albergano i 200 partecipanti con le relative famiglie e da qui ogni giorno si partirà, da venerdì a domenica, dopo il raduno delle moto in piazza Matteotti previsto nel pomeriggio di giovedì 20 aprile”. Sempre in piazza Matteotti, la Loggia dei Lanari ospiterà la segreteria dell’evento fungendo da punto di ritrovo.
La dirigente Tiranti, dopo aver portato i saluti dell’assessore regionale al turismo Paola Agabiti, ha affermato che “la continuità dell’attività del Moto Club Umbria è in sé il riconoscimento di un successo. Un lavoro – ha aggiunto – che contribuisce alla conoscenza del territorio in linea con le strategie regionali di valorizzazione anche dei luoghi meno noti. Promuovere flussi turistici verso mete meno classiche è fondamentale per sostenere le attività locali”.
L’assessore Pastorelli dal canto suo ha rimarcato che “a organizzare Rally dell’Umbria è una associazione sportiva dilettantistica. Un esempio, questo, di quanto lo sport può dare ai territori”. “Un ringraziamento va certo a Filippo Ceccucci, che con la sua passione e il suo approccio culturale ha impresso alla manifestazione una valenza particolare e continua farla crescere. Sono infatti aumentati gli iscritti, da 150 a 200, un aspetto legato al carattere internazionale dell’evento che ha richiamato partecipanti da tutta Europa, in particolare da Germania, Austria, Francia, Belgio e Olanda. Si tratta di appassionati, oltre che di moto, anche di natura, architettura, storia e di angoli riposti del territorio. Proprio a loro questa manifestazione con finalità soprattutto turistica offre un’importante occasione”.
Il sindaco Toniaccini ha ringraziato per il coinvolgimento di Deruta. “La nostra città – ha detto – è pronta ad accogliere, domenica 23, un evento così rilevante grazie anche alla collaborazione del Motoclub Deruta ‘Città della Maiolica’. Sarà una giornata all’insegna dello sport, per la concomitanza anche di un evento podistico, e che servirà a ribadire quanto Deruta sia vocata al motociclismo, dopo la tappa della coppa Italia velocità in salita ospitata lo scorso weekend”.
**Seguiranno foto**
LINK ALLA CARTELLA STAMPA:
https://drive.google.com/drive/folders/1u6IBhXcMTXTNkEKBuqBO3Kz5hwOkB8-J
PROGRAMMA DI RALLY DELL’UMBRIA 2023
Giovedi? 20 apriledalle ore 14.00 alle ore 20.00 – Centro Storico di Perugia. Raduno delle moto in piazza Giacomo Matteotti, accoglienza e segreteria all’interno della Loggia dei Lanari.
Venerdi? 21 aprileore 9.00: partenze prima tappa da Piazza Matteotti, Perugiaore 12.00: “merenda” di meta? giornata con la Pro Loco di Volterranoore 16.00 in poi: arrivi in Piazza Matteotti a Perugia, conclusione di giornata e aperitivo con Still I Rise alla Terrazza del Mercato Coperto di Perugia.
Sabato 22 aprileore 8.00: partenze prima tappa da Piazza Matteotti, Perugiaore 8.30 in poi: colazione con la Pro Loco di Fratticiola Selvaticaore 13.00 “merenda” di meta? giornata a Cerreto di Spoletoore 17.00 in poi: conclusione di giornata e aperitivo a Rocca Sant’Angelo con il Moto Club Jarno Saarinen di Petrignano d’Assisi.
Domenica 23 aprileore 9.00: partenze prima tappa da Piazza Matteotti, Perugiaore 9.30: colazione la Pro loco di Brufaore 13.00 in poi: arrivo in Piazza dei Consoli a Deruta, “merenda” e festa conclusiva della manifestazione con il Moto Club Deruta.
PERUGIA IN ARTE/ DAL 22 AL 29 APRILE AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL CONCORSO DI PITTURA AL CENTRO SERVIZI GALEAZZO ALESSI
L’associazione 50&Più di Perugia organizza dal 22 al 29 aprile 2023, presso il Centro Servizi della CCIAA Galeazzo Alessi (ex Borsa Merci), la 3° edizione del Concorso di Pittura 50&Più Perugia..in Arte, con il patrocinio del Comune di Perugia, della Camera di Commercio dell’Umbria e con la collaborazione degli operatori economici rappresentati dal Consorzio Perugia in Centro.
La manifestazione è stata presentata questa mattina, 19 aprile, presso la sala Rossa di palazzo dei Priori alla presenza dell’assessore Luca Merli, del presidente di 50&più Giancarlo Acciaio, del presidente del Consorzio Perugia in Centro Sergio Mercuri, del consigliere Confcommercio Umbria Paolo Mariotti, del vice Presidente vicario 50&Più Perugia ed Event Manager Marco Caccinelli, del Maestro Marco Giacchetti, Direttore Artistico.
Il percorso della manifestazione -hanno spiegato gli organizzatori con Giancarlo Acciaio e Marco Caccinelli – ha ripreso il suo cammino, dopo 3 anni di stop forzato a causa dell’emergenza sanitaria, con la partecipazione di 50 artisti selezionati, con le loro migliori opere, oltre che di 4 artisti invitati che esporranno fuori concorso.
L’edizione 2023 presenta numerose novità: vi è quella legata agli artisti, e riguarda l’apertura della sezione “emergenti” con la partecipazione fuori concorso di Michela Vitoni una promettente artista di Assisi. Questa presenza rappresenta l’apertura della manifestazione alle giovani generazioni di artisti, che annovera numerosi interpreti cui sarà riservato uno spazio nelle future edizioni.
Inoltre a latere della manifestazione, viene promosso il programma di eventi “Le Arti si Incontrano”: ogni giorno, in sostanza, nel periodo d’apertura della mostra-concorso, ossia dalle 16 alle 19, si esibiranno degli interpreti nazionali ed internazionali, di altre espressioni di arte.
Si parte con una mezzo soprano per continuare con la pittura a spatola, gli origami, la video-poesia, passando per il teatro ed il tango argentino tra la gente, per arrivare alla fotografia con il memorial dedicato a Mimmo Rossi, il fotografo di Umbria Jazz, per finire con il sassofono di un giovane musicista di Gubbio.
Un’altra novità sorprendente è rappresentata dal coinvolgimento della città di Perugia, rafforzato grazie alla collaborazione con gli operatori economici che ospiteranno nei propri negozi le opere che parteciperanno al concorso nelle due settimane successive la sua conclusione. Gli artisti inoltre realizzeranno anche delle micro-opere che regaleranno ai commercianti.
Il Presidente 50&Più Perugia Giancarlo Acciaio desidera sottolineare l’interesse di questa associazione al mondo degli ultra cinquantenni dimostrato con l’organizzazione di eventi orientati a stimolare la dinamicità e creatività di coloro che si avvicinano alla terza età. Acciaio coglie questa occasione per annunciare che la 41a edizione del Concorso 50&Più Nazionale si svolgerà ad Assisi dal 11 al 16 luglio 2023.
Il presidente del Consorzio Perugia in Centro Sergio Mercuri ha parlato di iniziativa innovativa nel segno dell’arte che consentirà di rendere ancora più viva e vitale l’acropoli.
L’assessore Luca Merli ha sottolineato che si tratta di una manifestazione che fa bene alla città e, dunque, all’intera comunità composta da cittadini, commercianti e turisti. “Per questa ragione abbiamo sposato fin da subito l’iniziativa che vogliamo supportare in ogni modo possibile”. L’assessore ha spiegato che nei prossimi mesi Perugia avrà la fortuna e l’opportunità di ospitare tantissimi eventi tutti di straordinario livello: alcuni riguarderanno lo sport, altri la cultura e l’arte. “Ciò dimostra che c’è grande interesse verso la nostra città, ma significa altresì che, grazie agli eventi, si potrà valorizzare il tessuto economico di Perugia nel segno del rinnovamento”.
Merli ha detto di apprezzare il fatto che molti imprenditori continuino a credere nel centro storico, ma ha manifestato entusiasmo soprattutto per la scelta di investire sull’acropoli in forma collettiva, perché solo lavorando insieme e facendo squadra si possono ottenere i risultati migliori, valorizzando la città e rendendola viva.
***Foto in allegato
MARE OMNIS/ LA MOSTRA DI DIEGO VENEZIANI ALLA DOMUS PAUPERUM DAL 22 APRILE
Verrà inaugurata sabato 22 aprile alle 16 la mostra personale di Diego Veneziani “Mare omnis”, visitabile presso la domus pauperum di corso Garibaldi dal 22 aprile al 7 maggio 2023.
La mostra curata da Anna Isopo e presentata dalla storica dell’arte Martina Scavone è patrocinata dal Comune di Perugia.
Scrive la storica dell’arte Martina Scavone: Il racconto pittorico di Diego Veneziani si sviluppa con scelte orientate dai propri ricordi, a cui si accompagna un sentimento di dolce nostalgia che trapela dalla rappresentazione di imbarcazioni isolate, le quali si stagliano su di un mare sconfinato, quasi come fossero in attesa del ritorno di chi, con tanta delicatezza e premura, le ha dipinte. Ed ecco che alcune guardano proprio verso la costa – ritratte singole piuttosto che a coppie oppure ancora a gruppi di due, tre ed oltre – aspettando forse che un volto faccia capolino e che una figura appaia all’orizzonte. Profondo e spirituale è il legame di Veneziani con il suo mare, rievocazione di emozioni rimaste impresse nel cuore e nell’animo di colui che, prima ancora di essere un pittore, è un uomo pervaso da un amore viscerale per la Natura e per la sensazione di libertà e proiezione verso l’infinito che solo il mare è in grado di regalare.
Diego Veneziani è nato a Perugia nel 1953. Ha vissuto per molti anni in un piccolo paese abruzzese lungo la costa adriatica. La sua adolescenza vissuta in un paese di mare lo porta ad amare questo elemento ed a scoprire molti dei suoi segreti. Ha iniziato a dipingere da autodidatta nei primi anni Ottanta, sperimentando diverse tecniche. Ha partecipato sia in Italia che all’estero a molte mostre collettive ed è presente con i suoi lavori in importanti volumi d’arte contemporanea. Hanno parlato di lui: La nuova voce (Roma), Umbria On (Perugia), Umbria Domani (Perugia), Il Piccolo (Cremona), Due sue opere sono state riprodotte in formato litografico e inserite nella collezione del Professore Vittorio Sgarbi e archiviate con i numeri 0141 e 0142. Riceve l’attestato di merito artistico dal museo “la pinacoteca del Lussemburgo” nel 2021/2022.
Orario di apertura: tutti i giorni 10.30-13.00/16.30-19.30
Ingresso libero
LA SICILIA, IL SUO CUORE RITRATTI DI LEONARDO SCIASCIA/ LA MOSTRA FOTOGRAFICA PRESSO LE SALE ART CAFÉ DI PALAZZO DELLA PENNA DAL 27 APRILE
La mostra La Sicilia, il suo cuore Ritratti di Leonardo Sciascia, visitabile dal 27 aprile al 7 maggio presso le Sale Art Café di Palazzo della Penna a Perugia, raccoglie ventotto ritratti fotografici dello scrittore Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) che documentano il suo lavoro, il suo impegno civile e politico, le sue frequentazioni e le sue passioni.
L’esposizione nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Leonardo Sciascia di Racalmuto e Radicali Perugia, Associazione Giovanni Nuvoli, Comune di Perugia e Munus Arts & Culture.
Racalmuto, piccola città nascosta fra le colline dell’Agrigentino, è il luogo in cui Sciascia nacque e scrisse tutti i suoi libri. Così la Fondazione promuove il ricordo dello scrittore siciliano anche attraverso fotografie che ripercorrano i suoi incontri, nei paesaggi che attraversò durante la sua vita. Un’iniziativa culturale che oltrepassi i confini della sua isola senza sperpero di pubbliche risorse, come sarebbe piaciuto a Sciascia.
L’associazione radicale di Perugia, che è formalmente costituita dal 1976, ha sostenuto la messa a punto della mostra, nella vivida memoria dell’incontro fra Leonardo Sciascia e Marco Pannella. Da quell’incontro i due riconobbero l’uno nell’altro una comunanza di ideali e metodi politici che sfociò nella candidatura e nell’elezione di Sciascia, sia al Parlamento europeo che alla Camera dei deputati, nel 1979 col Partito Radicale.
Il Comune di Perugia, nella persona dell’Assessore Leonardo Varasano, ha accolto e patrocinato con entusiasmo la proposta congiunta della Fondazione racalmutese e di Radicali Perugia e i testi e l’ordinamento della mostra sono stati curati da Giulia Falistocco e Michela Morelli del concessionario dei servizi del circuito museale comunale Munus Arts & Culture.
Cuore, memoria e ritratti vanno insieme nell’esposizione che si inaugura il 26 aprile 2023 alle ore 18.00 a Palazzo della Penna, e che sarà visitabile fino al 7 maggio. Ed è occasione per rivedere figure e luoghi che tanto hanno contato nella storia del nostro Paese, nell’impresa non facile di renderlo più degno, vivibile e ordinato nella propria speranza di libertà, e secondo giustizia.
Ingresso gratuito
Orari:
Aprile: Lunedì-Domenica, 10:00 19:00
Maggio: Martedì-Domenica, 10:00-19:00 (Lunedì chiuso)
Inaugurazione: 26 aprile, ore 18:00
CANTI E CUNTI DELLA TRINACRIA/ LO SPETTACOLO MUSICALE IL 23 APRILE ALLE 17 PRESSO LA CHIESA DI SANT’ANTONIO ABATE
Si terrà domenica 23 aprile alle ore 17.00 presso la Chiesa di Sant’Antonio abate in Corso Bersaglieri a Perugia lo spettacolo musicale Canti e Cunti della Trinacria a cura di Pino Greco e i Gattopardi
Lo spettacolo da inserire in una logica di musicultura, ha come fine il far meglio conoscere la musicalità e la straziante poetica del popolo siciliano.
Una accurata ricerca di antichi canti, già resi celebri da artisti siciliani come la Rosa Balistreri, mostrano uno spaccato, purtroppo poco mutato, della società sicula già dai tempi di Federico secondo (stupor mundi) e che anche attraverso le gesta dei paladini (Orlando e Rinaldo) mantengono nell’essere del siciliano il senso cavalleresco dell’onore… Musicalità assai triste che evince una rassegnazione al proprio destino, come lo era nel verismo Verghiano, o ancora di più nella visione dell’animo siciliano, mostrata dal Pirandello. Ogni brano interpretato, sarà preceduto da da una logica e comprensibile traduzione.
Oltre alla presenza di Pino Greco, ci saranno una lettrice e una traduttrice in abiti tradizionali antichi siciliani, una poetessa, una cantante e un tenore, il quale oltre che a brani siciliani, si esibirà in celebri romanze di opere liriche accompagnato al pianoforte da un bravo maestro di musica.
I brani lirici che saranno cantati sono
(O Lola Ca’ hai di latti la cammisa e l’addio alla madre della cavalleria rusticana, una furtiva lacrima, nessun dorma, ridi pagliaccio, e lucean le stelle ed altri.)
APPUNTAMENTI AL MANU/ IL CONCERTO DEL DUA AKA IL 23 APRILE ALLE 17
Il prossimo appuntamento in programma al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria si svolgerà domenica 23 aprile, alle ore 17. Il concerto prevede l’esecuzione di alcuni capolavori per la formazione duo Violino e Pianoforte.
Ad eseguirlo sarà il raffinato duo Aka con Yuto Kiguchi al pianoforte e Seina Matsuoka al violino, vincitori di numerosi concorsi per musica da camera.
Il programma:
L.V.BEETHOVEN Sonata per pianoforte e violino Op.30 n.1
M.MAGIN Andante per violino e pianoforte
F.KREISLER SyncopationR.STRAUSS Sonata per violino e pianoforte Op.18
L’ingresso è libero.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Perugia e con il sostegno dell’Istituto Tedesco di Perugia
Dopo aver ottenuto quest’anno il primo premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera “Pinerolo e Torino Città metropolitana” e l’anno scorso il primo premio e il premio del pubblico al Concorso Internazionale di Musica da Camera “G.Rospigliosi”, Yuto Kiguchi e Seina Matsuoka lavorano in duo dal 2018. Si sono uniti alla University of Music and Performing Arts di Vienna, dove hanno studiato rispettivamente nelle classi di Markus Hadulla e Michael Frischenschlager, e da allora hanno collaborato su una varietà di repertorio cameristico, dalle opere in duo al settimino con pianoforte, stabilendosi infine su una formazione in duo violino e pianoforte.
In questi anni di collaborazione, i due hanno esplorato alcune delle principali opere per violino e pianoforte, suonando composizioni di Beethoven, Brahms, Ravel, Debussy, R. Strauss, Poulenc e altri in recital, concerti e festival in Austria, Italia e Giappone, e sono desiderosi di continuare il loro sviluppo musicale insieme.
Individualmente, entrambi i musicisti si sono distinti in concorsi nazionali e internazionali. Yuto è stato premiato al Concorso Internazionale Johannes Brahms, al Concorso Internazionale di Liedduo “Bolko von Hochberg” e, più recentemente, ha ottenuto il secondo premio al Concorso Pianistico Internazionale Scriabin. Ha inoltre ottenuto una borsa di studio per il perfezionamento artistico in musica dalla Japan Cultural Agancy dal 2019 al 2020 e dalla ROHM Music Foundation dal 2020 al 2022. Seina è stata premiata al Munetsugu Angel Violin Competition, all’Aoyama Music Award, al Sendai International Music Competition e recentemente ha ricevuto il premio speciale al Fritz Kreisler International Violin Competition e il primo premio al VŠMU International Violin Competition. Ha inoltre ottenuto una borsa di studio Anny Felbermayer Stipendium dalla MDW nel 2020 e una borsa di studio della Fondazione Rotary nel 2021.
Entrambi stanno proseguendo gli studi presso l’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Vienna sotto la guida di Stefan Mendl e Peter Schuhmayer nei programmi di master e post-laurea di musica da camera.
TEATRO BICINI/ SABATO 22 E DOMENICA 23 APRILE IN SCENA “SEMPRE LA STESSA STORIA”
Cambio di programma al teatro Bicini nel fine settimana del 22 e 23 aprile.
E’ stato annullato per motivi di forza maggiore lo spettacolo “La Calandria” della Compagnia Al Castello.
Al suo posto si terrà lo spettacolo di Gianluca Foresi dal titolo “Sempre la stessa storia”, un intrattenimento estremamente originale e coinvolgente, nel quale l’attore vi condurrà lungo percorsi storici e narrativi alla maniera dell’arte dei giullari medievali che giocavano sull’immediatezza, e sul dire all’improvviso, provvisti però anche di un vasto repertorio e di una raffinata cultura. Una brillante prova di abilità e maestria, mista a una ironia tagliente, mai volgare. Un intrattenimento che vede nel pubblico la spalla ideale e che lo coinvolge in un gioco sempre nuovo e inatteso. Uno spettacolo dove si vive un’atmosfera unica e irripetibile, piena di energia e divertimento, con momenti anche di riflessione, specie nel finale, quando con le parole suggerite da alcuni spettatori verrà composto al momento un saluto o una storia in versi, a seconda della quantità di parole scelte e decise. Lo spettacolo “Sempre la stessa storia” è già stato veicolato nelle più importanti città italiane.
Ingresso unico 10 €
Orari sabato 22 aprile h 21,15 e domenica 23 h 17,15
DA FARUFFINI A RIBUSTINI. FOCUS SULLA PITTURA A PERUGIA NELLA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO
Mercoledì 3 maggio alle ore 17, presso il Salone di Apollo di Palazzo della Penna a Perugia (via Podiani 11), per gli Appuntamenti a Palazzo della Penna – Ulisse Ribustini e il suo tempo, incontro con Francesco Federico Mancini, Antonio Sgamellotti, Francesco Sannicolò nell’ambito della mostra in corso “Cento tavole e altri racconti. Ulisse Ribustini a Perugia tra Ottocento e Novecento”.
La mostra è a cura di Maria Luisa Martella e Michela Morelli.
Nell’ambito del ciclo di conferenze a cura dell’associazione culturale Porta Santa Susanna, presso la sede dell’associazione in via Tornetta 7 a Perugia, venerdì 21 aprile alle ore 21 è in programma l’incontro “Le tasse sono bellissime!” con Giuseppe Dallera. Ingresso libero.







