(AGENPARL) – sab 15 aprile 2023 ON. ALBERTO BAGNAI (LEGA): “LE POLITICHE DI AUSTERITA’
TRA LE CAUSE DELL’INCREMENTO DEL RAPPORTO DEBITO / PIL
ITALIANO”
CARLO COTTARELLI (PD): “IL NUOVO APPROCCIO DELLE
REGOLE DI BILANCIO EUROPEE SI FONDA SU UN GRAN NUMERO
DI IPOTESI. IN QUESTO MODO VIENE ATTRIBUITO UN FORTE
POTERE NEGOZIALE ALLA COMMISSIONE”
CONCLUSO A ROMA IL CONVEGNO PER I 10 ANNI DELL’ASSOCIAZIONE A/SIMMETRIE
Roma, 15 aprile 2023
“I dati statistici mostrano che l’incremento del rapporto
debito/PIL italiano negli ultimi 15 anni è dovuto pressoché
interamente a un calo del denominatore, cioè del Pil. In altri
termini, non è stata la prodigalità del governo italiano a
causare un incremento di questo rapporto, ma la sua
diligenza nel seguire le politiche di austerità”. Lo ha
affermato il deputato e responsabile economico della Lega
Alberto Bagnai oggi a Roma in occasione del convegno
“Dieci anni di asimmetrie europee. Stabilità, crescita e
convergenza a un anno dal voto in Europa”, promosso per
celebrare i primi 10 anni dell’associazione a/simmetrie –
Associazione italiana per lo studio delle asimmetrie
economiche.
“Sono queste politiche ad averci danneggiato”, ha
proseguito Alberto Bagnai, “e occorre che il nuovo quadro
di regole tenga conto con clausole transitorie di
salvaguardia del danno arrecato dalle vecchie regole ai
nostri conti pubblici”.
Ospite del convegno anche il senatore del Partito
Democratico, Carlo Cottarelli, che ha offerto alla vasta
platea il suo punto di vista. “Il nuovo approccio alle regole
di bilancio europee, basato sull’analisi di sostenibilità del
debito, si fonda su un gran numero di ipotesi. In questo
modo viene attribuito un forte potere negoziale alla
Commissione”, ha detto Carlo Cottarelli, “Esiste, quindi, il
rischio di una valutazione eccessivamente discrezionale
della posizione dei singoli Stati. D’altra parte, l’unione
monetaria richiede l’adozione di regole condivise. Il nuovo
quadro in discussione presenta comunque dei margini di
flessibilità e dialogo fra istituzioni che rappresentano un
significativo passo avanti”.
Nella seconda parte del convegno sono intervenuti, tra gli
altri, l’eurodeputato Antonio Maria Rinaldi, Marco Zanni,
Luciano Barra Caracciolo, Fiammetta Salmoni, Roberto
Inciocchi, Gennaro Zezza, Luca Fantacci, Camilla Conti,
Lidia Undiemi e Andrea Pancani.
Trending
- Mala Movida. Carcere per i tre giovani sospettati di aver accoltellato un coetaneo durante una violenta aggressione seguita ad una rissa tra “gruppi rivali”
- Rotondella: Cia-Agricoltori Matera, azioni urgenti per far rientrare l’allarme e ristabilire serenità tra agricoltori e cittadini.
- GIOIA TAURO (RC): I CARABINIERI SCOPRONO INGENTE QUANTITATIVO DI DROGA E MATERIALE ESPLOSIVO. RILEVATA UNA STANZA SEGRETA DIETRO UNA PARETE DEL BAGNO.
- Public Schedule – February 5, 2025
- Russian Offensive Campaign Assessment, February 4, 2025
- Manitoba News Release: Manitoba Government Appoints New Chair and Board Members to the Clean Environment Commission
- Svezia, Presidente Fontana: sgomento per violenza, vicini a vittime innocenti e comunità
- Assessori incontrano Claudio Baglioni alle Muse, Comune di Ancona, Ufficio Stampa
- Secretary of State Marco Rubio and Costa Rican President Rodrigo Chaves Robles at a Joint Press Availability
- Manitoba News Release: Manitoba Government Invests $36.4 Million in Rail Line and Port of Churchill to Increase International Trade