
(AGENPARL) – gio 30 marzo 2023 [Accedi alla pagina](https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room)
Servizio stampa
Parlamento europeo
Disponibile in
Comunicato stampa
30-03-2023
TornataIMCO
• Nuove norme sui rischi per la sicurezza legati alle nuove tecnologie e all’aumento delle vendite online
• Più protezione per i consumatori vulnerabili, come minori e persone con disabilità
• Rimozione rapida dei prodotti pericolosi e maggiore efficacia dei richiami
• Costo degli incidenti evitabili stimato a 11,5 miliardi di euro all’anno
La normativa garantirà che nell’UE i prodotti venduti online o nei negozi tradizionali soddisfino i più elevati requisiti di sicurezza.
Migliorare le valutazioni della sicurezza
Per garantire che tutti i prodotti immessi sul mercato siano sicuri per i consumatori, il regolamento generale sulla sicurezza dei prodotti prevede che durante le valutazioni della sicurezza si tenga conto anche dei rischi per i consumatori più vulnerabili (ad esempio i minori), degli aspetti di genere e dei rischi per la cibersicurezza.
Vigilanza del mercato e negozi online
Il nuovo regolamento prevede più obblighi per gli operatori economici (fabbricanti, importatori e distributori), aumenta i poteri delle autorità di vigilanza del mercato e introduce obblighi chiari per i fornitori di mercati online. Per limitare i rischi, questi ultimi dovranno collaborare con le autorità di vigilanza del mercato, che, a loro volta, potranno ordinare ai mercati online di rimuovere o disabilitare l’accesso alle offerte di prodotti pericolosi senza indebito ritardo e in ogni caso entro due giorni lavorativi.
I prodotti provenienti da paesi non UE potranno essere immessi sul mercato solo se un operatore economico stabilito nell’Unione europea si assume la responsabilità della loro sicurezza.
Procedure di richiamo efficienti
Poiché i tassi di restituzione attuali rimangono bassi e [si stima che un terzo dei consumatori dell’UE](https://ec.europa.eu/info/files/new-general-product-safety-regulation-factsheet_en) continui a utilizzare prodotti richiamati, il nuovo regolamento migliora la procedura di richiamo dei prodotti.
Il sistema di allarme rapido per i prodotti pericolosi (portale “[Safety Gate](https://ec.europa.eu/safety-gate-alerts/screen/webReport)”) sarà modernizzato per consentire una rilevazione più efficace dei prodotti pericolosi e garantire una migliore accessibilità alle persone con disabilità.
Citazione