
(AGENPARL) – ven 06 ottobre 2023 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Ethos – Festival dell’Etica Pubblica 2023
II edizione
“Be New, Be Now” – Etica e Impresa
Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone,
Proseguesabato 7 e domenica 8 ottobre all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, il Festival dell’Etica Pubblica organizzatodall’Osservatorio Ethos della Luiss Business School insieme alla Fondazione Musica per Roma.
Il tema di questa II edizione, “Be New, Be Now”, è il rapporto tra etica e impresa, al centro di un importante percorso di ricerca internazionale condotto da Ethos che ha coinvolto studenti, ricercatori, professori, imprenditori e manager delle aziende e istituzioni partner del progetto. Il Festival dell’Etica Pubblica 2023 rappresenta il momento conclusivo, di condivisione e confronto pubblico con più di 50 ospiti italiani e internazionali, tra i principali esperti di business ethics.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. È possibile scaricare il biglietto registrandosi sul sito www.ticketone.it o presso botteghino dell’Auditorium Parco della Musica.
Programma:
SABATO 7 OTTOBRE
Ore 10:30 – Spazio Risonanze
Etica e Impresa, la sfida della formazione
Luigi Abete (Presidente, Luiss Business School), Roberto Sommella (direttore, Milano Finanza)
Ore 11:00 – Spazio Risonanze
Dal washing all’impatto
Carlo Pontecorvo (Presidente, Ferrarelle), Elena Granaglia (professoressa di Scienza delle finanze, Università Roma Tre), Fabrizio Sammarco (Amministratore delegato Italiacamp), Fausta Speranza (Osservatore Romano).
Ore 12:00 – Spazio Risonanze
New Frontiers of Business Ethics. A transcultural outlook
Leif Wenar (professore di Filosofia, Stanford University), Aaron Benanav (Sociologo e storico dell’economia, Syracuse University, Anniina Autero (SURE Project Leader, Tampere), Aakash Singh Rathore (filosofo, scrittore, atleta di Ironman Triathlon), Zaid Eyadat (Direttore del Centro per gli studi strategici, University of Jordan).
Ore 15:00 – Spazio Risonanze
Storie che valgono. Forme e gesti dell’inclusione
(Panel a cura degli studenti di Young Ethos)
Emiliana De Blasio (professoressa di Gender Politics e Open Government, Coordinatrice scientifica del CMDI – Centre for Media and Democratic Innovations “Massimo Baldini”, Università Luiss), Domenico Melidoro (Filosofo politico, membro del Comitato Direttivo Ethos), Alice Bellante (Head of Institutional Affairs, Tiscali), Stefania Mastroeni (Equality, Diversity and Inclusion Leader di IKEA Italia – partecipa da remoto), Valentina Vidotto (Fondatrice di Young Ethos).
Ore 16:30 Spazio Risonanze
Arte come impresa culturale e sociale
Gianluca Riccio (Storico dell’arte e curatore, Accademia di Belle Arti di Napoli), Alessandra D’Innocenzo Fini Zarri (fondatrice e presidente, Do ut Do), Gianmaria Tosatti (Artista visivo, direttore artistico La Quadriennale di Roma).
Ore 17:30 – Spazio Risonanze
Etica e divario generazionale. Tra NEET e silver economy
La crisi demografica ha un impatto profondo sul mercato del lavoro. È possibile un nuovo patto generazionale che coinvolga mondo dell’istruzione, welfare e sistema produttivo?
Elisa Zambito Marsala (Social Development and University Relations, Intesa Sanpaolo), Maria Rita Testa (professoressa di Demografia, Università Luiss), Giacomo Marino Melilla (studente magistrale Università Luiss, fondatore Young Ethos, attivista), Claudio Mattia Serafin (giornalista e scrittore), Massimo Angelini (External Affairs, Corporate Communication & Partnership Director, Luiss)
DOMENICA 8 OTTOBRE
Ore 10:30 – Spazio Risonanze
Filantropia e società civile
Sebastiano Maffettone (Filosofo, Direttore Ethos), Raffaele Oriani (professore di Corporate Finance, Università Luiss e Dean Luiss Business School), Rob Reich (professore di Political Science, Stanford University).
Ore 11:30 – Spazio Risonanze
Economia e innovazione tra pubblico e privato
Giulio Napolitano (professore di Public Law, Roma Tre), Valentina Gentile (professoressa di Corporate Social Responsibility And Sustainable Business, Università Luiss), Alberto Valenza, (Vice President Human Capital & Organization, Health & Safety di Aeroporti di Roma), Cristiano Busco (professore di Accounting and Reporting, Università Luiss), Osvaldo De Paolini (condirettore, Il Giornale).
Ore 12:00 – Sala Ospiti
Presentazione di G. Lupo, La modernità malintesa. Una controstoria dell’industria italiana, Marsilio, 2023.
Giuseppe Lupo (scrittore, professore di Letteratura italiana contemporanea Università Cattolica di Milano), Domenico Melidoro (Filosofo politico e membro del Comitato Direttivo Ethos), Beniamino De’ Liguori (Segretario Generale Fondazione Adriano Olivetti), Camilla Dacrema (giornalista, Coordinatrice Ethos).
Ore 12.30 – Spazio Risonanze
L’ascensore sociale si è inceppato? Passaggi di testimone
(Panel a cura di Young Ethos)
Sebastiano Maffettone (Filosofo politico, Direttore Ethos), Daniele Pitteri (Amministratore Delegato Fondazione Musica per Roma – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone), Nino D’Angelo (cantautore, attore). Presentazione a cura di Young Ethos con consegna degli attestati agli studenti che si sono distinti.
“Cultura del Software, Sviluppo Italiano”
Presentazione dello studio di AssoSoftware
in collaborazione con il Data Lab Luiss
e il Centro Studi Confindustria
Sala delle Colonne, Campus Luiss di viale Pola
Mercoledì 11 ottobre 2023, ore 9.30
Mercoledì 11 ottobre presso la Sala delle Colonne dell’Università Luiss Guido Carli, in Viale Pola n. 12, Roma, si terrà la presentazione dei risultati dello studio “Cultura del Software, Sviluppo Italiano”.
L’indagine, promossa da AssoSoftware in collaborazione con il DataLab Luiss e il Centro Studi Confindustria, evidenzia le potenzialità del settore del Software e servizi connessi, che in Italia ha conseguito solo nel 2022 un valore della produzione di circa 77 miliardi, come leva di rilancio per l’economia nazionale.
Qui il programma completo e il form di registrazione.
L’evento sarà trasmesso anche in diretta a questo link.
Le nuove imposte sui redditi a cinquant’anni dai decreti del 1973
Aula Magna Mario Arcelli, Campus Luiss di viale Pola
Venerdì 13 ottobre 2023, ore 9.30
Il lavoro per dare attuazione alla legge delega per la riforma fiscale procede. L’intenzione del legislatore è quella di intervenire in profondità anche sulle imposte dirette. Da qui l’opportunità di un confronto approfondito sulle novità in preparazione in materia di Irpef, tassazione delle imprese e punti di riferimento di carattere internazionale con la partecipazione di esponenti della dottrina, professionisti, esponenti delle istituzioni e delle associazioni. L’occasione viene data dal convegno “Le nuove imposte sui redditi a cinquant’anni dai decreti del 1973” organizzato dal Gruppo 24 Ore e dalla rivista Rassegna tributaria che si svolgerà venerdì 13 ottobre, a partire dalle 9,30, nell’Aula Magna del Campus Luiss di Viale Pola.
Saluti di apertura a cura di: Antonio Punzi Head del Dipartimento di Giurisprudenza, Università Luiss Guido CarliJean Marie Del Bo Vicedirettore Il Sole 24 OreLivia Salvini Professore di Diritto Tributario, Università Luiss Guido Carli
Relazione introduttiva di Franco Gallo, Presidente Emerito della Corte Costituzionale, Professore Emerito di Diritto Tributario, Università Luiss Guido Carli.
Dopo gli interventi di accademici ed esperti, al termine della sessione pomeridiana la tavola rotonda conclusiva vedrà la partecipazione di:Maurizio Leo Vice Ministro dell’Economia e delle FinanzeSalvatore Regalbuto Consigliere CNDCEC con delega alla fiscalitàIvan Vacca Condirettore Generale AssonimeFrancesca Mariotti Direttore Generale di ConfindustriaBenedetto Santacroce Esperto Il Sole 24 Ore
Moderano:
Jean Marie Del Bo Vicedirettore Il Sole 24 Ore
Maria Carla De Cesari Caporedattore Norme e Tributi Il Sole 24 Ore
Per maggiori informazioni e registrazione
Il convegno andrà in diretta streaming sul sito http://www.ilsole24ore.com
Press Office
LuissLibera Università Internazionaledegli Studi Sociali Guido Carli
Annalisa Pacini
Head of Press Office
Francesco Garibaldi
Press Office
Eleonora Giusto
Press Office