
(AGENPARL) – mar 14 marzo 2023 https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/edit?_m=h2cclf&_t=82b91fc8
[Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/h2cclf?_t=1fd18784)
https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/h2cclf/h3vvee/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cuY29tdW5lLnZpY2VuemEuaXQvYWxiby9ub3RpemllLnBocC8zMzkzMDE?_d=82D&_c=c747db17
COMUNICATO STAMPA
Siglata la convenzione tra Comune e Alpini – sezione di Vicenza Monte Pasubio
Per il servizio di protezione civile nel territorio anche in ausilio della squadra comunale
Questa mattina il sindaco e l’assessore alle politiche sociali hanno illustrato i contenuti della convenzione sottoscritta tra Comune di Vicenza e Associazione Nazionale Alpini (Ana) – sezione di Vicenza Monte Pasubio. Erano presenti anche il presidente dell’Associazione Nazionale Alpini – sezione di Vicenza Monte Pasubio, il coordinatore della protezione civile Ana Vicenza Monte Pasubio e il capo squadra dei gruppi alpini Vicenza città.
L’atto disciplina la collaborazione tra Comune e Ana nell’ambito di attività di volontariato di natura organizzativa, informativa, logistica, socio-assistenziale, di supporto e assistenza alla cittadinanza durante eventi ad elevato impatto locale, presidio del territorio, attività formative, attività in materia di radio e telecomunicazioni, cinofile, ricerca persone scomparse, manifestazioni pubbliche e altre iniziative di interesse pubblico promosse e realizzate dall’amministrazione comunale.
“Con un accordo che ha validità triennale abbiamo voluto definire istituzionalmente la preziosa attività di supporto del gruppo protezione civile dell’Ana a favore della cittadinanza – ha spiegato il sindaco –. Gli alpini sono una risorsa fondamentale per il territorio, sia nei momenti di emergenza, come dimostrato in questi ultimi anni, sia nelle attività ordinarie che riguardano la città. A loro va il nostro grazie e un in bocca al lupo nei preparativi dell’adunata nazionale del 2024, un evento che convoglierà in città per tre giorni, dal 10 al 12 maggio, circa mezzo milione di penne nere e che ci regalerà l’emozione di diventare la capitale italiana dell’alpinità”.
“La convenzione è il rafforzamento di un’importante collaborazione che già esisteva tra amministrazione e gruppo alpini della protezione civile provinciale e cittadina – ha precisato l’assessore alle politiche sociali – andando ad ampliare il ruolo delle penne nere in città, anche in vista dell’importante appuntamento del 2024. Dieci giorni fa siamo partiti con un tavolo di lavoro con l’Ana provinciale per l’organizzazione dell’adunata e tra 15 giorni organizzeremo gli stati generali tra tutti gli enti e i settori coinvolti al fine di dare in mano all’Ana la programmazione da sviluppare da qui al 2024 per una tre giorni di festa in città”.