
(AGENPARL) – lun 06 marzo 2023 Internazionalità, innovazione,
Medicina di precisione
e Wearables.
Humanitas University inaugura
l’Anno Accademico 2022/2023
Garantire alla popolazione con un’età media in crescita cure personalizzate, puntando su prevenzione, analisi
del genoma e dispositivi tecnologici indossabili. Preparare, medici, infermieri e fisioterapisti del futuro
a un approccio sempre più interdisciplinare. Al Campus di Pieve Emanuele, la lezione del prof. Michael Snyder, direttore del Department of Genetics alla Stanford University School of Medicine.
Pieve Emanuele, 6 marzo 2023 – Si è tenuta questa mattina l’inaugurazione del nono anno accademico di Humanitas University. Presenti alla cerimonia anche il sindaco di Pieve Emanuele Pierluigi Costanzo, il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana.
Un’occasione per riflettere sulle sfide del futuro e sull’anno appena trascorso, che ha visto crescere i numeri dell’Ateneo dedicato alle Life Sciences e la sua vocazione internazionale, come dimostra il 38% di studenti stranieri che scelgono il Campus di Pieve Emanuele per diventare i medici di domani. Nel 2022 Humanitas University è entrata per la prima volta nel ranking Times Higher Education (THE), posizionandosi tra le prime 250 università al mondo su 1799 atenei presi in analisi, la migliore new entry. Inoltre si posiziona nella fascia tra le prime 176 – 200 migliori università di medicina. Si confermano così i risultati dell’università nei ranking internazionali, come già fotografato da Leiden CWTS e U-Multirank per il 2022: l’Ateneo, infatti, è al primo posto in UE per percentuale di pubblicazioni scientifiche, nel top 10% a livello mondiale per il Leiden CWTS Ranking, e ottavo in Europa per il corso di laurea in Medicina secondo U-Multirank.
Il nono anno dell’Ateneo segna anche la chiusura del rettorato del prof. Marco Montorsi.
“Non potrei essere più orgoglioso di chiudere i primi nove anni di vita della nostra Università – raccontaMarco Montorsi, rettore di Humanitas University – e di aver visto realizzati gli obiettivi che ci eravamo prefissati. Abbiamo costruito un’offerta didattica pre e post laurea in continuo ampliamento, un campus e le residenze universitarie; la nostra comunità è in costante crescita a livello di faculty e di studenti, connotandosi per una crescente multiculturalità. Infatti, fin dalla sua nascita il nostro progetto formativo era fortemente caratterizzato da una tensione verso l’internazionalità, per i dare ai giovani la possibilità di formarsi e di esprimersi non solo come professionisti ma anche come persone, e di poter tornare poi nel mondo e restituire alla società un’esperienza veramente aperta e multiculturale.
A noi come Università spetta il compito di mettere gli studenti nelle migliori condizioni per raggiungere l’obiettivo finale attraverso percorsi che elevano la qualità della didattica e migliorano l’orientamento degli allievi, garantendo maggiore autonomia e flessibilità, seguendo modelli già presenti in altri Paesi europei, ma anche attraverso un’attenzione al benessere fisico e mentale. Per rispondere alle sfide che la Medicina è chiamata ad affrontare, è diventata cruciale l’apertura a percorsi sempre più transdisciplinari con alcuni focus su progetti didattici specifici in ambito di Computer Science nel settore delle Scienze della Salute. È un processo che andrà supportato dalla tecnologia, di pari passo con i progressi dell’Intelligenza Artificiale, che probabilmente diventerà il più grande alleato della didattica nei prossimi anni. Abbiamo infine visto come sia diventato cruciale attivare collaborazioni inter ateneo a livello nazionale e internazionale: mi auguro che si possa continuare in questa direzione e dimostrare così la competitività del sistema accademico italiano a livello europeo e globale”.
La Lectio Magistralis è stata affidata al prof. Michael Snyder, direttore del Department of Genetics alla Stanford University School of Medicine. Snyder ha contribuito allo sviluppo e alla diffusione di una tecnologia ampiamente utilizzata per l’analisi simultanea di migliaia di geni, molecole di RNA e proteine. Iniziando con gli studi sul lievito di birra e successivamente espandendosi agli esseri umani, il professore ha stabilito un elevato standard di servizio per la comunità e ha contribuito a gettare le basi della biologia dei sistemi. Ha anche aperto la strada all’applicazione delle tecnologie omiche e dei big data alla medicina personalizzata.
Testo Allegato: Comunicato stampa
Internazionalità
,
innovazione
,
M
edicina
di
precisione
e Wearables
.
Humanitas University
inaugura
lâ??Anno Accademico
202
2/2023
Garant
ire alla
popolazione con unâ??età media in crescita cur
e personalizzate,
puntando su
prevenzione, analisi del genoma e dispo
sitivi tecnologici indossabili.
Preparare,
medici
, infermieri e fisioterapisti
del futuro a un approccio
sempre più
interdisciplinar
e
.
Al Campus di Pieve Emanuele, la lezione del prof.
Michael Snyder,
direttore del Department of Genetics alla Stanford Univ
ersity School of Medicine
.
Pieve Emanuele
,
6 marzo 2023
â??
Si è tenuta questa mattina
lâ??
inaugurazione
del nono anno
accademico di
Humanitas University
.
Presenti alla cerimonia anche il sindaco di Pieve Emanuele
Pierluigi Costanzo
,
il
sindaco di Milano
Gius
eppe Sala
e
il Presidente di Regione Lombardia
Attilio Fontana
.
Unâ??occasione
l
e sfide del futuro e sullâ??anno appena trascorso,
che ha visto crescere i numeri
dellâ??
A
teneo dedicato alle Life Sciences e la sua vocazione internazionale, come
dimostra il
38
% di studenti
stranieri
che scelgono il Camp
u
s di Pieve Emanuele per diventare i medici
di domani.
Nel 2022
Humanitas
University
è entrata
per la prima volta nel ranking
Times Higher Education (THE)
, posizionandosi tra le
prime 250 universit
à al mondo su 1799 atenei presi in analisi,
la migliore new entry
.
Inoltre si posiziona
nella fascia tra le prime 176
â??
200 migliori università di medicina.
Si confermano
così
i risultati
dellâ??universitÃ
nei ranking internazionali, come già fotografato da
Leiden CWTS e U
–
Multirank per il 2022:
lâ??
A
teneo, infatti, è al primo posto in UE per percentuale di pubblicazioni scientifiche, nel top 10% a livello
mondiale per il Leiden CWTS Ranking, e ottavo in Europa per il corso di laurea in Medicina secondo U
–
Multi
rank.
Il nono anno dellâ??Ateneo segna anche la chiusura del rettorato del prof. Marco Montorsi.
”
Non potrei essere più orgoglioso di chiudere i primi nove anni di vita della nostra Università
–
racconta
Marco Montorsi, rettore di Humanitas University
–
e
di aver
visto
realizzati
gli obiettivi che ci eravamo
prefissati.
A
bbiamo costruito
unâ??offerta didattica
pre e post laurea
in continuo ampliamento
, un campus
e le
residenze universitarie;
la nostra comunità è
in costante crescita
a l
ivello di faculty e di
studenti,
connotandosi per una crescente multiculturalità. Infatti, fin dalla
sua nascita
il nostro
formativo
era fortemente caratterizzato
da una tensione verso lâ??i
nternazional
ità, per
i dare ai giovani la possibilità di
formarsi e di esprimersi
non solo come professionisti ma anche come persone, e di poter tornare
p
oi nel
mondo
e restituire alla società unâ??
esperienza v
eramente aperta e multiculturale
.
ggiungere
lâ??obiettivo finale attraverso percorsi che elevano la qualità della didattica e migliorano lâ??orientamento degli
allievi
, garantendo maggiore auto
nomia e flessibilità
, seguendo modelli già presenti in altri
P
aesi europei,
ma anche attraverso unâ??at
tenzione al benessere fisico e mentale
.
Per rispondere alle sfide che la
M
edicina è
chiamata ad affrontare,
è diventata
cruciale
lâ??
apertura a percorsi sempre più
transdisciplinari con alcuni
focus su progetti didattici specifici in ambito di
C
omputer
S
cien
processo che andrà supportato dalla tecnologia, di p
ari passo con i progressi dellâ??I
ntelligenza
A
rtificiale,
che probabilmente diventerà il più grande alleato della didattica nei prossimi anni.
Abbiamo infine
visto
come sia diventato cruciale attivare
collaborazioni
inter ateneo
a livello nazional
e
e internazionale:
mi
auguro che si possa continuare in questa direzione e dimostrare così
la competitività del sistema
accademico italiano a livello euro
peo e globa
le
â?
.
Comunicato stampa
La Lectio Magistralis è stata affidata al
prof. Michael Snyder,
alla
Stanford University School of Medicine
.
Snyder ha contribuito allo sviluppo e alla diffusione di una
tecnologia ampiamente utilizzata per l’an
alisi simultanea di migliaia di geni, molecole di RNA e proteine.
Iniziando con gli studi sul lievito di birra e successivamente espandendosi agli esseri umani,
il professore
ha
stabilito un elevato standard di servizio per la comunità e ha contribuito a g
sistemi. Ha anche aperto la strada all’applicazione delle tecnologie omiche e dei big data alla medicina
personalizzata.
N
ella prevenzione
, anche grazie ai
moderni
wearables
,
è
indicata
l
a
strad
a
per affrontare le sfide d
el
la
sanità del
futuro:
il
progressivo aumento dei bisogn
i
di salute
di una popolazione sempre più anziana e
la
sostenibilità
del sistema
.
La medicina di precisione
,
infatti,
realizzata grazie
allâ??analisi dei big data
incrociando le informazioni sul genoma
con quelle cliniche, ambientali e sociali relative a ogni persona,
porta con sé un tema di sostenibilità
delle cure
, affrontabile solo prevenendo le malattie per le quali è
possibile farlo.
In questo
potranno venire in
aiuto i
wearables
: un esempio di ap
plicazione pratica dellâ??innovazione in
medicina.
Incoraggiando lâ??attività fisica e migliorando
il riposo
,
i dispositivi tecnologici
indossabil
i
pot
ranno
aiutare
le persone a rimanere in salute
e prevenire il verificarsi di condizioni patologiche, riducendo
di circa
il 20% i costi sanitari.
LINK ALLA CARTELLINA STAMPA, CHE VERRÃ AGGIORNATA CON LE FOTO DELLâ??EVENTO:
Humanitas University
Il 20
2
2
/20
2
3
è
il nono
anno di attività di Humanitas Univer
sity, Ateneo dedicato alle
Life Sciences
integrato con lâ??IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano,
ospedale e centro di ricerca.
Caratteristica di Humanitas
University, dove lâ??insegnamento della Medicina è condotto interamente in lingua ing
lese, è il respiro internazionale. La
visiting faculty
include Premi Nobel per la Medicina e ricer
catori di fama internazionale.
Oltre al corso di Medicina
internazionale e al nuovo
MEDTEC
School, sviluppato insieme al Politecnico di Milano, è presente anc
he un corso di
laurea in Infermieristica, attivo anche presso la sede di Bergamo, e un corso di Laurea in Fisioterapia.
Ad oggi sono
oltre 1.8
00 gli studenti iscritti
di cui il
3
8
% è straniero.
Le lezioni si tengono nel Campus, concepito secondo i più mod
erni standard in termini di tecnologia e comfort
ambientale tali da promuovere le occasioni di incontro e di scambio tra docenti, ricercatori e giovani allievi provenienti
da ogni parte del mondo. Il complesso è formato attualmente da 4 edifici per 25 mila
mq. Fiore allâ??occhiello del
Campus è il Simulation Lab, che include il Mario Luzzatto Simulation Center e un Anatomy Lab: uno spazio altamente
tecnologico di oltre 2.000 mq, tra i più grandi in Europa, a disposizione di studenti, specializzandi e professi
onisti della
salute, che possono formarsi sulla base dei diversi livelli di specializzazione e complessità.
Ufficio Stampa Humanitas
Walter Bruno cell. 347.9905826
Francesca Barocco cell. 328 1224781

