
(AGENPARL) – lun 27 febbraio 2023 COMUNICATO STAMPA
MALATTIE RARE: AL BAMBINO GESÙ 20 RETI EUROPEE E 23 CENTRI DI RIFERIMENTO REGIONALI
Alla vigilia della Giornata Mondiale, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla sindrome di Kabuki. Oggi la tavola rotonda online insieme a OMaR e Orphanet sulle reti ERN
Il Bambino Gesù partecipa a [20 Reti Europee (ERN)](https://www.ospedalebambinogesu.it/le-reti-ern-e-il-bambino-gesu–137208/) ed è il riferimento per 23 Centri della Rete Regionale del Lazio per le malattie rare. Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’Ospedale annuncia l’apertura di un percorso dedicato alla sindrome di Kabuki e sottolinea la centralità delle reti nazionali e internazionali per offrire ai pazienti e alle loro famiglie diagnosi più rapide, presa in carico personalizzata e ricerca traslazionale con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita. Proprio alle Reti Europee è dedicata la tavola rotonda online – in corso questa mattina – organizzata insieme all’[Osservatorio Malattie Rare](https://www.osservatoriomalattierare.it/) (OMaR) e a[Orphanet](https://www.orpha.net/consor/cgi-bin/index.php).
LE RETI DI RIFERIMENTO EUROPEE
Le ERN, European Reference Networks, sono reti europee di centri clinici di eccellenza. Hanno l’obiettivo di ottimizzare le cure per le malattie rare e favorire la presa in carico dei pazienti che richiedono trattamenti altamente specialistici. Queste reti consentono alle persone affette di accedere ai migliori trattamenti e alle sperimentazioni terapeutiche condivise su base europea.
Le ERN riuniscono centri clinici di riferimento, selezionati in base alla loro attività e verificata competenza nei rispettivi ambiti. Ad oggi partecipano alle Reti Europee oltre 300 ospedali in 26 nazioni del Continente. L’Ospedale Bambino Gesù è il primo centro pediatrico europeo per numero di affiliazioni alle ERN, essendo stato accreditato a [20 delle 24 ERN](https://www.ospedalebambinogesu.it/le-reti-ern-e-il-bambino-gesu–137208/) ad oggi istituite.
LA RETE REGIONALE E SUOI CENTRI
La Rete Regionale delle Malattie Rare del Lazio è costituita da 21 Istituti i cui Centri sono riferimento per tutte le malattie rare incluse nei LEA. Il Bambino Gesù è l’istituto con il maggior numero di centri di riferimento attribuiti: 23 su 107.
Nella Rete Regionale del Lazio risultano iscritti più di 62.000 soggetti con malattie rare, Di questi, 1 su 4 (il 26%) appartiene all’età pediatrica. Quelli seguiti dal Bambino Gesù e iscritti nelle Rete sono più di 17.000. Numero che arriva a 25.000 se si includono i pazienti non ancora diagnosticati e, perciò, non ancora iscritti nella Rete Regionale.
«Le reti internazionali e quelle regionali sono fondamentali per garantire ai pazienti e alle loro famiglie una diagnosi rapida, una presa in carico centrata sulle necessità del singolo paziente e l’attivazione di linee di ricerca per individuare nuove terapie dedicate – spiega il dottor Andrea Bartuli, responsabile di del Bambino Gesù – Questo è possibile mettendo a sistema la casistica, spesso molto limitata per la singola malattia rara, e le conoscenze dei maggiori centri specializzati sia sul territorio nazionale che in Europa».
IL PERCORSO PER LA SINDROME DI KABUKI
Il percorso per la [sindrome di Kabuki](https://www.ospedalebambinogesu.it/sindrome-di-kabuki-90027/)è dedicato all’inquadramento diagnostico e alla presa in carico dei bambini e dei ragazzi affetti da questa patologia. Si tratta di una malattia rara di origine genetica associata a ritardo nello sviluppo intellettivo, difficoltà nell’alimentazione con crescita pondero-staturale stentata, malformazioni congenite e caratteristiche facciali tipiche. L’incidenza è di 1 nuovo nato ogni 32.000, ma è probabilmente sottostimata.
Il percorso dedicato del Bambino Gesù serve a facilitare la diagnosi e la presa in carico dei bambini e dei ragazzi andando così incontro alle esigenze dell’intero nucleo familiare. La famiglia viene affidata al “Case-Manager” del bambino che garantisce la personalizzazione del percorso, il coordinamento degli interventi multidisciplinari e l’attivazione degli studi genetici per permettere il corretto inquadramento patogenetico con lo studio dei geni-malattia associati alla sindrome di Kabuki.
Il nuovo percorso rappresenta il primo passo per la creazione di una rete tra centri italiani esperti in assistenza, diagnosi e ricerca nei pazienti affetti da questa condizione. L’iniziativa è nata dall’idea dal papà di una paziente seguita per alcune problematiche dal Bambino Gesù e sarà svolta in stretta collaborazione con il gruppo di ricerca del professor Merla della Università Federico II e dell’IRCCS CSS di San Giovanni Rotondo, che da diversi anni studia le basi molecolari della sindrome di Kabuki.
«Il Bambino Gesù conferma con questa iniziativa il suo storico impegno nei confronti di questa malattia rara, alla quale ha portato una serie di contributi originali, compresa la delineazione del quadro clinico nel neonato, le cardiopatie associate, il profilo neurocomportamentale, nonché la scoperta di uno dei due geni-malattia e la descrizione di malattie simili alla sindrome di Kabuki” – afferma il professor Bruno Dallapiccola, Direttore Scientifico emerito dell’Ospedale – “Il progetto a regime prevede la creazione di una rete nazionale di centri, che armonizzeranno i protocolli di presa in carico con un approccio multispecialistico, garantendo uguali opportunità su tutto il territorio alle persone affette, la creazione di una biobanca e di un sito web dedicato».
LA TAVOLA ROTONDA ONLINE
Durante l’incontro telematico oltre alle testimonianze delle famiglie con bambini con malattie rare saranno presentati i dati relativi a 5 delle maggiori ERN europee, delle quali fa parte il Bambino Gesù: EpiCARE, dedicata alle epilessie rare e complesse, ERN SKIN, dedicata alle malattie rare della pelle, METABERN, dedicata ai disordini metabolici ereditari rari, ITHACA, dedicata alle malformazioni rare e alle anomalie dello sviluppo e GUARD-HEART, dedicata alle malattie cardiache rare.
————————————————————-
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS
Testo Allegato:
facebook.com/ospedalebambinogesu
twitter.com/bambinogesu
youtube.com/user/OPBGCHANNEL
instagram.com/ospedalepediatricobambinogesu
–
——————————————————————–
–
—————–
——
–
—-
–
—
——————————
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
–
IRCCS
Ufficio stampa e
Coordinamento editoriale
Responsabile: Alessandro Iapino
Funzione Comunicazione
web:
http://www.ospedalebambinogesu.it
Piazza Sant’Onofrio, 4
–
00165 Roma
Tel. +39 06 6859
2612
Mobile +39 335 7900456
mail:
COMUNICATO STAMPA del
27
febbraio
2023
MALATTIE
RARE:
AL
BAMBINO
GESÙ
20
EUROPEE
E
23
CENTRI
DI
RIFERIMENTO
REGIONALI
Alla
vigilia
della
Giornata
Mondiale
,
lâ??Ospedale
annuncia
lâ??apertura
di
un
percorso
dedicato
alla
sindrome
di
Kabuki.
Oggi
la
tavola
rotonda
online
insieme
a
OMaR
e
sulle
ERN
Il
Bambino
Gesù
partecipa
a
20
Europee
(ERN)
ed
è
il
riferimento
per
23
Centri
della
Regionale
del
Lazio
per
le
malattie
rare.
Alla
vigilia
della
Giornata
Mondiale
delle
Malattie
R
are
del
28
febbraio,
lâ??Ospedale
annuncia
lâ??apertura
di
un
percorso
dedicato
alla
sindrome
di
Kabuki
e
sottolinea
la
centralità
delle
reti
nazionali
e
internazionali
per
offrire
ai
pazienti
e
alle
loro
famiglie
diagnosi
più
rapide,
presa
in
carico
personalizzata
e
ricerca
traslazionale
con
lâ??obiettivo
di
migliorare
la
qualità
di
vi
ta.
Proprio
alle
Europee
è
dedicata
la
tavola
rotonda
online
–
in
corso
questa
mattina
–
organizzata
insieme
allâ??
Osservatorio
Malattie
Rare
(OMaR)
e
a
Orphanet
.
LE
RETI
DI
RIFERIMENTO
EUROPEE
Le
ERN,
European
Reference
sono
europee
di
centri
clinici
di
eccellenza
.
Hanno
lâ??obiettivo
di
ottimizzare
le
cure
per
le
malattie
rare
e
favorire
la
presa
in
carico
d
e
i
pazienti
che
richiedono
trattamenti
altamente
specialistici.
Queste
reti
consentono
alle
persone
di
accedere
ai
migliori
trattamenti
e
a
lle
sperimentazioni
terapeutic
he
condivis
e
su
base
europea
.
Le
ERN
riuniscono
centri
clinici
di
riferimento,
selezionati
in
base
alla
loro
attività
e
verificata
competenza
nei
ambiti.
Ad
oggi
partecipano
alle
Europee
oltre
300
ospedali
in
26
nazioni
del
Continente.
Lâ??Ospedale
Bambino
Gesù
è
il
primo
centro
pediatrico
europeo
per
numero
di
affiliazioni
alle
ERN
,
essendo
stato
accreditato
a
20
delle
24
ERN
ad
oggi
istituite
.
LA
REGIONALE
E
SUOI
CENTRI
La
Regionale
delle
Malattie
Rare
del
Lazio
è
costituita
da
21
Istituti
i
cui
Centri
sono
ri
ferimento
per
tutte
le
malattie
rare
incluse
nei
LEA
.
Il
Bambino
Gesù
è
lâ??istituto
co
n
i
l
maggior
numero
di
centri
di
riferimento
attribuiti
:
23
su
107.
Nella
Rete
Regionale
del
Lazio
risultano
iscritti
più
di
62.000
con
malattie
rare,
Di
questi,
1
su
4
(il
26%)
appartiene
allâ??etÃ
pediatrica.
Quelli
seguiti
dal
Bambino
Gesù
e
iscritti
nelle
Rete
sono
più
di
17.000
.
Numero
che
arriva
a
25.000
se
si
incl
udono
i
pazienti
non
ancora
diagnosticati
e,
perciò,
non
ancora
iscritti
nella
Regionale.
«Le
internazionali
e
quelle
regionali
sono
fondamentali
per
garantire
ai
pazienti
e
alle
loro
famiglie
una
diagnosi
rapida,
una
presa
in
carico
centrata
sulle
necessità
del
singolo
paziente
e
lâ??attivazione
di
linee
di
ricerca
per
individuare
nuove
terapie
dedicate
–
spiega
il
dottor
Andrea
Bartuli
,
responsabile
di
malattie
rare
e
genetica
medica
del
Bambino
Gesù
â??
Questo
è
possibile
a
sistema
la
casistica,
spesso
molto
limitata
per
la
singola
malattia
rara,
e
le
conoscenze
dei
maggiori
centri
specializzati
sia
sul
territorio
nazionale
che
in
Europa».
facebook.com/ospedalebambinogesu
twitter.com/bambinogesu
youtube.com/user/OPBGCHANNEL
instagram.com/ospedalepediatricobambinogesu
–
——————————————————————–
–
—————–
——
–
—-
–
—
——————————
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
–
IRCCS
Ufficio stampa e
Coordinamento editoriale
Responsabile: Alessandro Iapino
Funzione Comunicazione
web:
http://www.ospedalebambinogesu.it
Piazza Sant’Onofrio, 4
–
00165 Roma
Tel. +39 06 6859
2612
Mobile +39 335 7900456
mail:
IL
P
ERCORSO
PER
LA
SINDROME
DI
KABUKI
Il
p
ercorso
per
la
sindrome
di
Kabuki
è
dedicato
allâ??
inquadramento
diagnostico
e
alla
presa
in
carico
de
i
bambini
e
dei
ragazzi
da
questa
patologia.
Si
tratta
di
una
malattia
rara
di
origine
genetica
associa
ta
a
ritardo
nello
sviluppo
difficoltà
nell’alimentazione
con
crescita
pondero
–
staturale
stentata,
malformazioni
congenite
e
ca
ratteristiche
facciali
tipi
che.
L’incidenza
è
di
1
nuovo
nato
ogni
32.000,
ma
è
probabil
ment
e
sottostimata.
Il
percorso
dedicato
del
Bambino
Gesù
serve
a
facilitare
la
diagnosi
e
la
presa
in
carico
dei
bambini
e
dei
ragazzi
andando
così
incontro
alle
esigenze
dellâ??intero
nucleo
fam
iliare
.
La
famiglia
viene
affidata
al
â??Case
–
Managerâ?
del
bambino
che
garanti
sce
la
personalizzazione
del
percorso
,
il
coordinamento
degli
interventi
multidisciplinari
e
lâ??attivazione
de
gli
studi
genetici
per
permettere
il
inquadramento
o
con
lo
studio
dei
geni
–
malattia
asso
ciati
alla
sindrome
di
Kabuki.
Il
nuovo
percorso
rappresenta
il
primo
passo
per
la
creazione
di
una
rete
tra
centri
italiani
esperti
in
assistenza,
diagnosi
e
ricerca
nei
pazient
i
affetti
da
questa
condizione.
Lâ??
iniziativa
è
nata
dallâ??idea
dal
papà
di
una
pazient
e
seguita
per
a
l
c
une
problematiche
dal
B
ambino
G
esù
e
sarà
svolta
in
stretta
collaborazione
con
il
gruppo
di
ricerca
del
professor
Merla
della
Università
Federico
II
e
dellâ??IRCCS
CSS
di
San
Giovanni
Rotond
o,
che
da
diversi
anni
studia
le
basi
molecolari
della
sindrome
di
K
abuki.
«
Il
Bambino
Gesù
conferma
con
questa
iniziativa
il
suo
storico
impegno
nei
confronti
di
questa
malattia
rara,
alla
quale
ha
portato
una
serie
di
contributi
originali
,
compresa
la
delineazione
del
quadro
clinico
nel
neonato,
le
cardiopatie
associate,
il
profilo
neurocomportamentale,
nonché
la
scoperta
di
uno
dei
due
geni
–
malattia
e
la
descrizione
di
malattie
simili
alla
sindrome
di
Kabukiâ?
–
afferma
il
prof
essor
Bruno
Dallapiccola
,
Scientifico
emerito
dellâ??
Ospedale
â??
â??Il
a
regime
prevede
la
creazione
di
una
nazionale
di
centri,
che
armonizzeranno
i
protocolli
di
presa
in
carico
con
un
approccio
multispecialistico,
garantendo
uguali
opportunità
su
tutto
il
territorio
alle
persone
la
creazione
di
una
biobanca
e
d
i
un
sito
web
dedicato
»
.
LA
TAVOLA
ROTONDA
ONLINE
Questa
mattina
,
a
partire
dalle
ore
10:00
,
alla
vigilia
della
Giornata
M
ondiale
de
lle
Malattie
R
are
del
28
febbraio
,
lâ??
Ospedale
Pediatrico
Bambino
Gesù
di
Roma,
Italia
e
Osservatorio
Malattie
Rare
dedicano
un
appuntamento
online
,
a
partecipazione
libera
(
attraverso
zoom
o
facebook
),
dedicato
alla
fondamentale
tematica
della
presa
in
carico
delle
persone
con
mal
attie
rare
.
Durante
lâ??
incontro
telematico
oltre
alle
testimonianze
delle
famiglie
con
bambini
con
malattie
rare
saranno
presentati
i
dati
relativi
a
5
delle
maggiori
ERN
europee
,
delle
quali
fa
parte
il
Bambino
Gesù:
EpiCARE
,
dedicata
alle
e
pilessie
rare
e
complesse
,
ERN
SKIN
,
dedicata
alle
m
alattie
rare
della
pelle
,
METABERN
,
dedicata
ai
d
isordini
ereditari
rari
,
ITHACA
,
dedicata
alle
m
alformazioni
rare
e
alle
a
nomalie
dello
sviluppo
e
GUARD
–
HEART
,
dedicata
alle
m
alattie
cardiache
rare
.