
(AGENPARL) – mer 08 febbraio 2023 Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, mercoledì 8 febbraio 2023
L’Assessore Barmasse replica al Coordinatore di FdI, Alberto Zucchi su accordo AUSL Vda con ospedale Sallanches: “Dichiarazioni palesano una conoscenza davvero scarsa della reale situazione sanitaria nazionale e regionale”
L’Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Roberto Barmasse, replica alle dichiarazioni del Coordinatore di Fratelli d’Italia in merito all’accordo sottoscritto dall’Azienda Usl della Valle d’Aosta con una struttura ospedaliera di Sallanches (Francia).
“Leggo con una certa dose di dispiaciuto stupore le dichiarazioni dell’ex Consigliere Regionale del Pdl, passato poi alla Lega Nord, ora Coordinatore di Fratelli d’Italia, Alberto Zucchi, – afferma Barmasse – poiché queste palesano una conoscenza davvero scarsa della reale situazione della Sanità Nazionale e Regionale, oltre che la scarsa competenza tecnica dei suoi suggeritori. Appare fuori luogo la citazione di dati numerici fatta in maniera del tutto casuale e non contestualizzata, nemmeno temporalmente, di 75 milioni di euro di mobilità passiva, di tariffe giornaliere (stabilite tra l’altro da norme) relative alla chirurgia convenzionale ed ambulatoriale francesi, che sono più basse di quelle corrispondenti italiane”.
“Sottolineo – prosegue l’Assessore – che l’affermazione fatta a sproposito relativa alle sale operatorie della clinica ISAV di Saint-Pierre sul fatto che queste possano essere utilizzate per la chirurgia convenzionale polispecialistica e non soltanto per la chirurgia ortopedica, in virtù di una presunta deroga regionale, non tiene conto del quadro normativo in cui si muove la sanità regionale. Rispetto ad ISAV in particolare, tra l’altro, siamo intervenuti prontamente per garantire la possibilità di esecuzione degli interventi polispecialistici in day surgery, nei limiti della capacità produttiva della clinica stessa e forse il Coordinatore Zucchi non era aggiornato su questo punto.”
“Appare, quindi, chiaro che si tratta di un tentativo goffo oltre che intellettualmente scorretto di infangare a tutti i costi il mio operato, più che la dimostrazione di aver effettivamente a cuore le sorti del nostro sistema sanitario regionale”, aggiunge l’Assessore Barmasse. “Spero che qualora il Coordinatore Zucchi dovesse avere l’onore di sedere nuovamente in Consiglio regionale – spiega ancora l’Assessore – sappia dimostrare una capacità di analisi migliore di quella che emerge dalle sue dichiarazioni odierne sulla sanità valdostana. Nel caso in cui al Coordinatore Zucchi interessi davvero venire a conoscenza delle criticità che stiamo affrontando e delle soluzioni che faticosamente si stanno attuando nell’ambito di quanto consentito dal quadro delle norme sanitarie, al fine di ricostruire i servizi sanitari regionali messi a dura prova dalla pandemia, sarà un vero piacere potermi confrontare con lui insieme alle strutture del mio Assessorato e alla direzione strategica dell’Azienda USL, con dati reali e non strumentalizzati a fini propagandistici. Dispiace che il cittadino sia sempre più disorientato a causa di tali esternazioni consegnate agli organi di stampa che non aiutano a salvaguardare la fiducia che il cittadino deve avere nel Sistema sanitario regionale e soprattutto non rendono giustizia alle strutture regionali che quotidianamente si impegnano a trovare soluzioni per garantire i servizi sanitari”.
Testo Allegato:
IL 10 FEBBRAIO A PALAZZO GROSSI SI INAUGURA L’ESPOSIZIONE DI UN DIPINTO DI LORENZO FONDA IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLE FOIBE Si svolgerà il 10 febbraio, alle 12.30, in occasione della Giornata del ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano–dalmata, l’inaugurazione dell’esposizione del dipinto di Lorenzo Fonda “In memoria di G.M. – Maggio 1945”, collocato nell’atrio di Palazzo Grossi.L’opera, di notevole rilevanza storica, artistica e culturale in quanto realizzata dall’artista in memoria delle vittime delle foibe, è stata concessa in comodato d’uso al Comune di Perugia per tre anni.Si tratta di un dipinto di dimensioni 212×174 cm, datato 2014, eseguito con tecnica olio e tempera su tela e tavola, terra e filo spinato e raffigurante una figura maschile di schiena con le mani legate e filo spinato.GIUNTA COMUNALE/ NUOVI GIOCHI PER BAMBINI NELLE AREE VERDI GRAZIE ALLA DONAZIONE DELLA COOPERATIVA BORGORETENuovi giochi sono in procinto di essere installati in alcune aree verdi grazie alla generosità della Cooperativa sociale Borgorete che ha deciso di donare all’Amministrazione comunale alcune attività ludiche. Ad annunciarlo è stato l’assessore ai lavori pubblici, infrastrutture e ambiente Otello Numerini che ha presentato la delibera in giunta.Nel dettaglio le donazioni riguarderanno:-presso l’area verde di via Birago: un’altalena a due posti con trave tubolare in acciaio; 2 composizioni Pic/nic PNP; un dondolo doppio, uno scivolo saliscendi con scala in legno.- presso l’area verde di Ponte della Pietra: un villaggio Toledo composto da una torretta, un gruppo ginnico e uno scivolo; un’altalena a 2 posti, un bilico junior 2 posti.-presso l’area verde in Largo Madonna Alta e Strada Pian della Genna: Spica 1; Spica 3; Tavolo da Ping Pong.- infine presso il parco Vittime delle Foibe: 25 piante aromatiche e sementi vari, 30 targhette in alluminio informative da affiggere nelle vicinanze degli alberi ubicati nel parco, identificandone la specie.“Ringraziamo la società cooperativa sociale Borgorete – sottolinea l’assessore Numerini – per questo gesto di attenzione e sensibilità verso la città ed, in particolare, le aree verdi. Grazie alla donazione di giochi per bambini e di piante sarà possibile rendere più confortevoli questi spazi, favorendone la fruibilità da parte dei cittadini di tutte le età”.