
(AGENPARL) – mar 26 settembre 2023 Comunicato Stampa
Due appuntamenti in questo primo fine settimana d’autunno in cui si parlerà di ambiente e biodiversità.
Noi siamo l’ambiente, “Il mondo è un bel posto e per esso vale la pena di lottare” Ernest Hemingway
Un incipit originale quello del libro del Generale di Corpo d’Armata, Antonio Ricciardi, accompagnato da una foto della Riserva Naturale Orientata del “Fiume Argtenino” gestita dal Reparto Biodiversità di Cosenza nel Parco Naturale del Pollino. Il volume sarà presentato giovedì 28 settembre dalle 10 alle 12, presso il Museo Etnografico Dolomiti a Cesiomaggiore(Bl). Introdurrà il professor Francesco Petretti e modererà Il Ten Col Marina Bizzotto del CoESPU di Vicenza.
Antonio Ricciardi nasce a Napoli nel 1953 e quattordicenne entra alla Scuola Militare “Nunziatella”, per poi divenire Carabiniere. Laureato e specializzato nelle discipline giuridiche, ha conseguito Master in varie materie. Ha svolto incarichi di comando impegnandosi nella lotta alla criminalità organizzata in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Ha comandato il Reggimento Carabinieri a Cavallo e ha assolto mansioni di Stato Maggiore presso il Comando Generale dell’Arma e lo Stato Maggiore della Difesa. Vice Comandante Generale dell’Arma, nel 2017 è stato il primo Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, eredi delle risorse umane e delle competenze trasferite dal Corpo Forestale dello Stato.
Grande Ufficiale al merito della Repubblica, è insignito di riconoscimenti militari, italiani ed esteri, e ha ricevuto nel 2000 dalla Regina Elisabetta, in visita in Italia, l’insegna del Most Excellent Order of the British Empire – Military. Nel 1996 ha fondato il Coro “Virgo Fidelis” del Comando Generale dei Carabinieri, nel 2003 il Coro Polifonico “Salvo D’Acquisto”, con il Patrocinio dell’Ordinariato Militare e di cui è presidente, e nel 2008 è stato nominato Socio Onorario dell’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona. Dal 2018 è Accademico Onorario dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali e, nello stesso anno, ha ricevuto la Medaglia d’Oro al Merito dell’Ambiente, concessa per l’opera svolta nella riorganizzazione delle forze per la tutela ambientale. Per i suoi 41 anni di servizio, ha ricevuto la Croce d’Oro al Merito dell’Arma dei Carabinieri e dal 2019 è Rettore della Università dei Saggi “Franco Romano”, centro di pensiero dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Nel 2019/20 è stato presidente del Parco Nazionale del Circeo e dal 2021 è presidente della Sezione “Lazio” della Associazione Nazionale Ex allievi della “Nunziatella”. Scrive articoli, frutto dell’esperienza e della passione maturata nel settore ambientale, e non solo, per diverse testate nazionali ed estere. Sposato nel 1978 con Angela Maria, ha tre figli e tre nipotini… ai quali vuole lasciare un mondo migliore.
Il professor Francesco Petretti sarà invece a Feltre il giorno 29 settembre dalle 10 alle 12 per una conferenza sulla “ Conservazione della biodiversità e convivenza con la vita selvatica, la sfida del Terzo Millennio”
Francesco Petretti, biologo e ornitologo, insegna Biologia della Conservazione all’Università di Perugia e ha tenuto il Laboratorio di Comunicazione della Scienza all’Università del Molise. È membro del Comitato scientifico del WWF e ha diretto i programmi per la Biodiversità della stessa associazione, occupandosi di tutela delle risorse naturali e di specie minacciate. Ha curato la redazione del libro Rosso delle Piante d’Italia e degli Animali d’Italia.
Membro della Species Survival Commission dell’International Union for Conservation of Nature e del Working Group on steppe birds di Birdlife, si dedica da anni allo studio dell’ecologia e del comportamento degli uccelli rapaci e delle otarde.
I suoi studi sull’aquila dei serpenti sono stati oggetto di comunicazioni scientifiche e di un volume monografico. Collabora con il periodico Io Donna ( Corsera) ed è Direttore Scientifico della rivista OASIS.
Ama disegnare gli animali e raccontare la loro vita, anche attraverso favole e storie che animano i suoi interventi televisivi.
Ha commentato la serie Great Migrations di National Geographic in Italia e ha curato la realizzazione di documentari naturalistici che sono stati trasmessi dalle maggiori reti televisive italiane nei programmi PAN Storie Naturali (RAI3), il Mondo di Quark (RAI1), Geo & Geo (RAI3) e sono stati premiati a festival nazionali e internazionali ( festival Wildscreen BBC di Bristol nel 1985 “The life of the Snake Eagle”, festival del film della montagna di Trento 1989 e festival del documentario ornitologico di Menigoute ).
Ha scritto il testo universitario di wildlife management “Manuale di Gestione della Fauna” ( Il Sole 24 Ore), il volume monografico “L’aquila dei serpenti” (Pandion edizioni) e libri a carattere divulgativo sulla natura e sull’ambiente fra cui Atlante della Natura in Italia (Edit.Pizzi), Enciclopedia Animali da salvare (Rizzoli), la Natura in Tasca ( collana di guide, Mondadori), un Anno a Torricchio (A.Perdisa Editore), Diario del mare e della Natura (Edagricole Calderini).
Con i suoi libri ha vinto il premio Cultura del Mare (San Felice Circeo), il Premio Letteratura naturalistica ( Parco nazionale della Maiella, Abbateggio) e la menzione per la divulgazione scientifica nel Premio Trabucco (Parco nazionale del Gargano).
Autore e conduttore di programmi radiofonici e televisivi di Scienza ed Ecologia come “L’anello di re Salomone” per Radio 2 RAI, la “ pagina della Scienza” per Radio 3 RAI, “ Spazio Verde” (Stream TV). Dal 1997 è esperto naturalista del programma GEO&GEO per RAI 3 ed è consulente scientifico di vari programmi televisivi (Quark, Passaggio a Nord Ovest, Explora) ed è autore dei documentari Wild Italy, trasmessi da RAI 5.
Le iniziative sono promosse dall’associazione culturale ScriptaXmanent nell’ambito del progetto “I viaggi di Alpen Sinfonietta la musica per le api” .