
(AGENPARL) – mar 19 settembre 2023 *Il CAPO DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE, FABRIZIO CURCIO
INAUGURERÁ IL CONVEGNO “COSTRUIRE RECUPERARE” – PATRIMONIO EDILIZIO E
INFRASTRUTTURALE: RIQUALIFICARE PER DARE SICUREZZA.*
*Un parterre di esperti si confronterà il prossimo 21 e 22 settembre a
Bagnoli Irpino (AV) per offrire soluzioni operative per introdurre
l’obbligo di interventi per la messa in sicurezza degli edifici e per la
riqualificazione energetica*
COMUNICATO STAMPA
Si svolgerà il 21 e 22 settembre a Bagnoli Irpino (AV) il convegno *“Costruire
Recuperare”. Patrimonio edilizio e infrastrutturale: riqualificare per dare
sicurezza*, promosso dal *Centro Studi Edilizia Reale e ISI – Ingegneria
Sismica Italiana.*
In collaborazione con *nove ordini professionali e Anaci*, con il
patrocinio di *nove associazioni*, oltre a sponsor internazionali, i
promotori sfidano il superamento dell’approccio teorico, per affrontare *la
necessità di mitigare il rischio sismico con soluzioni pratiche.*
Sarà il Capo della Protezione Civile Ing. Fabrizio Curcio, ad inaugurare il
confronto nazionale della prima sessione di giovedì 21 settembre, con
interventi in presenza o in videoconferenza sul tema “Rischio sismico e
idrogeologico del territorio”.
L’evento gratuito – con iscrizione obbligatoria solo online – prevede una
due giorni di lavori che verteranno su quattro temi principali: PNRR-Lavori
Pubblici e Codice degli Appalti, Rigenerazione Urbana, Progettazione e
Riqualificazione Infrastrutturale, Quadro generale del patrimonio edilizio
e infrastrutturale, a cui faranno seguito tavole rotonde di approfondimento
e confronto.
Un ampio *parterre di accademici, tecnici e aziende all’avanguardia
tecnologica* faranno quadrato intorno ad una proposta articolata.
L’obiettivo del Convegno, condotto e moderato dall’Ing. Braian Ietto, è
quello di *sensibilizzare il Governo, a fronte delle nuove politiche
europee, ad abbinare in maniera indissolubile gli interventi di
riqualificazione energetica con quelli di carattere sismico, soprattutto
nelle aree a maggiore rischio.*
Inoltre, il Centro Studi Edilizia Reale e ISI – Ingegneria Sismica Italiana
sottoporranno agli addetti ai lavori, per discuterne e analizzarla insieme,
la proposta di legge avanzata nel 2019, illustrata in Parlamento dall’On.
Michele Giardiello sull’istituzione di un “Programma nazionale per
l’assicurazione obbligatoria degli edifici privati contro i danni derivanti
da calamità naturali”.
Il progresso che sta attraversando il settore edile guarda con particolare
interesse alle evoluzioni tecnologiche che di qui a breve dovranno
intercettare le urgenze strutturali e infrastrutturali del Paese, a partire
dalla sicurezza sismica degli abitati. Per questo, il convegno di Bagnoli
Irpino, apre una lunga serie di incontri e dibattiti in tutta Italia.
Costruire Recuperare. Patrimonio edilizio e infrastrutturale: riqualificare
per dare sicurezza ha ottenuto il Patrocinio di: ANCE Avellino, Assoposa,
Casartigiani, CFS (Centro per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della
Provincia di Avellino), C.L.A.A.I. Imprese, Confartigianato Imprese,
Federcasa, FederCostruzioni, Federcomated.
L’evento rappresenta un’importante occasione formativa. La partecipazione
prevede, infatti, il *riconoscimento di crediti formativi* assegnati a:
agronomi, amministratori di condominio, architetti, commercialisti,
geologi, geometri, ingegneri, periti agrari e industriali.
Per informazioni e iscrizioni. http://www.costruirerecuperare.it
*PROGRAMMA CONVEGNO*
COSTRUIRE RECUPERARE
PATRIMONIO EDILIZIO E INFRASTRUTTURALE: RIQUALIFICARE PER DARE SICUREZZA
*Modera l’Ing. Braian Ietto*
*GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023*
Ore 16.00
§ Apertura del Convegno da parte dell’Ing. Andrea Barocci, Presidente ISI
e di Giulio De
§ Angelis, Coordinatore del Centro Studi Edilizia Reale.
§ Breve saluto dei Presidenti nazionali degli Ordini Professionali e delle
Associazioni Datoriali presenti al Convegno.
§ Saluti di Rizieri Buonopane, Presidente della Provincia di Avellino e di
Filippo Nigro, Sindaco di Bagnoli Irpino.
*Tavola rotonda*: rischio sismico e calamità naturali del territorio con
interventi in presenza o in videoconferenza.
Ore 17.00
*Tavolo I – Rischio sismico e effetti collegati*
§ Ing. Andrea Barocci, Presidente ISI-Ingegneria Sismica Italiana
§ Dott. Giuseppe Freri, Presidente Nazionale Federcomated
§ Prof. Mario Braga, Presidente Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti
Agrari Laureati
§ Prof. Arch. Emma Buondonno, Università Federico II, Napoli
§ Ing. Andrea De Maio, Presidente Fondazione Inarcassa
§ Ing. Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento Protezione Civile
§ Dott. Dimitri Dello Buono, Commissariato Ricostruzione Ischia
§ Arch. David Lebro, Presidente Acer Campania
§ Ing. Angelo Domenico Perrini, Presidente Nazionale Ingegneri
§ Dott. Ezio Piantedosi, Vicepresidente Consiglio Nazionale Geometri e
Geometri Laureati
§ Presidenti Nazionali o delegati
Ore 18:00
*Tavolo II – Protezione degli edifici e Fascicolo del Fabbricato*
§ Giulio De Angelis, Coordinatore Centro Studi Edilizia Reale
§ Geol. Claudia Campobasso, Protezione Civile Regione Campania
§ Dott. Giovanbattista Capozzi, Presidente Provinciale dei Periti Agrari e
Periti Agrari Laureati
§ Prof. Riccardo Cesari, Ordinario di Economia Università di Bologna
§ Dott. Michele Giardiello, Promotore della proposta di legge per
l’assicurazione obbligatoria degli edifici privati contro i danni derivanti
da calamità naturali
§ Ing. Giovanni Acerra, Presidente Ordine degli Ingegneri Provincia di
Avellino
§ Dott. Egidio Grasso, Presidente Ordine dei Geologi della Campania
§ Ing. Elio Masciovecchio, Vicepresidente Nazionale CNI
§ Arch. Erminio Petecca, Presidente Ordine degli Architetti Provincia di
Avellino
§ Geom. Antonio Santosuosso, Presidente Collegio Geometri Provincia di
Avellino
A seguire welcome cocktail e cena di gala
*VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023*
8.30 – Registrazione dei partecipanti e welcome coffee