
(AGENPARL) – mar 19 settembre 2023 In caso di avverse condizioni meteorologiche il corteo non si svolgerà
Gli eventi nei Musei avranno luogo all’interno con programma ridotto
Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”
http://www.facebook.com/museo.etnografico.sp; Ig @museoetnograficosp
Museo Civico Archeologico del Castello San Giorgio
http://www.facebook.com/museocastellosangiorgio; Ig @museocastellosangiorgio
Museo Civico “Amedeo Lia”
http://www.facebook.com/museoamedeolia; Ig @museoamedeolia
Biblioteca Civica “Ubaldo Mazzini”
http://www.facebook.com/biblioteca.mazzini; Ig @biblioteca.mazzini
I biglietti sono acquistabili presso le reception del Museo Etnografico e del Castello:
venerdì 29 settembre ore 18-20 Corteo Storico
sabato 30 settembre ore 11.30 Museo Civico “Amedeo Lia” gratuito
sabato 30 settembre ore 15-20 Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” € 5,00
domenica 1 ottobre ore 10 Museo Civico “Amedeo Lia” gratuito
domenica 1 ottobre ore 15.30-22.00 Museo Civico del Castello di San Giorgio € 5,00
Biglietto cumulativo per sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre € 8,00
Biglietto per famiglie € 12,00 un giorno e € 20,00 due giorni
Le visite alla Biblioteca Mazzini e al Museo Lia del sabato e della domenica
sono a prenotazione obbligatoria
Il programma è consultabile al sito http://www.comune.laspezia.it
Un progetto a cura di Donatella Alessi e Giacomo Paolicchi
Centro cittadino
venerdì 29 settembre
Dalle ore 18 alle ore 20
Corteo Storico
Partenza da piazza Giuseppe Garibaldi e arrivo a piazzetta del Bastione attraverso
via del Prione, via Giovanni Sforza e piazza sant’Agostino. Il corteo è formato dai membri
del gruppo storico Compagnia del Piagnaro di Pontremoli. Musici, sbandieratori e figuranti
si esibiranno in spettacolari coreografie all’inizio e alla fine del percorso per dare il via a
Spetialis per un fine settimana nel passato
Museo Civico “Amedeo Lia”
sabato 30 settembre
Ore 10.00
La chiesa di Santa Maria ad Spediam
La città, l’edificio e gli arredi sacri
Saranno attivi laboratori a tema per ragazzi e adulti:
Ore 15.30 – 17.30
Chiamatemi pure… Sua Maestà!
Valerio Simini e Samuela Raffaelli
Laboratorio di creazione della corona d’oro di Federico II. Tutti i re di età compresa tra i 6 e
i 100 anni sono invitati a partecipare
Intrecci e nastri tra i capelli
Donatella Alessi – Museo del Castello e Marta Ragnoli
Laboratorio di creazione di coroncine di stoffa e fiori per damigelle tra i 6 e i 100 anni
Parole in codice…
Sara Lenzoni e Gianfranco Berghich
Lavoriamo come dei cartai medievali e realizziamo il “codex”, un personale taccuino
rilegato secondo l’antica tecnica
I denari della Superba
Marco Greco
Il conio delle monete nel Medioevo con la tecnica del punzone e martello
Visita guidata alla chiesa di Santa Maria a cura di Andrea Marmori
Coppa, tazza o boccale? Ad ognuno il suo alla tavola contadina
Ore 11.30
Oggetti e apparati liturgici tra Medioevo e Rinascimento
I tesori del Museo Lia
Maioliche dalla mensa dei nobili
Visita guidata al Museo Lia a cura di Andrea Marmori
Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”
sabato 30 settembre
Ore 15.00 – 20.00
Arti e mestieri tradizionali. Esposizioni e dimostrazioni
Pro Loco Borgo del Piagnaro “Mani e Menti”:
Davide Angella, creazione di giochi d’altri tempi, lavorazione della cartapesta e
di materiali di recupero
Giacomo Cappetta, falegname creativo
Clara Cavellini, filatura manuale
Maria Pia Elia, lavorazione e decorazione della ceramica
Emilio Furia, scultura in pietra arenaria
Isabella Iardella, creazione di pizzo al chiacchierino e al macramè
Andreina Micheli, tintura della lana con prodotti naturali e lavorazione a maglia
Sandra Passalacqua, lavorazione della pelle, creazione di calzature e rilegatura libri
Corrado Perazzo, vetrate artistiche e liuteria
Roberto Antonio Pietrafesa, lavorazione del ferro, riproduzione di attrezzi e
armi di diversi periodi storici
Francesca Lilia Piras, creazione di gioielli, riproduzione di gioielli di altri periodi storici
Antonella Rolla, tessitura su telaio manuale
Tiziana Valerio, ricamatura, punti antichi e varie tecniche di ricamo e cucito
“Cose belle di una volta”: gruppo della Parrocchia Santa Maria Maddalena in Adelano di
Zeri, riproduzioni degli antichi costumi popolari che un tempo vestivano gli abitanti del
nostro territorio
Andrea Varesi Liserio, seggiolaio, ultimo costruttore dei canapè di Bratto
STEL, lavorazione al tornio di stampi per corzetti e non solo
Ore 15.00 – 20.00
L’antica arte del croxetto. Laboratorio per adulti e bambini
Museo Etnografico
Scopriamo la produzione di questo tipo di pasta ligure, caratterizzata da una decorazione
impressa con un apposito stampo, e l’usanza tradizionale di stampigliare i cibi. Impastiamo
i nostri personali croxetti da portare a casa
Ore 17.00
Moda tradizionale
Il gruppo “Cose belle di una volta” della Parrocchia Santa Maria Maddalena in Adelano di
Zeri presenterà l’abbigliamento popolare in uso fino al primo Novecento nel nostro territorio.
Uomini e donne vestiti tradizionalmente sveleranno alcune curiosità come la piegatura
delle cosiddette “tovaglie da testa”
Ore 18.00
Ritmi folclorici
Esibizione di musiche e danze popolari a cura di Mauro Manicardi e Andrea Varesi Liserio.
Impara i passi e balla con noi!
Museo Civico “Amedeo Lia” e
Biblioteca Civica “Ubaldo Mazzini”
domenica 1 ottobre
Ore 10.00
Gli antifonari del Museo Lia
Visita guidata al Museo Lia e a seguire I Salesiani e il Medioevo fantastico, percorso in città
a cura di Andrea Marmori
Ore 11.30
Gli antifonari di San Francesco Grande alla Biblioteca Civica
“Ubaldo Mazzini” e il patrimonio dell’Archivio Storico Comunale
Visita guidata a cura di Giacomo Bertonati
Museo Civico Archeologico del Castello San Giorgio
domenica 1 ottobre
Ore 15.30 – 20.00
Vita da campo
Vessillo del Bufalo e I Von Neuberg
Si potrà visitare un accampamento militare della seconda metà del ‘200, filologicamente
allestito nel parco del Castello, nonché assistere ad esibizioni d’arme ad opera delle milizie
accampate
Edoardo Ratti – Archeolink e Roberto Giannotti
Laboratorio individuale di lavorazione dell’argilla
Michelangelo Leoni e Naibì Aostri – ArteProgetto aps
Spettacolo di lavorazione al tornio per argilla e laboratorio artistico didattico per bambini
di decorazione medievale
Profumi medievali tra medicina e alchimia
Antonio e Massimo Motta
Dimostrazione e laboratorio in un viaggio che parte dal mondo arabo e attraverso le
crociate giunge alle pratiche igieniche dei bagni, alla medicina e al vestiario
Ore 16.30 – 18.30
Prove di tiro con l’arco medievale per bambini e adulti
Arcieri dei 3 borghi: Varese Ligure, Levanto e Bonassola
Dimostrazione e laboratorio di calligrafia medievale
Collegium Lunae
Scrivere nelle forme e nei modi dell’alta società medievale
La vestizione del cavaliere
Associazione Culturale I Von Neuberg
Un cavaliere deve affrontare una sfida a duello e deve armarsi nel più breve tempo
possibile per difendere il suo onore. Nel frattempo, con l’aiuto del fidato scudiero,
vengono illustrate le sue armi e le parti della sua armatura
Danze medievali
Compagnia del Piagnaro di Pontremoli
Le dame della corte mostrano i balli all’ultima moda medievale, ne insegnano i passi ai più
arditi che si cimenteranno in questa nobile arte
Il banco della Merenda è a disposizione nel pomeriggio
Associazione Tutti Frutti
Approfondimenti tematici:
Ore 17.30 – 18.00
Per il rotto della cuffia! L’evoluzione dell’elmo dal X al XIV secolo
Associazione Culturale I Von Neuberg
Con l’aiuto di fedeli riproduzioni, viene ripercorsa la storia di quattro secoli di evoluzione
della protezione per la testa del guerriero; possibilità di provare ad indossare i vari manufatti
Ore 18.30 – 19.00
Il mestiere delle armi
Collegium Lunae
Dimostrazione delle tecniche di combattimento da trattati di scherma storica
Ore 17.30 – 19.30
L’oro di sorella Clarissa
Anna Rozzi
Dimostrazione di tessitura del broccato
Ore 17.00 – 20.00
L’angelo e il Profeta
I Memento Ridi
Animazione comica di contatto itinerante
Ore 19.30 – 21.00
Banchetto medievale sulla terrazza inferiore
Associazione Tutti Frutti
Ore 20.00 – 21.00
Danze
Compagnia del Piagnaro Pontremoli. Musiche de I Giullari dell’Allegra Brigata
Ore 21.00 – 21.30
Spettacolo sulla terrazza superiore
Teatro Viaggiante
Animazioni suggestive, dinamiche e interattive attraverso musica, canto, narrazione in rima,
giulleria e giocoleria. I Giullari dell’Allegra Brigata: Giorgio Stefano Baratto: cantastorie,
giocoliere, percussioni a cornice – Sabrina Tinghi: canto, ghironda, chitarrino medievale Luciano Sberze: cornamusa, flauti, nykelarpa – David Baratto: tamburi a bandoliera,
darbouka, nagarat
Ore 21.30 – 22.00
Combattimento nel parco
Vessillo del Bufalo, I Von Neuberg e Compagnia del Piagnaro
Dopo l’illustrazione delle loro armi ed equipaggiamenti fedelmente riprodotti, Fanti
genovesi, Cavalieri e Soldati, si affronteranno in duelli e scontri d’arme a rievocare la
battaglia tra Oberto Doria e Nicolò Fieschi che si era insediato alla Spezia creando una
signoria e costruendo la prima fase del Castrum Spediae sul colle del Poggio. Durante la
battaglia del 1273 le forze genovesi capitanate da Oberto Doria e Oberto Spinola
assaltarono e distrussero il Castrum e determinarono la caduta del Fieschi e l’avvento del
dominio genovese